Calendario test invernali 2011 I team di Formula 1 hanno concordato le date per i test collettivi in vista della stagione 2011. Qualche settimana fa, si vociferava qualche test a Portimao, in Portogallo, ma il calendario divulgato in queste ore smentiscono tale rumors. In calendario anche due giorni di test per i giovani piloti. In questi giorni sono stati già annunciati i primi nomi dei giovani che avranno la possibilità di guidare una Formula 1. La Mercedes GP ha annunciato che schiererà Sam Bird, mentre la Williams ha confermato Pastord Maldonado e Dean Stoneman, rispettivamente campione GP2 Series e campione F2. CALENDARIO TEST 2010 – 2011 16 – 17 Novembre 2010, Test giovani piloti Yas Marina, Abu Dhabi. 19 – 20 Novembre 2010, Test pneumatici Pirelli Yas Marina, Abu Dhabi. 1 – 3 Febbraio 2010, test invernali Circuito Ricardo Tormo di Valencia, Spagna 10 – 13 Febbraio 2011, test invernali Jerez de la Frontera, Spagna 18 – 21 Febbraio 2011, test invernali Circuit de Catalunya, Spagna 3 – 6 Marzo 2011, test invernali Bahrain International Circuit, Baharain.
16 Novembre 2010, Test giovani piloti Yas Marina, Abu Dhabi. Pos Driver Car Time 1. Daniel Ricciardo Red Bull 1m39.616s 2. Oliver Turvey McLaren 1m40.725s 3. Antonio Felix da Costa Force India 1m41.381s 4. Esteban Gutierrez Sauber 1m41.432s 5. Dean Stoneman Williams 1m41.522s 6. Mikhail Aleshin Renault 1m42.073s 7. Jean-Eric Vergne Toro Rosso 1m42.489s 8. Paul di Resta Force India 1m42.736s 9. Sam Bird Mercedes 1m42.985s 10. Jerome D'Ambrosio Virgin 1m43.518s 11. Pastor Maldonado HRT 1m43.750s 12. Jules Bianchi Ferrari 1m43.894s 13. Rodolfo Gonzalez Lotus 1m44.924s 14. Rio Haryanto Virgin 1m49.439s
minchia che tempo!!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> quello che mi stupisce di più è d'AMBROSIO però...un gran tepo per un catorcio di VIRGIN
Test F1 Abu Dhabi Young Driver Test – tempi seconda giornata 17 Novembre Pos Pilota Team Tempo Giri 1. Daniel Ricciardo Red Bull 1m38.102s 77 2. Jerome D'Ambrosio Renault 1m38.802s 83 3. Sam Bird Mercedes 1m39.220s 82 4. Gary Paffett McLaren 1m39.760s 84 5. Jules Bianchi Ferrari 1m39.916s 93 6. Sergio Perez Sauber 1m40.543s 91 7. Paul di Resta Force India 1m40.901s 27 8. Pastor Maldonado Williams 1m40.944s 81 9. Jean-Eric Vergne Toro Rosso 1m40.974s 61 10. Yelmer Buurman Force India 1m41.178s 67 11. Davide Valsecchi Hispania 1m43.013s 32 12. Luiz Razia Virgin 1m43.525s 70 13. Josef Kral Hispania 1m44.143s 61 14. Rodolfo Gonzalez Lotus 1m44.312s 41 15. Vladimir Arabadzhiev Lotus 1m45.723s 49
TEST PIRELLI, ABU DHABI – 19 NOVEMBRE POS PILOTA TEAM TEMPO 1 Massa Ferrari 1:40.170 2 Vettel Red Bull Renault 1:40.500 3 Paffet McLaren Mercedes 1:40.874 4 Kobayashi Sauber Ferrari 1:40.950 5 Kubica Renault 1:41.032 6 Barrichello Williams Cosworth 1:41.425 7 Rosberg Mercedes GP 1:41.778 8 Alguersuari Toro Rosso Ferrari 1:42.019 9 Sutil Force India Mercedes 1:42.859 10 Glock Virgin Cosworth 1:45.057 11 Kovalainen Lotus Cosworth 1:45.158 12 Maldonado HRT Cosworth 1:45.728
Rosberg poco soddisfatto dalla Pirelli http://www.blogf1.it/2010/11/19/rosberg-poco-soddisfatto-dalla-pirelli/ Dopo il primo giorno di prove sul circuito di Yas Marina, ad Abu Dhabi, Nico Rosberg non si è detto per nulla soddisfatto dell’aderenza delle propria vettura con i nuovi pneumatici del costruttore italiano. La Mercedes, e soprattutto Schumacher, ha lottato un’intera stagione per abituarsi alle gomme anteriori della Bridgestone e sembra che adesso il problema rimanga. Rosberg ha sentito le Pirelli più “deboli” delle Bridgestone: “Non è stata una buona impressione la mia. Sono simili alle Bridgestone, forse leggermente peggio. Non è stato facile venire a capo del bilanciamento della vettura. A grandi linee, sono molto simili a quelle che avevamo, ma se avevamo di tirare fuori dalle gomme qualcosa in più, non c’è molto da fare”. Il tedesco sperava in un approccio migliore con gli pneumatici Pirelli, che in questa prima fase è venuto meno: “Al momento, abbiamo fatto piccole cose che si possono fare in pista, ma ci saranno passi più importanti da curare per lo sviluppo della monoposto. Questo sarà uno dei settori più importanti per puntare al successo nel 2011″. Nico ha anche lamentato un forte degrado delle proprie gomme: “Se è questo quello che vogliono e sarà uguale per tutti, allora va bene. Con le gomme che si consumano con questo ritmo, avremo corse più emozionanti. Non necessariamente bisogna vederla come una cosa negativa”.
E il Tempio dove lo lasci.... Bei tempi quelli di una volta! Ricordo che entravo in Autodromo con 5 mila lire e ci stavo tutto il girono girando all'interno del parco senza nessun vincolo, in macchina, in moto, a piedi...... Mi viene il magone al solo pensiero!
ovvio, ho sempre in mente i test pre-Monza di fine agosto. certo che vedere il primo shakedown a Fiorano con la neve a bordo pista è qualcosa di emozionante
TEST PIRELLI, ABU DHABI – 20 NOVEMBRE POS PILOTA TEAM TEMPO 1 Alonso Ferrari 1:40.529 2 Schumacher Mercedes GP 1:40.685 3 Vettel Red Bull Renault 1:40.825 4 Barrichello Williams Cosworth 1:41.294 5 Paffet McLaren Mercedes 1:41.622 6 Turvey McLaren Mercedes 1:41.740 7 Di Resta Force India 1:41.869 8 Kobayashi Sauber Ferrari 1:42.110 9 Kubica Renault 1:42.178 10 Buemi Toro Rosso Ferrari 1:42.399 11 Liuzzi Force India Mercedes 1:42.512 12 Perez Sauber Ferrari 1:42.777 13 Trulli Lotus Cosworth 1:44.638 14 Glock Virgin Cosworth 1:45.261 15 Maldonado HRT Cosworth 1:45.440
Schumacher: un buon inizio con la Pirelli http://www.blogf1.it/2010/11/20/schumacher-un-buon-inizio-con-la-pirelli/ 74 giri completati oggi e un secondo tempo in classifica. Ha motivo di fare un sorriso Michael Schumacher, che si detto cautamente ottimista dopo i test di valutazione degli pneumatici che oggi ha condotto ad Abu Dhabi. Nonostante l’inizio sia stato positivo, Schumacher ha avvertito che è ancora troppo presto per giudicare se le Pirelli potrebbero aiutare o meno la Mercedes a ridurre il gap dai primi, mentre ieri Rosberg era decisamente più pessimista. Proprio Michael Schumacher ha sofferto in questa stagione per le prestazioni delle gomme anteriori, che poco si adattavano sia alla vettura che, soprattutto, al suo stile di guida. Il sette volte iridato ha dichiarato: “Hanno una combinazione diversa dalle Bridgestone. E’ ancora troppo presto per dire se la gomma anteriore soddisferà o meno il mio stile, ma spero si adatterà alla macchina del prossimo anno. Questo sarà molto importante. Per quello che ho visto qui oggi, il mio parere è comunque positivo”. Schumacher ha riportato pareri positivi ai propri ingegneri, ma è ovvio che il tedesco non vuole sbilanciarsi più di tanto con i giornalisti. Ha solo aggiunto: “Le gomme hanno un degrado costante, ma si comportano bene. Sono sicuro che Pirelli farà ancora qualche aggiustamento per il futuro, ma tutto sommato sono abbastanza contento”.
