Cambiare fari anteriori pre rest con fari rest xenon

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da lele72lele, 10 Gennaio 2009.

  1. sr.

    sr. Amministratore Delegato BMW

    3.992
    849
    9 Giugno 2012
    Clerville
    Reputazione:
    219.948.588
    E61
    si ! per me bmw e ' solo e39 .

    una delle 2 e39 la terro' per sempre ! !

    riguardo le mie e39 , la chrome e' argento con interni in pelle nera e cambio automatico .e niente piu' !

    l'altra e' nera pastello con interni rossi cartier (post montati da me, originali presi in germania compresi i pannelli e cuffia cambio cuffia freno a mano ) cerchi breyton magic replica (canale rovesciato) cambio aut. e niente piu' ! (come ho descritto in varie discussioni. .)

    ps. non sono mai stato per gli optional ! per me quando hai gli interni in pelle e dei bei cerchi . . stop !
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2013
  2. Crisce

    Crisce Collaudatore

    346
    18
    6 Ottobre 2010
    Reputazione:
    5.828
    BMW E39 525 TDS
    Ti ringrazio per i complimenti, purtroppo io ho ancora i vecchi fari alogeni (e naturalmente senza regolazione dinamica), ecco il perché della rotellina :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per il discorso check control, forse mi sono espresso male, i ballast aftermarket funzioneranno normalmente, poichè il modulo luci gli fornirà tutta la corrente richiesta senza problemi, per contro si accorgerà della ridotta richiesta di potenza (come giustamente hai notato 35w contro i 55 delle alogene) che interpreterà come "lampadina guasta". Una soluzione al problema è quella degli "stabilizzatori di corrente" (resistenza in parallelo al ballast) che va ad assorbire i 20w rimanenti simulando il normale assorbimento della lampada alogena. Ecco, quello che ti volevo dire è che con questo sistema non è detto che al bruciarsi della lampada xenon il check control rilevi l' anomalia, quindi un alternativa sarebbe disattivare direttamente il check delle luci anabbaglianti, in modo che il modulo luci non si preoccupi di un assorbimento inferiore al normale.

    Quello della regolazione dinamica effettivamente non è un vero problema (controlli pignoli esclusi), dato che se i fanali sono regolati correttamente, difficilmente daranno fastidio agli altri... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Sono daccordo, anch'io io sulla mia attiva topas blau con interni in pelle nera ho sostituito gli inserti in radica con quelli in alluminio oltre al padellone m con il tre razze m ma con airbag tondo...ultima modifica cerchi originali bmw m style 37 da 18' al posto dei 16 di serie. L'altra e' oxford green metallic e a parte il volante sportivo m a 3 razze e i cerchi rondell da 18' la tengo rigorosamente originale...anche i fari xenon che sto postmontando sono gli hella originali prerestyling ( quelli senza angel eyes per intenderci perche' odio stravolgere l'originalita' di un modello, per cui solo accessori coerenti e poi per il restyling ho sempre l'altra :wink:... sicuramente in futuro quando li trovo montero' gli interni in pelle magari beige o color cuoio.
     
  4. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Esatto, per questo provero' con degli stabilizzatori di corrente (in pratica fungono sia da condensatori che da resistenza) che dovrebbero a detta del venditore "ingannare" la centralina facendole rilevare i 55 watt al posto dei 35. Un'altra soluzione a cui avevo pensato era eliminarew le centraline originali e montare un kit xenon canbus di 55 watt pero' poi ho rinunciato perche' pare diano problemi all'accensione dei fari in quanto richiedono maggiore spunto di corrente iniziale e poi volevo utilizzare le centraline originali dei fari.

    Un consiglio: ci sono i depo allo xenon prerestyling con frecce bianche su ebay .de al prezzo di 90 euro cadauno e sono assolutamente identici agli originali Hella ( ci stavo infatti facendo un pensierino), forse potrebbero essere una soluzione se non ti piacciono necessariamente quelli restyling :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2013
  5. sr.

    sr. Amministratore Delegato BMW

    3.992
    849
    9 Giugno 2012
    Clerville
    Reputazione:
    219.948.588
    E61
    bravo ! pienamente d'accordo sul fatto di non snaturare un modello !

    pure io ho sostituito le modanature (sulla attiva) da radica a alluminio satinato originali m5 e39 !

    complimenti anche a te per le tue e39 ! !
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Agosto 2013
  6. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Proprio come le ho messe io, le titan line II = alluminio satinato! le migliori con gli interni in pelle nera.

