cambio olio con aspiratore | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

cambio olio con aspiratore

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da 3355hotwheels_123, 30 Dicembre 2010.

  1. hispaniko6

    hispaniko6 Amministratore Delegato BMW

    4.013
    204
    5 Maggio 2008
    Reputazione:
    47.068
    320d ex 150cv
    quoto ! lo so che siamo matti :lol:ma anche io ogni 10mkm max /13... e uso solo castrol edge sport 0 40
     
  2. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Novembre 2019
  3. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Oggi ho cambiato l'olio alla mia E36...sempre Mobil 1 0W40.

    Dopo aver fatto scolare tutto l'olio, ho chiuso ed ho messo 3 litri con ed ho fatto girare il motore. Subito dopo ho scolato di nuovo ed ho messo l'olio nuovo...così sei sicuro di avere l'olio sempre al top ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    non è al top, non esiste, parlando tranquillamente è una cosa inutile.

    cioè lo fai, va bene, è una tua scelta ma non ti serve a niente tranne a svuotare il portafoglio.

    per il resto concordo
     
  4. hispaniko6

    hispaniko6 Amministratore Delegato BMW

    4.013
    204
    5 Maggio 2008
    Reputazione:
    47.068
    320d ex 150cv
    :mrgreen: vedo ke mi capisci
     
  5. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Fate girare la puleggia di un giro o due dopo aver scolato tutto e aspettate altri 15 min per farlo defluire ancora di più.

    :wink:
     
  6. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    perchè eseguire un lavaggio del motore con qualche kg di olio è inutile ? non si diluisce così la quantita residua del motore ?

    mi sembra una procedura corretta
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Gennaio 2011
  7. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    ciao Walter, sono rimasto di stucco anch'io quando ho visto il meccanico inserire il tubo nel motore, ma poi mi ha spegato che aveva i ponti occupati ed un casino di lavoro da sbrigare in officina infatti poi dinanzi alle mie perplessità mi ha confessato che voleva fare il lavoro in maniera diversa ma le circostanza non sono state favorevoli. Io avevo un pò di fretta perchè il giorno dopo dovevo partire e farmi un pò di km per cui volevo l'olio nuovo dentro al motore....Insomma sai, quando si fanno le cose in fretta non esce niente di buono ](*,)
     
  8. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Una lavata con qualche litro olio permette di pulire tutto l'olio, infatti esce tutto pulito dalla coppa, limpido ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Io ho fatto anche un lavaggio motore con un prodotto liqui moly, l'olio motore era ancora pulito prima del lavaggio e dopo aver fatto girare il motore ho scolato e l'olio era nero pece...a sto punto un lavaggio con qualche litro era indispensabile.

    Cmq anche senza il trattamento, un giro con qualche litro lo farei sempre, in modo da avere l'olio sempre al top...

    Poi dipende da che auto hai e che uso ne fai...la mia è per drift, quindi preferisco avere il motore in buone condizioni, almeno non grippo inutilmente per del olio scacato ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (poi che spesa può comportare? per qualche € di olio...)
     
  9. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Ma scherziamo? :mrgreen:

    Cioè anche se rimanesse 1 litro d'olio nel motore su 5-7 che siano che pensate possa succedere?

    Quell'olio sarà in grado di fare ancora ottimamente il suo lavoro, in più poi ne aggiungerete di "fresco" ed ecco che il discorso si chiude.

    Oppure pensate che arrivati a 30k km l'olio sia esausto? (se lo pensate è inutile che leggete sopra e sotto...).

    Quindi io prendo 3 litri d'olio nuovo, lo faccio girare dentro il motore e poi? L'olio vecchio dentro i condotti sparisce e lascia il posto a quello nuovo per magia?

    E ancora a che pro questa procedura?

    Vogliamo prendere due auto tagliandate una ogni 10k km e una ogni 30k km e vediamo chi di queste due statisticamente farà più km... io dico che per entrambe se usate in maniera cristiana supereranno i 300k km, ma che cmq si sfascerà tutto quello che c'è da sfasciarsi in un auto tranne il motore.

    In pratica fatevi due calcoli di quanto costa sta procedura e di quanti benefici ha... tutto qui, cmq ripeto, ognuno è padrone di fare le proprie scelte anche se di scientifico/ingegneristico non hanno nulla.

    Buon anno a proposito!!!

