Cambio automatico 2.3

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da matthe, 12 Marzo 2010.

  1. rava

    rava Collaudatore

    316
    1
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    7.050
    bmw 330d f31
    a che velocita sei arrivato robertino???
     
  2. Robertino85

    Robertino85 Amministratore Delegato BMW

    2.719
    49
    22 Aprile 2008
    Reputazione:
    39.541
    A45 AMG,Mini Clubman, Cayman Gt4
    mi sono fermato a 230 ma saliva ancora bene ma la strada non mi permetteva di andare oltre, dovrebbe arrivare a 250 di km a quanto ne so con i cerchi da 19, con i miei forse qualche km orario in + ci arriva dato che ho meno peso sulle masse non sospese, in accelerazione provato con unaltro amico che la ha con i 19, bhè la differenza c'è :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> io monto i 17 differenziati con le 255 dietro come tutti i cerchi tranne i base, e il minor peso dei cerchi mi ha dato un buon vantaggio, ho provato a farlo partire anche prima magari non partisse bene... lo riprendevo, mi tengo i 17:D i 19 non li metto:D
     
  3. rava

    rava Collaudatore

    316
    1
    2 Dicembre 2009
    Reputazione:
    7.050
    bmw 330d f31
    E purtroppo i 19 sono belli ma perdi in prestazioni!!!! Cmq per essere un 2.5 aspirato ha una bella accelerazione!!!io sinceramente nn pensavo andasse così mi aspettavo meno.....
     
  4. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Riprendo questa discussione per chiedevi se è normale che il cambio della 23i in D e soprattutto in R faccia muovere la macchina così velocemente solo sollevando il piede dal freno senza accellerare. Mi aspetterei un accenno a muoversi ma non che parta così veloce. E' normale che a motore freddo il fenomeno descritto sia più marcato?

    Per il resto mi trovo bene soprattutto usandolo manualmente con le leve al volante. Ho sentito pareri che non sia veloce nelle cambiate. In Sport + è sicuramente più veloce di come potrei cambiare con un cambio tradizionale.

    Se non ci fosse la possibilità di utilizzo manuale non sarei soddisfatto soprattutto per come scala in D. Freni prima della curva e lui ti scala in piena curva….
     
  5. danils

    danils Secondo Pilota

    577
    16
    4 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.389
    Z4 sDrive 23i
    La mia (23i automatica) dipende...ci sono volte che lasciando il freno si muove appena appena e altre che si mette in movimento con una certa decisione. In ogni caso tendo a rilasciare il freno con una certa delicatezza per modulare la partenza senza dare gas.

    A motore freddo è più evidente il fenomeno da te riscontrato per un motivo molto semplice: essendo il minimo più alto appena accesa il convertitore innesta in maniera più decisa poichè trova, lasciando il freno, l'albero in più veloce rotazione.

    Quello che ho riscontrato (che è un parere non comparato perchè è la mia prima macchina automatica) è che lo step è piuttosto lento sulle marce basse tipo da I a II e da II a III, poi il passaggio tra le marce alte mi sembra molto più veloce e deciso. Soprattutto in modalità sport, dove secondo me alza anche la pressione della pompa del cambio per rendere più veloci le cambiate...alla fine io ho notato che con accelerate decise, se cambi in coppia, riesce a darti anche un po' la botta nella schiena :mrgreen:

    Beh, la posizione D ha una mappatura da patente speciale, praticamente a 50 km/h sei già in VI :mrgreen:

    Un'operazione che potresti fare è il reset della logica adattiva dello steptronic. A quadro spento schiaccia l'acceleratore fino in fondo in posizione kick-down (devi sentire lo scatto del pedale oltre il fine corsa) stando lì pigiato accendi il quadro col tasto start (SENZA PIGIARE IL FRENO ovviamente) e conta 30 secondi. Dopodichè molla l'acceleratore e accendi il motore. Vedrai che la macchina ti apparirà più pronta e reattiva. Fatto ciò la macchina ricomincerà ad "apprendere" il tuo stile di guida.

