BUCHI TRA 1500-1700g/min + LENTA IN ACCELERAZIONE | Pagina 15 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BUCHI TRA 1500-1700g/min + LENTA IN ACCELERAZIONE

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da aleefede, 29 Marzo 2010.

  1. xringhio

    xringhio Collaudatore

    424
    22
    12 Dicembre 2008
    Cagliari
    Reputazione:
    1.108.842
    Bmw 330d Msport G21
    Io da quando ho rimappato lo sento il doppio..

    in settimana devo andare da chi mi ha fatto il lavoro e mi ha detto che deve resettare dei valori/parametri e a quanto pare si risolve !!

    Vi tengo aggiornati !
     
  2. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
    Sinceramente non credo sia questa la soluzione... la mia è rimappata dal 2007 ed all'epoca il problema non c'era...
     
  3. xringhio

    xringhio Collaudatore

    424
    22
    12 Dicembre 2008
    Cagliari
    Reputazione:
    1.108.842
    Bmw 330d Msport G21
    La mia ha sempre avuto il problema ma con la mappa si sente il doppio... speriamo risolva !
     
  4. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
    Ulteriore aggiornamento: ieri ho provato a resettare l'acceleratore e...

    DIFETTO PRATICAMENTE SPARITO :eek:
     
  5. marchesemax

    marchesemax Kartista

    210
    6
    23 Ottobre 2010
    Reputazione:
    1.210
    BMW 120d
    Hai usato il metodo descritto da Giovanni.59 ?

    La tua è automatica?

    Dopo un'attenta analisi comunque pare che in molti casi siano le valvole a farfalla dei collettori di aspirazione (le lamelle) un pò incrostate che non si aprono e chiudono bene, le quali sono comunque comandate dall'acceleratore...
     
  6. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
    La mia è manuale ed il metodo è questo:

    1) Ad auto spenta, inserisci la chiave, premi a tavoletta l'acceleratore e lo tieni premuto.

    2) tenendo l'acceleratore premuto, premi 1 volta il pulsante start/stop (senza toccare la frizione, ovviamente): si accende il quadro.

    3) attendi 25 secondi sempre con il pedale del gas a tavoletta.

    4) trascorsi i 25 secondi premi di nuovo lo start/stop tenendo sempre l'acceleratore a tavoletta.

    5) attendi 25 secondi.

    6) premi di nuovo start/stop e rilasci l'acceleratore.

    :wink:
     
  7. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Potrebbe essere, ma chi è slamellato allora? Dovrebbe andar sempre male , :-k:-k c'è qualcosa che non mi torna .....
     
  8. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
    Credo siano in pochi quelli che hanno slamellato sulle E90, visto che le nostre montavano già il collettore modificato :-k
     
  9. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Le possibilità sono troppe, non si può mica cambiare mezza macchina sperando di beccare il pezzo giusto .... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    La mia non singhiozza più da circa 5-6 giorni, a parte una volta un episodio appena percettibile ... mah sarà il tempo che cambia ???
     
  10. marchesemax

    marchesemax Kartista

    210
    6
    23 Ottobre 2010
    Reputazione:
    1.210
    BMW 120d
    Grazie provo subito!
     
  11. marchesemax

    marchesemax Kartista

    210
    6
    23 Ottobre 2010
    Reputazione:
    1.210
    BMW 120d
    Si infatti non si dovrebbero staccare, ma con il tempo, anche per effetto dell'azione dell'EGR si possono depositare accumuli al punto da interferire con i movimenti delle stesse.

    E' un pò come ai vecchi tempi sul 50ino 2 tempi che bisognava ripulire il carburatore (aveva la farfalla) che si ibrattava di olio della miscela (!)
     
  12. Guest 060

    Guest 060 Primo Pilota

    1.164
    41
    8 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    320d E91 Futura 163cv anno 09/2005.
    Riporto l' esperienza di un ns. collega...

    Vuoti motore 320d e92 (possibile soluzione)

    Ciao a tutti.
    Settimana scorsa ho portato in concessionaria l'auto in quanto si erano manifestati i famosi vuoti di motore tra i 1500 e i 2000 giri.
    A chi interessasse la cosa e non avesse ancora risolto questa anomalia posso dire che nel mio caso il problema era dovuto ad un cavo elettrico (forse cavo motore se non ho capito male) che non portava la tensione corretta e questo causava perdite di potenza. Con la sostituzione di questo componente ora la piccola è perfetta. Non so dirvi gli eventuali costi perchè l'intervento è stato eseguito in garanzia.
    In conclusione se vi sentite dare risposte strane dal concessionario, fategli presente anche questa possibilità...anche se dovrebbero accorgersene da soli perche nel mio caso la centralina ha registrato tutti gli errori con data e ora (ed erano un bel po!)....
    spero possa tornarvi utile.
    Saluti a tutti
     