    Vi auguro un anno pieno di soddisfazioni e topa :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  10. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    PS

    non voglio fare guerre di religione sia chiaro, ma un motore a benzina sporca mooolto meno di uno a gasolio, cmq ripeto ragà siamo grandi stiamo sereni i problemi so altri, uno alla fine deve avere una propria idea e andare a letto tranquillo.

    Auguri di nuovo
     
  11. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Come dici tu, ognuno la pensa come vuole.

    Io ho avuto la fortuna di studiare per 2 mesi tutto quello che è il mondo dei lubrificanti per motori a 4 tempi. Questo studio l'ho fatto qui in Svizzera, non in Italia (ricordo che sono italiano, non è un discorso razzista contro la mia patria ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />). Qui anche i meccanici devono studiare come cani per 4 anni...giusto per capire la differenza...

    Fatto sta che le abbiamo testate queste cose...l'olio minerale è senza dubbio inappropriato, anche per motori degli anni 90, in quando non ha la possibilità di proteggere e trattare (rispetto agli additivi presenti negli oli full sintetici) il motore come dovrebbe per far durare il motore senza acciacchi/perdite/decompressioni/micro grippaggi o altro...

    Un full sintetico (i 10W40 non lo sono, solo pochi lo sono realmente), si hanno una serie di pacchetti di additivi che permettono una protezione migliore, come uno schiumaggio contenuto o assente oppure che lasciano un velo oleoso anche a distanza di giorni o altro....

    Bene, questi additivi hanno una vita mediamente "corta", che spazia dai 15 ai 20 mila km...ma sia ben chiaro che un olio con 30mila km, permette comunque di lubrificare il motore...ovvio! Ma una partenza a freddo procurerà un usura maggiore rispetto ad un olio nuovo.

    Oppure un olio con 30k km schiuma molto ma molto ma molto di più di un olio fresco o con 10k km....ovviamente non devo essere io a spiegarvi che un liquido non è comprimibile e quindi viene messo in pressione più facilmente di un gas (aria della schiuma in questo caso) che viene compresso e fa perdere pressione del circuito...e non è raro, che dove si forma la schiuma e quindi non c'è più il film protettivo, la superficie viene "aggredita" e quindi rovinata a causa della scarsa lubrificazione...

    Non mi dilungo più di tanto, ma il discorso potrebbe continuare davvero per moooolto....

    In sostanza, questa proprietà è di sicuro quella meno conosciuta dagli appassionati ed ho voluto solo portarvi a conoscenza di essa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Io cambio mediamente l'olio ogni 10k km nelle auto che uso in pista, mentre gli intervalli li allungo a 15k km per le auto che uso per andare al lavoro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    (un auto usata per tragitti brevi che non mandano in temperatura l'olio (non l'acqua come tanti guardano!!!), crea della condensa che finisce inesorabilmente nella coppa olio...bhe...l'acqua poi diventa vapore e il discorso è simile per la schiuma sopra ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />)

    Fine...vado a fare una passeggiata :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ciao ragazzi buon anno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  12. walter74

    walter74 Primo Pilota

    1.148
    121
    18 Settembre 2010
    Reputazione:
    25.831
    bmw e46 320cd
    :mrgreen::mrgreen:

    quoto pienamente_

    tutta esperienza!:wink:vero,la fretta e' una brutta consigliera,ho imparato a metterla da parte quando voglio fare dei bei lavori_comunque come ti gia' detto prima basta che fai il cambio a 10 mila cosi' la tua belva avra' le interiora belle linde!

    grazie felice anno anche a te!

    devo pero' non concordare pienamente quello che hai detto,l'olio e' essenziale per la salute del motore ed e' soggetto ad invecchiamento.Per cui cambiarlo a 10 mila o 30 mila ti assicuro che ce ne passa!!#-o
     
  13. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Fatto sta che le abbiamo testate queste cose...l'olio minerale è senza dubbio inappropriato, anche per motori degli anni 90, in quando non ha la possibilità di proteggere e trattare (rispetto agli additivi presenti negli oli full sintetici) il motore come dovrebbe per far durare il motore senza acciacchi/perdite/decompressioni/micro grippaggi o altro...

    e ok

    Un full sintetico (i 10W40 non lo sono, solo pochi lo sono realmente), si hanno una serie di pacchetti di additivi che permettono una protezione migliore, come uno schiumaggio contenuto o assente oppure che lasciano un velo oleoso anche a distanza di giorni o altro....

