buchi in accelerazione e ritardo di risposta 330i | Pagina 14 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

buchi in accelerazione e ritardo di risposta 330i

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da jdaniele, 8 Novembre 2009.

  1. Scarface

    Scarface Collaudatore

    398
    4
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    742
    ex 320i Touring....VW Tiguan
    Lo spegnimento adesso non c'è più, ma questo ancora prima di cambiare le o-ring del vanos e mi pare anche prima di cambiare i sensori.

    Quello che più dà fastidio è questo impuntamento nell'accelerazione verso i 4000 giri e quindi non è lineare nell'erogazione sia a benzina che a gas.

    Quello della mappa mi era venuta in mente anche a me...mah possiamo ancora provare. Magari l'erogazione diventa più corposa e lineare.
     
  2. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Non si mappano vetture che presentano problemi, in nessun caso.
     
  3. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Una mappatura da recupero anzichè da prestazione? :mrgreen:
     
  4. Ice71

    Ice71 Primo Pilota

    1.167
    106
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    13.938.201
    C3
    Il problema c'è sia a GPL che a benzina....un sensore o un attuatore è rotto....tutto sta a trovare quale.

    Se fai una mappa per correggere, ad esempio, un problema al MAF è come se ti metti un dito al cuXo quando hai la diarrea e credi di aver risolto!
     
  5. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    esempio molto calzante :lol:, a proposito di MAF... Scarface ma il debimetro è stato mai controllato? :-k
     
  6. Scarface

    Scarface Collaudatore

    398
    4
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    742
    ex 320i Touring....VW Tiguan
    Il debimetro è stato controllato e mi hanno detto che è ok. (dicono loro)
     
  7. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Ciao Rox, scusa il ritardo ma in questi giorni sto facendo i botti a lavoro! :redface:

    Allora, non mi pare di aver mai asserito che vi sia un problema alla mappa, ne del GPL ne della benzina.

    Sono convinto anch'io che sia un problema hardware.

    Concordo sul fatto di non mettere mano al software, come per altro asserito anche da me.

    Io la sento un po' vuota sia a benza che gpl, quindi credo che il problema sia a monte... o comunque non correlato al GPL.

    Si, appunto, il problema è avere una interfaccia.

    Mi sa che comprerò la bavarian technic che permette la registrazione dei tracciati delle misure effettuate in tempo reale, solo che costa un bel po' (oltre 300 euro mi pare e può essere usata solo su 3 seriali di vetture :-s).

    Ma il problema rimane CAPIRE come cavolo funziona il tutto.

    Le mie competenze in materia sono piuttosto rarefatte.

    Posso partire dai valori (sballati?) dei correttori e fare, come dici tu, una prova a benzina e poi a GPL per vedere se ci sono differenze sostanziali.

    Io credo non vi saranno grosse differenze.

    Penso che sia tutta la carburazione piuttosto magra, a partire dalla benza.

    Nessuno sa dove è possibile trovare info dettagliate sul funzionamento del motore M54? Sul TIS non è che sia sempre facile trovare le info e comunque non è un libro.

    Intanto mi installo il WDS.

    Se ad esempio sapessi la sequenza esatta di eventi tra la pressione dell'acceleratore e la spinta che sento quando inizia ad accelerare, potrei anche capire in che punto si forma il ritardo di risposta (che continua ad infastidirmi).

    Tempo fa leggevo sul forum che il ritardo potrebbe essere causato anche dal fatto che la centralina deve fare un lavoro maggiore per correggere dei valori sballati. Quindi tale ritardo potrebbe risolversi anche automaticamente cercando la causa di una carburazione magra.

    E' solo una ipotesi, eh...:rolleyes:

    A volte sono tentato di portarta in BMW e non riprenderla finché non mi risolvono il problema...](*,)

    La cosa scoraggiante è che la volta che gliela portai mi dissero che il ritardo sul pedale era normale....:eek:

    Ok ragazzi, a presto!

    Daniele
     
  8. Scarface

    Scarface Collaudatore

    398
    4
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    742
    ex 320i Touring....VW Tiguan
    aggiornamento lavori effettuati: cambiati olio e filtro steptronic e candele.

    Problema ulteriormente attenuato, ma ancora presente.
     
  9. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Aggiornamento...

    Allora ragazzi, qualche aggiornamento:

    - come qualcuno sa ho sostituito i pistonicini del vanos con gli o-ring della beisan

    Diciamo che qualche piccolo miglioramento c'è stato ma dopo pochi giorni mi sono praticamente assuefatto allo stesso.

    - leggendo in lungo ed in largo per la rete, mi sono fatto l'idea che le bobine è quasi impossibile testarle in quanto, perché i test sia veritiero, occorrerebbe ricreare la pressione e temperatura nella quale sono costrette a funzionare le candele per verificare eventuali cortocircuiti o dispersioni interne. Così ho deciso di ordinarle e domani le vado a ritirare!

