Cambio BMW (seconda marcia) | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Cambio BMW (seconda marcia)

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Gianni-320d, 19 Agosto 2004.

  1. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    La mia 320d con 13000 Km, ha la seconda marcia un pochino troppo contrastata, a volte...

    mi spiego: quando scalo dalla terza alla seconda, a volte (50% delle volte quindi spesso) si sente dalla leva del cambio che la seconda entra con un "doppio scatto" e non fluidamente come entrano tutte le altre...specialmente se scalo dalla terza un pò su di giri; non che gratti eh... però io voglio che la scalata da terza a seconda sia "rapida" e fluida...... è il sincronizzatore che è un pò pigro? si deve ancora "rodare"? o devo andare in concessionaria ad imbestialirmi?
     
  2. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    deve ancora rodarsi....
     
  3. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    P.s. Il cambio dell'E36 318tds a 5 rapporti del 1996 che attualmente usa mia madre con 170.000 Km è un vero gioiello... si fanno delle scalate da terza a seconda veloci, fluide, come passare da quinta a quarta...

    p.p.s. l'olio del cambio nel 318tds con 170.000Km e 8 anni sulle spalle non è mai stato cambiato... nonostante ciò quel cambio è PERFETTO.
     
  4. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    altra cosa... :cool:

    nella nuova, 320d, se uso il metodo della "doppietta" anche scalando da una terza a 3000 giri, quel "doppio scatto" scompare letteralmente e l'innesto diventa magicamente come piace a me, veloce, preciso, fluido.

    ...segno che aiutando il sincronizzatore, la cambiata è perfetta, però io non lo voglio aiutare a vita...adesso finchè è un bebè posso anche sopportarlo però poi voglio che si sviluppi come dico io :mrgreen:

    Quindi... siamo proprio sicuri che si deve ancora rodare o è nato male ?
     
  5. Anonymous

    Anonymous Direttore Corse

    1.773
    0
    12 Novembre 2002
    Reputazione:
    4.325.826
    Stesso problema dulla M3 (30'000km), ma anche facendo 1a -2a.

    Ho parlato con il perito BMW e mi ha detto che è normale perchè il cambio dell'M3 ha doppi sincronozzatori. A me sembra una stronzata per 2 motivi:

    1. I doppi sincronizzatori (se ci sono...), dovrebbero favorire l'innesto e non viceversa.
    2. Con meno chilometri il problema non c'era. La vettura nuova aveva il cambio duro, ma le marec entravano senza doppi scatti...

    L'unica soluzione con i cambi, quando si parla con i conce, è distruggerli e farseli cambiare completamente in garanzia.
     
  6. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    i pertiti si sa che non capiscono un cazzo :mrgreen:
     
  7. ///M3

    ///M3 Presidente Onorario BMW

    15.765
    650
    9 Aprile 2004
    Reputazione:
    57.718
    E46 coupe & E36 vert
    Il problema non è che non capiscono, ma è che non vogliono capire perchè sono di parte!!!!!!!! :evil: :evil: :evil:
     
  8. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    adesso cmq faccio così... aspetto altri 10.000 km... che con la mia guida rodano ben bene :mrgreen:

    se non diventa perfetto l'innesto della seconda (come credo accadrà) vado in conce dove ho il meccanico amico :cool: e mi faccio cambiare il sincronizzatore della seconda in garanzia.
     
  9. maurinax

    maurinax Presidente Onorario BMW

    12.288
    197
    16 Agosto 2003
    Reputazione:
    10.664
    320d Sedan - A4 3.0TDI Quattro
    mi sà che cambiare il singolo sincronizzatore non isa una cosa fattibile in quanto cambiano tutto il gruppo cambio, quando ne mettono uno nuovo non è nuovo di fabbricazione ma è rettificato di altre vettura ma dello stesso modello, ovvero il tuo cambi lo rettificano in casa madre e poi lo metteno a disposizione come pezzo di ricambio intero, così mi ha detto un mio amico meccanico che ha diversi amici in officina bmw, poi non saprei se ci sono meccanici all'altezza di smontare un cambio e sistemarlo, la manodopera salirebbe alle stessa, cambiare tutto il gruppo cambio è più semplice e immediato, facci sapere :smile:
     
