Bitrio ma guarda che non è una cosa che penso io o altro, è una cosa rivelata dai fatti e non dalla percezione che uno ha della realtà (che tutti sappiamo che tanto le strade son sempre troppo sporche, le tasse sonos empre troppo alte, i politici guadagnano sempre troppo, d'inverno fà troppo freddo, d'estate fà troppo caldo, berlusconi portebbe comprare ronaldinhio ehmmm, vabbè, nn ci allarghiamo eheh) che ovviamente è troppo soggettiva per tirare un giudizio sulla stessa.. Con dati alla mano si tira un giudizio e i dati alla mano sono le tasse che si pagano e i servizi che vengono resi.. Per la prima cosa (è cioè le tasse) non mi è troppo difficile affermare che in lombardia stiamo bene, sono i fatti che lo confermano, certo, sempre non contando la sempre attuale questione che in Italia c'è un polo che paga per gli sprechi dell'altro (ed è il problema dell'assente sussidiarietà (federalismo se volgiamo chiamarla in un altro modo simile) di cui parlavo prima). La seconda questione è un pò più difficile perchè ci spostiamo di più sulla percezione che uno ha della stessa, dei servizi.. Detto questo scuola, sanità, trasporti e altro mi sembrano senza ombra di dubbio superiori che in altre regioni che ho avuto modo di conoscere ma tant'è, potrai rispondermi che non è vero, stà di fatto che se ci sono degli standard richiesti dallo stato o dall'europa la Lombardia lis oddisfa ampiamente tutti, a differenza di molte altre regioni, emilia compresa.. E il discorso si infittisce, vai a vedere i "movimenti" di denaro che dai cittadini, dai comuni e dalla regione lombarda vanno verso lo stato e viceversa.. Vai a vedere la stessa cosa per l'emilia romagna.. Bitrio la sindrome di nimby che tu citi esiste in tutto il mondo, non in italia, fidati, informati bene sulle opposizioni più grandi che sono arrivate alle grandi opere di mobilità lombarde.. Della serie: Opera già finanziata, accordo con comuni, provincie associazioni e altri e che succede?!?!?!?!?!?!?!?!? ROMA DICE CHE NON SI PUO' FARE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Forse ci siamo capiti male sulle mie intenzioni, non stò difendendo a spada tratta il centrodestra (e lo dico visto i tuoi riferimenti al centrodestra nei comuni ecc ecc e la sparata su Lunardi), stò solamente cercando di spiegare che se non si è riusciti a rifinanziare la carta sconto è perchè mancavano i soldi.. E se mancavano i soldi non è per il malgoverno della lombardia ma per quei cavoloo di tentecolacci dello stato che non lasciano alle autonomie locali libertà di agire e autonomia.
Visto che mi è appena scaduto il bollo, ho cercato su internet per capire se era vero quello che Quattroruote aveva scritto sul suo sito ad inizio 2007, ovvero che i veicolo alimentati a GPL/benzina pagassero il bollo €2,58/kw indipendentemente dai cavalli, ovvero nessuna sovrattassa sopra i 100kw. Invece a quanto pare nn è così, infatti sembra che i bi-fuel sono equiparati agli EURO4-5. Le regioni avevano facoltà di esentare questi dal pagamento fino a 5 anni, ma solo la Provincia Autonoma di BZ ha preso questa decisione. In conclusione sono proprio un pirla. Ho preso un'auto immatricolata da più di 3 anni e nn ho potuto usufruire dell'ecoincentivo da €650. Che poi nn capisco questo limite, nn è più logico trasformare quelle più vecchie ed, in teoria, inquinanti? Infatti l'ultimo decreto milleproroghe dovrebbe prevedere un incentivo di €350 indiscriminato senza limiti di età o categoria EU. Il bollo lo pago uguale perché la mia era già EU4, ed infine lo presa nel sedere in quanto mi hanno appena tolto lo sconto di €0,055/l che avevo grazie alla CARTA arrivatami poco più di due mesi fa. Da tutto questo con il kmtraggio attuale ammortizzerò il costo dell'impianto dopo tre anni dall'installazione e rispetto al diesel le beccherò sempre di santa ragione. Vabbè tra un lustro, se tutto va bene punto su un bel 335xi e al diavolo gas e menate varie...
