mi immetto ora in questa discussione. premetto che ho il diesel, però su un cabrio ci vedo meglio un benzina, non fucilatemi ma credo sia piu' adatto al tipo di auto, ciò non toglie che uno la può prendere anche diesel se deve farci tanti km, o se gli piace di piu' il tipo di erogazione. ciao Nicco
Infatti l'auto aperta è un po' particolare e pone altre problematiche o offre un diverso modo di viverla rispetto ad una chiusa. Io non l'ho mai avuto ma ce l'aveva una mia ex, quindo l'ho usata abbastanza. In più diversi miei amici l'hanno avuta e ci sono andato in giro insieme dalla Spitfire alla Ferrari.
c'è anche da dire che è difficile dover pensare anche a cosa possa servire un 335d che sia cabrio, coupè, touring o berlina.... xkè chi lo prende magari full optional nn pensa di certo ai consumi! quindi rimane solo per la coppia che a dir la verità sarebbe quasi meglio un pò di coppia in meno e puntare al 335i ... ma cmq è un altro discorso! il discorso principale in questo topic è: il cabrio come tutte le altre tipologie di auto può essere presa con motore diesel senza alcun problema! tutto sta nel gusto e nelle possibilità dell'acquirente!
Prima bisognerebbe provare ad usarla/averla, poi giudicare. Il cabrio, lo ripeto, è un mondo a se. Poi ci si può mettere anche un motore elettrico volendo... tutto è possibile.
il cabrio poteva essere in un mondo tutto suo forse 5 anni fa... ci sono cabrio che possono essere considerate semplicissime coupé quindi non è vero che sono in un mondo a parte:wink:
Più che per il discorso prezzo, diciamo che non è l'auto che si prende chi fa tanta strada. C'è chi spende €90000 per una classe S, un'A8 o una serie 7 e la prende diesel...ma di sicuro di chilometri ne fa davvero tanti, così tanti che il costo del carburante può veramente influire. Di sicuro non ne fa 20000 all'anno...
A capotte chiusa è quasi un coupè, ma la rumorosità, anche se non fastidiosa come nei vecchi cabrio, si sente sempre, per quanto si sforzino di insonorizzare. A capotte aperta, è sempre un mondo a sè...cavolo, manca il tetto! Passa un uccello, te la becchi in testa eh!!!
no, il VERO cabrio è un mondo a se.. il resto impallidisce in confronto... se un cabrio può essere considerato un coupè... beh non è un cabrio VERO, mi spiace :wink:
certo, ma del resto c'è anche chi considera i trattori landini testa calda i primi esemplari di cabrio diesel :wink:
Vabbè, se uno che dice che viaggiare tutti aperti è uguale che viaggiare con una macchina tradizionale ci rinuncio. Ma provare prima di parlare pare brutto? Eppure DJ hai la moto, per traslazione ci dovresti arrivare ad immaginare la guida aperta. Alcuni piaceri/problematiche sono gli stessi.
Quante volte ti avrò quotato Puccio....!!! Ecco l'ennesima!!!!! Io prima di questa macchina avevo una golf IV cabriolet: ok, era una macchinetta confronto questa, però i "pit-stop" dal benzinaio si sono quasi dimezzati!!! Io mi ritrovo l'auto che ho sempre sognato e si adatta perfettamente alle mie esigenze, tenete conto che faccio 40000 km/anno! E' vero, è leggermente "trattorosa" in città a bassi regimi, ma appena entri in autostrada non la senti più, sembra un aereo!!!
ho la moto e guarda caso ho optato per un 4 cilindri ... e so quanto è bello sentire il suono di un benzina pulito! e nonostante questo nn dico che un bicilindrico e un mono non possono esistere! Dico solo che a me nn piacciono! fanno un rumore orribile! Ma condivido le idee altrui, so che la guida è diversa e in montagna una bicilindrica sale meglio che una quattrocilindri .. come un diesel sale meglio che un benzina! Fortunatamente rispetto gli altri e comprendo le scelte...
Ami il cabrio e hai fatto la scelta giusta con le tue esigenze, ma se ne facessi 4000 all'anno anzichè 40000? La domanda è: a prescindere dal problema dell'utilizzo, quale preferite?
Non hai capito. Non ti sto chiedendo un parere stile: Ducati vs 4 cilindri Jap. Ti sto chiedendo di far mente locale alla differenza che c'è tra il girare con una moto (vento e pioggia, percezioni amplificate, ecc) e con una macchina chiusa. Il cabrio si guida come un'auto, ma per molti aspetti è molto più vicina ad una moto. Non puoi dire che a tetto giù una E93 è uguale ad una E92, dai..
se quando avevo la S2000 mi fosse venuta l'idea di far fare un giro scabriolato a pagamento a chi voleva andare ad acquistare del viagra in farmacia io oggi sarei milionario e quelli la pillola blu non l'avrebbero mai conosciuta
Lo quoto al 100%. Da una parte pensi che una auto aperta sia un po' più pesante e con minor rigidità torsionale (anche se non sempre è vero), però quelle volte che guidi aperto è un gusto immenso! Io ho provato l'urlo del 348 con scarico Bartoli e vento tra i capelli: ok il 348 non sarà stata la miglior Ferrari, però era suggestiva.