  10. christian72

    christian72 Amministratore Delegato BMW

    3.223
    71
    13 Settembre 2003
    Reputazione:
    40.045
    330d e46 Attiva
    Fagli un bel trattamento al teflon al tuo cambio e poi ci saprai dire come va. Su tutte le auto col cambio contrastato ho sempre risolto così
     
  11. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    però leggevo in giro per internet che il trattamento al teflon è vivamente sconsigliato in caso ci siano marce che grattano... la mia seconda non gratta però, per quale motivo il teflon non è indicato in caso di marcia che gratta?

    Io, sono sincero, non so bene come funzioni il sincronizzatore, cmq credo sia una cosa del tipo che mentre innesti la marcia, c'è come una frizione che mette in movimento ad un numero di giri più alto (o basso) l'albero principale...

    Garzò, illuminami...
     
  12. Anonymous

    Anonymous Direttore Corse

    1.773
    0
    12 Novembre 2002
    Reputazione:
    4.325.826
    Il concetto non è semplice ma:


    Definizine di sincronizzatore: Consente di inserire agevolmente le marce senza provocare urti fra i denti dei vari ingranaggi (la tipica «grattata»). In pratica gli anelli sincronizzatori del cambio lavorano come frizioni che durante il primo contatto fra ingranaggio «folle» e manicotto scanalato (detto selettore, che deve rendere solidali all’albero secondario del cambio le ruote dentate «folli») si assumono il compito di portare le due parti alla stessa velocità impedendone il contatto diretto. Sui due alberi del cambio moderno ci sono ingranaggi sempre in presa; su un albero essi sono solidali con l’albero stesso, sull’altro essi sono “folli”, cioè montati su cuscinetti. Solo quando uno di questi ingranaggi viene reso solidale con l’albero si trasmette il moto. Perché ciò succeda gli ingranaggi “folli” hanno lateralmente una corona dentata che va a innestarsi con la dentellatura degli anelli sincronizzatori colegati al selettore, che scorre lateralmente, ed è, come detto, solidale con l’albero (perché a lui calettato con un accoppiamento scanalato) che viene spostato lateralmente dalla leva del cambio. Perché questo innesto avvenga con progressione il manicotto è fatto di due parti concentriche anch’esse accoppiate tramite scanalature longitudinali. Quella più interna è più larga e quindi va a contatto per prima con la parete laterale dell’ingranaggio: più precisamente questo contatto avviene tra superfici coniche di accoppiamento predisposte per eseguire la sincronizzazione tramite attrito. Poi, vincendo la debole resistenza di un sistema di molle e sfere che provvedono alla “centratura” tra le due parti del manicotto quando esso non è spostato dalla leva del cambio, va a contatto la parte più esterna, i cui denti si incastrano con quelli della corona dell’ingranaggio eseguendo l’innesto. Il sincronizzatore in genere può lavorare sia con l’ingranaggio che ha da un lato sia con quello che ha dall’altro. Poiché vi è uno slittamento iniziale ed è l’attrito sulle superfici del sincronizzatore che consente di portare alla stessa velocità le parti in rotazione, i cambi sincronizzati non consentono innesti istantanei delle marce. Sono quindi raramente utilizzati sulle auto da competizione, dove è il pilota a dover portare alla stessa velocità gli organi interni del cambio prima d’innestare la marcia. I sincronizzatori sono di bronzo o in speciali acciai fortemente legati.
    Tratto "Copy & Paste" dal dizionario tecnico on-line di Quattroruote

    Per speigare più semplicemente (e con un'immagine) il concetto ho trovato nella letteratura (del mitico Ulrico) questa sezione semplificata del principio di funzionamento:

    [​IMG]
    [​IMG]

    Tratto da: "150 Meccanismi, U.Hoepli, 1961 ( :eek: ...la meccanica non cambia...)"

