Il 2005, anno del debutto della nuova BMW "serie 3" (la quinta), coincide con una ricorrenza importante per la Casa di Monaco: il trentesimo compleanno del modello. Era l'estate del 1975, quando la prima generazione della vettura (che avrebbe anche potuto chiamarsi "serie 4") faceva la sua comparsa: era lunga 4,36 metri, larga 1,61 e alta 1,38, con un passo di 256 centimetri. Inizialmente, i motori, tutti a benzina, avevano cilindrate di 1.6, 1.8 e 2.0 litri. La seconda versione è del 1982: passo aumentato di 4 centimetri, lunghezza diminuita di 3 e, fra i motori, anche un'unità a sei cilindri di 2.3 litri, già disponibile sulla precedente. Altri passi importanti sono quelli compiuti nell'autunno del 1983 (con l'arrivo delle quattro porte) e nel 1985, con il debutto della prima diesel, della versione a trazione integrale e, soprattutto, della "Cabrio". Fondamentale, infine, il 1987: è l'anno della "Touring", nome con cui in BMW contraddistinguono le station wagon. È l'ottobre del 1990, invece, il mese scelto per la presentazione della terza generazione della "serie 3", a quattro porte, con passo ulteriormente aumentato, sino a toccare i 2,7 metri; al debutto, i propulsori avevano cilindrate da 1.6 a 2.5 litri; il 1992 è l'anno della prima "Coupé", il 1994 quello della prima "Compact". Siamo ai giorni nostri: nel maggio del 1998 arrivava la quarta edizione della "serie 3", cresciuta in lunghezza e larghezza di circa 4 centimetri e con passo maggiore. La quinta è attesa per marzo: rispetto alla prima, è più lunga di 16 centimetri, più larga di 21 e più alta di 4; il passo è salito di 20 centimetri. Nella foto, da sinistra, le cinque generazioni a confronto.