BMW X1 F48 - cambio automatico - indicazione della marcia inserita | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW X1 F48 cambio automatico - indicazione della marcia inserita

Discussione in 'BMW X1 F48' iniziata da polonord, 27 Novembre 2019.

Tag (etichette):
  1. Lazzarus

    Lazzarus Secondo Pilota

    517
    408
    17 Aprile 2019
    Leonessa d'Italia
    Reputazione:
    10.498.287
    BMW 520d F11 Futura
    Ciao.
    Per pura conoscenza personale, vorrei poterti chiedere come fai (in automatico) ad obbligare il cambio a restare in prima.
    Non mi risulta che BMW utilizzi un cambio doppia frizione, quello che adottano ed è siglato ZF8HP è un normalissimo ma quanto mai ottimamente ottimizzato cambio a convertitore di coppia prodotto per l'appunto da ZF.
    Il fatto che quanto prima possibile tenda ad inserire il rapporto superiore, lo si deve principalmente all'intenzione di contenere i consumi e stressare il meno possibile gli organi meccanici che lo compongono. Niente e nessuno vieta di usare l'automatico in modalità sport o selezionare la modalità di gestione sport o sport+ se si vuole quel qualcosa in piú in tema di sportività.
    L'importante è poter scegliere, e credo che nel merito a questo tipo di automatico non si possa chiedere molto di piú.
     
  2. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Sui benzina (come nel suo caso) e un 7rapporti doppia frizione.
     
  3. Lazzarus

    Lazzarus Secondo Pilota

    517
    408
    17 Aprile 2019
    Leonessa d'Italia
    Reputazione:
    10.498.287
    BMW 520d F11 Futura
    Stai parlando di BMW a benzina?
    Non mi risulta abbiano un cambio diverso dalle diesel se non per quanto concerne la coppia.
    So che a seconds della coppia da sopportare esiste a 6 (a bagno d'olio) o 7 (a secco) rapporti ma se parliamo di DSG che equipaggia gruppo VAG, non di BMW con ZF.
     
    Ultima modifica: 6 Dicembre 2019
  4. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    No no, parlo delle BMW. Sui 18i e 20i e montato un doppia frizione sette rapporti.
     
    A Charly12 e Lazzarus piace questo messaggio.
  5. stremax

    stremax Secondo Pilota

    882
    913
    10 Febbraio 2009
    Reputazione:
    281.637.118
    BMW X1 F48 sDrive18d X-line
    Esatto, Getrag doppia frizione, Aisin a partire da 18d e 20i, piattaforma UKL ( TA), ZF per le BMW dei ricchi:biggrin::biggrin:
     
    A Charly12 e Lazzarus piace questo messaggio.
  6. frekino

    frekino Amministratore Delegato BMW

    3.547
    2.429
    27 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    228.329.584
    X2
    Anche 20i ha il doppia frizione.
     
  7. frekino

    frekino Amministratore Delegato BMW

    3.547
    2.429
    27 Ottobre 2015
    Milano
    Reputazione:
    228.329.584
    X2
    Non basta scalare con la palettina?
     
  8. Lazzarus

    Lazzarus Secondo Pilota

    517
    408
    17 Aprile 2019
    Leonessa d'Italia
    Reputazione:
    10.498.287
    BMW 520d F11 Futura
    Siamo d'accordissimo.......(se ce l'ha).
    Se non ho frainteso il messaggio, l'amico ha scritto che riesce a far restare il cambio in prima in modalità automatica, escludendo quella che mi sembrerebbe una assurdità, cioé che ogni volta il cambio innesti una marcia superiore lui richiami la riscalata in prima, sono curioso e quindi ho chiesto come fa durante la marcia, sia pure a bassissima velocità, a farla rimanere in prima.
     
    Ultima modifica: 6 Dicembre 2019
  9. Lazzarus

    Lazzarus Secondo Pilota

    517
    408
    17 Aprile 2019
    Leonessa d'Italia
    Reputazione:
    10.498.287
    BMW 520d F11 Futura
    Grazie @GiuseppeA per l'informazione, non ne ero a conoscenza.
    Ho perso una buona occasione per star zitto, ma ci ho guadagnato in conoscenza. Grazie ancora.
     
