cambiare impianto frenante alla M3

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Andrew///M3, 20 Dicembre 2007.

  1. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    si beh, ma a varano al max freno a 170, ma a dirla veramente grossa, a monza frenavo sempre sopra i 200, e alla prima variante 250...

    il mio dilemma era piu che altro se, viste le difficolta dell'areodinamica, i convogliatori potevano anche essere controproducenti, magari con certi tipi di impianti frenanti montati in cerchi che già di per se fanno ventilazione
     
  2. The Lone Ranger®

    The Lone Ranger® Collaudatore

    271
    0
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    10
    Non sottovalutare quanto Varano possa essere dura con i freni. E' vero che le velocita' sono ben diverse rispetto a Monza ma mancano rettilinei abbastanza lunghi dove far raffreddare l'impianto quindi si deve dimensionare in maniera opportuna le prese d'aria per il raffreddamento.

    In sostanza a Varano i freni da un punto di vista termico lavorano in maniera diversa rispetto a Monza dove ci sono grosse frenate seguite da rettilinei ad alta velocita' che fanno arrivare tanta aria ai freni, aria che invece a Varano non arriva.

    Con i freni bisogno pensare in maniera da bancario ossia, supponendo di avere del materiale in grado di maneggiare le temperature in gioco, tanto calore produco, tanto calore devo smaltire e siccome per smaltire il calore in genere si ricorre all'aria, ho bisogno di velocita' protratta per un certo periodo di tempo per riportare le temperature ai valori ottimali.

    A Monza ci sono dei picchi di temperatura che posso ridurre sfruttando la velocita (che vuol dire molta aria nei condotti) nei rettilinei (peccato che per il consumo di pastiglie e dischi non si possa fare lo stesso....).

    A Varano i picchi sono di entita' minore ma assai piu' ravvicinati tra di loro e con rettilinei corti. Questo fa' si che i freni si trovani a lavorare con una temperatura media piuttosto alta.

    Tanto per darti un idea ad Adria abbiamo misurato con un pirometro laser le temperature di dischi e pinze dopo un giro tirato e abbiamo letto oltre 500° sui disco e 160° sulle pinze.

    Per quanto riguarda i cerchi non sono molti quelli studiati per aiutare i freni provocando con il loro movimento un fenomeno di estrazione dell'aria calda.

    In ogni caso non credo che un impianto di ventilazione dei freni possa entrare in conflitto con i cerchi.
     
  3. Pilotolo

    Pilotolo Amministratore Delegato BMW

    2.895
    71
    9 Marzo 2007
    Reputazione:
    762
    M3 E36 3.0 Pilotolo Mobile
    che onore ranger!!! il giardiniere di maximun attack vero?:wink: ti ricordi di mè? quel nano che ti ha conosciuto a varano qst estate.. come te la passi?
     
  4. The Lone Ranger®

    The Lone Ranger® Collaudatore

    271
    0
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    10
    Ricordo, ricordo....

    Come al solito. Ci si trascina fino al prossimo track-day....:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
     
  5. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Occhio, che poi con il dot5 devi spurgare ad ogni scampagnata in pista e sostituirlo ogni 6 mesi al massimo.


    Magari le facessero per la pinza della M di serie, invece ci sono solo le Red Stuff o le Yellow della EDC e le Carbon Roesch.

    Se facessero le DS3000 forse basterebbe cambiare pastiglie olio e tubazioni.


    A proposito di vapor lock, sulle flottanti ho visto che hanno iniziato a fare degli spessori di alluminio, sul dorso pastiglia, per isolarla dal pistone che è a contatto con l'olio.
     
  6. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure

    Volevo solo aggiungere che il tempo di raffreddamento è più importante della velocità dell'aria, perchè l'olio non lo si può ventilare.

    Quindi per Andrew, quando fai il giro di raffreddamento è importante farlo veramente piano e senza ovviamente dover ricorrere ai freni per tutto il tempo.
     
  7. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup

    e' una cosa che faccio sempre :wink:
     
  8. The Lone Ranger®

    The Lone Ranger® Collaudatore

    271
    0
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    10
    Confermo lo spurgo e d'altra parte e' consigliabile sempre dopo la pista e indispensabile in caso di vapour lock mentre per la sostituzione con il Castrol SRF si puo' tirare anche fino a 12 mesi fino alla sostituzione completa.