    Grazie per i complimenti alle car :wink:
     
  7. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    A proposito qualcuno sa a cosa serve quella levetta che sta internamente ai fari xenon alla quale si accede svitando il tappo trasparente o nero (a seconda se e' pre o restyling) e che comanda due lamierini sovrapposti (uno nero e l'altro argentato) posti dietro il lenticolare? Spostando la levetta i due lamierini si sovrappongono.
     
  8. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Mi rispondo da solo, dopo aver realizzato che sotto quel tappo c'e' la levetta per la regolazione manuale degli xenon, opzione necessaria in quanto la regolazione manuale di tali fari non puo' avvenire dal cruscotto tramite la rotellina con 3 posizioni ( che non e' presente sulle auto che montano in origine fari allo xenon). Avendo riutilizzato le plastiche perfette dei miei vecchi fari alogeni, e che non hanno tale tappo, al posto di quelle opache dei fari xenon usati che mi sono procurato, ho praticamente riassemblato le parabole con il lenticolare e le centraline xenon sui miei vecchi fari, e la regolazione manuale , qualora necessaria la potro' sempre fare dal cruscotto tramite la rotellina, anche se a quanto pare per il codice della strada questo non si potrebbe fare.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2015
  9. Crisce

    Crisce Collaudatore

    346
    18
    6 Ottobre 2010
    Reputazione:
    5.828
    BMW E39 525 TDS
    Sicuro che non serva per modificare la sagoma luminosa nel caso di strade a senso di marcia contrario (per esempio strade inglesi)? Purtroppo non ho trovato nulla in merito, però mi pare strano che serva solo per una regolazione in altezza, che se devi intervenire sul fanale puoi effettuare con le classiche "rotelle" di registro :-k
     
  10. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Allora, provo a spiegarmi meglio. Quel tipo di regolazione della parabola dietro il lenticolare tramite una levetta che ha due posizioni, e' presente solo sui fari allo xenon e si accede alla levetta svitando un tappo tondo collocato sopra e al centro di ciascun fanale. Intorno al tappo c'e' scritto in inglese " per aggiustamento guarda sul manuale della vettura " e poi ci sono due frecce , quella a destra del tappo punta verso l'alto e la scritta dice " down" = sotto mentre l'altra freccia a sinistra del tappo punta verso il basso e dice " up" = sopra.

    Per capirci qualcosa in piu' ho provato a spostare la levetta e spostandola su "down" espande leggermente l'illuminazione del margine destro della carreggiata mentre in posizione opposta "up" l'lluminazione e' lineare sull'intero margine della carreggiata.

    Naturalmente sulle auto dotate in fabbrica delle luci xenon la "rotella" per la regolazione elettrica non e' presente sul cruscotto in quanto la regolazione come tutti sanno avviene automaticamente tramite sensori posti sia sull'asse anteriore che posteriore della vettura ( infatti la mia e39 del 2001 al posto della rotella ha un bel tappo sul cruscotto ma ha le due regolazioni manuali a cui si accede agendo direttamente sui fari rimuovendo i tappi di cui parlavo). Viceversa la mia e39 del 1998 ha la rotella in questione perche' non era dotata di luci xenon, avendole istallate ora io stesso acquistando una coppia di fari hella originali usati. I miei fari alogeni infatti non avevano questi tappini sui fanali ne' alcuna leva interna per l'aggiustamento manuale delle parabole, fatta eccezione ovviamente delle due rotelle previste per la normale regolazione dei fari. Poiche' i fari xenon prerestyling che ho aquistato, e sulle quali ci sono questi due tappi, avevano le plastiche trasparenti opache e rovinate le ho rimosse e sostituite con quelle dei fari alogeni che avevo in precedenza ancora in perfetto stato, ma che pero' pur identiche in tutto non hanno questi due tappi per l'accesso alla levetta di regolazione della parabola xenon, per cui ora mi trovo con i fari allo xenon senza la possibilita di regolazione manuale della parabola del lenticolare ( per far cio' dovrei ogni voolta smontare l'intero faro e non mi sembra il caso), mentre comunque dispongo dellla regolazione elettrica tramite la rotellina sul cruscotto oltre alle classiche rotelle di registro da te citate, per cui non mi preoccupo piu' di tanto se non ho quella manuale.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Agosto 2013
  11. Crisce