    - terzo punto abbastanza importante: ho acquistato una interfaccia di diagnosi/logging dei parametri di funzionamento della ECU.

    Ciò mi ha permesso, dopo qualche giorno di prove e pur non dispondendo ancora di un software di alto livello (che acquisterò) di rilevare alcune cose interessanti.

    Prima tra tutte una sostanziale differenza di carburazione tra benzina e GPL.

    Ho analizzato facendo 4 viaggi, 2 a GPL e due a benzina, come si comportano i correttori lunghi.

    Beh, ciò che ho scoperto è ben visibile nei grafici che riporto e commento qui di seguito.

    Il percorso dei 4 giorni di test è più o meno lo stesso, composto da 2 km andatura lenta nel traffico, circa 14 km di raccordo, circa 14 km di strada statale.

    E' il viaggio che faccio tutti i giorni tornando dal lavoro.

    GIORNO 1 (GPL)

    [​IMG][​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Come si può notare dal grafico i due correttori a lungo termine, cercano di ingrassare la miscela evidentemente magra, oscillando tra 7-9,4 e 9,4-11 rispettivamente per le singole bancate.

    Un'altra cosa interessante da notare dai dati di riepilogo (non ho riportato tutti i grafici per non appesantire la letura) è che l'apertura massima (a tavoletta) della farfalla è dell'82,7%. Mi sarei aspettato un 100%! :-k

    Discorso analogo per il secondo giorno di registrazione, sempre a GPL.

    GIORNO 2 (GPL)

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Come vedete, anche qui i correttori salgono per poi scendere leggermente verso la fine del viaggio e la farfalla si apre al massimo all'87% nonostante sia andato a tavoletta. Sarà normale?

    Ora invece guardate cosa accade il terzo giorno andando a benzina....

    GIORNO 3 (Benzina)

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Come si può facilmente notare, i correttori lunghi nei primi 7 minuti dal passaggio da GPL a benzina, scendono repentinamente per poi stabilizzarsi per il resto del viaggio ad un valore molto più basso rispetto a quello di partenza (da 8,6 passano a 2,3).

    A seguito di questa prima prova a benzina, ho continuato a girare a benza senza mai passare a GPL ed il risultato del 4 giorno di prova si può vedere qui di seguito...

    GIORNO 4 (Benzina)

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    Come vedete, in questo caso (dove i correttori avevano lavorato a benzina anche il giorno prima), i valori scendono ancora rimanendo pressochè stabili, con piccole oscillazioni.

    Volendo tirare le somme, potrei dire che:

    - a GPl la miscela è tendenzialmente molto più magra che a benzina.

    - che a GPL ci sono maggiori escursioni dei correttori il che implica viaggiare probabilmente scarburato a causa della lentezza di correzione

    - a benzina la miscela pur rimanendo tendenzialmente magra ha valori di correzione significativamente più bassi rispetto al GPL

    - a benzina le escursioni sono minme e ciò contribuisce ad avere una carburazione più regolare.

    Un'altra cosa che ho notato alla fine delle 2 prove a benzina è che lasciando la macchina per 2-3 min al minimo e poi commutando a gas, ci sono stati tre scoppietti in sequeza dal motore, e lo stesso ha traballato per qualche secondo.:-k

    Ciò è accaduto appunto in entrambi i giorni.

    E' probabile che i valori di correzione bassi che erano attivi in quel momento a benzina, erano completamente fuori range per il GPL, causando una carburazione così magra da generare irregolarità di funzionamento.

    Ultima cosa: in diagnosi non ho rilevato alcun errore.:-s

    Lascio ora a voi i commenti.:rolleyes:

    Saluti

    Daniele
     
  10. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Orientativamente credo che a gpl sei più magro del 4-5% circa rispetto a benzina, e non è una variazione così eccessiva da creare problemi. Rientra nelle tolleranze per cui non ti farebbero neanche la variazione.

    Però per fare la prova come si deve, dovresti girare un pò a benzina, far stabilizzare i valori come si deve, e poi analizzare nell'immediato che correzioni hai passando da un carburante all'altro, sia al minimo che sotto carico.
     
  11. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Comunque ROX, possiamo provare a staccare il cavetto sonda lambda (lato GPL) e vedere che succede?

    Beh, io ho fatto la prova contraria, sono partito dal GPL per approdare al benzina che comunque mi pare al 2° giorno fosse sufficientemente stabile.

    Cosa cambia se faccio la prova da benza a GPL?

    La variazione dovrebbe essere identica solo di senso contrario.

    Ma il problema principale ROX non è tanto la distanza tra correttori a GPL e a benzina, quanto la dinamica di oscillazione molto superiore che ha il GPL.