Pirelli: Un taglio sulla gomma ha provocato lo stop di Vettel http://f1grandprix.motorionline.com/pirelli-un-taglio-sulla-gomma-ha-provocato-lo-stop-di-vettel/ Il cedimento di uno pneumatico sulla vettura di Sebastian Vettel durante le battute conclusive della prima giornata di test ad Abu Dhabi è stato causato da un taglio sulla gomma. Secondo le indagini svolte dalla Pirelli, la rottura del pneumatico posteriore destro avvenuta all’ingresso della curva 11 è stata causata da qualcosa che il pilota della Red Bull ha raccolto lungo il tracciato. Il direttore di Pirelli Motorsport Paul Hembrey ha riferito ad Autosport: “E’ stata una foratura, un taglio. Non abbiamo trovato nulla lunga la pista, ma guardando la gomma si vedeva abbastanza chiaramente un taglio. Succede. La pista è abbastanza sporca ora, ci hanno girato un bel po’ di macchine. Nella maggior parte dei circuiti dove si gira così tanto in un breve periodo di tempo può capitare di raccogliere qualcosa.” Autosport è a conoscenza del fatto che a Vettel è capitato un secondo cedimento degli pneumatici, durante la sessione di questa mattina. Le prime notizie riferiscono che la causa sia la stessa. Nonostante i problemi avuti da Vettel, nessuno degli altri team ha avuto inconvenienti simili, e la Pirelli non ha mai incontrato alcun problema durante i suoi test privati con la Toyota TF109. Filippo Ronchetti
Kubica: Il test Pirelli ha dato un’idea di base http://f1grandprix.motorionline.com/kubica-il-test-pirelli-ha-dato-un%e2%80%99idea-di-base/ Robert Kubica non insiste troppo sulle impressioni che la prima guida con le gomme Pirelli gli ha suscitato e svela che la due giorni di test non ha fornito informazioni approfondite alle squadre. Il polacco era presente in entrambe le sessioni ed ha spiegato che la maggior parte dei team si sono concentrati sullo studio delle caratteristiche di base della gomma adattando il set up della vettura. Kubica: “Il test di Abu Dhabi ci ha fornito un’idea di base sui nuovi pneumatici. Non siamo andati in profondità con i set up, non c’era bisogno poiché le gomme cambieranno molto il prossimo anno così come le vetture. È stata la stessa cosa di quando passammo dalle Michelin alla Bridgestone: si cerca di adattare il set up della macchina e farsi un idea dei requisiti di base del pneumatico”. Kubica ha confermato le prime impressioni, avute anche da Rosberg, circa una usura eccessiva delle mescole ma minimizza la situazione: “Non c’è alcuna preoccupazione circa la qualità delle gomme, semmai ci sono dei dubbi sulla durata, ma suppongo che le gomme cambieranno molto da qui all’inizio della stagione. Meglio che questi inconvenienti vengano fuori adesso e non a marzo”. Roberto Ferrari