    Ultima modifica: 6 Dicembre 2019
    A GiuseppeA piace questo elemento.
  10. Lazzarus

    Lazzarus Secondo Pilota

    517
    408
    17 Aprile 2019
    Leonessa d'Italia
    Reputazione:
    10.498.287
    BMW 520d F11 Futura
    :biggrin: :biggrin: Beh, se consideriamo che il doppia frizione viene considerato come l'evoluzione del convertitore di coppia e tutto sommato mi trovo d'accordo con questa affermazione, forse siamo noi con ZF ad avere un cambio "barbon style" ](*,)
     
  11. Finnix

    Finnix Collaudatore

    289
    206
    11 Novembre 2015
    Reputazione:
    25.363.138
    BMW X1 sDrive 18d Xline Steptronic
    Evoluzione? Non direi proprio... Forse non vi è chiaro come funziona in bmw: per motori piccoli/con poca coppia (i 3 cilindri e i "20i") viene montato un BUON cambio (Getrag) doppia frizione a 7 rapporti. Per tutti gli altri motori viene montato un OTTIMO cambio (Zf o Aisin) con convertitore di coppia a 8 rapporti.
     
  12. Lazzarus

    Lazzarus Secondo Pilota

    517
    408
    17 Aprile 2019
    Leonessa d'Italia
    Reputazione:
    10.498.287
    BMW 520d F11 Futura
    Mai sostenuto il contrario.!!
    Non conosco e di conseguenza non posso entrare nel merito di quelli da te citati, ma ho usato il DSG prima su di una golf e poi su di una octavia (entrambe diesel) e come rapidità di cambiata non mi sento proprio di poterlo paragonare ad uno ZF come nel mio caso (a favore del DSG).
     
  13. GiuseppeA

    GiuseppeA Amministratore Delegato BMW

    4.227
    1.128
    10 Febbraio 2010
    Reputazione:
    325.403.302
    Autobotte
    Ma figurati, scambiarsi info e pareri è la base del forum, senno chiudiamo tutto che non serve.

    Ho letto della tua esperienza sul dsg. Io ho avuto in prova una Tiguan (ero indeciso tra questa e x1. Ho provato X1 e misono deciso).
    Non so che motore hai provato te, ma io il dsg abbinato al 150cv diesel non l'ho trovato bellissimo. Premetto che è stata la mia prima esperienza assoluta con un automatica, ma l'ho trovato Molto ruvido nella partenza, e quasi fastidioso nelle partenze in salita, anche leggera. Mi ha dato l'idea di essere incerto. Anche nelle scalate mi è sembrato avesse le idee un po' confuse, non so se mi sono spiegato. L'aisin 8 in confronto è molto più vellutato e pulito, non ti fa avvertire nulla, e mi è sembrato anche abbastanza sveglio da capire che rapporto volessi, ecco. Poi come velocità di cambiata è fuori discussione che il dsg vada meglio, ma su pulmini del genere, personalmente me ne faccio poco, preferisco molto di piu il garbo dell'aisin. Magari sono stato sfortunato io, ditemi che ne pensate, che sono curioso
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  14. Lazzarus

