Si sono d'accordo, ma qui si supera ogni limite, io sono disposto a tutto, anche a rubare per sfamare mio figlio, ma credo che non è il caso della Gregoraci, che dal mega yacht passa ad una mega villa.
Se tu fossi Briatore (non ti chiedo di essere la Gregoracci /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) non vorresti il meglio per tuo figlio? Non lo sto difendendo nè giustificando, sia inteso, ma è una domanda che mi pongo spesso anch'io, su tutto, non su questa vicenda soltanto. Mentre sul fatto che esiste un limite, posizione che peraltro condivido, chi lo pone questo limite e a chi? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se fossi Briatore, semplicemente, vorrei un bene dell'anima a mio figlio, come qualsiasi padre. Le cose materiali non ci incastrano nulla con l'amore.
Si. Ma a volte è la percezione della realtà che hanno queste persone ad essere differente dalla nostra. Non è facile, ritengo, essere uno qualunque di loro. Basta che tu partecipi ad una qualunque festa di compleanno di un bambino "normale" e ti rendi conto dei regali che arrivano. Piaccia o meno.:wink:
Il punto è proprio quello, la percezione distorta della realtà che hanno certe persone. Che rischiano di trasmettere ai figli facendogli molto male dal punto di vista educativo e formativo. Qualsiasi bambino per crescere sano ha bisogno di una cosa solo: l'amore dei genitori. Tipicamente chi soffoca di cose materiali e superflue i figli lo fa perchè non è in grado di dare amore.
No Alex, a mio giudizio sbagli. A volte lo fa perchè vuole dimostrare, mantenere e rafforzare il suo amore, compensando anche le assenze che sempre più spesso, al giorno d'oggi sono dovute a situazioni lavorative, professionali o altro. Ma il giusto equilibrio, come sempre, ci vuole. Io posso affermare di non aver ricevuto grande amore da bambino, ma nemmeno sono stato soffocato di cose materiali: qualcosa non deve aver funzionato :wink:
Percarità, sono cose delicate e personali. Io rimango convinto che un abbraccio, un puffetto sulla guancia o un bacio per un figlio valgano più di 100 regali materiali, e che la qualità del rapporto valgo molto di più della quantità.
quoto sul fatto che l'amore non va trasmesso "materialmente" sostituendolo con quello spirituale,ma..tornando al caso Briatore,nessuno di noi puo dire se al figlio manchi l'affetto...e stento a crederci!il fatto che poi lui possa permettersi di trasmettrlo ANCHE materialmente è una cosa in piu!ovviamente come tu hai gia detto,va fatto con giudizio per non compromettere la crescita del bambino..che in tutti i casi sara sempre influenzata dalla posizione economica familiare!
QUOTE=Lore Pt;4110131]Quindi io entro il 16 devo presentare il 730, te? E' grazie ai "furbi" che la pressione fiscale in Italia è massacrante!:wink: Quoto,sono pienamente d'accordo con te.........!!!!!!!!!!! :wink:
QUOTE=Lore Pt;4110131]Quindi io entro il 16 devo presentare il 730, te? E' grazie ai "furbi" che la pressione fiscale in Italia è massacrante!:wink: Quoto,sono pienamente d'accordo con te.........!!!!!!!!!!! :wink:siamo OT,ma rispondo anche su questo:...con lo spreco generale che abbiamo in italia..è facile dalle alte cariche dare la colpa alla evasione...che ha si la sua parte,ma ricordiamoci che la evasione esiste proprio perchè c'è una alta pressione fiscale! IT
Il ragionamento nasceva dalle esternazioni della madre secondo la quale il bambino stava soffrendo di non poter stare sullo yacht da 30.000 euro al giorno con 22 persone di equipaggio a disposizione, ecc. ecc. In questo caso è piccolo e non ne risentirà, ma uscite di questo tipo sono eloquenti sui valori da trasmettere, e sono molto pericolose per la salute psicologica e la formazione dei bambini, non appena riescono a rendersene conto.
poraccio,tanto sai cosa gli cambia....... ne comprerà un altro!!! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non mi trovate daccordo....tralasciando il fatto che cmq la gregoraci ha smentito fortemente tali affermazioni,mi pare un po superficiale giudicare da una frase il modello di affetto che possono dare Briatore e gregoraci al loro bambino!non dobbiamo perforza pensare che siccome ha i soldi,lo amano solo con i soldi!siccome lui ce li ha,non mi pare strano che dia al proprio figlio cio che è in possibiltà di dargli!Ale,non credo che ne io e ne te non faremmo lo stesso!poi l'affetto che danno al figlio è una cosa talmente privata e delicata che mi pare pure brutto dubitarne,o addirittura giudicarlo e...specialmente dall'esterno!anzi...a me ha sopreso che avessero trovato il figlio con la propria mamma...che visto i personaggi,a prescindere l'età del neonato,mi sarei aspettato che la madre fosse impegnata e il bimbo affidato a delle puericultrici professioniste!