... attento che tra poco diventa storica e qualche giovanotto apprendista ti fermerà per vedere meglio il tuo mezzo old fashion
io gli ho detto alla mia ragazza che poteva tranquillamente prenderla su la macchina se dovesse servirgli, basta andare piano ed avere testa, le ho mostrato cosa succede accelerando troppo in curva sul bagnato, senza dirle devi controsterzare o altro, e lei ha detto ok andrò piano. Ogni tanto la prende su per andare a fare la spesa, e la settimana scorsa ceh aveva la sua a sistemare, glie l'ho prestata per andare al lavoro tutta la settimana :wink: nessun problema, la mattina la scaldava bene prima di partire e uno nel parcheggio l'ha fermata per "attaccare bottone" potenza della M
Sai Lore, fondamentalmente sono d'accordo con te........... Il problema è che tanti colleghi sia dell'Arma che della Polizia di Stato hanno dei comportamenti che mettono in dubbio l'obiettività e l'integrità morale di queste persone. Io sono per il massimo rispetto per chi compie il proprio dovere, ma anche per il massimo rispetto per chi, pagando le tasse, paga loro lo stipendio. Se sbaglio pago, ma se tu cerchi di farmi sbagliare perchè ti da al CA ZZO che io giro con 50, 100, 200.000 euro di macchina, sono fatti tuoi, e paghi. Madonna se paghi. Io ho sempre avuto un'immagine elevatissima, davvero di grande stima per le FDO, lavoro nel settore della sicurezza e sono a contatto con molte persone fantastiche ogni giorno. Spesso però ho trovato molte mele marce, soprattutto per strada, che hanno compromesso quell'idea di massima integrità morale che ho sempre avuto. Non è una critica, è solo una amara constatazione di un innamorato deluso, uno che amava e rispettava al massimo l'idea di certe persone, e che, suo malgrado, ha avuto esperienze tali da doversi ricredere. Ti racconto un aneddoto. Un mio Cliente rappresentante di abbigliamento (quindi uno che in macchina ci vive e che ha forti sgravi fiscali per l'auto) era al nord per lavoro. Viene fermato da un controllo su strada della GDF. Scende il finanziere (massimo 25 anni) guarda il suo nuovo X5 e dice: "Ahhhh....che bella macchina, questa è la macchina dei miei sogni che non potrò mai comprarmi.....e lei ce l'ha. Bene bene.....vediamo un po' cosa possiamo farle oggi allora." Fortuna ha voluto che questo mio Cliente sia persona scaltra e cazzuta e ha chiamato immediatamente i Carabinieri ed il comandante del nucleo di GDF a cui faceva riferimento la pattuglia. Il Finanziere è stato "caz ziato" e, con mille scusa dopo un normale controllo, è stato fatto andare senza alcuna multa. Ora.....considerazione personale........la prossima volta che un finanziere (o qualunque altro esponente delle FDO) mi ferma per strada, posso avere la certezza che farà il suo lavoro nel migliore dei modi e con la massima obiettività, serietà e competenza, o dovrò avere paura che cercherà ogni minimo cavillo per mettermelo dove non batte il sole per "colpa" della macchina che guido? Sono poche le mele marce, è vero..........e la mia stima per chi fa questo lavoro seriamente è ancora grande, ma a chiunque non sia idiota, verrebbe un brivido ascoltando racconti di questo genere. Il tutto è solo per chiacchierare, non voglio innescare polemiche, scusate.
Anni fa a Roma, esco la sera con un mio amico con una M3 cabrio viola metallizzata interni ghiaccio, in due ore ci hanno fermato tre volte, alla terza gli ho detto "chiamate la pattuglia in Via ........ chiedete a loro se siamo in regola"
caro thed nemmeno io sono uno polemico.cerco sempre di spiegare quello che dico all'interno del forum:apprezzo molto invece il tuo intervento condividendo con te la conclusione sull'idiozia di quel finanziere:da parte mia posso solo dirti di vedere anche tutto cio' che di positivo fanno le fdo tutti i giorni,cose che rimangono silenziose alla stampa che è pronta a sbatterci in prima pagina solo quando sbagliamo incrementando cosi' la diffidenza nei nostri confronti:t'assicuro che ogni giorno nelle grandi citta' si rischia la vita spesso si fanno belle cose e Dio vuole che anche grazie ad una grande professionalita' tutto finisca senza feriti e con poco rumore ma nessuno ne parla,certa gente pare sia quasi dispiaciuta che tutto fili liscio;purtroppo ti chiedo solo di fidarti della mia parola che sicuramente conta poco ma lasciami invitarti a fidarti di quel che dico anche perchè io per esempio sono 12 ore che ancora non dormo(ovviamente i soldi per lo straordinario non ci sono) e non potro' farlo fino a stasera(senno' la mia signora mi spara) dopo un arresto fatto stanotte per rapina ai danni di una turista statunitense che reagendo all'azione criminale è stata pure investita per vendetta dal criminale tratto poi in arresto...di piu' non posso proprio e me ne dispiaccio...
