Mah... Sono molti i valori in gioco. La piattaforma premium è un po' su tutte le medie del gruppo GM. E' un po' come paragonare la Lancia Thema con la Saab 9000. Stesso pianale. Soluzioni diversissime. Un motore può essere giudicato a se stesso. E il 2.2 JTS pesa meno del 2.0 TS, è più potente, ha più coppia, gira più in alto, consuma meno e soprattutto inquina meno. Quindi a se stesso è un ottimo motore vista anche una potenza specifica di 86.4cv/l. Poi sotto una vettura con una sezione maestra importante, un cx non favorevole e un peso elevatissimo, non fa per niente una grandissima impressione. L'allestimento e la costruzione generale della 159 è stata probabilmente diretta alla robustezza e all'eleganza delle forme, poi può piacere o no. Un 2.4MJet probabilmente sarà il propulsore giusto, visto che di coppia ne ha per smuoverla un po'. Ma credo che mettere il 2.2Jts sotto ad esempio, una 156, avrebbe fatto tutta un'altra figura. Non c'è da congratularsi con Alfa per questo, beninteso. Ne tantomeno voglio prendere le parti del Biscione. Di natura son fedele BMW poichè l'elica m'ha convinto a suon di E36 . Ma spero sempre un giorno che l'Alfa faccia qualcosa di buono. Molto buono. I motori sono sempre gradevoli, anche se i bialbero di una volta sono un lontano miraggio. E il 2.2JTS credo sia un buon motore. Che poi tutto l'insieme 159 + 2.2JTS non renda per quanto prometta è evidente.
tutto vero sul 2.2 jts tranne ke gira + in alto del ts... il basamento del 2.2 è d derivazione opel....è un motore nato x girare a 5500giri max....è stato portato a regime max d 7000 e passa giri dagli ingegneri alfa....ma a quei regimi nn giri 'naturalmente'.... x tutto il resto hai ragione...e lo reputo cmq un buon motore..
beh,oggi tentare di confrontare un motore che comq deve seguire delle norme antiinquinamento con il twin spark diventa difficile......la brera,IMHO,ha le stesse prestazioni della gloriosa GTV 2.0twin spark 16v da 150cv (cavalli cavalli varenne.......).....su quella di un mio amico che aveva appunto il twin spark vidi il contagiri salire in zona rossa fino a 7500g/m praticamente fino in quarta!!!beveva pero'.......
beh, con 35 cv in meno ha prestazioni uguali, se non migliori...... lo so pesa meno, ma se sulla brera non usano l'alluminio non è mica colpa nostra.
Nn mi stancherò mai di dirlo, preferisco il tetto rigido.... Concordo ke scoperta forse è anhce meglio della coupè, ma voglio vederla dal vivo...:exclaim:
problemi : - Con il tetto rigido pesava quanto una SUV.... - avrei fatto un lavoro differente per la capote... Vista dal vivo è ancora più spettacolare..
Io avrei fatto partire la capotte + da dietro (nn sò se era fattibile la cosa)!!!! Cmq dimenticavo il peso in questo caso ke è la componente di primo piano delle ultime Alfa!!!
toccata con mano,ci sono salito,acceso il crucotto ecc ecc ecc......bellissima,mi ricredo,esteticamente e' stupenda.....DA BOCCIARE I MOTORI,una macchina cosi' doveva partire da una potenza di 280cv per arrivare a 400,almeno per immagine.....non e' ammissibile che una'uto con cotanta grinta e dinamicita' le prenda in velocita' massima da una 320d steptronic!!!e' una follia,una zappata sui piedi,mi assumessero a fare il dierttore dell'alfa romeo domani mattina prendo i motori australiani e gli do un calcio nel culo ,che li mettano sulla vectra,li dentro minimo si doveva partire dal 2.0 V6 turbo della GTV magari bitrubo con opportuni accorgimenti da 280cv made by autodelta,il 3.2 da 320/330cv e poi un'otto cilindri della ferrari tanto per immagine.....
Bravi, begli interventi. Date a ste auto i CV giusti ed arriveranno i clienti. Che senso ha una Brera 3.2 con prestazioni simili alla pensionanda TT vecchia di 6 anni, e con 225 cv estratti da un misero 1.8litri? Imparagonabile alla TT 3.2, logico.