cambio automatico vs manuale | Pagina 44 | BMWpassion forum e blog

cambio automatico vs manuale

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da francesco1980, 22 Luglio 2008.

cambio automatico vs manuale

  1. Preferisco il cambio Automatico

    2 valutazioni
    66,7%
  2. Preferisco il cambio Manuale

    1 valutazioni
    33,3%
  3. Non so / Indifferente

    0 valutazioni
    0,0%
  1. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Non credo di aver inteso: com'è che hai fatto a far scalare lo step6m con la lancetta all'inizio della zona rossa? Guarda che, sul 20d, se sei oltre 3000rpm (ben lontano dunque dalla zona rossa), puoi sbattere il selettore in avanti finché vuoi, ma non ti scala assolutamente!

    Se intendi che DOPO la scalata la lancetta è all'inizio della zona rossa, neanche questo mi pare verosimile... Almeno a memoria!

    Ps ce l'ho in casa ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Febbraio 2014
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Perdonami, ma non è proprio proprio così.

    Con step8m non è vero che in D ti scala solo quando scendi sotto i 1000rpm! Forse in EcoPro, dove ti inserisce tutte le marce a salire cambiando tra 1000 e 1300rpm (mi riferisco all'N55, ovviamente con un filo di gas, ma vale anche per 20d e 28i che ho provato a lungo), se freni ti scala di rapporto poco sopra i 1000rpm, ma ovviamente la scalata automatica diventa progressivamente più "aggressiva", man mano che si passa in Confort e in Sport, e a maggior ragione, naturalmente, se si passa in S.

    Secondo me stai confondendoti con il passaggio automatico al rapporto inferiore che avviene, appunto se scendi sotto i 1000rpm, ma solo quando sei in M! Che poi è l'unico "automatismo" che rimane con lo step8m "sportivo" anche con il settaggio più "estremo": Sport+ e M.

    Oppure, hai provato uno degli step8m MY2014 che hanno anche la funzione "cruising" (veleggiamento): in EcoPro, tra i 50kmh e i 160kmh, se molli il gas il motore va in "folle" e la trasmissione si riaccoppia al motore non appena si ridà gas. Tuttavia, di nuovo, la funzione non si attiva se si pigia il freno ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ciò detto, da ex manualista convinto, anch'io non amo vedere scalate così basse (e sostanzialmente quasi - ma no D el tutto - inutili come freno motore), quindi, sfruttando il vantaggio di avere i paddle, quando freno più intensamente in D richiamo le marce più basse agendo sul paddle di sinistra ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Febbraio 2014
  3. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.441
    851
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Parlavo dell'8m sport su 330d F30, scusami, non l'ho precisato... Ed ovviamente intendevo che DOPO la scalata è all'inizio della zona rossa, se fosse all'inizio della zona rossa prima della scalata, è ovvio che non fa scalare, altrimenti ci sarebbe un fuorigiri da paura :mrgreen:

    E se a 3000 non ti fa scalare, evidentemente con la marcia inferiore saresti oltre la zona rossa, quindi la scalata è interdetta :wink:

    Un paio di volte mi è capitato di scalare marcia, e la marcia inferiore si trovava più o meno sui 5000 :wink:

    Col 6m non ricordo, non lo guido da anni, ma mi ricordo che i primi avevano un convertitore di coppia osceno, acceleravo, il motore si piantava sui 3000 giri, e la velocità saliva con progressione... Poi, quando velocità e giri motore erano sincronizzati, il convertitore si bloccava e salivano sia i giri che la velocità :rolleyes:

    Anche qui ho esagerato scrivendo "scala quando stai scendendo a 1000 giri", credevo si capisse, ma ora rileggendo mi rendo conto di non essermi spiegato bene :mrgreen:... Ovviamente, non intendevo 1000 giri spaccati, ma intorno ai 1200-1300, che comunque reputo un regime troppo basso per la scalata da rallentamento, invece preferisco il DS, dove in caso di rallentamento scala a regimi più alti, e converrai con me che l'effetto freno motore è più marcato :wink:

    Per spiegarmi meglio, intendo che vai ad esempio ad 80, molli il gas, l'auto rallenta e scala marcia da sola... ecco, in D avviene a giri troppo bassi, imho.

    Per le cambiate in salita, non mi pare di aver mai usato ecopro col 330, ma usavo la modalità comfort... Però, se partivo con poco gas, cambiava tutte le marce molto velocemente. Ovviamente, se l'accelerata era più aggressiva, cambiava intorno ai 2000-2500 o 3000, in base a quanto gas davo :wink:

    In tal caso comunque non lo biasimo, perchè se parto con un filo di gas, evidentemente non mi interessa l'accelerazione, quindi ci sta che cambia le marce velocemente per ottimizzare i consumi. Quello che non sopporto (relativamente parlando) è la scalata da rallentamento in D, imho avviene a giri troppo bassi, rendendo nullo il freno motore.

