Naturalmente è fantascienza... secondo voi, il fatto che la Mercedes faccia anche veicoli commerciali,costituisce un danno all'immagine della stella? Il discorso sui veicoli commerciali è estremizzato, però la Mercedes fa anche monovolume tipo classe A e B che mal si adattano all'immagine della stella...e forse anche BMW vorrebbe realizzare una monovolume.... Vi immaginate un furgone BMW?
non credo proprio molto dell'affidabilità di molte case proviene proprio dal nome che si fanno con i commerciali,vedi Iveco - Fiat,Saab - Scania, Volvo,ecc...perchè deve costituire danno?
Sarebbe un pò strano ma le classi di appartenenza sono molto diverse, come anche la rete di vendita. Se vai a vedere la classe S in conce non cè il vito furgone di fianco :wink: Io ho provato il Vito ed è un gran bel mezzo
...commerciali no, ma militari sì : BMW 325...4wd nonché 4ws...diciamo che é l'antenata delle X... "Tra i 4x4 leggeri, uno dei veicoli che meglio di qualunque altro esprimeva la sintesi della più alta tecnologia dell'epoca fu senz'altro la BMW Typ 325, un fuoristrada a cinque porte con carrozzeria torpedo (soft-top) destinata soprattutto ad un utilizzo militare. Il progetto iniziale, avviato nellambito di una più ampia pianificazione militare tesa a dotare le truppe della Wehrmacht di un veicolo da trasporto agile e veloce, venne battezzato con la sigla "le.gl.Einch.Pkw.(4x4)", acronimo della denominazione completa "leichter gelandeganging Einheits Personenkraftwagen 4x4" (auto fuoristrada leggera standardizzata a quattro ruote motrici). Realizzato in collaborazione con un'altra azienda tedesca (Stoewer), il primo prototipo venne presentato nel 1936 e l'anno dopo la BMW (coadiuvata da una terza azienda, la Hanomag) iniziò la produzione di serie della 325 che in circa tre anni venne prodotta in oltre 3.200 unità. Il propulsore adottato per tutte le versioni era un 6 cilindri in linea (2.000 cc. 50 CV a 3.759 giri/min.) in grado di fornire prestazioni molto brillanti; dal punto di vista fuoristradistico la BMW 325 era equipaggiata, oltre alle quattro ruote sterzanti (il volante poteva agire, a scelta, su 2 o 4 ruote), di trazione integrale permanente, sospensioni a ruote indipendenti e tre differenziali bloccabili. Gli elevati costi di produzione si tradussero purtroppo anche in un prezzo assai elevato necessario per acquistare una BMW 325 che alla fine degli anni Trenta veniva a costare 6.000 marchi (circa il doppio di una Kubelwagen, venduta a 2.782 DM); ciò provocò una progressiva flessione nelle forniture allesercito tedesco che ben presto, soprattutto nel corso della motorizzazione delle truppe impegnate nell'invasione della Russia, iniziò a sostituire la 325 con la più economica Kubelwagen fino a quando (1940) la produzione venne definitivamente abbandonata." ************************ ...mi son dimenticato di rispondere alla domanda...direi di no; Mercedes Benz produce di tutto da sempre...
ci stavo pensando anche io qualche giorno fa... chissà come deve essere un furgoncino bmw! magari con allestimento msport, interni pelle rossa, smg...