    Lazzarus Secondo Pilota

    517
    408
    17 Aprile 2019
    Leonessa d'Italia
    Reputazione:
    10.498.287
    BMW 520d F11 Futura
    Rigiardo al mio primo approccio con il dsg è avvenuto quando in occasione dell'ennesima panne della mia vecchia auto, mio cognato mi ha gentilmente prestato la sua golf 5 tdi 170cv...... motore esuberante ma da quella potenza mi sarei aspettato "qualcosa di piú",ma forse ero io che pretendevo troppo. Ricordo che sono rimasto piacevolmente stupito dal fatto che fosse (a mio giudizio) un fulmine sia a salire che a scalare se paragonato ad un convertitore tradizionale, ma al tempo stesso sono rimasto un po seccato dal suo funzionamento a freddo, "saltellamenti" nelle partenze da fermo e rare indecisioni su quale rapporto adottare in certe condizioni di marcia.
    Ho usato poi per qualche mese una octavia aziendale con lo stesso 2 litri ma 140 cv, sono rimasto stupito dalle prestazioni abbinate sempre al 6 marce che non mi hanno tutto sommato fatto rimpiangere piú di tanto il 170 cv sopracitato e soprattutto senza gli inconvenienti del dsg al quale era abbinato.
    Ora sono su zf8hp e pur non guidandolo da molto, facendo un confronto devo ammettere che quest'ultimo sicuramente non dispone della reattività del dsg ma su una serie 5 a mio avviso si sposa perfettamente con le doti dinamiche della vettura e se usato in manuale sa anche strapparti un sorriso di approvazione.
     
    A Charly12, biondo74, Finnix e 1 altro utente piace questo messaggio.
  15. azzurro1926

    azzurro1926 Primo Pilota

    1.090
    443
    8 Febbraio 2016
    Reputazione:
    4.006.731
    BMW X1
    i doppia frizione hanno come pregio principale la velocità di cambiata rispetto ai cambi con convertitore, la definizione stessa sottolinea la presenza di due frizioni, una che toglie e l'altra inserisce la marcia. ma è l'unico aspetto che lo lascia preferire ad un cambio con convertitore, nel caso di Bmw poi anche i cambi con convertitore hanno una buona velocità di cambiata, sconosciuta ai cambi di questo tipo di qualche anno fa, a cui aggiungono la proverbiale dolcezza di funzionamento di un cambio con convertitore. un connubio quasi perfetto, che infatti è apprezzato molto e che è ritenuto ideale da consumatori e testate di settore.
     
    A Charly12 e Lazzarus piace questo messaggio.
  16. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.689
    21.847
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.736
    Bmw F31 320 touring
    Infatti tra le poche auto automatiche che ho provato, secondo me neanche Mercedes classe E ha un cambio fluido come il ns
     
    A Charly12 e Lazzarus piace questo messaggio.
  17. Lazzarus

    Lazzarus Secondo Pilota

    517
    408
    17 Aprile 2019
    Leonessa d'Italia
    Reputazione:
    10.498.287
    BMW 520d F11 Futura
    Come passeggero ho avuto la fortuna di sentire un pdk....... È vero che siamo su un altra galassia ma credo siano riusciti a coniugare la dolcezza da promenade alla giusta "rabbiosita" durante l'uso sportivo che deve avere un doppia frizione su questo tipo di vetture, chapeau.
     
  18. SCO

    SCO Collaudatore

    312
    194
    22 Ottobre 2019
    Castelli Romani
    Reputazione:
    44.721.987
    118i sport F40
    Quello che faccio, come ho specificato, lo faccio sulla Superb che ho in mio possesso...la 118 mi arriverà a gennaio...
     
    A Charly12 piace questo elemento.
  19. MarcoRam

    MarcoRam Aspirante Pilota

    38
    13
    3 Febbraio 2025
    Roma
    Reputazione:
    0
    420d mhev gran coupè G26
    In effetti in termini pratici non ha nessuna utilità se ci si affida alla gestione completamente automatica, così come è vero che un cambio a 8 rapporti non "corrisponderà" mai ai canonici 6 rapporti, ma sinceramente è un'informazione che a chi è poco avvezzo coi cambi automatici (come il sottoscritto) a volte viene spontaneo cercare, infatti proprio per questo motivo sono approdato in questo thread... scoprendo con rammarico che non si può vedere.
    Comunque la mia considerazione è che di informazioni altrettanto inutili (se non ancora più inutili) ce ne sono a non finire, a partire dall'orologio e dalla stazione radio ridondanti (che già si vedono nel display dell'infotainment), per finire con l'indicazione dei nm (che credo non ci sia in nessun'altra auto), quindi in mezzo a tutte, quella del rapporto inserito ci stava proprio (e casomai sarebbe stata più utile delle altre).
     
    A SCO e Charly12 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina