Sarebbe cosa gradita se i gentili utenti del forum collaborassero alla riuscita dello scopo del topic piuttosto che riempirlo di post inutili e di battute. Detto questo, ho avuto risposta dal ricambista tedesco, il quale sostiene di non sapere sapere se è possibile montarli oppure no. A questo punto sarebbe utile sapere: 1.se i sedili BMW hanno degli agganci universali che permettano il montaggio tra modelli diversi di auto 2.se è possibile e fattibile la riprogrammazione della centralina per l'uso dell'aircollar o se si può baipassare tutto attribuendo la funzione di semplice interruttore alla pulsantiera fronte leva del cambio 3.il consumo energetico dell'optional ed eventualmente l'adeguamento del cablaggio. Leggevo che esistono dei TIS manuali d'officina delle BMW ma non sono riuscito a reperire quello specifico della Z4 E89. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo
Ma secondo te perché si scherza? Se manco il ricambista tedesco ti sa aiutare, per te noi sappiamo dirti se puoi programmare la centralina di una macchina senza air collar facendole fare una cosa per cui non è stata progettata? Ah, dimenticavo il consumo energetico /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
1. Chiamare 5 diversi produttori di sedili aftermarket, facendosi mandare le schede tecniche, smontare i tuoi sedili e fare le verifiche del caso 2. Tutto si puo' fare. Al massimo li alimenti con una batteria ausiliaria. Non sara' piu' difficile dell'alimentare quelle discoteche ambulanti dei raduni tuning 3. Chiedere a BMW il nome del produttore o trovarlo da soli (ad esempio girando ricambisti, sfaciacarrozze, officine e concessionari). Chiedere poi al produttore la scheda tecnica e fare le verifiche del caso TIS: dal 2010 pare che siano passati ad un tool on line via intranet Tienimi informato di ogni progresso per tutti i punti che sono curioso.
Una battuta ogni tanto ci sta, siam qui anche per passare il tempo tra persone, non solo per riportare meramente dati e pareri tecnici :wink: 1)Se per compatibilita' intendi levare un sedile e con gli stessi attacchi montare l'altro, non c'e' modo di saperlo se non avere in mano tutti e due i sedili (cosa impossibile) e confrontarli. Non credo esista nemmeno una scheda tecnica con le misure dei sedili, la avranno solo l'ufficio tecnico Bmw e quello del produttore del sedile, cosa che non sara' mai disponibile per gli utenti finali. Tu potrai solo sapere che il tal sedile monta sulla tal macchina, ma se altri non han fatto il lavoro prima di te, non c'e' modo di saperlo. Quindi devi trovare uno che abbia la macchina coi sedili che dici, smontare i tuoi, misurare gli attacchi, smontare i suoi e fare altrettanto confrontando poi il tutto. Di base puoi adattare qualsiasi sedile a qualsiasi macchina, esistono anche staffe universali che devi poi adattare te, non aspettarti di trovare sempre e solo roba plug e play. Sulla golf elaborata ai tempi ho montato i sedili sparco e ho dovuto fare delle modifiche per montare le slitte. La cosa piu' importante e' prendere le misure dei sedili, se sono piu' larghi non ci staranno mai, quindi inutile vedere il resto e questo lo puoi fare tu con un semplice metro andando a misurarli in una conce. 2)Nessuna centralina e' programmabile per fare qualcosa per cui non e' nata la macchina, non e' un pc, hai hardware e software. Se anche programmi la centralina deve comandare qualcosa, quindi se non ci sono uscite predisposte con rele' o altro libere non puoi far nulla. Al massimo metti un interruttore per accendere e spegnere e regolare la velocita' della ventola. Quel che puoi fare e' mettere l'interruttore originale previsto per il riscaldamento elettrico dei sedili, ma dubito sia un interruttore con dei contatti, andra' a comandare un circuito come semplice pulsante, quindi si deve creare tutto il sistema di comandi. 3) se l'impianto e batteria della macchina supportano i sedili riscaldati, non e' certo un problema mettere una ventolina con resistenza, se poi la morsettiera fusibili sia predisposta non lo so, lo deve verificare chi montera' il tutto, ma per l'alimentazione sapra' risolvere senza problemi. I manuali d'officina ti dicono solo come operare con pezzi originali, non per le modifiche, non troveresti nulla utile per questa modifica, son cose da verificare con calma e tempo sul posto in corso di lavori. Se pensi di fare da solo e non hai esperienza e competenza tecnica, lascia perdere e rivolgiti ad un elettrauto, ci vuol poco a far casini e innescare incendi con collegamenti e circuiti sbagliati.
indubbiamente. però se ho una macchina d'epoca chiusa in garage e per fare un lavoro ci metto un anno, non cambia nulla. se è la macchina del weekend, è diverso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io ho esperienza, capacita' tecnica e attrezzature per fare quasi tutto, quel che non esiste l'ho sempre adattato o costruito. Non sono lavori per chi non ha capacita' a livello professionale, quindi in caso contrario rivolgersi ad un professionista avra' i suoi costi, salvo sia un amico o parente da cui molti si fanno aiutare a tempo perso, ma senza alcuna fretta e lasciando la macchina ferma anche a lungo. Se invece uno vuole un lavoro veloce e definitivo, deve prima di tutto trovare chi sia disposto a farlo, non tutti son disposti a impelagarsi con lavori artigianali di dubbia riuscita e di impossibile preventivazione, salvo il cliente non abbia limiti di spesa o si ponga un tetto massimo di larghe vedute. Poco di sicuro non costera', fosse solo per i sedili completi, posto pure che andrebbe poi adeguato il resto per non venir fuori una vaccata estetica con sedili in un modo e pannelli o altro diversi per colore della pelle in primis. Se come il nostro amico che vuole legarsi al sedile avesse un limite di spesa, dico da subito che non lo potra' mai fare. Se lo vuole a tutti i costi ed e' disposto a spendere solo per questo una cifra alta, si puo' fare al 99%. Come gia' detto, l'unico 1% che lascio libero sulla reale fattibilita' e' relativo alle dimensioni del sedile della serie 4. Se e' troppo largo non ci sta, punto, quindi si chiude il discorso. Altrimenti vedo meglio modificare i sedili originali, ovvero comprare il kit composto da gruppo ventola e conduttura e far modificare e poi rivestire nuovamente il sedile originale, cosa fattibilissima, ma sempre con costi non bassi. Quindi, al nostro amico, chiederei prima di tutto quale sia il suo limite di spesa massima, in base a questo gli posso rispondere all'istante se si puo' o non si puo' fare, esattamente come abbiamo gia' detto al nostro amico che si vuole legare al sedile :wink: Inutile perder tempo a discuterne, si puo' fare in un modo o nell'altro, ma prima si deve sapere il budget. Anche io vorrei una Ferrari, ma non chiedo consigli su cosa comprare se gia' so che il mio conto in banca arriva al massimo a quella della Polystil da mettere sul comodino :wink: Se poi la cifra salisse troppo, pur avendo soldi da buttare via, sarebbe comunque una stupidata. Se questo optional e' fondamentale, farebbe prima a vender la z4 e prendere la slk che lo ha tra gli accessori o comunque risulta meno incasinato montarlo aftermarket.
Facile http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?323531-Sballottolamento-laterale-guidatore-(con-triplo-scappellamento-destro)
sembra che ultimamente si faccia a gara per distruggere queste Z4 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
E' perchè ci sono in giro troppi disfattisti che irridono tali progetti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Mandami il tuo indirizzo, sulla ss36 ho visto un sexy shop enorme, scelgo un paio di fasce a cricchetto nella sezione sadomaso e te le spedisco, pero' poi vogliamo la foto Nel negozio articoli bambini subito prima del sexy shop ho trovato questa soluzione che trovo molto interessante
Nemmeno le fasce a cricchetto, almeno non per l'uso che pensa il nostro amico Tornando in argomento, per evitare sbattimenti e costi alti, vedo meglio questa soluzione di riscaldatore universale che potrebbe mettere nel periodo invernale levandola quando fa caldo, si trovano su ebay
In mancanza di altro, se per lui e' indispensabile, si adattera'. Io preferisco una sciarpa o giubbotto a collo alto.