    Crisce Collaudatore

    346
    18
    6 Ottobre 2010
    Reputazione:
    5.828
    BMW E39 525 TDS
    Mi sono espresso male anche io, intendevo dire che per regolare in altezza e lateralmente ogni fanale sono presenti delle "rotelle" sul faro stesso, o sbaglio? Io ovviamente mi riferisco agli alogeni poiché non ho gli xenon a portata di mano, ma credo che queste "rotelle" siano comunque presenti per regolare a dovere i singoli proiettori. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ecco a questo punto la mia idea è che le lamelle invece servano per spostare il taglio di luce, un rapido esempio (qui poi il taglio è molto pronunciato, poiché si tratta di bixenon, e viene effettuato mediante una lamella sagomata; ma il principio è quello):

    [​IMG] Proiettore sinistro che punta più in basso (per evitare abbagliamento), adatto per la circolazione sulle nostre strade.

    Spostando le lamelle invece il taglio di luce dovrebbe ribaltarsi, con un proiettore sinistro che punta più in alto del destro, adatto ad esempio per la circolazione in UK. :cool:
     
  12. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    I fanali prerestyling alogeni e xenon sono esternamente assolutamente identici (utilizzano gusci identici) , avendo entrambi le stesse rotelle poste dietro e il motorino stellare internamente per il controllo dell'assetto all'atto dell'accensione. L'unica differenza e' che nei fari xenon e' presente questa ulteriore possibilita' di regolazione del taglio luce (come giustamente hai detto tu). Le posizioni di tale regolazione sono 2 sono due e ho notato che su una il taglio di luce e' lineare mentre sull'altra il taglio diviene piu' o meno simile alla immagine che hai allegato, ma a questo punto non mi e' chiaro in quale delle due si debba collocare tale regolazione. Mi e' sembrato che una posizione abbia l'effetto di illuminare maggiormente il margine destro davanti all'auto ( il fascio di luce in quel punto si alza leggermente) mentre nell'altra posizione il taglio di luce rimane livellato e lineare (non ribalta la situazione) per tale ragione ho pensato di metterlo nella posizione n.1 cioe' con il margine destro piu' alto ma non sono sicuro di quale debba essere la corretta regolazione, e per di piu' una volta richiuso e assemblato il fanale non avro' piu' accesso alla levetta in questione per questo domandavo quale e' la funzione di tale regolazione, che nei fari alogenio non e' invece presente. Comunque le lamelle a mezza luna sovrapposte, una argento su una nera hanno una escursione molto ridotta. Comunque ti ringrazio per la risposta :wink: e non e' affatto escuso che si tratti proprio di una regolazione per il Regno Unito, anche se ho trovato in vendita una coppia di fari hella usati come quelli che poi ho preso io che in base alla descrizione erano adatti alla circolazione con guida a sinistra ( era sul sito ebay.uk) il che mi fa pensare che Hella fabbrichi due fanali differenti a seconda del luogo dove dovranno circolare (guida a destra o guida a sinistra ) e la qual cosa escluderebbe che lo stesso faro possa fungere in entrambi i casi :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Agosto 2013
  13. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Ho appena adesso controllato su real oem se i fanali per veicoli con guida a sinistra e con guida a destra montano gli stessi fari e ho riscontrato che per entrambi i tilpi di veicoli la fanaleria ha codici categorici diversi il che significa che esistono fari per guida a destra e fari per guida a sinistra e che la levetta interna non asserve alla funzione di adattare il faro alla guida su carreggiata sinistra anzicche' destra. Quindi quella levetta servira' a qualcosaltro, forse a rimpiazzare la assenza della rotella presente sul cruscotto per i modelli non equipaggiati con fari xenon...ma mi piacerebbe esserne certo:-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2015
  14. Crisce

    Crisce Collaudatore

    346
    18
    6 Ottobre 2010
    Reputazione:
    5.828
    BMW E39 525 TDS
    La qualità dell' immagine fa schifo, ma spiega bene lo scopo della "levetta" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Ok, mi arrendo all'evidenza :wink:.

