Capacità filtrante filtri sportivi, considerazioni.

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Zeus76, 21 Agosto 2010.

  1. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    ma quello con il film di olio non e' dannoso per il debimetro?
     
  2. krimtattoos

    krimtattoos Kartista

    71
    1
    28 Gennaio 2011
    Reputazione:
    7.622
    Bmw 318i Valvetronic Restyling
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non era una vera e propria guida,descrivevo solo come avevo fatto a realizzarlo e perchè.

    purtroppo da quando è cambiato il forum le discussioni più vecchie non le trovo più.

    mi pare la discussione si intitolasse:filtri in cotone,meglio non oliarli? o qualcosa del genere..

    comunque il procedimento per la e46 diesel 320 è semplice:

    prendi il filtro vecchio originale.

    togli la calza di gommapiuma che riveste il cilindrotto e la lavi.

    sventri tutta la carta che sarebbe l'elemento filtrante.

    a questo punto rimane solo lo scheletro.

    avvolgilo con un giro di retina di quella per le zanzariere e fissala bene con fascette da elettricista.

    ricopri con un paio di giri di quel materiale che si trova dal brico come ricambio per il filtro delle cappe aspiranti delle cucine(sono dei fogli di materiale filtrante).

    rimetti la calza ben lavata.

    se aspira troppo aggiungi 1 giro di materiale filtrante,se troppo poco ne togli uno..

    il tutto è perfettamente lavabile con benzina,non lo devi più cambiare.

    costo 5 euro

    resa come e più dei vari blasonati filtri da 100 euro...
     
  4. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.594
    9.922
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Purtroppo gli Sprintfilter non sono disponibili per tutte le auto :sad:
     
  5. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Io sono sempre stato impallinato con 'sta storia dei filtri sportivi, e tutti i mezzi che ho guidato negli anni ne avevano uno (a parte la Lupo TDI poichè non lo facevano).

    Quello che ti posso dire è che la qualità dei filtri sportivi è senz'altro superiore a quelli originali in carta. Che garantiscono maggiore costanza di rendimento in diverse condizoni atmosferiche.

    che sono lavabili e manutenibili per decine di migliaia di chilometri. Che ti permettono di fare il "meccanico" se ti piace trafficare nei motori per avere sempre il meglio.

    Ma se una persona ha scarsa manualità, se non ha voglia di comprarsi shampoo ed olio (cotone), se non si vogliono correre i rischi di esagerare con i lubrificante e rovinare il debimetro, se non si vuole fare l'investimento iniziale... si rimane sull'origianle in carta che va bene comunque.

    Non ci sono vantaggi tangibili e significativi in termini di prestazioni. Si ottimizza il funzionamento del motore, eliminando un po' di depressione in aspirazione. Nel mio caso, si sente anche tanto la wastegate in cambiata, cosa che a me piace tantissimo.
     
  6. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    sei stato piu' che chiaro....grazie! Siccome non l'ho mai montato e avendo anche l'auto mappata con IC maggiorato come ben sai, credo che il filtro sportivo e' come la ciliegina sulla torta! Aver fatto tanto e poi non finire il tutto e' come non aver fatto niente
     
  7. krimtattoos

    krimtattoos Kartista

    71
    1
    28 Gennaio 2011
    Reputazione:
    7.622
    Bmw 318i Valvetronic Restyling
    se rimedio un filtro originale proverò (per curiosità) a farlo sulla mia 318i
     
  8. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Ecco, nel tuo caso specifico, avendo fatto un ottimo lavoro di preparazione globale, il filtro sportivo da vantaggi sensibili. Quindi, te lo consiglio. Se vuoi evitare possibili problemi al debimetro, stai sulla tipologia in poliestere a secco. Altrimenti se hai un minimo di manualità, K&N o BMC in cotone. Poi compri anche una boccetta di Shampoo specifico per filtri in cotone della Sparco ed una bomboletta di olio spray della Bardhal per lubrificare il tutto. Spesa del kit di manutenzione circa 16 Euro. Ti bastano per almeno 4 trattamenti, quindi 15x4=60.000 chilometri.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    concordo assolutamente sulla necessità di un filtro adeguatamente permeante sul suo motore,visto che oltre che rimappato è pure turbocompresso.

    il filtro originale,specie quando è sporco o umido non fa respirare abbastanza,la turbina fatica il doppio e scalda il triplo(è un modo di dire)

    essendo diesel suggerirei un tipo a secco se il debimetro è a film caldo.

    se il debimetro è di un tipo che non si deteriora con le tracce d'olio anche uno in cotone oliato va bene;richiede forse un po di manualità per la manutenzione ed è soggetto a sbalzi di permeabilità a causa del cambio di umidità,ma trattiene forse meglio di tutti