io capisco la seccatura di essere fermato(io sarei felice perchè vuol dire che i controlli ci sono) e capisco anche l'ironia della tua battuta...pero' forse cosi dicendo non ti poni proprio bene sotto i loro occhi...almeno io non gradirei...:wink:
Guarda, dire che ti credo è poco. Conosco perfettamente la situazione in Italia e conosco molto bene il lavoro "nascosto" delle FDO (soprattutto quella dell'Arma). Casi come quello da te raccontato servono a riaccrescere la stima di una popolazione che è spaesata. Viceversa l'informazione è quella che è, la mancanza di una pena certa in alcuni casi, e idioti come quel finanziere, non aiutano il resto della popolazione ad avere molta fiducia. Io spero solo che con quello che sta succedendo al governo, si torni ad avere qualcuno che restituisca i fondi alla pubblica sicurezza.......perchè ce n'è tremendamente bisogno e la gente non se ne rende conto. Vado a pranzo, stringi i denti e buon lavoro.
Comprendo benissimo che chi controlla rende un servizio alla comunità, quindi anche al sottoscritto, ma non ti sembra un po' anomalo che si venga fermati in due ore da tre pattuglie? Forse è il sistema che non funziona, fermando me ed il mio amico per ulteriori 2 volte, hanno omesso di controllare altre 2 auto, se fosse risultato invece il controllo avremmo evitato tutti (agenti inclusi) di perdere tempo. Forse se fossimo stati su fiat punto bianca, non saremmo stati fermati. Perchè avrei dovuto pormi bene di fronte ai loro occhi? Eravamo in regola con il codice della strada e con i documenti, quindi non ne vedo la ragione. Anzi visto che siamo in tema, vorrei chiederti una cosa che non mi è mai stata chiara, è un obbligo per i rappresentanti delle FdO durante i controlli di rito di rivolgersi ai controllati usando il "lei"? P.S.: mi spiace che non sarai presente al pranzo di domani, poteva essere un'ottima occasione per verificare insieme se riguardo al campo nomadi "casilino" sono giuste le mie o le tue convinzioni. :wink:
Bhe........ce lo vedi un rappresentante delle FDO a dare del tu al 60enne sulla serie 6? mmmmmmmmnaaaaaaaaaaaaaaaaaa A me piace che ci sia questa forma e questo rigore.
io del tu lo do solo a chi tratto male e di certo non è una persona che fermo ad un posto di controllo per un semplice controllo al quale rivolgo un cordiale buongiorno accompagnandolo con il saluto militare al berretto...per porsi bene intendo non prendersi troppe confidenze tipo ste battutine che indispettiscono un pochino...non potevano sapere che eri stato gia' controllato poco tempo prima non credi?
quindi mi è andata bene , fermato solo una volta da una pattuglia di controllo con la focus tamartunningzata... con l'emme mai.. se vai tranquillo, e la macchina è a posto ed è pulita, raramente ti fermano
Premessa: il rispetto per le FdO l'ho sempre avuto e sempre l'avrò, sia perché ne conosco tanti personalmente, sia perchè non bisogna essere delle menti per comprendere come, quando tutto va bene, nessuno ne parla sui giornali (ma lo stesso discorso si può fare per le migliaia di immigrati che abitano in Italia senza delinquere). Ciò premesso è innegabile che delle FdO facciano parte delle persone che, per una qualche ragione, abusano del potere della divisa, magari anche solo con un atteggiamento autoritario ed intimidatorio che non ha ragione di esistere e di fronte al quale non puoi che star zitto. Giusto per fare un esempio, un paio di mesi fa mi ha fermato una pattuglia della Polizia 30 metri scarsi dopo una rotatoria molto grande, fatta in III a si e no 40Km/h mentre pioveva. Uscendo dalla rotatoria ho accelerato e, essendo basso di giri, il rumore era piuttosto cupo (ero con la Z4 3.0i). Ora, il limite su quella strada è di 70Km/h, la rotonda l'ho fatta a 40 (ma diciamo pure 50) e con l'accelerata in uscita in 30 metri sarò arrivato a 60/70. Bene, mi hanno fermato e contestato un'infrazione da 5 punti per velocità non consona alla strada. Non ho perso la calma, ho preso la mia multa e me ne sono andato, ma avrei voluto spaccargli la testa con un cric perchè non mi si può contestare una cosa solo perchè tu pensi di aver ragione. Non ho driftato