giudica la 987 e la 997 come telaio sterzo e comportamento stradale quando hai voglia di scrivere due righe... sono molto curioso
Posso riassumere brevemente. 997 più impegnativa e meno equilibrata della Cayman, causa motore posteriore.. Serve sicuramente più tempo a capire come fare per andar forte, mentre invece con l'altra dopo pochi km, ti sembra di guidarla da una vita... Questa è stata sicuramente una delle cose che avverti immediatamente.. Lo sterzo lo trovo chirurgico sulla Cayman per lo stesso identico discorso, senti di non aver tutto quel peso da gestire proprio in fondo all'auto ma questo ti impedisce un po' di divertirti quanto con un 911.. in curva bastava aprire il gas con un po' di decisione un attimo prima per far scivolare il il retrotreno!! Non a caso per la semplicità di guida della "piccola" è collegata in maniera direttamente proporzionale alla potenza. Porsche se ne guarda bene dal mantenere sempre un divario di cavalleria abbastanza importante tra le due cugine... Sicuramente la guida della 911 è più coinvolgente...
Pur non avendo "tirato il collo" alla Cayman -però la 997 l'ho stiracchiata un po'- quoto tutto. La 997 ti accoglie in un ambiente da ammiraglia, si fa portare a passeggio come una qualsiasi berlina, ma se la metti alla frusta la confidenza vien meno rapidamente. Per quanto mi riguarda è un oggetto da trattare con molto rispetto e competenza. La Cayman è come un maglione vecchio: una volta che lo metti ti sembra di averlo avuto addosso sempre. Probabilmente darà meno emozioni, in senso assoluto, della 997, ma di sicuro ti aiuta ad imparare.
Ma io non sono tanto daccordo, le emozioni le da la bella guida, l'handling sincero ed efficace, tutte carattersitiche che appartengono a Cayman e Boxster
Infatti, quando scrivo che la 997 da probabilmente più emozioni, includo anche quelle negative perchè il posteriore ha tanta inerzia: tra le due preferisco la Cayman proprio perchè sincera, come tu scrivi.
Spero e penso nel 2012 o a fine 2011 Ad ogni modo la mia originale ha sottosterzo, penso causato dalle pressioni sbagliate e dagli angoli che devo rivedere assolutamente in settimana Domani gonfio a 2.4 e 2.3 post/ant e poi vedo se migliora, dall'assettista metto l'anteriore al massimo camber e convergenza a 0, dietro va "liberata" leggermente perchè è davvero incollata.
Il PDK in Sport Chrono Plus è qualcosa di indescrivibile, non ci sono parole per definirlo, forse solo nueri, quelli dello 0-100...
e insomma...fino a ieri ero convinto:l'anno prossimo ci si fa il regalo PRE-nozze e parte il 997 usato.POI leggo tutto sto gran bene di cayman-boxster e mi fate venire il dubbio,meglio che nn la provo sennò altro che scimmia
Ragazzi qualcuno sa le versioni 2.7 ogni quanto devono cambiare la cinghia di distribuzione, e quale è il costo?
Ciao,le Boxster/Cayman non hanno la cinghia di distribuzione,ma la catena,bisogna cambiare sui 70.000 km la cinghia dei servizi.Ciao.
Grazie. E per quanto riguarda il cuscinetto dell'abero intermedio, c'è qualche soluzione per evitare i guai che causa?
Questo l'ho sentito nominare piu' volte come soluzione, ma non so se lo sia veramente http://www.imsretrofit.com/
1) Quanti km ha la macchina? a) Ad ogni intervento che richieda lo smontaggio della frizione, far controllare lo stato del gruppo RMS/IMS (che non abbia perdite d'olio dall'RMS e che il cuscinetto non abbia preso giochi assiali o radiali; controllare il corretto posizionamento delle sfere nell'IMS e del perno). Ad oggi nessuno ha ancora chiarito definitivamente se il problema dipenda dal perno o dal gruppo sfere-cuscinetto dell'IMS. 2) Prima di tutto la prevenzione: a) Cambiare l'olio motore ogni 12 mesi e controllarne spesso e volentieri il livello; b) Una volta accesa a freddo, la macchina deve essere portata a temperatura d'esercizio (ovvero riscaldata; regola valida poi specialmente per i diesel, qualora qualcuno non ne fosse accorto). Evitare di accenderla e spegnerla a freddo (manovre etc.). Questo per evitare che la macchina giri senz'olio in circolo; c) Evitare di “tirarle il collo” in continuazione; d) Dopo averla tirata, bisogna far raffreddare la macchina prima di fermarla (regola d'altronde valida per qualsiasi auto, sempre qualora vi sia qualcuno che non ne fosse accorto). Il Tip sotto questo punto di vista aiuta, impedendo i fuorigiri. La soluzione sopra indicata dal dottor P è sì collaudata, ma non al punto da poter dire «problema risolto», come il dottore stesso ha avuto a confermare. Per quanto poi detto sotto al § 1/a, nell'eventualità sostituire tutto lo schema dell'albero intermedio (perno RMS e gruppo IMS). Per il resto, essendo del ’06 e quindi ancora eligibile (fino al 9º anno d'età, salvo manutenzione non ufficiale e/o non cronologicamente regolare), Porsche Approved.
R: Recensione Boxster 2.7 Oppure 6 anni di vita. Comunque si fa al tagliando(ne) dei 6 anni o 90 mila km. Inviato dal mio LG-P700 con Tapatalk 2
R: Recensione Boxster 2.7 Oppure basta semplicemnte avere una 987-97 mk2 o successive. Inviato dal mio LG-P700 con Tapatalk 2
In realtà stavo valutando di comprare una 987 2.7 manuale in questo momento, da usare la domenica, mi piace un sacco da guidare. Però se devo stare con il patema d'animo ogni volta che la uso o spendere molti soldi di manutenzione per tenerla sotto controllo, potrei anche glissare.
R: Recensione Boxster 2.7 Se non hai eccessivi vincoli di budget prendi un 2.9 mk2. Elimini il problema alla radice, hai un cambio 6 rapporti ed un motore più coppioso del 2.7:). Inviato dal mio LG-P700 con Tapatalk 2