sì, tu fai bene ma io, pur essendo meridionale, mi trovo meglio con il burro che con l'olio per certe cose. per il vino, io solitamente uso quello che berrò poi a tavola, se bianco. altrimenti un bianco secco qualsiasi (ma buono). io più che il dado, per il brodo mi trovo bene con la polvere knorr. alla fine è la stessa cosa, anche se ammetto che un buon brodo vegetale fatto con cura è sempre meglio.
Devo invitare [MENTION=42754]Allisonbry[/MENTION] Magari impara /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
sempre in materia di risotti, probabilmente conoscete la versione alle fragole. a me piace molto e lo faccio spesso, quando le trovo fresche (praticamente solo a giugno). le fragole vengono cotte a parte a pezzettoni con un po' di burro (è importante che non siano eccessivamente mature altrimenti il gusto diventa troppo dolce) e poi si inglobano nel risotto a metà cottura. ne tengo un po' per guarnire, ovviamente. per il resto, è la normale preparazione del risotto (brodo vegetale). ci va abbondante parmigiano per la mantecatura. il plus di questa ricetta, a mio parere, è il colore finale e la sorpresa negli ospiti, che spesso non l'hanno mai assaggiato. io abbino sempre bollicine.
Se ci si accinge a preparare un risotto vuol dire che si è già nell'ordine di idee di dedicare del tempo alla cucina; perchè non impiegarne un po' di più e fare un brodo di servizio come si deve? Basta poco: verdure fresche erbe aromatiche fresche o secche, sale e perchè no, un pizzico di zucchero di canna grezzo.... Ero convinto dell'esatto opposto. Nord pochi ulivi e molte vacche. Sud molti ulivi e forse meno vacche :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E' la soluzione classica e la preferita dai cuochi. Personalmente non amo il burro nelle preparazioni salate e quindi uso olio extravergine anche per la mantecatura dei risotti.
wow [MENTION=36372]Lohengrin[/MENTION] ! duro e puro !!! brodo come si deve, ed olio per la mantecatura ! sei molto più rigoroso di me, il che è tutto dire... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> hai ragione che fare un brodo di servizio è facile, non impegnativo e tutto sommato abbastanza rapido; si potrebbe addirittura conservarne una quantità adeguata nel congelatore... ma attenzione! la "mantecatura" è il procedimento che mira ad ottenere una consistenza cremosa di più ingredienti tra loro, tra cui un formaggio; la parola da cui deriva è "manteca" s. f. [dallo spagn. manteca «burro», voce di origine preromana] . non so quanto "cremosa" risulti la manetecatura utilizzando l'olio :comunque ci proverò la prossima volta ! p. s. per quanto riguarda gli ulivi sono d'accordo; per quanto riguarda le vacche, secondo me ce ne sono in uguale quantità...forse al sud si mettono meno in mostra... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
allora sei te il vero terrone /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> a volte faccio il fondo con l'olio per alleggerire un po' il tutto ma non mi sono mai spinto a mantecare con l'olio. non sapevo neanche si potesse fare. infatti anche io sapevo questo.
Sapevo, ma approfondirò, che la mantecatura servisse non per la consistenza ma per esaltare il gusto. Il grasso è il vettore dei sapori. Aggiungerne a fine cottura permette di tirar fuori profumi e sapori che altrimeni andrebbero persi. La cremosità è data dall'amido di riso. Il burro fonde a 30° e quindi non da cremosità in un composto che cuoce a 100°...
proprio perchè il burro fonde a 30 gradi, quello per la mantecatura va messo molto molto freddo e assolutamente fuori dal fuoco.
mi date una ricetta rapida per preparare il dado vegetale prima del risotto? [Non ho, e non voglio, il bimby.]
Intendevi il brodo vero? :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Molto semplice. Metti in una pentola d'acqua fredda le verdure e le erbe aromatiche che più gradisci. Il classico è con carote, sedano, uno spicchio d'aglio con o senza buccia, uno scalogno, un pomodorino, un pizzico di zucchero di canna, foglia d'alloro salvia e rosmarino, sale qb. Se serve per una minestrina pui aggiungere anche la patata. Se è destinato al risotto eviterei per via del rilascio d'amido. Porta a bollore e cuoci almeno 15 minuti.
si, intevo brodo senza dado :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> zucchero solo un tic o una bella cucchiaiata? Davvero bastano 15 min?
Lo zucchero serve a correggere l'acidità del prodotto,in particolare se metti pomodoro o passata, inoltre al pari del sale esalta i sapori. Prova con un cucchiaino da caffè su due litri e poi assaggia. Aggiungerne si fà sempre in tempo. Prova e vedrai che senza glutammato monosodico viene tutto più buono :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ps riguardo ai 15 minuti mi riferivo a partire dal bollore e con verdure tagliate. I profumi delle verdure (e delle carni) vengono ceduti all'acqua nelle temperature basse (50° - 60°)
l'altra sera Bourguignon a casa mia. beh, come sapete non è che ci sia molto da fare, escludendo la preparazione delle salsine (di cui si è occupata la mia fidanzata). quello che posso dire è che, ovviamente, la scelta della carne è fondamentale. io ho preferito filetto e controfiletto di vitello, filetto di maiale, pollo, salsiccia e wurstel (artigianali).
E' una cosa simpatica per una cena diversa dal solito con amici e persone care. Personalmente non ci vado matto.
sì, vero, è simpatica perchè praticamente tra una chiacchiera e l'altra non ti accorgi del tempo che passa. abbiamo mangiato dalle 21.30 all'1 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> chiaramente ho fatto anche un risotto ai funghi, che è venuto divinamente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sabato sera ho mangiato un risotto alle castagne e salsiccia bianca. Devo cimentarmi nel ripeterlo....