Mancavano i soldi, OK. Ma perché ci si è guardati bene dal togliere la Carta Sconto per i comuni che distano a nn più di 20km dal Canton Ticino? Mi puzza un po' di questioni di lobby o sono prevenuto? Poi ho trovato in rete che a settembre, quindi neanche 4 mesi fa, la regione aveva scritto nero su bianco nel documento di programmazione dell'inverno 2007/8 che avrebbe stanziato 1,8 milioni di € per la Carta Sconto Metano/GPL. Dove sono andati a finire questi soldi? Ritengo che se ci fosse stata la volontà, poichè fra l'altro era stato già dichiarato ufficialmente, questa cifra nn troppo elevata si sarebbe potuta tirar fuori da qualche parte. Stiamo parlando di meno di 2 milioni che per la gente comune sono soldoni ma in relazione un bilancio di un qualsiasi capoluogo di provincia lombardo sono una voce nn così ingente, figuriamoci per quello regionale. Forse caro Oscar nn hai capito che la cosa che mi irrita di più in questa faccenda è il comportamento tenuto ancora una volta dalle istituzioni qualunque esse siano (governo/regione/provincia/comune). Leggiti questo passaggio trovato su un'altro forum: Questo è datato 6 dicembre ovvero a meno di 30 giorni dalla conclusione lo si viene a sapere perchè lo chiediamo noi o magari perchè ce lo dice il benzinaio mentre peghamo! Io la lettera l'ho ricevuta il 28 Dicembre, ***** è una presa per il culo! Ed in essa vengono ipotizzati fantomatici provvedimenti futuri a favore dell'incentivazione dell'uso dei gas. Cioè si toglie una iniziativa che ha funzionato bene, come dichiara l'ORS nel proprio sito, e dietro nn si hanno ancora pronti ed approvati i provvedimenti che vadano a sostituirla. Se già i documenti ufficiali vengono smentiti figuriamoci le dichiarazioni d'intenti... BreBemi e Pedemontana in lombardia: i soldi sono pronti e stanziabili dopo i documenti firmati il 26 marzo 2007 dal Ministro Di Pietro con il presidente Formigoni. Basta che ci sia un progetto serio ed approvato dal tutte la parti in causa locali, quindi cari lombardi, adesso la palla è in mano nostra e nn ci sono più scuse. Il resto sono fregnaccie sia che siano di destra che di sinistra. Nn dico che l'emilia e la toscana sono meglio della lombardia, infatti mi tengo bene stretta la sanità che è un nostro fiore all'occhiello. Ma nnn mi permetto neanche di dire che noi siamo meglio di tutti gli altri. Ci sono svariati esempi nei quali siamo molto indietro, ma nn cho proprio voglia di elencarli, basta informarsi un po' in internet... :wink: La sparata su Lunardi? Inizia a leggerti questo http://svolte-epocali.blogspot.com/2006/02/conflitto-di-interessi-in-casa-lunardi.html Poii digita "lunardi conflitto interessi Rocksoil" su Google e mi dici.
Parola turna indrè... Nn si capisce una mazza! Da questo documento dell'ACI http://www.tributi.regione.lombardia.it/pdf/Tariffario_2007.pdf al punto f) delle riduzioni, se nn leggo male, c'è scritto che i veivoli trasformati successivamente a GPL/metano pagano il bollo senza sovrapprezzo sopra i 100kw. Domani chiamo l'ACI Lombardia e vi faccio sapere. C'è nessuno con la bi-fuel in Lombardia che ha pagato il bollo nel 2006? E tu PuccioE39 quanto l'avevi pagato il bollo?
è vero, i veicoli trasformati a gpl oltre a pagare come l'ultima classe di inquinamento attuale non pagano la sovrattassa sopra i 100kw
Come detto non mi interessa difendere nessuno, Lunardi non sò che faccia solo che bisogna stare molto attenti a dove si trovano le fonti, il web è una grande risorsa ma è anche pieno di M***A.. E questo vale sia per lunardi che per i dati che si trovani in giro sulla regione lombardia e sulla questione carta sconto.. Cosi come tutto in verità.. Gli 1,8 milioni di euro erano in bilancio di previsione per il 2008, da quanto ne sò sono serviti per portare aventi l'iniziativa fino a fine anno, ovviamente la spesa per la carta sconto relativa al 2008, come del resto al 2007 non era cosi "esigua", l'intervento è ben più ampio.. Cmq ci capiamo, se quello che ti irrita è il comportamento delle istituzioni per la questione della comunicazione del cessamento della carta sconto non posso fare altro che darti ragione, un pasticcio che vedremo come si risolverà.. Io intanto entro un paio di mesi devo montare il gpl, qualcuno sà se c'è qualche regione che ha incentivi sull'installazione su una 325 del 2001???
Wow, €50 di risparmio all'annuo (quasi due pieni di GPL) e 2000km in meno per ammortizzare l'impianto! :wink: Domani comunque chiedo conferma all'ACI perchè ogni regione fa da se e nn si sa mai...