  13. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Grazie della segnalazione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  14. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
    Purtroppo, con una "diagnosi" del genere in conce ti ridono dietro...:confused:
     
  15. aleefede

    aleefede Collaudatore

    263
    50
    2 Luglio 2007
    Roma
    Reputazione:
    3.092.422
    bmw 530d F10
    ...Buongiorno!! allora vi dico fin da subito che con una diagnosi in una qualsiasi bmw Ufficiale o non, non risulta nulla, è tutto corretto e non ci sono errori!! ...ma cme al solito..loro ke c lavorano ogni giorno sono meno esperti di noi...

    fatto sta che io ogni 30000km tiro giu mezzo motore e arrivo fino alle valvole a pulire...e debbo dire che di foliggini immischiate con olio ce ne sono a volontà!! ..diciamo che c'è una bella morchietta...ma comunque anke pulendo tutto il difetto non passa...anke la mia ha avuto lo stesso problema, ho addirittura messo una telecamera sull'attuatore della turbina che devo dire, durante la marcia si muoveva a cavolo di cane, con scatti e mai a fine corsa durante la richiesta di tutta la potenza... le lamelle sono sempre ok, non è il difetto di questo modello, ma una pulita io la consiglio e comunque anche quelle funzionavano e aprono in ritardo a bassi regimi in 1° e 2° poi fin da subito in 3° e su le apre sempre (verificato sempre con la telecamera)...praticamente queste farfalle servono..perche qsti motori non hanno il Valvetronik...tradotto servono a darvi + spunto e a farvi consumare molto meno a bassi regimi...c è ki dice ke danno un freno motore da chiuse, ma è 1baggianata...perche il motore è 16valvole (8 in carico e 8in scarico). il carico è composto da 4collettori (tubi diretti) e 4azionati dalle farfalle comandate, qundi a bassi regimi la macchina va a 12valvole per poi passare a 16ad alti regimi
     
  16. aleefede

    aleefede Collaudatore

    263
    50
    2 Luglio 2007
    Roma
    Reputazione:
    3.092.422
    bmw 530d F10
    sostituito sensore di pressione sovralimentazione

    sostistuito collettore d'aspirazione

    sostituito debimetro

    resettato registro di "Feth"

    taratura turbina elettronica

    Bisogna spenderci un migliaio di euro (con il fai da te)!!

    oppure puoi diciamo scavalcare tutto questo mettendo un modulo aggiuntivo specifico(non quelli da 10e per initenderci), un mio amico ne ha montato uno spendendo 400e, ora ha venduto l'auto e il modulo lo ha tolto (visto il costo)..se volete vi faccio sapere se ce lo ha ancora, oppure marca, modello e sito produttore, che comunque è italiano e già è una garanzia, comunque devo dire che i buchi erano spariti, l'auto era diventata + pronta e briosa, con consumi simile a quando era nuova, naturalemente si installa sempre con il "fai da te", si interfaccia con i cablaggi dell'auto, ha i connettori originali, obligati e non si può sbagliare
     
  17. vicchio

    vicchio Presidente Onorario BMW

    6.261
    196
    14 Gennaio 2011
    Reputazione:
    39.567
    BMW 520d Touring business
    Si grazie fammi saper, sto proprio valutando i vari moduli sul mercato.
     
  18. enricocrf

    enricocrf Aspirante Pilota

    43
    0
    28 Settembre 2010
    Reputazione:
    10
    BMW 320 e92
    L'esperianza citata è la mia. Se serve mi informo sui dettagli e poi ve li riporto.
     
  19. aleefede

    aleefede Collaudatore

    263
    50
    2 Luglio 2007
    Roma
    Reputazione:
    3.092.422
    bmw 530d F10
    --ATTENZIONE--

    Quando utilizzate la vettura NON rimanete in "ZONA SINGHIOZZO"...ciò comporta una non corretta pressione/flusso e quantità costante di olio lubrificante all'impianto, ma sopratutto ai pistoni e fasce elastiche...

    tradotto si callano i pistoni! ..quindi qndo siete nel range di giri "groviera" date un po piu di gas in modo da oltrepassare la zona senza alcun singhiozzo.

    Un altra cosa da controllare secondo me è il sensore livello olio nella coppa olio, il mio nonostante controllo una volta a settimana il livello, durante un tagliando ho svuotato tutto l'olio..e sorpresa!! ...il sensore non ha segnalato nulla!!
     
  20. *Michele*

    *Michele* Amministratore Delegato BMW

    3.099
    30
    16 Marzo 2004
    Reputazione:
    356
    F30 316i MSport
    Ci faresti un immenso favore...:wink:
     

Condividi questa Pagina