La profezia di Ross Brown («Abbiamo tempo fino a Natale per salvarci») si è avverata: Honda ha trovato un acquirente. L’impegno in Formula 1 non è quindi compromesso. Il celestiale e tempestivo salvatore ha l’espressione paffuta e bonaria di Carlos Slim, 67enne messicano tycoon delle comunicazioni. Dettaglio non di poco conto: è il secondo uomo più ricco della Terra, con un patrimonio stimato in quasi 60 miliardi di Dollari. In attesa di conoscere i dettagli ufficiali (Honda ha messo in vendita la Scuderia al prezzo simbolico di 1 Dollaro), spunta in queste prime voci di corridoio anche il nome di Bruno Senna. Perché? Semplice: il venticinquenne nipote di Ayrton è infatti sponsorizzato da Embratel, società brasiliana nell’orbita Telmex, compagnia telefonica controllata proprio da Slim. Via | La Stampa
L'acquirente è solido, da solo rappresenta il 5% del PIL del Messico. Se l'impegno è a lungo termine e da potere assoluto a Ross Brawn in stile Renault con Briatore può venirne fuori qualcosa di buono.
è SOLO il secondo uomo più ricco della terra, poteva almeno vincere un'asta su ebay piuttosto di comprarla ad 1 €uro Cmq ben vengano soldi freschi, chissà se cambierà nome oppure no.
L’acquisto non è stato ancora formalizzato, ma solo pochi dettagli separano dall’obiettivo. I piloti della nuova formazione saranno Jenson Button e Bruno Senna, che rimpiazza il connazionale Rubens Barrichello. La scelta del nipote di Ayrton è legata alla sua bravura, ma anche al peso del nome e ai ritorni commerciali che può alimentare. Adesso per il talentuoso giovane si aprono interessanti prospettive, a condizione che sappia sfruttarle.
Slim non ha ancora acquistato la Honda, proseguono le trattative Ha fatto il giro del mondo la notizia, lanciata dal quotidiano La Stampa, secondo cui l'ex team Honda sarebbe stato già rilevato da Carlos Slim, con Bruno Senna ingaggiato per affiancare Jenson Button. In realtà le cose non stanno proprio così: come ribadisce Autosport, l'equipe di Brackley è tutt'ora in trattativa con quattro potenziali acquirenti, fra i quali il miliardario messicano sarebbe comunque il favorito. GLI ALTRI - Oltre a Slim, come vi avevamo già anticipato qualche giorno fa, in corsa per l'acquisizone della scuderia c'è anche David Richards, boss della Prodrive sostenuto dai capitali della TID, compagnia di investimenti con base in Kuwait. A completare il quadro, il magnate greco Achilleas Kallakis e un gruppo svizzero non meglio identificato. IL PUNTO - I primi interessamenti di Slim sono già sorti durante la stagione, per discutere della possibilità che la Telmex, nel 2009, diventasse il main sponsor della Honda Racing. Anche per questo, pare, la compagine anglo-nipponica si sarebbe interessata a Bruno Senna, considerando che la Embratel, che supporta il brasiliano, è proprio una sussidiaria della Telmex. Slim ha fatto visita al quartier generale della squadra poco prima di Natale, mentre per adesso le discussioni, visto il periodo di festa, si sono fermate in attesa di riprendere a breve. L'obiettivo è finalizzare un accordo per l'inizio di gennaio.
letta pure io la smentita.....ma si sa che ste cose son certe solo quando vedi le vetture che girano in pista...e alla volte manco basta quello.... ricordando le varie SUPERAGURI, la ORANGE, ARROWS del 99 e via via...
speriamo bene... certo che acquistandola ad una cifra simbolica di 1$, che senso avrebbe smentire le voci? per abbassare il prezzo?