Lo spam c'è dappertutto basta essere un po' esperti e sapere dove cercare, cmq ho trovato conferma su siti ufficiali e/o semi-ufficiali. E questo intervento ben più ampio in cifre sai quant'era o meglio ancora sai a quanto ammontava la voce "Carta Sconto" nei bilanci 2005 e 2006? Mi interessa anche per fare due conti e capire quante auto a GPL ci sono in lombardia. 1,5 milioni di € solo di puro sconto corrispondono a più di 27 milioni di litri erogati che con una media degli 8km/l significano circa 220 milioni di km percorsi divisi per una media percorrenza annua di 20.000 km stanno a sigificare 11.000 auto a GPL che forse sono un po' poche, quindi mi piacerebbe approfondire. Il decreto milleproroghe dovrebbe prevedere già qlc (€350?), ma ti conviene cercare sui siti governativi o dell'Agenzia delle Entrate. Poi spera nei misteriosi e ancora indecifrati incentivi qua ipotizzati: http://www.ors.regione.lombardia.it/OSIEG/Osservatorio/Eventi/evento_306.shtml
Fa girare le scatole a tutti vedersi togliere qualcosa. Però,se si vede un pò più ad ampio raggio,si vede che si,hanno eliminato lo sconto sul gas/metano,però hanno aumentato gli incentivi alle giovani coppie per l'acquisto della casa,estendendoli a tutti quelli che ne fanno richiesta anzichè lascarli a numero chiuso. A molti darà fastidio non ricevere più i 10,20 euro mese di sconto,ma a tanti,invece,farà piacere ricevere 5000 euro... Se la coperta è corta,da qualche parte bisogna tirarla. Se poi si parla di sprechi,sono contento di vivere in lombardia,dove nonostante si sprechi e si scialaqui,però almeno ho un qualcosa in cambio... I paragoni con Germania,Francia ecc.. non hanno senso. Stiamo parlando di regioni e quindi,mettete in paragone la Lombardia con Campania e Calabria poi ne parliamo. Evitiamo di paragonare invece Valle d'Aosta e altre regioni a statuto specialeossono fare di più perchè hanno anche di più. Provate a eliminare i loro privilegi,poi vediamo...
Ecco qui la delibera: Quindi la spesa per il 2007 sarebbe di circa 5 milioni di € che sono di più degli 1,8 ipotizzati, ma sicuramente di molto inferiore a quella per la Carta Sconto dei i "ticinesi" (che oscilla tra i €0,18/l e € 0,13/l a seconda della distanza dal confine) visto che riguarda tutti i residenti della provincia di CO e parte di quelle di VA e SO, ovvero oltre il mezzo milione di persone e oltre 250.000 automobili a benzina e oltre 100.000 motoclici. Qualcuno sa a quanto ammonta lo stanziamento per questo discriminante incentivo per pochi e gran paraculo per i distributori zona CH? Le CARTE GPL/CH4 in lombardia dovrebbero essere di poco sopra le 50.000 unità. Scopro che sono anche incompetenti. Infatti mentre in delibera c'è scritto nella pagina del portale ORS regione lombardia viene indicato "Versato il contributo" è una cosa mentre "ottenuto la carta" è un'altra. Il dubbio è che ci marcino, infatti questa delibera è molto più difficile da rintracciare in internet, cosicchè i picii che nn la leggono e che nn hanno voglia di spaccarsi i maroni come il sottoscritto per una questione di principio, e nn sicuramente per la miseria di €5,16, nn faranno richiesta e la regione risparmierà altri soldi. Tra l'altro se chiami il Call Center 840.000.001 nn sanno dirti nulla a parte darti il numero di un gentilissimo e cordiale impiegato della regione addetto fino all'altro ieri alla gestione delle Carte Sconto per la provincia di LC che mi spiega che pure loro ci sono rimasti di sasso perchè hanno (giustamente lo dice anche lui a titolo personale) ricevuto reclami dai citadini cui è arrivata la tessera nel mese di dicembre anche perché su di essa, come anche sulla mia, c'è scritto scadenza 2012! Mi è stato detto che ero intorno al progressivo n°1600 mentre hanno terminato l'emissione dopo il n° 1800. Se sono irritato che mi è arrivata nella seconda metà di ottobre pensate a come si sentono quelli che se la sono vista recapitare intorno a Natale (nn meno di 1000 persone) e dopo una settimana gli arriva la lieta novella...
Sì, ma anche gli E4 pagano da €3,87 a €4,26 sopra i 100kw. In qualche regione (lombardia?) con i bi-fuel paghi €2,58/kw indipendentemente da quanti Cv hai come ha fatto Manuel333...