... non lo so la tua è un benzina ... è un motore molto diverso ... l'olio consigliato è il medesimo, puoi mettere un olio diverso, ma sarebbe meglio che fosse cmq 0w30 o 0w40 ...
anche la volvo era a benzina, si l'olio 5/50 total e' 100% sint, e a parte tutto lo uso da parecchi anni....mah!
salve, ho acquistato il castrol slx longlife 04 sae 0w30 come consigliato dalla bmw sull' etk, ma la mia auto 525d e61 2004 ha il fap. posso avere problemi in futuro o posso andar tranquillo???? forse era meglio il castrol edge sport?????
Per l'olio non si deve guardare la marca, ma la sigla. l'olio svolge due funzioni fondamentali, lubrificare e raffreddare, ed è formato da due componenti principali, la Base e gli Additivi. la Base può essere: - Minerale se viene totalmente dalla raffinazione del petrolio - Sintetica se è ricavata totalmente da molecole di laboratorio - Semisintetica se invece è un mix delle prime due Gli additivi. Un olio che non abbia nessun additivo, ci farebbe grippare dopo pochi metri. Alcuni di essi hanno potere antiossidante, detergente, antiusura, antischiuma, magnetico…ecc. Per le classificazioni dell'olio ci sono due sigle SAE (Society of Automotive Engineers) e API (American Petroleum Institute) la sigla SAE è fatta tipo 0W50 che vuol dire 0W che la viscosità a freddo (-18° a freddo lo capiamo dal W = Winter ) è di 0 centipoises il secondo numero indica invece la viscosità a caldo (100°) ed è espresso in un altra unità di misura: centistoke Si, l’unità di misura tra le due temperature è diversa perché l’olio ha la tendenza a diventare più fluido con l’aumentare della temperatura e quindi non conviene utilizzare la stessa unità. ad ogni modo per entrambe le unità di misura la viscosità aumenta all'aumentare del numero. Il problema della classificazione SAE è che però ferma la prova a 100° che ormai i moderni motori possono tranquillamente superare, e per questo c'è l'altra sigla l'API che invece tiene conto di come un olio reagisce alle sollecitazioni. la sigla API è composta da due lettere, S per i benzina e C per i diesel seguiti da un’altra lettera che indica la qualità (SA - SB - SC - SD - ... - SH - SJ ..ecc.). quindi all'aumentare della qualità la seconda letterà andrà aumentando. cioè un olio SJ è migliore di un SA. per cui se BMW indica che ci vuole un CASTROL Sintetico SAE 0W70 API SH comprate tranquillamente un olio Sintetico di qualsiasi marca con le medesime sigle. saluti ast
scusate, ma visto che siamo in tema qlcuno sa dirmi gentilmente dove si trova il filtro diesel? già provato con la funzione cerca ma non ho ntrovato nulla.... grazie
ma sai che non l'ho trovato neanche io! comunque dovrebbe stare sotto il sottoscocca sinistro (perlomeno nel 525d). ehi qualcuno mi dice che metodo usa per mettere i cavalletti alla macchina? se metto il crick poi non so dove piazzare il cavalletto, perchè di sotto è tutto plastica ed ho paura di rompere qualcosa.
mmm non è una buona idea ... perchè a parte lo "zoccolo" appositamente previsto il resto è tutto chiuso dalla copertura sottoscocca che, oltre ad essere di plastica e a coprire anche condotti e altre parti delicate, è proprio quella che devi smontare ... se ci piazzi un cavalletto poi non la levi più ... cmq io l'ho fatto usando solo il crick ... basta sollevare un po' la macchina e ci arrivi ...
ma non serve stare proprio sotto ... il filtro è abbastanza vicino al lato sx ... io stavo sotto praticamente solo con un braccio, a parte magari qualche breve momento ... cmq puoi sempre mettere qualcosa di leggermente più basso accanto al crick in modo che qualora cedesse la macchina avrebbe cmq un appoggio ... qualcosa di tosto però ... che dalle mie parti uno è morto sotto una fiat marea che aveva appoggiato su 4 pile di mattoni poi sbriciolatisi ...
ma mattoni o foratini? e cavolo io volevo metterci i cavalletti...stavo pensando di costruirmi delle rampette su cui far salire la macchina.