Cambio olio freni e46 (e per la frizione?) | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Cambio olio freni e46 (e per la frizione?)

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da dcucurac, 11 Giugno 2009.

  1. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Di sicuro ha dei dischi piccoli rispetto ad altre macchine con analoghi pesi e prestazioni.

    Per l'uso stradale vanno comunque ancora bene, semmai si chiede di più in pista non sono sufficienti.

    Ma mi vedete con una berlinona pesante, alta da terra e con all'attivo 257mila km a fare staccate in pista?

    Io no...
     
  2. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    La mia non ha i dischi piccoli Graz.
     
  3. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.718
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Io ci vado e mi diverto pure... al Nurburgring
     
  4. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    Graziano, non c'é bisogno di scendere in pista per mettere in difficoltá l'impianto frenante della e46. Basta una guida un po allegra e prolungata per avere i primi effetti negativi con allunagamento della frenata.

    Sicuramente non é la parte più riuscita della e46. Nella mia esperienza con e46, e come giá detto da altri, con l impianto di serie ( sia con 318-320-325 che con 330 e M3) per avere una frenata buona bisogna montare pasticche morbide e cambiarle molto prima che siano finite. In questo modo si va tranquilli, altrimenti puo succedere che quella volta che arrivi al semaforo sovrappensiero freni un po lungo e baci il parafango dell auto ferma :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Sarà che li mia è la performance ed è diversa in tante cose, ma proprio che si allunghi la frenata mai successo, poi quando volete che vi faccio fare i capelli bianchi me lo fate sapere :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la frenata che si allunga improvvisamente non è dovuta alla bontà dell'impianto.

    è dovuta al deterioramento dell'olio idraulico o da un guasto.

    Tale inconveniente si può verificare sia su una ferrari che su una Punto.

    una spugnosità con allungamento si verifica anche in casi di surriscaldamento, per poi sparire quando i freni si raffreddano.

    è dovuto in parte alle caratteristiche del liquido idraulico.

    con freni grandi e ben raffreddati il fenomeno è sicuramente meno probabile

    comunque non credo che l'allestimeto "performance" faccia la differenza.

    l'impianto frenante della E46 è scarsino pure sulla M3,figurati sulle altre.

    nessuno dubita che ci si possa andare pure al Nurburgring.

    e nessuno dubita che taluni possano reputarlo all'altezza.

    resta il fatto che si tratta di un impianto con pinze Mono pompante, e con un abs che interviene anche quando lo pneumatico non ha ancora raggiunto il limite.

    il sistema monopompante è tipico delle utilitarie, non della auto da 250 all'ora.

    definire quindi la E46 un auto con freni eccellenti è (a mio avviso) un esagerazione.

    ci sono auto anche più datate di categoria simile che frenano MOLTO meglio.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Maggio 2015
  7. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Quado parlo di dischi piccoli lo faccio in via generale e non specifica, ovvio che l'impianto frenante delle 330 o delle M sia migliore di quello delle varie 320.

    Per i capelli quando puoi farmeli quando vuoi, poi alla tinta ci penso io... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Concordo in pieno quel che dice marzo, per quanto riguarda e46 non è che non frenano o che non ci puoi andare in pista, ma ci sono molte auto con analoghe prestazioni e freni migliori...
     
  8. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Ma anche sul 330 mi ha detto che non sono gli stessi tra performance e non, poi non lo so, quello che è certo è che della mia mi sono sempre lamentato dello sterzo, ma dei freni proprio no, sono ottimi.

    Ah sei già in white?! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Allora te li faccio perdere al massimo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    no no, niente white! Io speravo me li facessi riscrescere, anche bianchi vanno bene... :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Niente white neanche le mio impianto frenante, ecco il liquido tolto...

    non è cocca cola, anche se gli somiglia molto per densità e colore.

