cambio automatico vs manuale | Pagina 12 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

cambio automatico vs manuale

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da francesco1980, 22 Luglio 2008.

cambio automatico vs manuale

  1. Preferisco il cambio Automatico

    2 valutazioni
    66,7%
  2. Preferisco il cambio Manuale

    1 valutazioni
    33,3%
  3. Non so / Indifferente

    0 valutazioni
    0,0%
  1. TheD

    TheD Presidente Onorario BMW

    10.726
    575
    16 Maggio 2004
    Reputazione:
    21.512.409
    ex Z4 SDrive 35is - ex M3 E92
    Quello SEMPRE, COMUNQUE E DOVUNQUE!

    :D :D
     
  2. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Le pastiglie hanno un consumo precoce perchè, perlomeno in D, frenando lo step non scala le marce e quindi il freno motore è pressochè nullo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Agosto 2008
  3. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    E su questo siamo tutti d'accordo (spero...)!!!!!!=D>=D>=D>
     
  4. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Non vorrei sbagliarmi, ma il c.a. scala le marce anche in D.

    Io me ne sono accorto coi "Paddles": infatti dopo aver frenato, tiro 1 volta i paddles e vedo che le marce sono scalate, anche di 2-3 rapporti se la frenata è stata "decisa".
    Preciso che ho detto: tiro i paddles e non spingo, cioè se tiro il paddle si innesta la marcia superiore, viceversa se premo si innesta quella inferiore.:cool:

    Le pastiglie si consumano di più, anche se non eccessivamente, poichè in discesa non si ha l'accortezza di metterlo in modalità M.
    Normalmente lo si lascia in D e lo step non riconoscendo la discesa inserisce i rapporti superiori.
    Chiaramente poi si deve frenare e lo scalo di marcia dello step non è immediato. :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Agosto 2008
  5. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Guarda che è esattamente quello che ho detto io!:wink:
    Poi sul fatto che scendendo da un passo si consumino "non eccessivamente" tenendolo in D, ho grossi dubbi...
    Ciao
     
  6. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    cruise d'accordo ma automatico che c'entra con le strade dritte rettilinee, anzi forse proprio il contrario
     
  7. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    In D le marcie lo step le scala ma in maniera piu' blanda per cui c'è meno freno motore. Basta mettere in DS e si ha piu' freno motore perchè scala piu' precocemente
     
  8. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Si Gio, forse avevo frainteso, ma resta il fatto (come ho già sopra detto) che quando sono in D ed effettuo una frenata non è vero che lo step non scala le marce, poichè, ribadisco, che se subito dopo la frenata tiro uno dei 2 paddles, noto sul display che le marce sono state scalate (anche di 2-3 rapporti), infatti vedo comparire M4, M3, M2.
     
  9. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Ciao Enrico :wink:

    Infatti percorro sovente strade montane e in discesa per avere freno-motore è mia abitudine usare M o DS.
     
  10. bartolomeo

    bartolomeo Secondo Pilota

    705
    22
    17 Febbraio 2008
    Reputazione:
    383
    A4
    scala anche in D ma e' molto piu' blando perche' in D il motore e' sempre basso di giri, in discesa il mio non e' mai in D basta spostare in DS per avere piu' freno motore, per la cronaca scala anche in M se si tenta di riprendere con una marcia troppo alta o anche se si scende troppo di velocita' senza scalare tanto che M non e' una modalita' completamente manuale ma semiautomatica, e qui secondo me sta' l'unico difetto da me riscontrato sullo steptronic: modalita' M, staccata prima di una curva, decidiamo tutti e due insieme nello stesso momento di scalare, ci ritroviamo per averlo fatto contemporaneamente con una marcia troppo bassa, lui e' indifferente a me mi rode il c..o.
    le mie pasticche non si consumano in D per sopperire all'assenza del freno motore perche' la D la uso solo per il traffico intenso in citta', in statale uso DS o M se e' libera, in autostrada solo M.
    tornando in tema, se anziche' a roma vivessi in un centro di provincia e non dovessi girare per lavoro in citta' avrei una macchina con il cambio manuale, non e' una dottrina o una scelta di vita l'automatico, solo un'esigenza pratica risolta comodamente.
     
  11. bartolomeo

    bartolomeo Secondo Pilota

    705
    22
    17 Febbraio 2008
    Reputazione:
    383
    A4
    anche con il manuale se scendi con una marcia alta da un passo consumi eccessivamente le pastiglie, questo non e' un difetto del cambio ma del pilota.
     
  12. Adolfo

    Adolfo Direttore Corse

    1.940
    106
    4 Novembre 2007
    Reputazione:
    2.916
    E93-330i
    Esatto Bartolomeo ! :wink:

    Infatti, ci sono persone che tengono sempre puntato il freno -frenate lievi e continuate- sia col cambio manuale che con lo steptronic e poi si lamentano che la loro auto consuma troppo le pastiglie o che i freni fischiano (perchè si forma una superficie durissima sulla pastiglia) !! :cool:
     
  13. bartolomeo

    bartolomeo Secondo Pilota

    705
    22
    17 Febbraio 2008
    Reputazione:
    383
    A4
    infatti un paio di pagine fa ho scritto che a me dopo 21.000 km segna: posteriori fra 70.000 km ed anteriori fra 100.000 km.
     
