Breve test Audi S3 265 cv | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Breve test Audi S3 265 cv

Discussione in 'Parliamo di altre auto' iniziata da alarm74, 19 Dicembre 2006.

  1. danym

    danym Aspirante Pilota

    45
    0
    9 Novembre 2006
    Reputazione:
    10
    Golf GTI
    No, non ho mal di pancia...io almeno :D
     
  2. MuCcIo

    MuCcIo Presidente Onorario BMW

    18.747
    439
    19 Aprile 2006
    Reputazione:
    37.413
    135i
    provate un'impreza... poi mi dite :mrgreen:
     
  3. danym

    danym Aspirante Pilota

    45
    0
    9 Novembre 2006
    Reputazione:
    10
    Golf GTI
    Altro tipo di auto...hai ragione, se parli di trazione e tenuta, ma non sono paragonabili come macchine ;)
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    E' evidente che su una vettura con 265cv, una qualsiasi TI (persino con Haldex) sia meglio di una TA.

    Se provi a rileggere i miei interventi, noterai che la discussione fatta sull'Haldex era limitata alle situazioni che ho avuto modo di provare, ovvero su vetture meno potenti. Su queste vetture (ad esempio Golf 4-Motion), in base alle spiegazioni fornite dalla stessa VW, l'auto è una TA sino a quando non subentra una perdita di aderenza, che comporta il bloccaggio della frizione e il conseguente trasferimento di coppia alle ruote posteriori. Nelle prove che ho potuto effettuare, ho notato propio questa cosa, ovvero il comportamento da TA, e una maggiore motricità in condizioni di aderenza critiche (come la neve).

    Poi ci sono le trazioni integrali usate per le auto sportive, come ad esempio quelle che utilizzano il Torsen, o altre soluzioni, comunque ben diverse da una frizione Haldex.

    La mia opinione, e sottolineo la mia opinione, è che Audi abbia adattato la soluzione di TI con Haldex sulle sue sportive con motore trasversale (A3 e TT) semplicemente perchè era più economico, avendola già in casa. Non è vero che il Torsen non può essere utilizzato con il motore trasversale (ne è un esempio la TI adottata dal gruppo Fiat), semplicemente avrebbe richiesto un progetto da zero per Audi, troppo costoso.

    Avranno ottimizzato questa soluzione tantissimo, con l'elettronica, ma quel che è certo, almeno secondo me, è che la sincerità di guida e la prevedibilità di una TI permanente non è avvicinabile da una soluzione di innesto del ponte posteriore gestito dall'elettronica, come avviene appunto con l'Haldex. Soluzione, peraltro, nata in origine per scopi ben diversi da quelli dell'utilizzo su asfalto su un'auto sportiva.
     
  5. danym

    danym Aspirante Pilota

    45
    0
    9 Novembre 2006
    Reputazione:
    10
    Golf GTI
    Allora...sono abbastanza d'accordo, ma:

    al contario di te io ho sentito comunque, anche su auto meno potenti, molta differenza. Ovviamente la cosa si sente tirando (quando perde di aderenza la ruota anteriore, come dici tu...serve 1/16 di giro di ruota per far azionare la pompa che chiude le lamelle del differenziale) e, come ho già sottolineato, l'haldex deve essere "imparato" prima di poterlo apprezzare...ma questo non l'ho mai negato, sin dal mio primo post.

    Che abbia adottato l'haldex perchè più economico, ci può stare, anche se le spiegazioni ufficiali sono altre. Ma a questo non verremo mai a capo.
    Il perchè sia nato segue lo stesso ragionamento, fatto sta che l'haldex (ovviamente con le dovute proporzioni) è montato anche sulla veyron, con funzionamento inverso alla a3; però sempre di quello si tratta, quindi soluzione tanto stupida non è.
    E' inoltre montato, con le dovute differenze, anche su bmw...il famoso x-drive.

    Rimango comunque della mia idea circa la tua prima frase: non è differente sia essa una vettura da 265, da 210 (come la mia), o da un 140 cv...la differenza c'è, e si sente parecchio...ovviamente IMHO
     

Condividi questa Pagina