Cambio DKG M3 E92 uso pista | BMWpassion forum e blog

Cambio DKG M3 E92 uso pista

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da f@bulous, 29 Maggio 2009.

  1. f@bulous

    f@bulous Kartista

    74
    0
    8 Ottobre 2007
    Reputazione:
    10
    S3 TFSI
    Salve, volevo chiedere se qualcuno di voi ha avuto modo di provare il DKG per molti giri tirati in pista. Si presenta qualche problema come il surriscaldamento dell' olio del cambio?
    Con l' SMGII dell' E46 si aveva anche un minor freno motore in scalata che costringeva a sollecitare maggiormente l' impianto frenante, infatti un bel upgrade a quest' ultimo non guastava..E' così anche per l' E92 DKG?
     
  2. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    Giri tirati in pista con uso del freno Motore...

    Ad un corso di guida veloce su ferrari 360 f1 il pilota mi ha rimproverato per l'uso del freno motore...
    Il motore serve per spingere e non per frenare ( dove deve lavorare e bene un impianto frenante che da quello che ho letto su queste pagine anche per la m3 e 92 e' non al top )

    Per il discorso delle temperature dell'olio del cambio? non so quali siano le caratteristiche dell'olio della M3, e quindi attendo con te risposta dai dotati di dkg con il piede pesante
     
  3. f@bulous

    f@bulous Kartista

    74
    0
    8 Ottobre 2007
    Reputazione:
    10
    S3 TFSI
    Intendo dire che con l' SMGII si potevano avere più problemi di fading all' impianto frenante rispetto alla versione manuale, così come su tutte le vetture semiautomatiche con un impianto stradale.
     
  4. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    ok, su molte auto con il cambio automatico o nelle ultime double clutch l'impianto frenante spesso e' lo stesso della versione manuale...
    a parita' di impianto l'unica differenza puo' stare nel peso superiore del cambio automatico e stop. quindi ecco un'altra domanda per i possessori di M.
    l'impianto frenante e' lo stesso o viene potenziato sulla versione doubleclutch ?

    Comunque tutti quelli che vogliono usare una BMW in pista stressandola veramente potenziano l'impianto frenante.

    Poi in una guida da tutti i giorni son il primo ad usare il freno motore.. ma la mia accezzione era legata alla frase :

    per molti giri tirati in pista

    dove non usi il motore come freno ( almeno spero )
     
  5. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw

    Eccomi! :biggrin:

    Allo stato attuale posso dirti che il DKG per un uso pistaiolo è assolutamente perfetto e godibile. Come giustamente ti ha detto BMWMODENA l'uso del freno motore per l'uso in pista è assolutamente sbagliato visto che la macchina deve essere decelerata con i freni e non scalando. In ogni caso il freno motore della DKG è esattamente uguale a una manuale se usato il cambio in sequenziale e non puo' essere altrimenti. Ovvio che se lo usi in D con il programma 1 (confort), è tutto molto diverso, la macchina tende a scalare di meno e rimangono marce alte
     
  6. f@bulous

    f@bulous Kartista

    74
    0
    8 Ottobre 2007
    Reputazione:
    10
    S3 TFSI
    Allora chiariamo una cosa: l' E46 SMGII non l' ho mai posseduta, ho avuto modo di provarla solamente su strada e l' impressione che ho avuto è stato il dover pestare molto di più sul freno ed una sensazione di non riuscire a rallentare l' auto come volevo a causa probabilmente di quel "punta tacco" che fa in automatico. Fatto peraltro confermatomi dal mio socio il quale andando molte volte in pista con questa vettura sostiene fermamente che il manuale sia molto più indicato.
    Sono anche a conoscenza degli impianti frenanti Bmw che risultano molte volte sottodimensionati, specie su vetture M, ma non era questa la base del mio ragionamento.
    Mi pare anche ovvio che il mio riferimento al "freno motore" non era inteso come in un utilizzo su neve e ghiaccio o per una guida economica](*,)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Maggio 2009
  7. f@bulous

    f@bulous Kartista

    74
    0
    8 Ottobre 2007
    Reputazione:
    10
    S3 TFSI
    Esatto questo volevo sapere:wink:
     
  8. grill75

    grill75 Secondo Pilota

    638
    26
    15 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.226
    el Diablo
     
  9. BmwModena

    BmwModena Presidente Onorario BMW

    16.342
    673
    7 Maggio 2008
    Modena
    Reputazione:
    137.134
    X5 G06 Msport
    allora non ho proprio capito dove lo vuoi usare:)

    probabilmente la e46 era gia' con i freni andati
     
  10. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    su un'auto automatica si, con l'smg il freno motore è uguale (tra manuale e smg) perchè il cambio è lo stesso, e una volta che ha cambiato marcia la frizione è completamente chiusa, indi il freno motore è identico
     
  11. Cesco m3

    Cesco m3 Collaudatore

    275
    9
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    27
    m3 e 46 / 330cabrio IN VENDITA
    Ciao, martedì e mercoledì ho fatto il corso di guida sportiva di Sthor e sono state usate le m3 in tutti i turni di pista, mai nessun problema la cambio solo i vari stop per raffreddare l'impianto frenante
     

Condividi questa Pagina