    (sebbene non sia sicuro che i moderni debimetri a lettore ottico siano insensibili all olio.. qualcuno più esperto potrà confermare o confutare)
     
  10. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    Grazie a entrambi! Siccome nn sono molto "preparato" con lavaggi vari, prendero' uno a secco. Sprintfilter mi dicono che va bene
     
  11. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Voglio dare un ulteriore contributo, derivato dalla mia esperienza diretta. A parità di tipologia di filtro (nel mio caso quindi K&N), noto una sensibile differenza in termine di consumi tra il filtro pulito ed intasato, ovvero sporco. Tale differenza è quantificabile in circa 0.2lkm/l circa. Quindi, un filtro efficiente più che nelle prestazioni pure influenza il rendimento del motore stesso.
     
  12. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Rispolvero questo post, vi segnalo una cosuccia che ho trovato in Inghilterra, un filtro della Pipercross fatto in schiuma e sempre da oliare tipo k&n, non male dato che non risente dell'umidità e lo usano molti preparatori....vorrei provarlo come compromesso tra il filtro normale ed il super sprint a secco.....che ne pensate??

    www.pipercross.net
     
  13. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Scusami ma ti contraddico. Leggendo le istruzioni di manutenzione di questi filtri si indica proprio di non oliare assolutamente ma di applicare un prodotto specifico che aumenta la capacità di trattenere polveri fini.
     
  14. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ciao! Esatto! Infatti ho scritto "tipo k&n", intendevo che comunque non è un secco, a mio avviso varrebbe la pena provarlo, sto cercando dei forum esteri dove lo utilizzano....unica cosa non è propio semplice trovare questo "oil service kit" di manutenzione, almeno sul loro sito c'è non mi sembra però così disponibile fuori dall' UK...
     
  15. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Il mio parere personale è che ciò che venga "spacciato" per "oil service kit" in realtà sia un olio con un nome diverso. Non mi vengono in mente così su due piedi sostanze liquide capaci di resistere nel tempo impregnando il cotone all'attraversamento dell'aria (effeto phon). Quindi alla fine penso si parli di una sostanza a base oleosa, con il vantaggio (per il produttore!) che ogni volta occorre comprare il kit da loro in esclusiva. Mentre ad esempio per un K&N o Sparco o BMC basta comprare il detergente e l'olio in qualsiasi autoricambi.

    La mia impressione è che anche questo kit di manutenzione (per non chiamarlo olio specifico), abbia -nel caso- gli stessi effetti sul debimetro dei normali filtri in spugna. E nessun vantaggio tangibile.
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    infatti è esattamente come dici..

    quel filtro è come quello delle moto da cross...

    è spugna imbevuta d'olio..

    solo che l'olio è diluito in un liquido volatile,che funge da trasporto, una volta evaporato lascia intrisa la spugna con una giusta quantità d'olio..

    una volta si faceva usando benzina e olio,come la miscela,ma molto più grassa..

    che i preparatori lo usino ci credo, ma magari su quei motori non è presente nemmeno il debimetro..
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Dunque secondo voi l'unica alternativa al filtro a secco e' il filtro in carta originale? Io ho il supersprint ma non sono convinto della sua capacita' filtrante, tutto quel bel pulviscolo nero che cattura il semplice filtro in carta anche dopo km nn c'e ergo e' passato nel motore...proverò sicuramente una soluzione alternativa!

    Io ho amici che hanno filtri ad olio da km senza problemi, tutti comunque motori a benzina.
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    alcuni debimetri non temono l'olio.(quelli digitali,o a lettura ottica mi pare che si chiamino)(quelli a film caldo si rovinano )(sebbene si rovinano anche senza olio...)

    sui benzina magari non si sente nemmeno se il debimetro è fiacco.

    il filtro in carta è un po un pacco... piuttosto un buon filtro a secco.

    altrimenti prima del filtro metti uno strato di quel materiale filtrante..
     
  19. mc 007

    mc 007 Presidente Onorario BMW

    38.618
    2.773
    29 Aprile 2006
    Cittanova d’Istria
    Reputazione:
    102.634.077
    330cd ///M Performance
    ordinato il Pipercross,tra qualche giorno vi sapro' dire com'e'
     
  20. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    sulla mia precedente auto, un alfa 147 1.6, avevo messo un filtro in poliestere della JR

    una volta l'ho lavato dopo soli 5000 km ed è uscito un secchio di acqua nera

    sulla 320d mi sa che terrò quello originale
     

Condividi questa Pagina