    "Resettato e contento" dovrà essere il tuo motto con una certa frequenza :mrgreen:
     
  6. andremini

    andremini Kartista

    127
    2
    7 Luglio 2009
    Reputazione:
    54
    Bmw z4 sdrive 23 & Bmw 320xd
    io devo dire che sono molto soddisfatto del cambio automatico della mia zetina in D è docile e vellutato ma in manuale e sport è davvero spassoso cambiate veloci e doppietta in scalata una goduria per le orecchie :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    ho provato la z4 23i tante volte,secondo me ai bassi regimi contro la mia 30i c'è poco da fare, è scarsino di coppia....secondo me per la città e per tenere il motore sempre in fascia di utilizzo vai di steptronic....non è un fulmine nelle cambiate, è molto morbido invece...

    se ti piace fare qualche scollinata su qualche passo nel weekend o se la usi fuori dai grandi centri usa il manuale.....le frizioni dure da azionare son comunque tutta un'altra cosa....

    SiSco
     
  8. raider61

    raider61 Kartista

    53
    2
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    41
    BMW z4 i30
    Quel cambio automatico fa veramente pena ma veramente roba vecchia anni luce dai nuovi doppia frizione, poi oltre ad essere penoso ti regala 25 kg di zavorra di cui proprio credo non si senta il bisogno
     
  9. andremini

    andremini Kartista

    127
    2
    7 Luglio 2009
    Reputazione:
    54
    Bmw z4 sdrive 23 & Bmw 320xd
    Lo sportivo 6m BMW anche se a convertitore di coppia e uno dei migliori automatici anche se nn paragonabile al doppia frizione ma provate il nuovo 8 rapporti sportivo BMW poi mi dite quanto si discosta da un doppia frizione secondo me poco
     
  10. danils

    danils Secondo Pilota

    577
    16
    4 Ottobre 2009
    Reputazione:
    1.389
    Z4 sDrive 23i
    Stai dicendo una stupidaggine. Il 6 rapporti ZF è uno dei migliori prodotti compatibilmente con la sua tecnologia, lo direbbe anche chi ha un modello BMW equipaggiato con automatico GM. Che poi i doppia frizione siano un'altra cosa per caratteristiche intrinseche, non ci piove.

    Per la cronaca lo stesso ZF è montato anche su Bentley e RR. (nelle versioni che supportano maggiore coppia)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Maggio 2011
  11. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    macchina notoriamente non sportiva ma che richiede un cambio fatto come si deve.....
     
  12. raider61

    raider61 Kartista

    53
    2
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    41
    BMW z4 i30
    Il cambio come la Bentley si si proprio uguale ..... Confermo fa pena per un veicolo moderno e sportivo come vocazione, assolutamente inadeguato.

    Poi sarebbe il caso caro Danils che rispettassi le opinioni altrui
     
  13. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Concordo che con l'automatico sei sempre in coppia e in teoria se è l'unica auto io la prenderei automatica, ma dire che un 2.5 con 25Kgm di coppia a poco più di 2500 giri è vuoto in basso è un eresia! :-s
     
  14. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Immagino che la tua sentenza sul convertitore di coppia montato dalla 23i sia frutto di lunghe ore di esperienza di guida sulla suddetta vettura equipaggiata con quella trasmissione.

    Mi chiedo poi come fai a paragonarlo ad un doppia frizione. E' come paragonare una X5 con una Z4. Per carità tutte e due ti portano in giro hanno un motore quattro ruote etc.

    Ho viaggiato (non guidato) a bordo di altre vetture automatiche (Alfa e VW) e non ho notato questa strabiliante differenza rispetto al cambio BMW. Anzi se devo dirla tutta queste macchine andavano solo in D e le cambiate erano ben più percepibili e con un odioso effetto frizione bruciata rispetto alle cambiate nette ed impercettibili del convertitore usato dalla BMW.
     
