cambio olio con aspiratore | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

cambio olio con aspiratore

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da 3355hotwheels_123, 30 Dicembre 2010.

  1. ckteo

    ckteo Kartista

    100
    2
    4 Ottobre 2009
    Reputazione:
    94
    opel calibra, bmw 320ci e46
    comunque per chi, come me, ha la possibilità di cambiarsi l'olio in casa la domenica, la cosa migliore sarebbe farlo QUALCHE ORA DOPO aver spento il motore (io fermo la macchina il sabato e effettuo il cambio la domenica senza mai metterla in moto), in modo che tutto l'olio che resta nella parte alta del motore faccia in tempo a gocciolare fino alla coppa..così sì che nel motore restano meno residui di olio (provato sulla mia vecchia 4cilindri c'era poco più di mezzo chilo di differenza)...la procedura di caricare olio nuovo per "sciacquare" la feci una sola volta, dopo aver fatto girare un prodotto smorchiante per liberare le punterie dalla sporcizia (le opel ne soffrivano molto)...dopo aver fatto girare lo smorchiante per il periodo previsto ho fermato 3giorni la macchina, scaricato l'olio, introdotto circa 1lt di gasolio e lasciato sgocciolare per pulire il più possibile, poi introdotti i 4kg d'olio nuovo diluiti a un litro scarso di gasolio, fatte 3accensioni di circa 10minuti a distanza di un giorno tra l'una e l'altra e infine scaricato l'olio...ne è uscito di "paté d'olive"...in ogni caso è una procedura molto estrema, da farsi solamente in casi limite come il mio (il motore è del 1991)...in un normale cambio d'olio è sufficiente attendere qualche ora per far scendere l'olio che resta in testa, ma noi abbiamo sempre fretta e nella maggior parte dei casi chiediamo sempre al nostro meccanico di fare il tagliando completo in mezza giornata...e se anche non fosse così vorrei vedere quale meccanico lascerebbe un ponte fermo 2giorni solo per un cambio d'olio...
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    forse per esausto è inteso che non possiede più appieno tutte le caratteristiche che possiede da nuovo.(tipo la capacità di ridurre la condensa,schiume ecc.)

    per arrivare a non lubrificare proprio più devi farne 1 milione di km....

    ciò nonostante dopo che ha perso in parte alcune caratteristiche tipo quelle sopra citate in effetti è paragnabile ad un olio di qualità inferiore(sebbene il potere lubrificante in sè esista ancora)

    (secondo me)
     
  3. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Si ma non metto in dubbio che alcune capacità degli additivi vadano a donnine, però sembra tanto terrorismo psicologico dire che un olio a 15k km è da buttare, e tutti quegli ing. che danno l'olio per percorrenze di 30k km o due anni che l'hanno assunti perchè erano del partito politico del momento? :mrgreen:

    Vabbè cmq come al solito ognuno si regola come vuole.

    Però ce ne è da pensare...
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si,immagino che la disinformazione regni al pari del marketing..:mrgreen:

    io lo cambio ogni 10000 circa perchè è la percorrenza annuale..

    ogni primavera tagliando tutto dall'A alla Z e non ci penso più fino all anno dopo :razz:

    poi dipende molto dall olio che usi,da quanto sono brevi i tragitti,da come vai,e soprattutto da quanto hai intenzione di tenere il veicolo e dal portafoglio..:mrgreen:
     
  5. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Di fatto oggi il costo manutentivo è parte fondante della vendibilità dell'auto nei leasing e flotte aziendali, quindi l'affidabilità post 200k km è irrilevante, il rpogresso della metallurgia ha migliorato la sopportazione dei motori, anche alla follia di u 50% del tempo percorso con olio finito, e la cosa te la dico per analisi sugli oli esausti fatte fare da me, oltre a conversazioni con un ungegnere dei materiali in caterpillar e con un paio di tecnici di BMW
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Ok il discorso delle flotte leasing è verosimile, ma c'è gente che arriva a 400k km cambiando l'olio regolarmente da come prescritto dal manuale.

    Insomma anche io ho parlato e letto molto sull'argomento ognuno dice una cosa diversa, ma i più autorevoli davano pareri discordanti dai tuoi.