  14. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    giusta tecnica .... a patto di non avere in auto una bimba di 3 anni che soffre il mal di macchina :biggrin:
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    No, evidentemente continuiamo a non capirci.
    Chi ha il cambio automatico tenderà nella maggior parte delle circostanze a tenerlo in D, fregandosene della gestione manuale, salvo limitate circostanze. Così, se mi affido alla gestione automatizzata l'ultimo dei miei pensieri sarà quello di andare ad intervenire sulla selezione dei rapporti, con il risultato di scendere per una discesa con rapporti troppo alti.
    Dopo è del tutto evidente che un pilota accorto lo sposterà in M, selezionando il rapporto più consono alla velocità e alla pendenza della strada.
    Saluti
     
  16. rikki72

    rikki72 Secondo Pilota

    959
    21
    17 Agosto 2008
    terre venete
    Reputazione:
    -361.463
    M
    Caro Gio, M non esiste nell'automatico bmw, semmai è un DS con la possibilità di cambiata tramite le 2 levette o il selettore centrale. Chi guida in montagna selezionerà sempre DS anche perchè è illogico lasciarlo in D, non avrebbero fatto negli automatici le 2 modalità allora.... Infatti nel libretto fornito da Bmw sul cambio automatico c'è scritto che in DS al momento della frenata viene inserito il rapporto inferiore, quindi è da usare in discesa o in strade con molte curve.
    Inoltre con la scalata manuale tramite i paddles o la leva centrale, la decisione di scalare al rapporto inferiore non è del pilota ma della centralina, puo' dare l'input di scalata al comando ma lui non scalerà mai se il rapporto inferiore è quasi in zona rossa ( quindi non al limite). Questo è il limite degli automatici, se vuoi divertirti, staccare all'ultimo usando le marce prima di arrivare in una curva in discesa, non puoi farlo, devi sempre attaccarti al freno...tanto poi scala lei!
    Cosa totalmente diversa con i cambi nuova generazione tipo DSG ( l' antesignano) dove esiste una modalità M ( manuale) e i cambi sono gestiti anche dal pilota. Anche dal pilota, ma non totalmente, perchè ci sarà sempre l'elettronica che deciderà quando cambiare o cosa è meglio fare.
    Pero' il divertimento con questi cambi è piu' coinvolgente.
    Pienamente d'accordo con te sull'appagamento che dà un manuale e sulla gestibilità della guida: staccate, decisione di cambiata, zona rossa! Che bei ricordi la zona rossa e il limitatore.....
     
  17. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +

    si, se sei imbranato e manderesti il motore o sotto il minimo o sopra il limitatore interviene lei. Ma per il resto decide chi guida col dsg.:wink:

    :eek: na meraviglia col diesel..
     
  18. carcentina

    carcentina Collaudatore

    332
    10
    14 Ottobre 2010
    Reputazione:
    1.111
    BMW 430iM Grancoupé G26
    cacchio raga mi sono letto tutta la discussione e mi stò convincendo di avere fatto la più grande caxxata della vita a prendere il 335ix Touring con l'automatico: io vengo dal manuale e come giò amo il punta tacco e guidando spessissimo in montagna amo le staccate con la scalata veloce.........mi sà tanto che con l'automatico saranno lacrime.........proca miseria se avessi scoperto il vostro forum prima di ordinarla](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,)](*,):-s:-s:-s:-s

    ma fatemi capire se arrivo diciamo in 4° freno pesante e scalo con il selettore 2 rapporti in sequenze veloce ovviamente fattibili per il rapporto velocità-giri motore-rapporto inserito, il cambio me li butta dentro in sequenza e quindi mi trovo come se avessi scalato con il manuale o che cosa?

    scusate la domanda ma ho sempre avuto macchine con cambio manuale e punta-tacco:cool:
     
  19. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Come come? :-k Tu sei uno che ama e pratica il punta-tacco, ti ordini un 335xi e te lo prendi con lo step? Capisco avesse il DCT, ma lo step???:eek:

    Guarda, certamente come ti ho detto la versione montata sul 335i è dotata di logiche di gestione più rapide (lo provai nel 2007 su una 335i E.92 e lo trovai apprezzabilmente rapido!) rispetto agli altri step. Posso solo dirti che lo step della X3 3.0sd che provai su un passo dolomitico, nella guida sportiva, mi fece da ca.ca.re! Ma è una mia opinione personalissima ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    P.S. comunque ti divertirai lo stesso :wink:... Forse 8-[:mrgreen:
     
  20. JAJO

    JAJO Presidente Onorario BMW

    10.380
    410
    24 Ottobre 2008
    Reputazione:
    69.323
    123d E88
    e si hai fatto la caxxata della vita,hai la possibilità di andare a divertirti in montagna e prendi un 335i step?????
     

Condividi questa Pagina