    (3.4 punti % a GPL contro 0.8-1.6 punti a benzina)

    E' come se a certi regimi e carichi i correttori veloci non siano sufficienti a compensare e quindi quelli lenti vengono spostati in su.

    Poi cambio regime e carico e di nuovo, quelli veloci si trovano a faticare, ciò induce la centralina a rispostare quelli lenti verso il basso.

    Quindi è un continuo altalenare dei correttori lenti (che non troveranno mai un equilibrio), ma proprio per il fatto che sono lenti, non riescono a rispondere prontamente alle variazioni.

    Potrebbero esserci perciò dei momenti in cui la correzione di quelli lenti non è ancora arrivata e i veloci devono tirare il collo per stare dietro alle variazioni.

    E' solo una mia ipotesi che potrebbe essere anche errata o essere giusta ma non impattare in alcun modo sulle prestazioni.

    Rox, è normale sentire odore di GPL nell'abitacolo a finestrino conducente leggermente aperto (circa 1/3) andando a velocità moderata (circa 80 km/h)?

    L'odore non è forte ma arrivano delle "zaffate" a fasi alterne, mi pare più frequenti dopo una fase di carico motore maggiore (sorpasso).

    Saluti

    Daniele
     
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Si, si può fare senza problemi, anzi come ti dicevo io l'ho tolto perchè in questo modo non ho ulteriori "interazioni".

    No, c'è differenza, perchè se i valori sono già spostati, ti conviene farla lavorare a benzina, per poi valutare le variazioni.

    Ma non è così che funziona, il correttore lungo non è altro che lo "storico" di quello corto. Tu avendo swichato più volte fra i 2 carburanti è normale che hai causato lo spostamento, ma se avessi continuato a camminare solo a gpl sarebbe stato costante. Se noti le oscillazioni medie con il singolo carburante sono di circa il 2%, così come a benzina. Ma variazioni in questo senso dipendono troppo dal tipo di percorso, dallo stile di guida, dal carico, dalla temperatura, situazioni impossibili da riprodurre esattamente durante una giornata, ecco perchè ti dicevo che la varizione va valutata nell'immediato, a carico costante, posizione fissa del gas e si switcha fra i carburanti. In questo modo si vede come reagisce la centralina benzina sulla variazione dei tempi. Lì hai la risposta precisa.

    L'odore di gas non si dovrebbe sentire mai, occhio però che spesso in determinate situazioni tornano avanti ventate di gas di scarico che spesso vengono confuse.
     
  13. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Ok

    Non l'ho capita....e non riesco a cogliere la differenza.

    Se si parte da A con i correttori già stabilizzati su A e si passa a B

    o

    si parte da B con i correttori già stabilizzati su B e si passa ad A

    che differenza c'è?

    Non è la variazione che interessa a noi?

    NO, NO, non ho mai switchato! [-X

    E' proprio quello che cercavo di dirti: le ampie variazioni che hai visto nei correttori sono avvenute UNICAMENTE con carburante impostato su GPL (ormai da mesi).

    Non ho fatto alcun cambiamento durante la marcia e ne ero andato a benzina prima.

    E' proprio questa escursione (che avviene solo a GPL) che un po' mi da da pensare....:-k

    Invece nelle ultime due prove sono andato solo a benzina.

    La prima delle due infatti i correttori hanno volato verso il basso perché venivano da un funzionamento a GPL (fino alla mattina dello stesso giorno della prova).

    La seconda invece, è stata fatta con già 24 ore di funzionamento a benzina alle spalle, infatti le variazioni sono state minime, segno che i correttori lenti hanno trovato il punto di equilibrio (cosa che a GPL non avviene).

    Cioè dici che dallo scarico l'aria può andare controcorrente arrivando fino al finestrino mentre sono a 80 km/h?

    Beh, oddio, se fossi in una fase di forte decelerazione dove la colonna d'aria che mi segue aveva una velocità maggiore, potrebbe in effetti anche superarmi per qualche attimo ma non sono esperto in fluidodinamica....

    Thanks.

    Ciao

    Dany
     
  14. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Aggiungo una considerazione a quanto hai scritto.

    Lo switch a carico costante lo puoi fare solo ad un carico di equilibrio, cioè che tenga la velocità costante e numero di giri costanti in pianura.

    Tale carico però sarà mediamente piuttosto basso.

    E' invece molto più difficile fare una prova a carichi superiori, che porterebbero in pianura la macchina ad accelerare (arrivando a limitatore).

    Anche se vi fosse una salita moooolto lunga che permettesse di viaggiare con una marcia alta ed un carico superiore, oltre una certa soglia vi sarebbe una costante accelerazione ed una progressiva diminuzione del carico.

    Per provare tutti i possibili carichi ci vorrebbero 10 salite di pendenza diversa, ognuna delle quali avrà un carico di equilibrio in una particolare marcia.

    Insomma, poco fattibile a mio avviso.

    La prima prova invece la potrei fare alle 3 di notte, su un tratto di raccordo pianeggiante (difficile da trovare per un tempo di percorrenza di almeno 10 min).

    Una possibile soluzione a tutto ciò potrebbe essere creare delle mappe (ScanXL le produce) dove si prendano in considerazione i tre parametri (due di riferimento ed uno di interesse).

    A quel punto si confrontano le mappe create a GPL con quelle create a Benzina e si annotano le differenze.

    Saluti

    Daniele
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02

    Daniele basta che tieni costante la posizione sul gas in 4° a 120/h a gpl per 2-300m, e passi a benzina senza assolutamente variare la posizione sul pedale. Quella è la varizione che interessa. Stessa cosa da fare al minimo.

    Almeno per quanto ne so, la calibrazione a gpl Vialle ha 2 regolazioni di "conversione" rispetto ai tempi benzina, una sotto carico ed una al minimo.
     
  16. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Ah, interessante questa cosa...

    Beh, al minimo l'ho fatto svariate volte e l'ho registrato.

    Questa ultimissima volta nel passaggio (al minimo) da benzina a GPL sono riuscito anche a registrare cosa accade quando sento quei "TOC-TOC-TOC" ed il motore che borbotta.

    A breve posterò l'immagine dell'anticipo sul cilindro #1 e dei correttori veloci.

    Relativamente all'altra prova (a carico costante), se è solo quella che hai indicato, è abbastanza semplice. Tocca però trovare un tratto di 1 km con pendenza costante (possibilmente un po' in salita così da farla lavorare ad un carico consistente).

    Sarebbe interessante anche registrare i tempi (al minimo e sotto carico) del GPL collegandosi direttamente alla centralina con il PC di Franco.

    Mi sono arrivate le bobine e le monterò quanto prima! :mrgreen:

    Grazie

    Saluti

    Daniele
     
  17. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Salve ragazzi,

    un piccolo aggiornamento.

    Sono finalmente riuscito a trovare il tempo per sostituire le bobine, come anticipato.

    Con l'occasione ho fatto per la prima volta da solo il tagliando alla piccola (filtro olio, filtro abitacolo, pulizia filtro aria sportivo BMC con apposito kit e cambio olio). Era già da 1000 km che lo reclamava... :lol:

    Beh, alla fine dei lavori la macchina si è riaccesa (cosa non scontata quando si fanno i lavori fai-da-te :lol:).

    Ci ho fatto un giro e mi pare che non ci siano differenze sostanziali.

    Non l'ho ancora provata a fondo, nel traffico ed in coda ma posso confermare che sia il ritardo di risposta del pedale sia il seghettamento presente ad ogni pressione del pedale fino ai 1800-2000 giri sono sempre li! :-k

    Ad ogni modo è un test che dovevo fare per levarmi sto dubbio che da svariati mesi ronzava nella mia testa.

    Ora ho 6 bobine usate (e pare funzionanti) che terrò da parte in casi di emergenza.

    Detto questo, come consigliatomi di Ice71, cercherò di registrare i valori delle sonde lambda in marcia, nei momenti in cui presenta i difetti.

    Il mio unico dubbio è che 3.5 campionamenti al secondo (la velocità di aquisizione dati OBD della mia macchina) siano un po' pochi per tracciare i valori delle sonde lambda che dalla centralina motore vengono campionate 250 volte al secondo (ogni 4 ms)!

    Dovrei avere un bel po' do fortuna per catturare un eventuale valore anomalo che deve capitare proprio nel momento in cui il valore stesso viene inviato via OBD perché il software ne ha fatto richiesta.

    Però facendo più prove ripetutamente, alla fine dovrei riuscirci.

    Cercando info sul funzionamento delle sonde ho trovato questo articolo interessantissimo che vorrei condividere con voi:

    http://www.eobd.it/Normativa_.html

    Per ora vi saluto.

    A presto.

    Daniele
     
  18. Eagledare

    Eagledare Amministratore Delegato BMW

    4.489
    320
    3 Luglio 2010
    Reputazione:
    700.775
    BMW 323 CI Coupè
    raga ma andare in giro senza tappo olio riempimento motore per una giornata porta dei danni? oltre a far prendere umidità all'olio, la pompa olio riesce a mandare la giusta pressione a tutti i componenti?
     
  19. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Immagino che oltre all'umidità possano entrare anche corpi estranei come polvere, insetti, ali di uccello, schizzi di sangue e frammenti di ossa di ciò che falci durante il tragitto, viti e chiodi sollevati dalle altre auto, come anche terra e sassolini. :lol:

    Io se fossi in te non lo lascerei aperto....:mrgreen:

    (Ma che c'entra con i buchi di accelerazione?! :-k)
     

Condividi questa Pagina