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    upload immagini
     
  11. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    con le e46 i freni si surriscaldano presto. Per peso e impianto debole con conseguente allungamento della frenata...caso limite sullo stelvio, a scendere andando forte a metá devi rallentare perché l impianto si surriscalda, mentre con la mia swift 4x4 scendevo a palla e i freni a fondo valle ancora erano perfetti :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.718
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
  13. Brugildo

    Brugildo Collaudatore

    296
    19
    14 Marzo 2007
    Reputazione:
    19.424
    BMW 320d touring
    Con il liquido in quelle condizioni non credo basti una sostituzione, coi freni non ci si scherza e se già pensi che ci siano stati problemi di frenata, al posto tuo non indugerei oltre e pianificherei una revisione generale dalla pinza al serbatoio, la più giovane delle E46 ha 10 anni e se nessuno ha messo mai mano alle parti deteriorabili dell'impianto, farlo non può che dare tranquillità. Me ne sono reso conto quando ho trovato la ruggine sui pistoncini delle pinze, mi sarebbe bastato montare un kit nuovo dischi + pastiglie ed avrei avuto ottime possibilità di spalmarmi addosso a un muro o peggio addosso a qualcuno....
     
  14. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo.

    Min metto in dubbio che quel che dici a dei validi fondamenti, per ora però non ho segnali di un eventuale usura della pompa, semmai le pasticche anteriori sono sotto appena sotto al 40% e a dire il Vero non mo sono mai

    piaciute...

    non è che ora non frena, ma sostituendo l'olio mia aspettavo in risultati migliori.

    in questi giorni sto prendendo "confidenza" poi impegnerò l'impianto più seriamente...
     
  15. venom

    venom Kartista

    161
    1
    26 Febbraio 2011
    Reputazione:
    5.373
    bmw e90 320d 163cv
    salve ragazzi io ho un e90 320d i freni credo siano gli stessi delle e46 , frenava da nuova adesso a 80.000km non frena piu una mazza oltre il olio freni per farle frenare come da nuove sarebbe da cambiare anche i dischi , prima avevo un e 36 stesso problema freni pessimi gli avevo cambiato olio freni 2 volte nel giro di un anno, per curiosita, ma era rimasta tale quale
     
  16. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Sonontanti kmfattori da valutare... Pasticche, dischi, tubi, servo freno....
     
  17. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Riapro la discussione per un piccolo quesito...

    Riguarda ovviamente lo spurgo di freni e frizione.

    Nel caso ci si doti di idonea pompa a pressione, con contenitore, che manda a pressione il liquido nuovo nella vaschetta, spingendo via quello vecchio (che ovviamente fuoriesce dalle valvole di spurgo), ovviamente non serve "pompare" col pedale del freno.

    Ma con la frizione? Funziona allo stesso modo, quindi non serve pompare col pedale ma il liquido viene spinto a pressione, e quando si vede uscire quello nuovo basta chiudere la valvola?
     
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non ho mai usato il macchinario, ma se non serve più pompare sul pedale del freno non serve nemmeno su quello della frizione suppongo.
     
  19. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Chiamarlo macchinario è un complimento :lol:

    Sembra lo spruzzatore a pressione, che si usa per irrorare la medicina sulle piante, con l'unica differenza che invece dello spruzzino, in cima al tubo c'è il tappo per la vaschetta liquido freni, in modo da metterla in pressione :lol:

    Quindi, una volta in pressione, quando si allenta la valvola di spurgo in prossimità delle ruote, la pressione spinge il nuovo liquido e fa uscire il vecchio.

    Però mi mancava appunto la parte "frizione", non so se li c'è magari qualche valvola che impedisce un passaggio "libero" (spingi dalla vaschetta, ed esce automaticamente dalla valvola di spurgo) come avviene invece col circuito freni :-k
     
  20. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.030
    3.522
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Io mi unisco a quelli che (anni fa) lamentavano una frenata non troppo eccellente della e46. E' vero che non sono ancora andato in pista, è vero che ero abituato ad auto più giovani, ma soprattutto all'inizio ero un po' preoccupato.

    Ora ho messo 4 dischi Brembo max e 4 pastiglie Brembo.. è migliorata, ma non così tanto come pensassi. Dovrò pensare ai tubi in treccia.. da qui mi sorge un dubbio. Riesco a farlo io oppure è indispensabile un ponte? Perchè sulla moto è stato facile, ma sull'auto il tubo è un "pelo" più lungo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina