Io su tanti settori ragiono allo stesso modo, sù questo ho i miei dubbi e andare di CTEK o cmq di marchi blasonati mi da una certa serenità, passi il "piccolino" della Ultimate Speed che probabilmente tanti danni non riuscirebbe a fare ma alzandoci un pò di potenza anke no, oltre alla versatilità, ampiezza di funzioni, tra cui tipi di batterie (comprese Litio molto attuali), opzioni (tra cui ricondizionamento batteria e Supply molto utile x riprogrammazioni ed interventi delicati sulle nostre auto dove si potrebbero fare tanti danni).
Io per una batteria al litio da auto (peraltro poi vorrei vedere chi e' cosi astuto da montare una batteria al litio su una balena da 1.600kg per risparmiare qualche misero chilo peraltro di massa sospesa) prenderei un caricabatterie dedicato a questo tipo di batterie. Comunque se ti da serenita' una marca piuttosto che un altra, quello vale tutto l'acquisto. La vita e' troppo breve per togliere anche solo un secondo di serenita' pensando "Avro' scelto il caricabatterie giusto?"
Litio io su moto e scooter le uso, meno peso meno ingombro parecchio + spunto (x me importante), molto meno stress all'elettronica del mezzo x caricarla (x me importantissimo), si carica in meno tempo (molto importante anche questo x ripetute accensioni e brevi spostamenti in città), poi cè anche chi compra quelle da supermercato, ma giustamente l'importante è essere sereni.
Ecco! Ci avevo pensato anche io per la mia R45, che uso veramente poco e per cui avevo pensato a una batteria al litio che dovrebbe durare molto di piu' e a meno sbattimento la volta che voglio farci un giro senza pianificarlo potendola ricaricare al volo. Finalmente qualcuno che le usa con soddisfazione. Ho mille domande . Su che moto e che scooter le usi? Fino ad ora avevo solo trovato conoscenti che la utilizzavano in pista dopo aver strippato via lo strippabile. Di che marca le hai prese? E dove? Con che caricabatterie le ricarichi? E poi i problemi pratici a cui avevo pensato. Essendo molto piu' piccola, cosa hai usato per evitare che non sballonzolasse? il mio porta batteria e' aperto, quindi non posso neanche spessorare con il neoprene, che era la prima cosa che mi era venuto in mente. Mi stai facendo tornare la voglia di cercarla.
Per le dimensioni basta cercare quella equivalente alla originale e arriva corredata di spessori per posizionarla senza problemi nel vano. Se il vano non è chiuso basta incollare gli spessori sulla batteria. L'unico problema delle litio è il freddo, sotto i 15 gradi comiciano a perdere spunto e sotto i 10 gradi è necessario farle scaldare tenendo le luci accese oer qualche minuto prima di poter avviare. Molto dipende dalla difficoltà di avviamento del motore, un 4 in linea screamer non ha problemi, i grossi bicilindrici a V sono rognosi da far girare e le litio fredde fanno tanta fatica. Ho un bicilindrico 1000 a V di 60 gradi che d'inverno con la litio fa a pugni e non serve neanche tenerla sotto mantenitore, quando è fredda dentro non c'è verso. E anche l'altra moto, v4 1100 non è un agnellino negli avviamenti a freddo. Riguardo lo stress ridotto dell'elettronica con la batteria litio è esattamente il contrario: vero che si ricarica molto più velocemente ma, ovviamente, lo fa assorbendo molto più di una battera normale e mettendo sotto stress il generatore che sulle moto che non è mai surdimensionato ... Anche questo verificato personalmente oltre che evidente dai dati tecnici. Quale marca .... Sono praticamente tutte uguali, skyrich, magneti marelli, battery controller, okyami, ... fatte dagli stessi produttori cinesi e uguali anche fuori con etichetta diversa. Forse le Aliant, le prime apparse, potrebbero essere diverse ma a costi spropositati, ormai. A meno di uso su moto d'epoca o moto con forti assorbimenti anche da spente, il mantenitore non è indispensabile, hanno bassissima autoscarica e come sopravvivono nel circuito tradizionale della moto possono essere ricaricate con un mantenitore non specifico, quello per le litio ha la funzione di equalizzazione e poco più che non giustifica un investimento se si è già forniti di un buon mantenitore elettronico.
Grazie mille per le info! Il mio e' un "vassoio" aperto, con due cinghie in gomma rigida che tengono ferma la batteria, quindi non ha "appoggi" per gli spessori Ho visto che vendono dei "battery box" ma non vorrei modificare la moto anche perche' nonostante i suoi 39 anni e' ancora tutta originale. Quindi per un uso sporadico sulla vecchietta secondo te vale restare sulle buone vecchie piombo, visti anche i "contro" da te evidenziati?
Ha molto meno "autoscarica" ma io di solito le metto sotto mantenitore Ctek 0,8A Nexus 500 (ora incidentato e batteria regalata ad amico con R6 felicissimo) che a giorni verrà rimpiazzato da un Leonardo 250 (vecchio ma pratico), Excalibur 350, costose ma x me tanti vantaggi. Magneti Marelli, non ho trovato molta scelta al momento dell'acquisto, ho preferito un marchio conosciuto, prese sulla baya Sono previsti e arrivano con la batteria degli spessori morbidi, forse del materiale di cui parlavi tu, semplicissime da bloccare in quanto tanto leggere da sembrare finte e vuote, nel tuo caso non saprei ma x assurdo potresti anche con del velcro a strappo...
A meno che la batteria sia un modello ormai esoterico e quindi non replicato dalle litio, le equivalenti sono identiche in larghezza e profondità, solo l'altezza è minore e compensata da spessori che possono essere incollati sul fondo e andrebbero bene anche col vassoio aperto. Comunque sulla r45 non la monterei, al di la dei contro tecnici, i vantaggi sarebbero irrilevanti, così come ho rinunciato a montarla sul mio bicilindrico (di 20 anni fa) ... quasi 4kg in meno su una moto da 200kg abbondanti, per strada fanno bene solo al cervello, forse.
Questo non lo so, le mie sono al riparo e quando fa freddo non le prendo Su questo non sono d'accordo, io su entrambe avevo problemi riguardo l'impianto di ricarica scarso e facile da mettere ko, risolti in entrambi i casi, il Nexus ha il voltometro che in base all'assorbimento sale o scende, col la litio a motore acceso stava sempre sopra 14V mentre con la Piombo non ci arrivava neanche dopo un giorno intero in moto
Neanche quello, secondo me! Io l'avrei fatto solo per la velocita' di ricarica e lo spunto maggiore. Pero' speravo fosse costante, ma come mi dici tu d'inverno -quando mi servirebbe- quella al litio mostrerebbe comunque il fianco. Anche se sta in box, oramai hanno tolto il riscaldamento
Con la piombo non ci arrivava perche' la batteria era sicuramente esausta e assorbiva un botto senza mai ricaricarsi completamente; litio o piombo, quando la batteria e' totalmente carica e in buone condizioni assorbe poco (meno di 1A), la tensione sull'impianto dipende da quanto assorbe l'impianto e quindi da quanto e' il carico sul generatore (se sotto i 14.4v e' oltre i suoi limiti di erogazione). Una piccola litio e' in grado di assorbire oltre 20A (c'e' scritto sulle specifiche, mentre le piombo non superano i 10A), cosa che le permette di ricaricarsi molto velocemente ... i generatori delle moto vanno dai 450W ai 600W (in Ampere dai 30 ai 40A), e devono alimentare anche tutto il resto.