    Bene, questi additivi hanno una vita mediamente "corta", che spazia dai 15 ai 20 mila km...ma sia ben chiaro che un olio con 30mila km, permette comunque di lubrificare il motore...ovvio! Ma una partenza a freddo procurerà un usura maggiore rispetto ad un olio nuovo.

    e ok, almeno una volta gli additivi erano forniti da solo due multinazionali, la Dow Chemicals e la Dupont.

    Oppure un olio con 30k km schiuma molto ma molto ma molto di più di un olio fresco o con 10k km....

    ovvio si

    ovviamente non devo essere io a spiegarvi che un liquido non è comprimibile e quindi viene messo in pressione più facilmente di un gas (aria della schiuma in questo caso) che viene compresso e fa perdere pressione del circuito...e non è raro, che dove si forma la schiuma e quindi non c'è più il film protettivo, la superficie viene "aggredita" e quindi rovinata a causa della scarsa lubrificazione...

    si vero

    Io cambio mediamente l'olio ogni 10k km nelle auto che uso in pista, mentre gli intervalli li allungo a 15k km per le auto che uso per andare al lavoro ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    (un auto usata per tragitti brevi che non mandano in temperatura l'olio (non l'acqua come tanti guardano!!!), crea della condensa che finisce inesorabilmente nella coppa olio...bhe...l'acqua poi diventa vapore e il discorso è simile per la schiuma sopra ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />)

    vero anche questo

    Si però no ho capito se stavamo parlando di minerali o sintetici o spacciati per tali.

    Se lo usi in pista ok posso essere anche d'accordo con te però per un uso normale, soprattutto per lunghe percorrenze e quindi meno transitori e con aggiunta periodica di olio (se il motore lo consuma) la cosa secondo me si mitiga di molto.

    Cmq vabbè bella chiaccherata mi è piaciuta, rep per te. :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Fatti rifare il cambio olio a spese del mecca cialtrone.

    una astina non tocca mai il fondo della coppa, ergo o non capisce nulla o ti prende in giro VOLUTAMENTE.

    Vai e fai rifare, che un olio con 14k km è esausto quindi ti inquina in modo grave il nuovo, nella alta percentuale di miscelazione che hai.

    E qualsiasi confronto, di fatto è nullo:sad:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. 3355hotwheels_123

    3355hotwheels_123 Presidente Onorario BMW

    7.473
    342
    26 Maggio 2008
    Reputazione:
    108.796
    kart con la tela
    quindi tu dici che il cambio olio è compromesso da quel kilo e mezzo circa che è rimasto dentro...

    il contrario di ciò che affermava coals :-k
     
  16. 335i_CH

    335i_CH Primo Pilota

    1.024
    25
    19 Marzo 2008
    Reputazione:
    1.301
    335i E92 + E36 driftcar
    Concordo e ricambio la Rep ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    è 1/6 del totale.. e con olio esausto con 14k km.... selo cambiassi entro i 8,10 k km sarebbee diverso, ma così è proprio grave....
     
  18. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Ora vo di fretta poi parliamo, però prima mi dite di che razza di olio parliamo per essere esausto a 14k km?

    Io per esausto intendo che non lubrifica più e le caratteristiche decadono in maniera tale da non essere più sufficiente per assicurare appunto una buona lubrificazione.
     
  19. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    quasi tutti, inclusi i c.d. longlife, che non arrivano nemmeno nel migliore dei casi a 20k km. Salvo uso solo autostradale, pochissimi avviamenti, uso estremamente moderato di regimi, ovverosia, solo in laboratorio
     
  20. coals

    coals Presidente Onorario BMW

    5.287
    233
    9 Dicembre 2007
    Viterbo
    Reputazione:
    21.641.087
    320d E46 150 cv 11/2001 Berlina
    Quindi il cambio chi lo fa a 30k km (che poi spesso in base all'utilizzo arriva anche a 35k km circa) ha un olio esausto da 10-15k km...

    E le auto che in queste condizioni arrivano a 300k km ed oltre ci arrivano per miracolo?

    Allora le case vogliono che tu cambi l'olio a 30k km per farti grippare?

    E se è esausto come fa il motore a lavorare?

    Perchè se non lubrifica la temperatura sale, le tolleranze vanno a quel paese e il pistone si inchioda o le turbine saltano.

    E i camion che cambiano l'olio a 50-60k km?

    Quindi statisticamente se uno arriva con l'olio esausto a cifre considerevoli di chilometri a che pro cambiarlo alla metà percorrenza?
     

Condividi questa Pagina