    A dire il vero non sarebbero a catologo nemmeno per la E46 solo che la E46 ha davanti la stessa pastiglia della E36 mentre dietro non ricordo ma potrebbere essere la M5 E34 ma dovrei controllare....


    Interessante. Non lo sapevo. E' un pezzo che non uso piu' pastiglie di serie.
     
  9. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Concordo e confermo. Anche con la Z4 (ben più leggera di una M3) dopo 5/6 giri tirati il fading era diventato insopportabile e le pastiglie da "più nuove che usate" erano diventate "buone da buttere via" ](*,).

    In ogni caso anche io stavo pensando ad un upgrade dei freni della nuova bimba (M3 E92) sia perchè non disdegno qualche giro in pista, sia perchè ogni tanto il piede destro fa fatica a star su :mrgreen: . Ergo pensavo anche io di cambiare tubicini, pastiglie e olio (leggasi: ogni consiglio è gradito), anche se un nuovo impianto frenante Brembo :rolleyes:...

    Federico :wink:
     
  10. The Lone Ranger®

    The Lone Ranger® Collaudatore

    271
    0
    7 Settembre 2004
    Reputazione:
    10
    Giusta ed opportuna precisazione.

    Thanks. =D> =D> =D>
     
  11. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Sai qual'è il problema? Le pinze anteriori della M supportano della pastiglie enormi e sono in pochi a realizzarne di racing.

    Si possono montare le pinze AP racing che costano poco meno dei Brembo ma poi ti devi sbattere a trovare la pastiglia che non stressi troppo il disco di serie e che vada bene con la pinza.

    Alla fine ti prendi il kit della Brembo bello che pronto, magari cambi solo l'anteriore, visto che la pinza posteriore monta della textar prese a riferimento da molte pastiglie racing e risolvi il problema.

    In fondo i 5000 euro non sono pochi ma neanche esagerati per avere un'auto che dopo frena quanto una Porsche GT3.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    A mettere delle Brembo all'anteriore ci stavo pensando... devo provare a sentire un mio cliente che materialmente fa le pinze per la Brembo se, tramite lui, riesco ad averle ad un buon prezzo (bestia, 5k euro sono sempre tantini....).

    Tornando sulle prese d'aria per raffreddare le pinze e dischi, mi pare di ricordare che, vedendo una M3 E46 sul ponte, c'erano due convogliatori d'aria nel paraurti anteriore che erano chiusi (perchè non lo so) ma potevano essere aperti per portare aria ai freni... che voi sappiate sulla E92 è ancora così?

    Federico
     
  13. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Che io sappia non ha proprio i convogliatori, ma non ho mai smontato il fondo piatto per verificare.
     
  14. Sandyngam

    Sandyngam Amministratore Delegato BMW

    3.710
    142
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    58.118
    M3 E92 manuale
    Sulla e46 ci sono ma sono chiusi, e questo non si spiega proprio, cmq alla prima occasione la tiro sul ponte e levo i tappi
     
  15. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Il meccanico BMW che me li mostrò (felice di non essermi sbagliato;)) mi disse che non lo facevano perchè avrebbe signifiato un eccessivo raffreddamento in condizioni di utilizzo normale. Rimane il dubbio della E92....

    Federico
     
  16. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    beh se la mia ha gia la possibilita di aprire i convogliatori, a sto giro li apro :D
     
  17. Andrew///M3

    Andrew///M3 Presidente Onorario BMW

    20.318
    960
    30 Maggio 2006
    Reputazione:
    39.485.688
    M2C,X3G01Msport 3.0d; Porsche 991GT3 cup
    vado a buttarmi sotto la mia :eek: :eek: :eek:
     
  18. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Ecco, allora fateci sapere! Se possibile prima del 28, così almeno già che sono in officina a ritirare la macchina li faccio aprire subito ;)

    Federico
     
  19. GAZ4

    GAZ4 Aspirante Pilota

    4
    0
    23 Novembre 2007
    Reputazione:
    10
    Z4 2.5i 192hp
    Quindi molto meglio dischi CTF forati che tarox G88?!?!
     
  20. maurizio82

    maurizio82 Secondo Pilota

    889
    5
    22 Maggio 2006
    Reputazione:
    10
    520d G31 - ex320xd F31
    Un consiglio. Per il mio 330d cosa mi consigli se ds2500 o le ds3000.
    Considera che io non lo uso in pista ma solo in uso stradale.
    Grazie
     

Condividi questa Pagina