Ciao a tutti...vorrei sapere se c'è qualcuno che studia o ha studiato economia in passato..come vi trovate? o vi siete trovati? per chi ha terminato gli studi ha trovato subito un lavoro che lo ricambiasse degli sforzi sostenuti??? è stata lunga la gavetta?? scusatemi per il post un pochino contorto ma la giornata di studio è stata lunga e non è ancora finita...e volevo porvi queste domande...
io vengo da 2 anni di ingegneria meccanica e poi passato ad economia...molto più leggera intuitiva e a me piace molto di più che ingegneria.Mi trovo benissimo,per il lavoro non posso aiutarti ma se sai fare troverai sicuramente un posto a breve distanza dalla laurea. Che indirizzo hai preso?
Premesso che la mia laurea risale a ben 14 anni fà (il sistema universitario nel frattempo ha subito qualche modifica) non posso che parlarti bene della facoltà di Economia. Io in particolare potevo scegliere 3 indirizzi: Economico (con maggiore preponderanza delle materie economiche - Micro e macroeconomia - il piu' facile), Aziendale (un indirizzo piu' rivolto a chi avrebbe voluto uno sbocco in azienda o in banca - con preponderanza di materie quali matematica finanziaria, ragioneria, tecnica bancaria) Professionale che è quello che ho scelto (indirizzo rivolto alla libera professione di commercialista con preponderanza dei diritti - con 10 esami potevo/potrei prendere la laurea in Giurisprudenza) I tre indirizzi erano molto molto diversi tra loro. Quello aziendale e professionale secondo me sono quelli che danno maggiori sbocchi futuri perchè hanno un corso di studi molto completo. Spero di esserti stato utile anche se attualmente i corsi di studi sono un po' diversi
Laureato aprile 2005 in Economia Aziendale. Ottimo CV. Iniziato stage a giugno 2005. Lavoro felicemente (ed economicamente appagante - considerato i 2 anni e mezzo di lavoro) per una società di consulenza direzionale. Consiglio spassionato: se prevedi una votazione finale non ottima (>105/110) "condisci" il tuo CV con altre esperienza che sono considerate interessanti della aziende: Erasmus in Europa/Usa, ottima conoscenza inglese meglio se di 2 lingue, stage vari, ecc ecc) spero di essere stato utile. in bocca al lupo:wink:
Ho preso la Laurea in E&C il 2 dicembre 1996. A conti fatti non mi è servita per ottenere il posto di lavoro (ossia Area Manager estero, mestiere per il quale serve (almeno) una lingua straniera parlata come l'italiano, disponibilità a viaggiare per 30 settimane all'anno (4 di fila se si fa l'oltremare), disponibilità a lavorare solo ed esclusivamente per obiettivi (qualsiasi incremento realizzi nell'anno corrente al primo gennaio si ricomincia da zero e se fai il budget per 19 anni di fila ma lo cicchi il ventesimo stai certo che si ricorderanno il ventesimo)) però è servita alla mia testa per affrontare sempre il lavoro con un atteggiamento a 360 gradi e la cosa alla lunga paga. Senza menzionare che a leggere tutti quei libri un pò di cultura ti resta per forza in testa :wink:
Mi sono laureato in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari il 30/04/2005(Bocconi). Ho lavorato 1 anno in banca. Oggi (19/12/2007) ho terminato il Master in Strategia Aziendale (Sda Bocconi),durato 1 anno in cui mi hanno fatto un c..o così. Gavetta? Si DEVE fare. Fatica? Sì, però quello che ottieni te lo godi di più. Mai fatto stage, che odio visceralmente, se non sono finalizzati all'assunzione. In bocca al lupo!
Innanzi tutto devi capire cosa vuoi fare nella vita... Tutto serve perché come minimo ottieni un'importante esperienza di vita però prova a cercare dentro di te quali possono essere le tue attitudini e quale cosa potrebbe diventare il tuo lavoro. Io mi sono laureato in aprile a Ca' Foscari in Consulenza Aziendale - specialistica (per capirsi è una sorta di Economia e Commercio di una volta). Sono contento della scelta ma avevo già le idee abbastanza chiare sul cosa fare dopo. Se non hai proprio idea di cosa vorresti fare, una laurea in Economia ti sarà senz'altro utile nella vita.
grandissimo hai centrato il punto, non ho ancora un idea chiara di che lavoro fare però mi ha sempre affascinato la figura del manager....intanto cerco di portarmi a casa questa laurea...
Ciao, il master lo hai fatto con Invernizzi? come ti sei trovato e soprattutto quante possibilità reali ti ha offerto il master? mi sta balenando..... grazie
scusa vedo solo ora la data di laurea... anch io mi sono laureato il 30/4/2005......clea (bocconi ovviamente):wink:
Scusa il ritardo, ma oggi me la sono goduta.... Ho scoperto che siamo "coetanei di laurea", bene, bene:wink: Sì, il Master (Misa, secondo la terminologia bocconiana) è diretto da Invernizzi che tiene 2 corsi (meglio, 1 e 1/2). Capitolo "ne vale la pena?": dal punto di vista della didattica, per me sì. Considera che per 1 anno ti fanno un c**o così e devi mettere in secondo piano tutto (ragazza, amici, famiglia, hobby): vedi su se sei disposto. Capitolo "opportunità": guarda, io ho già trovato lavoro, ma mi sono mosso da solo perchè voglio lavorare in campo bancario/finanziario. Il Master, oltre che per formare manager e imprenditori, ha un taglio molto consulenziale, perciò se questo è il tuo settore preferito sei a posto. A me, però, la consulenza non piace, perciò mi sono mosso da solo perchè pare che gli agganci che hanno siano ristretti alle varie società di consulenza (direzionale e IT soprattutto), aziende e poco altro. Chi di noi ha trovato un posto in ambito finanziario (un ragazzo è in una società di venture capital) o bancario (siamo in 3 se non erro) si è mosso da solo o è stato aiutato dal papi, ma purtroppo quest'ultimo non è il mio caso. Se ci fai un pensierino, sappi che i bocconiani sono MAL VISTI ai master SDA, perciò ne selezionano pochissimi (eravamo in 2 su 32 studenti, io Clefin+1 Clea). Se vuoi sapere altro, contattami pure in privato che ti rispondo ben volentieri.:wink:
Grazie per la (dettagliata) risposta... per la cronaca lavoro per una società di consulenza direzionale (anche IT) CVD:wink:
e Mazzoleni Mario lo conoscete??? è il mio prof di economia aziendale ha insegnato anche alla Bocconi