Cambio automatico e neve...come va? | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

Cambio automatico e neve...come va?

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da cinghialone07, 22 Novembre 2010.

  1. sgaggy

    sgaggy Aspirante Pilota

    31
    0
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    Bmw 118d Unique
    Ciao a tutti,

    vorrei riportare la mia esperienza.

    Allora E91 2006, Automatica, NO termiche.

    Ieri sera bufera di neve a Pescara, cosa mai vista, cosa mi è successo....

    Non appena il traffico andava rallentando in tangenziale, con fondo viscido, praticamente 3/4 cm di neve, non appena tocco i freni l'auto inizia a scivolare e mettersi di traverso. Praticamente ingovernabile. Però non appena mollavo i freni, tutto tornava a suo posto.

    Allora cosa ho tentato, sono passato da D in N, visto che l'ulitimo tratto era in discesa, e l'auto non scivolava + in frenata.

    Domanda, avendo da poco rimappato il tutto, può essere una conseguneza???

    Grazie mille.
     
  2. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.164
    954
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    mi sembra veramente molto strano come comportamento.

    in frenata dovrebbe essere intervenuto l'ABS evitando il bloccaggio delle ruote, unito a DSC.

    In questi casi bisogna sempre usare il freno motore il più possibile, mettere in folle è la cosa più sbagliata da fare. Ti è andata bene.

    Al contrario avresti dovuto mettere in manuale e tenere la marcia più bassa possibile.
     
  3. sgaggy

    sgaggy Aspirante Pilota

    31
    0
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    Bmw 118d Unique
    Infatti, mi è veramente andata bene....

    Cmq non riesco veramente a spiegarlo...

    Ammetto di non avere confidenza con fondi nevosi, visto dove vivo, ma che una bmw si comportasse così, anche con gomme normali e non termiche, mi sembra veramente strano.

    Ripeto, non può essere dovuto alla rimappa della centralina fatta??? Non so magari la frenata interviene prima che il differenziale stacchi la motricità alle ruote.

    Cmq, non appena le strade sono pulite ... gommista e termiche :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    Quoto!
     
  5. carliz

    carliz Primo Pilota

    1.083
    31
    13 Luglio 2010
    Reputazione:
    464
    E91 330D
    quoto la quotata, mettendo in N vuol dire lavorare solo di freno = peggior cosa da farsi...
     
  6. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    L'unica cosa che mi viene in mente se eri a velocità veramente basse, che tu frenavi e la trazione ti spingeva e quindi andavi di traverso, ma parlo proprio di camminare a passo d'uomo, alternativa non ne trovo a logica... :-k
     
  7. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    ....... su fondo a bassa aderenza è consigliato invece in casi estremi lasciare l'auto in folle e delegare all'ABS ogni azione ....

    problemi di sorta non c'e ne .... stress per i freni 0 a bassa aderenza non c'è coppia frenante ....

    stessa cosa per una frenata d'emergenza ..... i migliori risultati si hanno proprio così .....

    ... per una staccata in pista no però .... :wink:

    a chi è capitato di rilasciare gas in prima e sentire l'ABS ciclare .... senza frenare .... è uno degli scompensi che possono esserci con le marce basse o peggio con una scalata mal fatta
     
  8. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Tu senti l'ABS "ciclare" senza frenare??? :-k

    No, guarda, ho una certa esperienza su neve e l'unica cosa che condivido in toto è la delicatezza della fase di scalata su terreno innevato (e in genere su fondi viscidi), che, se fatta troppo bruscamente, potrebbe comportare un blocco indesiderato del ponte posteriore (o anche l'avantreno, se TI). Per i più smaliziati - con trasmissione manuale - c'è sempre il punta-tacco ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  9. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    Punta malleolo...con il 44 non riesco!:wink:
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ho il 44 pure io ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Con l'acceleratore incernierato in basso si riesce benissimo!

    Ci vuole solo molta pratica e pazienza...
     
  11. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    Mi trovo sempre a spingere troppo poco sul gas.... Devo fare pratica:mrgreen:
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Nelle frenate intense (su asciutto) è più facile perché si affonda di più sul freno e basta meno rotazione di caviglia per pigiare per bene il gas.

    Nelle frenate intermedie (tipicamente su neve) è più difficile per due motivi:

    1. è più complicato mantenere costante la pressione sul freno mentre si esegue la manovra;

    2. Affondando di meno sul freno, la torsione della caviglia deve essere più accentuata...

    Pero' è una delle tecniche più goduriose, specie quando si riesce a pareggiare perfettamente i giri ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. chicco81

    chicco81 Presidente Onorario BMW

    7.459
    144
    24 Maggio 2009
    Reputazione:
    10.829
    meglio non dirlo.......
    Ottima spiegazione, mi devo perfezionare... Quasi quasi mi organizzo con Lorenzo(ubriacone) per fare dei giri:mrgreen:
     
  14. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    è un fenomeno normale .... le valvole ABS aprono il circuito interpretando uno slittamento dei pneumatici .. a pressione circuito zero poi non fanno un bel niente ovviamente . e lo fanno anche silenziosamente ...

    non sei d'accordo che è in una situazione d'emergenza è meglio la folle ? :sad:
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    No. Posso concordare se come situazione di emergenza intendi una discesa innevata ripidissima da fare a passo d'uomo: stare in prima al minimo potrebbe "disturbare" la frenata.

    Ricordiamoci peraltro che su neve meno si fa lavorare l'ABS e meglio è: in talune situazioni, il suo intervento (specie con gommatura non adatta) potrebbe comportare un allungamento degli spazi di frenata.

    Sul discorso ABS che facevi, credo di aver capito cosa intendi: anche un blocco del ponte posteriore (su una tp) per una brusca scalata, determinando il bloccaggio delle ruote, indurrebbe quello che tu chiami "ciclare", no?
     