    Per il trattamento al teflon, esso rifuce i coefficenti d'attrito, non può certamente aggiungere materiale a ingranaggi o sincronizzatori usurati. Personalmente sono positivo con i trattamenti al teflon, la mia idea è che male non fanno.
     
  13. orazio

    orazio Collaudatore

    389
    0
    18 Settembre 2003
    Reputazione:
    10
    Re: Cambio BMW (seconda marcia)

    Consiglio spassionato: fatti sostituire il cambio perchè tanto non si risolve col tempo. Io sono ormai arrivato a 40.000Km e il problema oltre non essersi risolto, si è pure accentuato; a me da problemi sulla prima, seconda e retromarcia e come dici te, non gratta ma è come se la leva trovasse degli ostacoli durante il suo percorso. Sto aspettando una risposta da parte di BMW Italia, visto che in conce dopo circa più di un anno non mi hanno risolto il problema.
    Un amico meccanico mi ha detto che potrebbe anche essere la frizione che a volte non stacca bene ma essendo io ignorante non posso ne confermare ne smentire questa tesi; ora è tutto nelle mani di BMW Italia (lettera raccomandata a loro e alla concessionaria), spero che mi risolvano i problemi senza farmi penare ulteriormente.

    Fammi sapere se dovessi risolvere; altrettanto farò io se avrò delle novità

    Ciao
    Orazio
     
  14. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    Lì cmq dice che la sincronizzazione avviene per atrito.. eh vedi vedi... se metto il teflon diventa ancor più lento a sincronizzare... forse però va meglio nell'innesto finale dove bisogna vincere la resistenza di molle e sfere per la centratura...

    Cmq io il teflon per il momento non lo metto... ho sentito con il mio amico meccanico bmw se cambiano i sincronizzatori ecc ha detto assolutamente di no i cambi loro non li aprono e non sono neppure previsti pezzi di ricambio... quando cambiano, cambiano tutto il blocco del cambio.

    beh io faccio così: se peggiora gli dò il colpo di grazia :evil: e mi faccio cambiare il cambio in garanzia.
     
  15. Anonymous

    Anonymous Direttore Corse

    1.773
    0
    12 Novembre 2002
    Reputazione:
    4.325.826
    I sincro delle automobili normalmente sono ad innesto (come quelli del disegno sezionato sopra), poi bisorebbe vedere quelli BMW. Io sono tentato di buttarci il teflon. Se peggiora e lo devono sostituire, non credo se ne accorgano.
     
  16. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    giustissima garzò questa strategia di provare col teflon... o migliora o peggiora l'importante è che non rimanga così :mrgreen: !

    Però prima vai avanti tu che sei ingegnere, per sta volta ti lascio la precedenza, poi io ti seguo a ruota dopo... :mrgreen:
     
  17. Anonymous

    Anonymous Direttore Corse

    1.773
    0
    12 Novembre 2002
    Reputazione:
    4.325.826
    Graaazie! Oramai dobbiamo sempre prenderci noi queste responsabilità. :mrgreen:

    Settimana prossima additivo il motore e il cambio poi ti dico. Hai qualche marca da consigliarmi? Io pensavo al Sintoflon.
     
  18. Gianni-320d

    Gianni-320d Direttore Corse

    2.364
    25
    27 Luglio 2004
    Reputazione:
    722
    320d E46 Motorsport
    ehm di prodotti e marche non ne ho proprio idea... so che rallyman consiglia lo slick50, altri il sintoflon ed altri ancora lo slider ecc... io personalmente mi fiderei di tutti e tre e comprerei quello che trovo più a portata di mano... tanto poi il cambio è da buttare :mrgreen:
     
  19. orazio

    orazio Collaudatore

    389
    0
    18 Settembre 2003
    Reputazione:
    10
    Gianni, ci sono novità riguardo al tuo problema?
     
  20. zstarblue

    zstarblue Amministratore Delegato BMW

    4.342
    1
    3 Agosto 2004
    Reputazione:
    5.212.109
    bmw z3 roadster 2.0
    ...ma ogni quanto km percorsi si riutilizza l'additivo???si puo usare spesso... :question:
     

Condividi questa Pagina