    Cmq è bene avere una visione d'insieme.

    Mi dici che dicevano le analisi degli oli da te effettuate? Su che olio e percorrenza?

    In Usa c'è un servizio economico di analisi on line, in pratica gli mandi il tuo olio e loro ti spediscono i risultati, qui da noi quanto costa tu che l'hai sperimentato?

    grazie!
     
  7. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Le prove me le fa(ceva) un assistente del polimi, al laboratorio di chimica servivano sempre campioni etc su cui lavorare, di qui le mie rilevazioni:wink:
     
  8. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    io mi ripeto, ma spendiamo un pacco di soldi per acquistare queste auto e poi andiamo a cercare di allungare i cambi olio?? Per quei massimo 70 euro che siano che possiamo fare anche in casa??

    E cambia meccanico, perchè questa di aspirare l'olio è un gran buttanata, la coppa ha la sua vita di scarico ed è progettato per essere cambiato così; l'aspirare olio è già un cattivo segno del meccanico che non ha voglia di lavorare come si deve.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  9. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Quoto =D>
     
  10. Fabio323ti

    Fabio323ti Amministratore Delegato BMW

    4.679
    111
    13 Gennaio 2004
    Reputazione:
    2.973
    325d E93
    io tutte le volte che ho fatto aspirare l'olio ne ho messo sempre 0,5 kg in piu ...

    inoltre una volta svuotato.. sarebbe oppurtuno mettere in moto per giusto 1 o 2 secondi in modo da far girare l'albero e svuotare la pompa...

    fidatevi che con l'aspiratore lo togliete tutto... se usato propriamente...

    io non mi fiderei a sflilettare il tappo sulla coppa.tra l'altro di alluminio.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    #-o#-o#-o#-o#-o#-o#-o#-o#-o#-o#-o#-o
     
  12. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    inoltre una volta svuotato.. sarebbe oppurtuno mettere in moto per giusto 1 o 2 secondi in modo da far girare l'albero e svuotare la pompa...

    si prende la puleggia e si fa ruotare, cmq rimango dell'idea che sono pippe mentali.

    io non mi fiderei a sflilettare il tappo sulla coppa.tra l'altro di alluminio.

    che vuol dire sfilettare?
     
  13. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    di sicuro però il mio motore non l'ha svuotato del tutto, infatti dopo soli 5 kg di olio nuovo il livello sull'astina segnava il max.....
     
  14. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2019
  15. Fabio323ti

    Fabio323ti Amministratore Delegato BMW

    4.679
    111
    13 Gennaio 2004
    Reputazione:
    2.973
    325d E93
    La puleggia devi farla girare in modo veloce e deciso... se la giri a mano... non risolvi perche l'olio ha la sua viscosità e resta sulle pareti.

    inoltre girando a mano.. la pompa dell'olio non la svuoti per niente..

    Sfilettare vuol dire.. che dopo ripetute sostituzioni di olio attraverso il tappo inferiore... il filetto puo' rovinarsi e avere delle perdite...

    l'alluminio è molto soggetto ad usura...

    cmq, parlo per mie esperienze personali, lavorando in un officina posso garantirvi che se usato in modo corretto l'aspiratore l'olio lo toglie tutto... e pure bene..

    poi ognuno fa come crede per carità!
     
  16. Fabio323ti

    Fabio323ti Amministratore Delegato BMW

    4.679
    111
    13 Gennaio 2004
    Reputazione:
    2.973
    325d E93
    scusate , post doppio!
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    urca! non lavorerai mica da quel meccanico?

    (scherzo)
     
  18. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Dimenticavo: il tappo si cambia ad ogni cambio olio.
     
  19. Fabio323ti

    Fabio323ti Amministratore Delegato BMW

    4.679
    111
    13 Gennaio 2004
    Reputazione:
    2.973
    325d E93
    si ma non è il tappo a rovinarsi... purtroppo..
     
  20. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    a parte la pompa xò la procedura è descritta nel tis, insomma non l'ho mai provata, ma mi fido.

    nelle mercedes non c'è il tappo di scolo ad esempio.
     

Condividi questa Pagina