    Allora, poiche' non dispongo piu' di tali tappi avendo assemblato i nuovi fari allo xeno nei gusci di quelli analogici che avevo gia' e che erano in miglior stato (parlo del vetro in plastica) lascio la regolazione con la levetta spostata verso l'esterno dell'auto e richiudo il tutto, tanto dubito fortemente che guidero' questa macchina in inghilterra o in australia o in giappone....Certo che e' un accessorio comodo in ogni caso altrimenti se si montano fari alogeni bisogna addirittura recarsi dall'elettrauto per regolare tutto il fanale o peggio se si deve per forza guidare tenendo la sinistra....Ma perche' non guidiamo tutti quanti tenendo la destra??? e poi che senso ha guidare a sinistra in taluni paesi ?? Quando vedo l'interno di una bmw con guida a destra mi viene il malditesta per quanto e' brutto il posto di guida capovolto da sinistra a destra e per non parlare della pedaliera,che invece non e' invertita specularmente, ma e' semplicemente trasferita a destra sul lato passeggero con l'accelleratore spostato i prossimita' del duomo destro per cui niente poggiapiede per tenersi sulle curve su gran parte delle vetture...la bmw ce l'ha posticcio vicino al tunnel di trasmissione ma sembra innaturale...e il cambio poi ha anche quello le marce invertite? Boh! mi ricordo quando da militare guidavo a volte un camion dell'esercito che si chiamava ACL 50 con guida a destra e mi sembrava di guidare un veicolo alieno...:biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Agosto 2013
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. Crisce

    Crisce Collaudatore

    346
    18
    6 Ottobre 2010
    Reputazione:
    5.828
    BMW E39 525 TDS
    Condivido in pieno, magari per inglesi e compagnia sarà anche normale sedersi a destra con cruscotti snaturati per essere invertiti e viaggiare contromano, ma visto da me (e a quanto vedo anche da te :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) è una cosa incomprensibile!! :lol:

    Per il discorso levetta, mi pareva di averlo letto da qualche parte... così l' altro giorno mi sono messo a sfogliare il libretto da cima fondo e finalmente a pagina 130... ta-da! Auto di 15 anni e non si finisce ancora di scoprirle! =D>
     
  17. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Infatti!:wink:
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.696
    7.748
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    prima di leggere quanto segue, vi prego di far partire l'aria sulla quarta corda :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />



    a dire il vero gli "anormali" siamo noi che teniamo la destra.

    originariamente, da sempre e fino all'avvento dell'automobile, si teneva la sinistra.

    tale usanza deriva e discende dal medioevo, quando percorrere strade poteva essere pericoloso e si usava tenere la sinistra poiché la mano che avrebbe avuto modo di difendere/offendere, sguainando eventuali armi, era la destra.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Mi era noto che le prime vetture avevano la guida a destra come molte delle prime auto italiane (le lancia fra tutte) ma quella della del medioevo non la sapevo...quasi certamente i cavalieri con la mano sinistra tenevano le briglie del carro o del cavallo anche in fase di combattimento e con la destra la spada o la lancia e viceversa se si era mancini.

    In ogni caso io rimango dell'idea che poiche' in fase di progettazione le automobili vengono pensate per la guida sulla carreggiata destra e in parte adattate in seguito per quei paesi in cui si tiene la carreggiata sinistra, ribaltando la posizione dello sterzo e della pedaliera ma non gli innesti delle marce del cambio di velocita' o molte volte neppure la posizione in fase di riposo dei tergi cristalli che solitamente lasciano libera la visuale sinistra della parte bassa del parabrezza...insomma le auto con guida a destra non sono l'esatto opposto di quelle con guida a sinistra ma piuttosto un compromesso raggiunto adattando alcuni ma non tutti i comandi della vettura. Per tale ragione tali vetture hanno un non so che di strano, almeno secondo me, per non parlare dell'orrore che mi suscita il quadro strumenti con la doppia indicazione sovrapposta espessa sia in km che in miglia.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Agosto 2013
  20. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.724
    140
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    55.373.509
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Mi correggo da solo: anche qui in Scandinavia sono pignoli circa il regolatore automatico dei fari (che sulla mia non è presente) per cui ogni volta che devo fare il collaudo devo rimontare per qualche ora i fari alogeni con frecce arancioni altrimenti la macchina non passa la revisione!

    Recentemente ho sostituito anche le plastiche esterne con un old stock di plastiche hella originali nuove di zecca dotate del famoso tappo per spostare la levetta di cui si discuteva sopra, così se decido di fare una trasferta in Gran bretagna sono a posto :mrgreen:....Confermo la soluzione di ogni problema con il computer di bordo montando gli stabilizzatori (uno per fanale). Consigliato comperare stabilizzatori con corpo metalklico da montare direttamente sulla carrozzeria interna al cofano (vicino ai duomi, per intenderci) perchè scaldano parecchio dopo appena qualche minuto (essendo in pratica delle resistenze).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Luglio 2015

Condividi questa Pagina