  16. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.164
    954
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    io no, la presa motore-ruote è sempre fondamentale per garantire l'equilibrio dinamico.

    in nessun corso di guida sportiva/sicura ti viene detto di mettere in folle, mai.
     
  17. sgaggy

    sgaggy Aspirante Pilota

    31
    0
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    Bmw 118d Unique
    Ciao Ragazzi,

    ho notato che ieri sera vi siete fatti coinvolgere dall'argomento.

    Chiariamo la situazione che si è venuta a creare.

    Allora, si andava Meno che a passa d'uomo, ripeto, per fare 2 km ho impegato 2 ore ....

    Quindi per avanzare non mollavo mai il piede dal freno, (Automatico), quindi nel momento in cui avevo bisogno di terminare quel minimo di moto che aveva l'auto, questa in D si metteva di traverso.

    Quando ho tentato con la folle, è stato x caso, in quanto nelle lunghe attese prive di moto, ovviamente mettevo in P con freno a mano tirato.

    Nel momento in cui ho avanzato di circa 1 mt, ripeto sollevando il piede dal freno, con una pressione negativa di circa 2 cm, x poi dare nuovamente pressione per fermarla, nel momento in cui iniziava ad andare di traverso, ho messo subito il cambio in P, ma nel passaggio mi sono soffermato su N per una frazione di secondo ed ho notato che in quel frangente, con il freno premuto e cambio in N, l'auto non scivolava +.

    Ecco perchè nell'avanzare lentissimamente, nel mometo in cui dovevo fermarmi, mettevo in N e bloccavo la marcia, in questo modo nessuna reazione strana, nessun scivolamento.

    Spero di essere stato chiaro e di avere un riscontro da parte vostra, "Gatti delle Nevi" :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. carliz

    carliz Primo Pilota

    1.083
    31
    13 Luglio 2010
    Reputazione:
    464
    E91 330D
    quoto :wink:

    quindi capendo meglio la situazione, l'intraversarsi poteva essere dovuto al fatto che il cambio in D dava trazione e la frenata che tu esercitavi ( essendo una TP ) in questa situazione causava l'intraversamento.

    se ho capito bene...:-k
     
  19. sgaggy

    sgaggy Aspirante Pilota

    31
    0
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    Bmw 118d Unique
    Penso di si.

    Secondo me la pressione esercitata sul freno era talmente minima, ripeto per avanzare non mollavo mai del tutto il freno, che nel momento in cui davo pressione, le ruote posteriori avevano ancora motricità e continuavano a spingere l'auto. Non trovo altre spiegazioni.

    Ripeto non mi sono mai trovato in condizioni di neve con un auto TP e Automatica e senza gomme termiche.
     
  20. fabry75

    fabry75 Direttore Corse

    1.785
    54
    2 Gennaio 2010
    Reputazione:
    390.327
    325XI Touring
    è difficile farsi capire in due parole … adesso ci provo ! J

    Oggetto : Frenata di emergenza o test 100-0km/h .

    Modalità di esecuzione : pedale freno completamente premuto , pedale frizione abbassato .

    Situazioni possibili :

    a) frenata su fondo a bassa aderenza in ABS e decelerazioni basse .

    Caso 1) rimani con la marcia inserita = l’inerzia motore cambio in rovesciamento è superiore all’azione frenante = la decelerazione angolare del motore è superiore a quella che stai dando con i freni = sei in trascinamento = il motore si aggiunge all’azione frenante … comunque stai sbilanciando l’impianto . (senti ciclare l’ABS J anche se non freni .. )

    Caso 2) scali marcia - se riesci a scalare senza squilibrare la frenata , sei comunque in una condizione più critica che nel caso 1 )

    Caso 3) pedale frizione abbassato = l’ABS lavora come è stato pensato = ogni ruota viene gestita singolarmente dall’idraulica …. Puoi evitare anche di farlo intervenire e in alcuni casi è meglio ….

    b) frenata su fondo asciutto più di 1g di decelerazione media , tempo da 100km/h a 0 circa 3 secondi ….

    Caso 1) rimani con la marcia inserita = l’inerzia motore cambio in rovesciamento è inferiore all’azione frenante = la decelerazione angolare del motore è inferiore a quella che stai dando con i freni = sei ancora in tiro motore = il motore sottrae parte dell’azione frenante … comunque stai sbilanciando l’impianto .

    Caso 2) scali marcia – se riesci a scalare senza squilibrare la frenata , anche con un dsg , dkg , hai strattoni e picchi di coppia durante il cambio marcia , sei comunque nel caso 1)

    Caso 3) pedale frizione abbassato = l’ABS lavora come è stato pensato = in termini energetici non hai sovraccaricato niente anche dopo 10 frenate così ( La prova AMS , standard riconosciuto dalle case automobilistiche ha una Vi di 115km/h e prevede di riprendere la Vi il più velocemente possibile per non raffreddare ) , ma anche le prove di 4R a 100km/h … un impianto medio ha ancora un’azione frenante paragonabile se non superiore alla prima frenata …

    Ripeto , stiamo parlando di frenata di emergenza (panic stop) , test 100/0km/h e frenate su fondi a bassa aderenza per un corretto uso dei freni .

    I migliori risultati si ottengono così su pista , i collaudatori testano le vetture con capitolati scritti cosi’ … non so a cosa ti riferisci e cosa insegnano nei corsi di guida …..

    Per tutte le altre situazioni di guida sportiva , competizioni e manovre sgamate che prevedono perizia e attenzione di piloti esperti , queste procedure non centrano niente, non vado ad insegnare a nessuno come si guida …. J anche perché a parole siamo tutti campioni …. Me compreso J
     

Condividi questa Pagina