Esatto, ma creo che non sia il padre a fare 70.000km/anno, ma Francesco, dal sesto senso a twiga nel + basso tempo possibile, per fare 2 mete a serata Grazie:wink:
ma scusate, che differenza c'è rispetto a noi con le nostre m3? forse che i 340cv della m3 li usiamo veramente per guadagnare tempo? E infatti è la stessa domanda che mi faccio io quando, sulla mia m3, vedo uno girare con una carrera turbo, ed è la stessa domanda che sicuramente si fanno nei miei confronti quando, sulle loro agila, vedono me girare con la m3. alla fine, non è più "stupido" usare una scuderia per andarci in giro di quanto non lo sia usare una m3 per andare a far la spesa al supermercato.
Ma se mio padre vuole una scuderia e non una 760il o una a8 perchè no ? Se si troverà scomodo dopo 2 settimane se la leverà ..Non si fa lui questo problema e ve lo create voi per lui Poi pensate pure a me che la uso , mi diverto un po
Il discorso a mio avviso è che la Scuderia è una macchina rara,speciale (normale...forse rispetto ad una Zonda F clubsport) nata per correre e buttargli su uno sfracello di km per usarla in autostrada non mi sembra appropriato,direi quasi "rovinata". Non voglio dire che non vada mai usata ma il bello di avere certe macchine è andare magari la domenica mattina (o quando si ha tempo) a risvegliare il suo motore,dopo che hai aspettato per giorni questo momento,poi partire verso mete (indifferente la meta in realtà) che impongano strade da guidare e gustare e godersi la macchina,usandola tutti i giorni non sembrerà più qualcosa di così estremamente speciale come in realtà è. Poi mi fa piacere per tuo padre se se lo può permettere,ma non è questione di soldi per me :wink:.
ti do ragione , ma per mio padre e "noi" le macchine sono "mezzi di trasporto" e boh ..Se arriva la scuderia bene , se no amen dormiamo lo stesso ..Una macchina che va usata 1-2 giorni alla settimana IHMO è sprecata ..
....ma scusa...e ti meravigli???:wink:. Con la mia Z4M sono ad una media di 8/8,5 km/l senza scannarla,e con il 330i faccio (col piede di extravelluto) 10/10,5 km/l. Ovvio che in citta' e' un disastro....le medie scendono di circa 2 km/l per ognuna...considera che la tua ha 420cv,e' un 8V....mah...lascia stare quello che raccontano....
Torno in topic per chiedervi: qualche giorno fa al self service, per errore, ho fatto un pieno con la 95 ottani invece della blusuper da 98 ed ho notato che il consumo della mia che si è assestato sui 6.5 km/l è passato a 6.8/7 km/l. Esiste una spiegazione tecnica in merito? Ciao!
in teoria... .vista la minore efficacia del carburante dovrebbe averti consumato di piu invece che meno.... perchè appunto vista la minore efficacia del carburante, a parità di velocità (e accelerazioni/strade) ne sarà servito di piu per farla andare come prima... poi bho, conta che anche una tiratina di 2 o 3 marce cambia radicalmente i consumi di un pieno rispetto ad un altro, la ///M non ci mette niente a succhiare 1 litrozzo di benzina su un bel rettilineo
mai sopra i 6 la mia ha il dkg e sopra i 6 in città non cè verso (con qualche accellerata ).... è un gioiello ma non pensavo consumasse tanto.
a proposito di consumi e dkg, ma la 7° marcia del dkg non è più lunga della 6° manuale? nel senso, a pari velocità,una M3 dkg in 7° è più bassa di giri che una manuale in 6°? questo si nota nei consumi ad andature autostradali? (avevo chiesto anche qualche pagina fa ma nessuno ha toccato l'argomento)
Sì la 7° è parecchio lunga, sicuramente piu' lunga della 6° col manuale. Il bello è che se viaggi in D in rilassatezza il cambio tende a mettere sempre la marcia piu' alta (ooviamente ai giri ottimali del motore). Spesso mi ritrovo a viaggiare ai 60/70Km/h in 7° a 1200 giri. In pratica il Dkg ottimizza certamente i consumi, ovvio che poi se si va di kick down è un'altra storia [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=LBcCrDEP9-4&feature=channel_page[/YOUTUBE]