nella rotonda, l'auto non si è scomposta e il rumore di per sè non indica nulla. Ma torniamo un po' indietro: Cinisello Balsamo, appena entrata in vigore la legge sui punti. Mi sono tolto la cintura 500 metri prima di entrare nell'azienda in cui stavo andando e puntualmente mi fermano i vigili. Commento del suddetto agente guardando la Z4 (nuova di pochi mesi): "Ecco, voi con queste belle auto sportive pensate di poter sempre fare quello che volete"... peccato io non avessi ancora proferito parola e che l'auto sportiva me la sia pagata con tanto, tanto lavoro... Torniamo ancora più indietro, a 9 anni fa. Sono in un bar con mammà e chiedo due caffè e mezzo limone (chi c'era a cena ieri sera forse ha visto che spremo il limone nel caffè...). Alla presenza di alcuni avventori e di due vigili, la barista mi risponde "il limone non glielo do". Pressata dalla richiesta, aggiunge "non glielo do perchè non so cosa se ne fa" (per chi non lo sapesse si usa per sciogliere l'eroina). Di fronte ad una tale risposta ed a tale sottinteso, nonostante avesse fatto i due caffè, prendiamo ed usciamo. Ci seguono i due vigili che ci fermano appena saliti in auto. Chiedono i documenti, controllano, verificano e poi uno dei due ci fa "Adesso voi entrate a pagare i caffè". No, gli rispondiamo, noi non paghiamo nessun caffè e da lì nasce una discussione abbastanza lunga. Per chi fosse a digiuno di diritto, spiego solamente che se io chiedo una cosa a qualcuno (nel caso due caffè e mezzo limone) e questo qualcuno non me la dà come l'ho chiesta (due caffè e niente limone), la legge mi permette di rifiutare la prestazione inesatta e, quindi, di non pagarla. Ora, è il comportamento dei vigili intervenuti un abuso dell'autorità che la divisa gli concede? E se non fossimo state persone preparate in materia, cosa avremmo dovuto fare? L'ultima così poi la finisco. 19 anni fa facciamo richiesta per far venire in Italia una (allora) ragazza haitiana come badante che, ad oggi, è ancora la nostra governante e vive tuttora con noi. La trafila necessaria ti porta, fra le altre cose, in Questura dove, durante un colloquio e davanti ad alcune persone, un poliziotto chiede a mia madre (che è anche un pubblico ufficiale in determinate circostanze) se la vuole portare in Italia per farla battere sotto casa. Ovviamente mammà si alzò , prese le sue cose, salì due piani ed entrò dritta nell'ufficio del questore (che conosceva per lavoro) con la conseguenza cheil poliziotto di cui sopra tre giorni dopo fece le valigie per una destinazione parecchio lontana. A parte domandarsi quante altre volte quel poliziotto si fosse comportato così passandola liscia, mi domando quanto sarebbe andato avanti se non avesse trovato qualcuno in grado di difendersi. Questi sono solo esempi ma potrei raccontarne altri... Certo, magari le mele bacate le ho trovate tutte io, però non mi pare e rimane da chiedersi come possano fare i comuni cittadini come il sottoscritto e chiunque altro a difendersi in questi chiari casi di abuso di potere. IMHO dovrebbero essere proprio le FdO e gli enti pubblici in generale a cambiare il prorpio atteggiamento perchè di fronte ad onesti cittadini che, tutt'al più, hanno commesso infrazioni sciocche, la legge andrebbe applicata cun grano salis, altrimenti si incorre nel rischio di farli sentire in uno stato di polizia con ovvie conseguenze. Federico
Sono stato abituato sin da piccolo a non prendere confidenza e a non darne, se rileggi il post precedente, ho parlato di "sistema che non funziona", era un ovvio riferimento al fatto che ci vorrebbe un database che verifica i controlli effettuati, come ad esempio avviene nel fisco, la mia non voleva essere una battuta, e non aveva lo scopo di indispettire, anzi ... L'ho già detto, e lo ripeto, ho un grande rispetto per gli operatori delle FdO, dei quali penso anche che facciano uno dei lavori con il peggior rapporto rischio/retribuzione, detto questo però non posso prescindere da una doverosa considerazione: dietro una divisa c'è sempre un uomo, con tutti i pregi ed i difetti degli altri uomini, e per un sistema culturale tutto italiano entrambi sono amplificati :wink: