Gli interessi debitori di un c/c come si calcolano? Il tasso indicato dalla banca ad es. è del 9% Capitalizzazione: trimestrale, quindi il tasso sarà trimestrale. Capitale: es. 20.000 euro costanti a debito La formula dovrebbe essere questa: 20.000 * ( 1 + 0,03 ) ^ 3 (0,03 è 9%/3 e ho messo ^ 3 perché i mesi sono 3. Era la stessa cosa scrivere 1+0,09 ^1) Il calcolo è giusto? Il risultato secondo l'esempio è di 21.800, quindi 1800 euro di interessi
Re: Calcolo interessi c/c trimestrali Magari sono in errore ma credo proprio che il tasso sia su base annua. La maturazione dei soli interessi è sul periodo trimestrale, ovviamente in funzione di quanto hai usufruito in giorni di debito o reintegro attraverso il conto scalare. Questo tuttavia andrebbe valutato con le condizioni di flessibilità del conto. Cmq per renderla semplice il calcolo base sarebbe (C*R*T)/anni, mesi o giorni. Ipotizziamo la cifra base costante A1 20000; b1 9%, c1 tre mesi; /12 ((A1*B1)*C1)/12 totale interessi trimestrali 450 euro (9% annuo 1800 euro 9% trimestrale = 2.25% del capitale, appunto 450 euro) okkio a non confonderti se si parla di trimestri, i periodi sono 4 (9/4). ciao.
non del tutto corretto socio.... gli interessi per prestiti finanziari o tassi di debito,,,se non erro fino al 41% annuo non possono essere considerati usura. purtroppo x noi....
Il calcolo per determinare i tassi di usura viene stilato su valori medi del trimestre, in funzione delle categorie di prestito o affini od eventuali concessione di debito personalizzabili in qualità di assicurazioni rischi (estensione di garanzie auto ufficiali> venduti come polizze rischio> ed aperte come finanziamento) ... Ti ricordo che la determinazione di usura, rispetto i valori medi, converge con un supero del tasso percentuale medio di oltre la metà... Es: tasso medio per una categoria 20% > tasso d'usura quando al 20% si aggiunge + 50% di questo venti = 30% Prova a controllare ti allego prove. Ciao :wink: http://www.altalex.com/index.php?idstr=73&idnot=3164