allora per le modifiche si aspetta un po', meglio prima capire bene i 6 cilindri che ho davanti...:wink: cmq mi da l'idea che non sia per niente tirato e che possa garantire (pur avendo già 104000 km) affidabilità purchè tagliandato ovvio e penso sia la cosa + importante
fidati.... ci devi prendere la mano.. io ci ho fatto un pò di lavori... e ti garantisco che il 330cd(con centralina..quello di muccio) se la tira poco.. non va tanto in la.. ovvio.. è più potente..ma quando incominci a cambiare delle marce... dallo specchietto mi vede abbastanza bene.. poi non vedo l ora che sia martedi.. cosi monto il centrale...
vai nella sezione meccanica ed elettronica.. guarda "scarico 320ci"... avevo il terminale + rimozione di un piccolo silenziatore dal pezzo centrale.. pero adesso ho ordinato tutto il pezzo completo..
Il sei cilindri a benzina deve essere capito; la sua coppia è espressa intorno ai 4.000 giri: a quel regime ti attacca al sedile a prescindere dai 150 - 170 - 192 e 193 (i miei) cavalli. Se riesci a tenerlo in prossimità del regime di coppia , ossia tra i 3500 ed i 4500 giri, vedrai che ti sembrerà una scheggia. Ora dirò una cosa per la quale spero che i colleghi possessori delle splendide 330 d (184 e/o 204 cv.) non me ne vogliano: ogni volta che ho beccato un 330 d allegro, in ripresa mi ha lasciato dietro (per intenderci sul 70/120 km/h) ma poi ......ha dovuto cedermi il passo. Non hai idea come è bello vedere la lancetta del contagiri sul confine tra il giallo ed il rosso, a quota 6.500/6.700, con il cambio in 5^, accompagnati da quel sottofondo musicale quasi metallico e vedere la lancetta del tachimetro che ........non aggiungo altro.
Ma nn sarà un pò stressante guidarla tenendola sempre in quel range di giri per sentirla??? Tra l'altro nn si stressa troppo il motore alla lunga così facendo? P.S. come hai fatto a ripigliare un 330d? Ho avuto modo di guidare un 330xd 184cv ed era già una scheggia, nn mi stava dietro praticamente nessuno...
Quoto pensa che io ho provato per tre giorni l'astra gtc 1.9 150 cv e quando sono ripassato al mio 320i pensavo che si fosse rotto qualcosa tanta era la differenza di erogazione ai bassi, persa l'assuefazzione non rinuncerei mai al mio 6L r nrppure al mitico telaio ed alla tp...
Credimi, li riprendo tutti......basta avere strada a disposizione. Purtroppo essendo questo un Forum pubblico molto (e aggiungerei ben)frequentato, non mi sembra il caso di raccontare taluni "incontri" avuti con altre auto di questa tipologia per ovvi motivi "educazionali" e di forma. Magari se un giorno ci incontrassimo, in occasione di qualche bel raduno, potremmo raccontarci i nostri aneddoti di questo genere. P.S. non è stressante tenere il motore in coppia a 3800 giri, se consideri che a quel regime in 5^ sei a 130/140 Km/h circa....
eh almeno mi consolo la sensazione è = x tutti.... certo che per avere sempre la marcia in coppia l'autonomia scende e non poco
Ti occorre soltanto un po' di tempo per abituarti a conoscere ciò che guidi; poi vedrai che ti divertirai e riuscirai a controllare anche i consumi.
l'aspirato offre una strana sensazione rispetto al diesel, sembra che non và per niente, è solo che non devi stare attento alla spinta dai 1800 ai 4000 giri che offre un diesel, ma devi notare il tachimetro del benzina..... quello conta (ovviamente in modo superficiale, perchè ricordiamoci sempre dei limiti di velocità)
non posso che quotare tutti gli interventi relativi al motore fiacco,ma progressivo del 320i. Una precisazione: il 320i 6 cilindri è stato prodotto dal 09/2001 al 03/2002. Dopo è un 4 cilindri
ehm, è diventato un 4 cilindri con le E9x. per tutta la vita bmw fino alle E46 (comprese) il 320i è sempre stato un 6L :wink: prima 2.0, poi 2.2, ma sempre un 6L. solo Dalle E9x in poi il 320i monta un 4L.
Il fatto è che ormai sei assuefatto al turbonafta, i 6 cilindri in L aspirati spingono bene ma proprio perchè sono regolarissimi te ne accorgi molto meno. Se poi tiri un po' oltre i 3500 giri ti chiederai perchè non hai abbandonato prima il diesel!
IO faccio i 11,5-12,5 km/l di media con 40% urbano, 40% autostrada e 20% statale. Non mi sembra affatto male!