  15. Alec

    Alec Amministratore Delegato BMW

    3.744
    66
    9 Settembre 2009
    Reputazione:
    13.805
    130i Futura (E87) 323Ci (E46)
    Anche Alfa e VW usano cambi a convertitore... diciamo che sono filosofie diverse. Io nel complesso preferisco il convertitore, ci sarà l'effetto slittamento, ma è indistruttibile non c'è nulla che sfrega come nelle frizioni e se manutenuto regolarmente ha vita pressoché eterna. Nel complesso è comunque più veloce di un guidatore medio nelle cambiate. I doppia frizione sono molto più veloci ma l'assenza del convertitore ovviamente si nota e li chiamerei più che automatici dei manuali elettroidraulici. Se si inchioda un doppia frizione rimani a piedi, se si inchioda uno a convertitore al massimo rimani in terza e cammini comunque. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    In effetti volevo sottolineare che il convertitore BMW ha cambiate più nette e vellutate rispetto ai convertitori Vw ed Alfa su cui ho viaggiato e soprattutto non si sente quel fastidioso slittamento che sembra un frizione bruciata. Riguardo al fatto che possa inchiodarsi non ci voglio nemmeno pensare....

    Piuttosto sarei curioso di sapere quale è la durata media di questi cambi... Ho tenuto macchine fino a 300000 Km senza cambiare la frizione!
     
  17. raider61

    raider61 Kartista

    53
    2
    18 Aprile 2011
    Reputazione:
    41
    BMW z4 i30
    Io non immagino nulla e non paragono nulla dico solo che una vettura a vocazione sportiva meriterebbe qualcosa di meglio ed un pò più moderno, comprendo questo cambio sulla serie 7 selle Bentley Rolls Royce e Mayback capisci cosa intendo ? Spero .........
     
  18. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    anche io concordo col 2.5 vuoto ai bassi, mentre agli alti frulla che è un piacere....sembra che vada, poi , avendolo provato diverse vole, mi rendo conto che con la mia 30i non avrei scalato così spesso.....25kgm a 2500 giri sulla carta sono buoni, ma tra peso e rapporti lunghi non sono molto efficaci..forse la parola giusta è che il 2.5 non è abbastanza efficace sulla z4 ...perlomeno è sotto la aspettative di alcuni utenti del forum....uno dei motivi per cui farei optare per l'automatico....

    ragioniamo....non è il contertitore che slitta durante le cambiate, ma le frizioni dentro il cambio automatico, che perciò sfregano...

    il cambio automatico bmw/ZF è riempito molte volte con olio life time, ossia è riempito a vita, molte non hanno nè astina olio nè un tappo normale per rifornire o cambiare l'olio.ah quando dico a vita non intendo quella media di un italiano maschio, ma la vita dell'olio....che si sà non è eterno.mai.moltissimi bmwisti di altri paesi, il cui kmtraggio annuo è molto maggiore che da noi, si fanno cambiare lo stesso l'olio a proprie spese, che sia zf o GM, per prolungarne la vita...su un cambio GM o zf 5 marce, la cui costruzione di base è abbastanza simile,ci sono almeno 6 pacchi frizione che sfregano...cerca in giro sui forum o leggiti riviste come totalbmw o bmwcar o the roundel o altro ancora.....vedrai che la vita di un cambio automatico è tutto meno che eterna, specialmente quelli riempiti a vita, lasciando stare quelli più vecchi che avevano dei bug di progettazione assurdi.....

    cerca i vari scrapyard o i vari specialisti nello smantellamento di bmw (quarrymotors per dirne uno), i cambi automatici gli van via come il pane, difficile che ne abbiano a disposizione.....se ce li hanno disponibili sono da revisionare di solito...:wink:

    più moderno di un 6 marce c'è l'8 marce zf,fatto per risparmiare benzina più che epr schiacciarti al sedile in accelerazione, o alcuni 7G tronic realizzati per essere brutali, come pure il cambio a convertitore della x6 m...

