la stessa domanda l'hanno fatta al direttore del Cnr i giornalisti di skytg24. E' riuscito a non dire niente parlando 5 minuti! Quindi vuol dire che nemmeno loro sanno a cosa serve tutta sta roba.
Gli scopi primari della catena di esperimenti in programma li ha riportati Tetsuo citando Wikipedia diversi post addietro,il risultato nella sua globalità è spostare avanti ancora di più i limiti della fisica,il progresso per dirla in un'unica parola. I vantaggi cadranno a pioggia per tutta l'umanità come sempre,ovviamente con i dovuti tempi di applicazione nei vari campi. Io non sono un fisico,però chi lo è cita due eventi: 1) 1969 sbarco sulla Luna 2) 2008 Attivazione dell'LHC
si vabbe' questa e' filosofia........... e perche' non usare quei soldi per sconfiggere il diabete, il cancro o l'aids?..................
Vedi,quando uno ha il cancro e viene curato tramite la radioterapia,è un acceleratore lineare di particelle quello che spara le radiazioni. Anche il laser viene usato in campo medico,ma potremmo citare TAC,risonanza magnetica,ecc.ecc. Te chiamala filosofia,io lo chiamo progresso.
http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/Organizzazione/Presidente.html Se uno scienziato con un curriculum del genere ha parlato per 5 minuti non credo l'abbia fatto per dire niente,mi sa che ha detto una montagna di cose che noi profani non riusciamo a capire :wink:
Oggi seguendo l'esperimento ho sentito una considerazione intessantissima da parte di uno scienziato ospite in studio,che rispondeva a tutti quelli che giustamente sollevano dubbi sul fatto che sia giusto o meno spendere 6 miliardi ed 800 milioni (cifra gonfiata mi pare) per un supercazz.o toroidale di 27 km di diametro. Lui ha risposto che l'intero LHC è costato come 3 settimane di guerra in Iraq,e credo che come considerazione sia sufficiente :wink:
Non c'è da preoccuparsi IMHO dei pochi soldi che l'intelligente comunità scientifica investe,quello che dovrebbe preoccuparci sono i soldi che la stupidità umana butta nel cesso,attraverso tutti i suoi tantacoli come guerre e magnamagna geopolitici (e anche provinciali )
non era circonferenza??? diametro mi sembra un pò esagerato. Cmq il progresso non ha costi...se serve a dimostrare qualcosa e da lì ricavare cose nuove ben venga.
ma tornando all'argomento dell'esperimento. dato che sono un totale ignorante in materia ma ai fini pratici a cosa servira' alla comunita' internazionale, ...se riescono a creare il buco nero risolvono il problema dello smaltimento dei rifiuti per l'eternità!!!
Lo spiega Tamb pochi interventi fà; in poche parole serve ad avere una conoscenza base dai risultati ottenuti per poter mettere in pratica in altri domini sia scientifici che biologici... Un po' come imparare ad avere equilibrio per in seguito poter correre, andare in bici o mettere le dita in naso alla tipa intanto che la trombi e non contento gli tiri due colpi ai reni...serve equilibrio per dio!
giustissimo quello che dici, ma tutto questo progresso non e' servito a gran che , le persone continuano ancora a morire di tumore, infarto,ictus, ecc. quello che penso e' che se tutti i soldi usati per molti esperimenti costosissini e inutili, fossero usati per lo studio della prevenzione di tali malattie, (soprattutto nel campo della medicina genetica), non servirebbero accelleratori di particelle per curarle.........:wink:
me li vedo gli scienziati che discutono davanti all'acceleratore, come bilanciarsi mentre inchiappetti una e gli molli due legne nei reni
piuttosto che utilizzare i soldi per gli esperimenti, che sono alcune volte necessari per potere trovare una soluzione a determinati problemi, utilizziamo, come già detto in qualche post precedente, i soldi spesi inutilmente da enti e istituzioni per potenziare ricerca e prevenzione. E sono sicuro che alla resa dei conti, nell'arco di pochi mesi, sono sicuramente di più di quelli spesi per questo esperimento. Con questo il timore che l'esperimento sfugga al controllo degli scienziati o peggio ancora se funziona, possa essere utilizzato come arma per minacciare altri paesi, rimane.