Cartucce originali vs. compatibili | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Cartucce originali vs. compatibili

Discussione in 'Informatica e computer' iniziata da carpene, 6 Febbraio 2008.

  1. carpene

    carpene Collaudatore

    494
    20
    2 Febbraio 2007
    Reputazione:
    5.127
    530 XD E61
    Volevo portare la mia esperienza:
    Stampante Epson Stylus C66, usata per stampare report, qualche grafico, testi... qualche immaginetta per mio figlio.

    Cartucce originale Epson capacità standard
    Nero Euro 21,71
    Giallo Euro 12,59
    Ciano Euro 12,59
    Magenta Euro 12,59

    Totale Euro 59,48

    Cartucce compatibili Pelikan comprate in negozio più o meno la metà Euro 30,00.

    Cartucce compatibili "marca cul" (in PM se volete ve lo dico) via web

    11,90 Euro comprensivi di spese di spedizione (7,00Euro)
    4 Nero
    2 Giallo
    2 Ciano
    2 Magenta

    Se la matematica non è una opinione sono 1,19 Euro a cartuccia, ma al netto delle spese di spedizione sono 0,49 Euro...

    Nelle originali non fanno menzione di quanto inchiostro c'è dentro, nelle pelikan ci sono 17 ml., nelle "marca cul" ci sono 23 ml.

    Chi mi svela l'arcano?

    PS
    Le stò usando... direi che "lavorano" egregiamente...
     
  2. Spank

    Spank Direttore Corse

    1.831
    28
    9 Gennaio 2007
    Reputazione:
    944
    Bmw X3
    compatibili tutta la vita, con quello che costa una stampante oggi non ci sono più problemi se si rovina o no. certe volte costano di più le cartucce che la stampante
     
  3. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    Riporto su questa discussione perchè sono tentato.

    già in passato avevo comprato cartucce compatibili, ma con esito negativo, colori discutibili e spesso smettevano di funzionare precocemente.

    con il ''nuovo'' multifunzione HP ho però un consumo delle cartucce devastante. se solo lo accendo e spngo per fare ua scansione si fa non so che ricentramento (sento il rumore) e mi abbassa il livello di inchistro utile, esaurendolo, anche senza stampare.

    io la uso poco, accendo, scannerizzo e spengo, oppure faccio una stampa, quasi sempre solo nero e spengo, ma questa idrovora mi ha già scaricato il 2° set in 50/60 stampe esagerando.

    sono un pò solo col nero con i colori esauriti perchè mi sono stufato di buttare i soldi dalla finestra.

    la stampante è una Photosmart b110

    un giro di cartucce originali l'ho già fatto... e a momenti ci ricompravo la stampante, ora vorrei sapere da chi usa le compatibili, cosa mi consiglia per affidabilità e qualità del colore.

    su ebay ci sono a tutti i prezzi, con o senza chip, e la differenza di prezzo traaltro è veramente bassa rispetto alle seconde.

    grazie dei consigli.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Utilizzo questo topic per riportare la mia esperienza con le stampanti InkJet, che per un certo periodo è stata accompagnata da cartucce ricaricabili.

    Anni fa acquistai una Epson Stylus multifunzione, non ricordo il modello, comunque era InkJet con le quattro cartucce. La utilizzavo circa tre volte al mese in media per stampare e circa con la stessa frequenza per digitalizzare documenti. Il problema è che ogni tre per due faceva la pulizia testine, in cui l'inchiostro seccava per il tempo di inutilizzo, e spesso quando mi serviva per stampare uscivano i documenti con la stampa a monconi proprio perché c'erano le testine sporche, quindi bisognava avviare la pulizia manualmente, anche due volte di fila. Purtroppo la pulizia impiega inchiostro, questo all'epoca non lo sapevo. Lo imparai presto perché una sostanziosa parte di inchiostro spariva nella pulizia.