    Il 330d era del 2013, ottobre mi pare, versione sport con paddle al volante...

    Manuale vs automatico... Per me diventa manuale vs sequenziale, dato che non lo uso mai in automatico, qui in sardegna le strade sono tortuose, quindi in automatico sbaglia tutte le marce, pertanto l'unica modalità ammissibile è la M, se non si vuole salire e scendere di marcia a casaccio prima di ogni curva in montagna :biggrin:

    Ed in questo caso, il confronto è umiliante...

    Il mio manuale: la frizione strappa, interessante caratteristica dei 320d, appena usciti dalla fabbrica ](*,)... Il cambio è ruvido e contrastato, con la quarta che a volte si impunta, da appena uscita dalla fabbrica (auto comprata nuova) sino ad ora con 200000 km, passando per un (vano) cambio olio :rolleyes:

    Vorrei capire cosa ha di sportivo tale cambio, neanche stessimo parlando di un manuale che montano (montavano) in Ferrari o nelle Porsche... E' un cambio mediocre, senza fare tanti giri di parole, e chi parla di guida sportiva con tale cambio manuale, credo abbia concetti di "guida sportiva" e di "cambio buono" leggermente diversi dai miei :wink:

    Tanto vale, su tali elettrodomestici, un 8m con paddle al volante, con tempi di cambiata istantanei, e slittamento nullo del convertitore di coppia... Da amante dei manuali, del punta tacco in scalata, dico solo che col manuale del 320d mi cascano per terra (immaginate cosa), e parlo del cambio, non del motore (col motore è scontato :mrgreen:, ma del resto è fatto per consumare poco andando il giusto)... Con l'8m sport invece mi divertivo decisamente di più, cambiate velocissime, e solo quando dicevo io, indistinguibile da un sequenziale doppia frizione, se non da persone molto attente ed esperte... E con altri manuali mi divertivo molto, ma con questo non ce la faccio proprio :rolleyes:

    Di più divertente ho trovato un altro cambio sequenziale (o automatico, come molti "esperti" della guida sportiva dicono :mrgreen:)... Ma è montano su un 4500 a benzina, con 8 cilindri, e motore dietro che frulla a 9000 giri :wink:

    Ma forse li il maggiore divertimento deriva dallo strano rumore che si sente da dietro la schiena, leggermente diverso da quello di un 320d, ma giusto un pelino :mrgreen:
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Anche stasera ho goduto come un riccio a smanettare con l'8m :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Fenomenale!
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  5. lkk_audista

    lkk_audista Direttore Corse

    2.405
    182
    20 Aprile 2008
    Reputazione:
    80.599.436
    X6M Competition
    Sul discorso coppia supportata dipende da cambio a cambio.

    Fino a qualche anno fa erano tutti abbastanza delicati per cui i preparatori erano restii a spingere molto.

    Su quelli recenti (dallo step6 se parliamo di bmw), i cambi sono robusti ma dipende dal modello specifico.

    Lo ZF6hp ad esempio è prodotto in queste versioni:

    [TABLE=width: 698]

    [TR]

    [TH=class: header first, bgcolor: #DADADC]Product[/TH]

    [TH=class: header, bgcolor: #F4F4F4]Type of

    prime mover[/TH]

    [TH=class: header, bgcolor: #F4F4F4]Speeds

    (forw.)[/TH]

    [TH=class: header, bgcolor: #F4F4F4]Input torque

    (Nm[/TH]

    [/TR]

    [TR=class: even]

    [TH=bgcolor: #B7B8BA]6HP19[/TH]

    [TD=bgcolor: #EAEAEA]Standard / 4 Wheel[/TD]

    [TD=bgcolor: #EAEAEA]6[/TD]

    [TD=bgcolor: #EAEAEA]450[/TD]

    [/TR]

    [TR=class: odd]

    [TH=bgcolor: #94989A]6HP21[/TH]

    [TD=bgcolor: #DFE0E1]Standard[/TD]

    [TD=bgcolor: #DFE0E1]6[/TD]

    [TD=bgcolor: #DFE0E1]440[/TD]

    [/TR]

    [TR=class: even]

    [TH=bgcolor: #B7B8BA]6HP26[/TH]

    [TD=bgcolor: #EAEAEA]Standard / 4 Wheel[/TD]