    se mi dici che un dkg sulla 23i o sulla 30i sarebbe apprezzabile concordo.....ma che ci siano cambi a convertitore migliori adesso come adesso è dura.....

    ho provato diverse vetture non bmw con l'automatico....diciamo che lo steptronic bmw e l'automatico audi sono molto buoni(sono praticamente lo stesso cambio con gestioni elettroniche sviluppate ognuna per le esigenze delle varie vetture..) ma gli altri sono un pò indietro....anche lo stesso 7G mercedes non è proprio il massimo....

    tu avresti preferito qualcosa di più veloce? non è facile conciliare velocità di cambiata e sportività su un automatico...

    c'è comunque chi ha buon gusto per le auto e compra una z4 , ma non ha velleità sportive, la bmw lo sa e credo non abbia sbagliato a mettere questo 6 marce anche sulla zeta....

    SiSco
     
  19. Lohengrin

    Lohengrin Direttore Corse

    2.193
    221
    24 Marzo 2011
    Reputazione:
    2.913.384
    BMW Z4 Sdrive23i
    Ecco! Ora vado in paranoia sulla durabilità di questa trasmissione.

    Quando con un manuale sono a folle la frizione non è sollecitata e la trasmissione è fisicamente scollegata dall'albero motore.

    Inserendo la prima e premendo il pedale della frizione teoricamente non c'è attrito. In realtà un po di attrito c'è dato che i dischi non sono fisicamente separati ma solo lo spingidisco allenta la presa. Sulle frizioni in bagno d'olio delle vecchie moto da cross il fenomeno è percepibile. Tiri la frizione metti la marcia e la moto tende a partire.

    Chi ha la dannata abitudine di mantenere ferma la vettura in lieve pendenza giocando con gas e frizione consuma precocemente la frizione. Il motore gira la vettura è ferma la frizione fa attrito.

    Ora la domanda per gli esperti è la seguente:

    In D la mia 23i vorrebbe camminare. La devo tenere ferma con il freno.

    Cosa dissipa l'attrito? E' come far slittare la frizione con un manuale?
     
  20. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    con motore al minimo la pressione all'interno di frizioni e soprattutto del convertitore è tale da non compromettere nulla e lo slittamento delle frizioni è leggero...ricordo che è difficile , sui nuovi cambi automatici, avere problemi di frizioni, semmai problemi di gestione dell'elettronica o di olio marcio (dopo minimo 150 mila km)che può ostruire passaggi o creare irregolarità agli organi meccanici dei dispositori.....le frizioni durano come le piramidi solitamente, però non sognarti che un meccanico bmw si metta a smontarti il cambio automatico per ripararlo: te ne ordinano uno nuovo o di rotazione, nel caso....e comunque ora sei coperto da garanzia per cui vai tranquillo.

    se hai paura durante le soste prolungate:

    1 spegni il motore

    2 metti in N a motore acceso nel caso si alzi troppo la temperatura ....

    non voglio creare allarmismo e sfregamenti scaramantici nelle parti intime, i cambi automatici sono generalmente abbastanza robusti, ma volevo solo dire che sfregamento ce n'è , che le frizioni sono l'ultimo dei problemi e che la bmw invece se ne frega, montando cambi che , con un buon cambio olio dopo 80-100 mila km, durerebbero a vita davvero....

    c'è un sito di una ditta che li rifà, trasmatic.com , chiedi loro un preventivo o quali problemi danno questi cambi......ti dirà che le frizioni, se si bruciano, è per problemi a monte......

    se volete vedere qualche schema ce ne sono online sul sito sopra o anche su jpat.co.uk....

    SiSco
     

Condividi questa Pagina