    Stufo di spendere capitali per le cartucce originali, considerando il poco che stampavo, ho cercato su internet e ho trovato un tizio che vendeva cartucce ricaricabili. Mi sono recato nel suo negozio (in realtà gestiva l'impresa nel salotto di casa, era un simpatico pensionato) e mi sono fatto spiegare il funzionamento. Mi ha detto che erano appena state lanciate delle nuove cartucce ricaricabili e che automaticamente mantenevano sempre il livello massimo di inchiostro nel chip di lettura, quindi quando un colore finiva bastava toglierla, riempirla con la siringa e rimettercela. Perfetto, le comprai e comprai pure scorte di guerra di inchiostro in bottigliette (che ho ancora da qualche parte :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">). Stupendo, la qualità era uguale, poi però era venuta l'ora di riempirle, perché inizialmente l'aveva fatto lui davanti ai miei occhi ed era sembrato una cavolata, invece o c'avevi la mano o era meglio farlo con un po' di giornali aperti attorno... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Vabbè, per risparmiare tanti dindi questo ed altro. Peccato che con il passare delle settimane la stampante avesse cominciato a macchiare i fogli, poi ho capito che era a causa delle cartucce autoresettanti, che figurando sempre come nuove costringevano la stampante a fare l'inizializzazione o cos'altro ad ogni accensione, quindi si intasavano le tubature e macchiava.

    Il venditore mi ha contattato e mi ha detto che c'era un problema con quelle cartucce, si è dimostrato onestissimo e ha ritirato quel ciaprame autoresettante e mi ha dato delle cartucce ricaricabili alle quali doveva essere flashato il chip ad ogni riempimento, e mi ha venduto l'apparecchio per farlo. Ho tirato avanti così fino a quando non si si sono intasate irrimediabilmente le testine (un anno circa), non so se per via dell'inchiostro o dello scarso utilizzo.

    In seguito ho acquistato una Brother, perché su internet avevo letto che le Epson hanno delle testine che soffrono di questo problema di intasamento. Peccato che anche la Brother dopo un paio d'anni avesse cominciato a stampare malissimo e a macchiare i fogli (sempre utilizzato cartucce originali). Poi scoperto dovuto al fatto che ad ogni accensione non ravvicinata nel tempo faceva comunque una sorta di pulizia alle testine, e questo considero che la uso di continuo magari per un paio di giorni e poi sta ferma per due settimane non è bene.

    Allora mi sono deciso e ho acquistato una Epson, sempre multifunzione ma laser. Più costosa, certo, con il costo dei toner sensibilmente maggiore, ma mi ha risolto tutti i problemi. Stampo mille pagine con un toner. Quando la accendo non fa alcun tipo di pulizia e non ha testine che si intasano anche a star ferma mesi. Ora ha quattro anni ed ho appena fatto il quarto cambio di toner ed è ancora lì perfetta come al primo giorno.

    La qualità dei testi è maggiore, quella delle immagini discreta, fa schifo in confronto a certe inkjet. Ma facendo bene i calcoli imho non conviene una inkjet. Se devo stampare immagini le ordino via internet a prezzi ridicoli e con qualità da tipografia, sicuramente maggiori di quelle di una inkjet con carta grafica e inoltre non ho tutti gli svantaggi che essa comporta.

    Viva le laser :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. Cruel Intentions

    Cruel Intentions Presidente Onorario BMW

    18.642
    1.274
    6 Febbraio 2007
    Reputazione:
    24.377.552
    320i coupè E36, C2 HDI
    Ad averlo saputo prima avrei fatto il passaggio alla laser pure io guarda :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    7.833
    5.015
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.195.564.356
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Io sono passato da varie inkjet (HP, Epson) ad una laser Xerox mutifunzione a colori, poichè per lavoro mia moglie stampa tantissimo.

    I toner duravano tanto ma costavano un botto. Li avevo trovati a buon prezzo originali su di un sito (Clickufficio) ma ho avuto poi dei problemi con lo scanner della Xerox, tra l'altro molto lenta e rumorosa.

    Così, la Xerox è stata portata in un altro ufficio e per la sola stampa B/N abbiamo preso una Brother, sempre laser e multifunzione.

    Tutto bene finchè il toner iniziale non si è esaurito e mi son fatto tentare da quelli riciclati della concorrenza.

    Ho preso dalla ditta di un amico due toner originali ricaricati da 2600 pagine l'uno, pagati veramente poco.

    Ora mentre quelli Xerox (da 2600 pagg.) duravano qualche mese, i due toner riciclati si sono esauriti nel giro di un mese ciascuno !:sad:

    E di sicuro non han stampato 2600 pagine.[-X

    Esperienza molto deludente. Con buona pace del mio amico ed della sua ditta, tornerò a quell'originali sperando che durino un po' di più....:confused:
     

Condividi questa Pagina