    [TD=bgcolor: #EAEAEA]6[/TD]

    [TD=bgcolor: #EAEAEA]650[/TD]

    [/TR]

    [TR=class: odd]

    [TH=bgcolor: #94989A]6HP28[/TH]

    [TD=bgcolor: #DFE0E1]Standard[/TD]

    [TD=bgcolor: #DFE0E1]6[/TD]

    [TD=bgcolor: #DFE0E1]650[/TD]

    [/TR]

    [TR=class: even]

    [TH=bgcolor: #B7B8BA]6HP32[/TH]

    [TD=bgcolor: #EAEAEA]Standard / 4 Wheel[/TD]

    [TD=bgcolor: #EAEAEA]6[/TD]

    [TD=bgcolor: #EAEAEA]750

    [/TD]

    [/TR]

    [/TABLE]

    Quello del 335i era il 6hp19 e questo è il motivo per cui i pk avevano proprio quel picco massimo di coppia.

    Ma rimanendo in quel limite l'automatico è più robusto del manuale banalmente perché il convertitore non ha materiali di attrito.

    Con il pk di quel periodo se lo montavi sul manuale c'era un filo meno coppia perché con la frizione erano già al limite.

    Se sei un preparatore dovresti sincerarti delle specifiche del modello e regolarti di conseguenza. Nel manuale al peggio bruci la frizione e ti dicono di metterne una più robusta. Nell'automatico se ti fumo il cambio.. son caxxi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Poi se andiamo a vedere proprio l'esempio del 6hp19 un sacco di persone (eh.. io? naaaaa) tiravano fuori 600nm e il cambio più o meno reggeva, ma siamo fuori dalle specifiche e nella condizioni cheDiomelamandibuona.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Il 335d che versione di cambio ha?
     
  7. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Ho trovato su realoem questo codice: GA6HP26Z
     
  8. Michele G.

    Michele G. Presidente Onorario BMW

    29.996
    6.054
    2 Febbraio 2012
    Reputazione:
    788.135.120
    La Perla Bianca
    Seguo... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. Stardust

    Stardust Amministratore Delegato BMW

    2.644
    125
    4 Febbraio 2008
    Reputazione:
    5.925
    E92 320d FUTURA STEPTRONIC (ex E91)
    Corretto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Quindi come soglia avrebbe 650 Nm...
     
  11. Zed

    Zed Direttore Corse

    1.540
    71
    8 Novembre 2005
    Reputazione:
    25.769
    330d,Z4 3.0i,R1 2009, CayenneS
    bhe bisogna considerare anche le tolleranze, sicuramente l'ingegnere che progetta il cambio si lascia un margine superiore rispetto a quello dichiarato....c'è sempre una tolleranza sulle parti meccaniche
     
  12. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputazione:
    8.529.301
    .
    Indubbiamente si ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. Grograman

    Grograman Kartista

    184
    2
    8 Luglio 2013
    Reputazione:
    113
    BMW 320d Touring E91
    Concordo in pieno che il 6m in D è davvero un tranquillone...

    Io uso prevalentemente quello, ma appena vedo il pirla con la polo 1.2 che al semaforo si piazza a sx invece che dietro sposto la leva di un click a sinistra e il gioco è fatto...

    Scherzi a parte, per me che non sono abituato a potenze elvate, quando mi sembra di avere pochi cavalli (177!!) metot in DS e mi passa la paura. Molto più divertente :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. japan

    japan Secondo Pilota

    664
    16
    19 Aprile 2010
    Reputazione:
    1.527
    mini cabrio sd
    io adesso ho l 8 marce sulla gt 530 da 245 cv va molto bene addirittura in certe condizioni e' piu emozionante del 6 marce del 740 di mio fratello(sembra la macchina del cummenda) pero' ha un grosso difetto che non avendo i paddle insomma la mano destra ti scordi di averla sul volante perche' con le marce piu' corte sei sempre dietro a cambiare.

    L emozione di un manuale serio pero' e' un altra cosa io avevo la boxster s e vi assicuro che era un gran cambio anche se aveva la leva un po lunghetta per i miei gusti poi ho avuto una 325 d performance con cambio a escursione ridotta e leva corta che mi faceva letteralmente impazzire, la usavo anche in pista ma un impuntamento sempre preciso.

    cmq per piacere di guida per assurdo vi darei il mio 8 marce per quel 6.

    Non parliamo delle partenze per fare un bel scatto la ti dovevi concentrare sfrizionata cambiata veloce ecc. qui sembra la l playstation schiacci va
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Febbraio 2014

Condividi questa Pagina