BMW serie 3 VS Alfa Romeo 159 | Pagina 11 | BMWpassion forum e blog

BMW serie 3 VS Alfa Romeo 159

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Sofylove, 5 Ottobre 2008.

  1. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
  2. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    La fanno TA la 3.2 El....è stata presentata circa 8/9 mesi fa con la TA
     
  3. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Direi che è moooolto ottimistico!:eek:
    La mia opinione è che la 159 sia bellissima. Punto.
    E che la Brera sia bella (ma ne vendono meno della Alfa 6...:mrgreen:). Punto.
    Quello che voglio dire è che tutto il resto mi pare molto poco all'altezza della concorrenza e del - ormai antico - blasone del marchio. I motori a benzina sono improponibili (il 2.2 ha consumi stratosferici e il 3.2 è asfittico, niente a che vedere con l'ultimo VERO V6 Alfa montato sulla GT), i diesel non mi sembra siano paragonabili ai diesel Bmw o Audi (magari sono più affidabili del 2.0d Bmw che, a quanto leggo, ha mille problemi...), le finiture sono si scarsa qualità e le vetture pesano come pachidermi (tant'è che recentemente sono intervenuti per contenere il peso!)
    E lo dice uno che è cresciuto a pane e Alfa. Mio padre ha avuto nell'ordine: Alfetta 2.0, Giulietta 2.0 turbodelta (:mrgreen::mrgreen::mrgreen:), Alfa 75 1.8 turbo e poi, piombata l'era Fiat, ha avuto una 155 Q4 (una Fiat Tempra con il motore del Deltone...), per poi passare ad altro marchio.
    Prima che Prodi regalasse l'Alfa alla Fiat (correva l'anno 1985 o 1986.. E c'era la Ford pronta a sborsare fior di miliardi...), l'Alfa era sinonimo di sportività ed era impareggiabile per i motori e per i telai. Poi purtroppo s'è persa per strada sull'onda di dissennate sinergie che l'hanno trasformata in una Fiat con il biscione... E addio motori boxer, trazione posteriore, ponte De Dion, ecc.ecc.. Da qualche anno si sono ripresi a livello estetico e di dinamica di guida (Alfa 156, Alfa 147 e Alfa GT, in primis), perdendosi nuovamente per strada sulle motorizzazioni: non si è pensato di sviluppare internamente un degno sostituto del glorioso V6, ma si è preferito attingere presso i partner americani che ci hanno regalato un banale V6 personalizzato dall'Alfa nella sola testata; sul fronte dei diesel poi, mi pare che il common rail sia stato inventato proprio dall'Alfa, salvo poi vender il brevetto alla Bosch... Per non parlare poi delle finiture e della qualità dei materiali degli interni.
    Ormai sono Bmwista e spero di rimanerci a lungo, ma dentro di me covo sempre il desiderio di vedere il marchio Alfa tornare al top!
    Saluti a tutti!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Ottobre 2008
  4. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    Gran macchina quella, motore da urlo e credo pure la tenuta x via della trazione integrale!:wink:
     
  5. bartolomeo

    bartolomeo Secondo Pilota

    705
    22
    17 Febbraio 2008
    Reputazione:
    383
    A4
    sorvolando sulle "caxxate di chi dice pirlate" (ti ricordo che nel forum sono gradite le risposte e non le offese), quando ironicamente (se non l'avevi capito te lo spiego), parlo dell'alfista affiancato al semaforo che abbassa lo sguardo in segno di sottomissione, intendo dire che lui siede al volante di una fiat con il motore americano ed il marchio di pomigliano d'arco, il tutto tenuto insieme con gli elastichetti, pagata pero' come una tedesca, e siccome lui lo sa' abbassa lo sguardo.
    quando ho imparato a guidare l'ho fatto con una alfetta 1800 di mio fratello maggiore ed allora quando al semaforo mi affiancava una bmw lo guardavo dritto negli occhi, facendogli sentire il rombo minaccioso del mio motore ALFAROMEO, e lui "abbassava lo sguardo", lasciandolo poi indietro a mangiare la polvere.
    mo' hai capito? se non sbaglio qualcosina negli ultimi 25 anni e' cambiata.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Ottobre 2008
  6. Tornado65

    Tornado65 Secondo Pilota

    509
    13
    21 Febbraio 2008
    Reputazione:
    266
    320D E90 rest - Idea 1.9 jtd
    Posso solamente quotare il tuo intervento e quello di Gio72.....
    Ho fatto più o meno lo stesso intervento un paio di pagine indietro e anche io la penso esattamente come voi...
    A proposito...grande macchina la Giulietta Turbodelta :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  7. ghiblj

    ghiblj Secondo Pilota

    507
    8
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    127
    320d E91 Attiva Arktis
    Eh già bei tempi!!!!! Però aveva qualche rottura di troppo della turbina (già sentite in bmw ste cose?) poi migliorata con la 75 Turbo!!!
     
  8. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    sono daccordo.
    Il CR però l'ha ideato e brevettato FPT. Poi ceduto a bosch per l'industrializzazione (Gigantesca ca..ata)
     
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Pensa che mio padre e mio zio, nel 1983, ne avevano comprate due uguali (anche perrchè il nero metalizzato era l'unico colore..)!! Quella di mio zio ricordo che ebbe problemi a non finire, tra i quali il grippaggio della turbina (una AVIO..)! E non ti dico i richiami: praticamente ogni 2-3 mesi la concessionaria Alfa (Marazzato di Castelfranco TV) richiamava le vetture per farci qualche aggiornamento ed erano interventi davvero artigianali! Che dire poi della fiammate che ogni tanto uscivano in rilascio dal "tromboncino" posteriore? Non so quante volte mio padre cambiò il terminale perchè i gas di scarico lo bruciavano...
    Motore comunque "rustico", ma esplosivo, con 170cv davvero imbizzarriti! E che dire delle doppie pinze freno sui dischi anteriori (parliamo del 1983!!)?
    Aaaaah che bei tempi!
    L'Alfa 75 la ricordo con piacere, perchè nel 1990, fresco di patente, mi ha insegnato ad apprezzare la trazione posteriore!:wink: Motore elasticissimo, erogazione progressiva e consumi accettabili.
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, gran motore (190cv, con turbina più piccola di quella della Delta per favorire la ripresa e limitare il turbo-lag, tant'è che la coppia massima, se non erro, era a 2600 giri/min che per l'epoca era davvero un gran risultato), ma quanti problemi! Una volta stavo guidando paciosamente sui 70 kmh con i miei e mia sorella a bordo, quando improvvisamente si udì un rumore sinistro provenire dal motore e poi solo un leggero sferragliare e la vettura che rallentava inesorabilmente: saltata la cinghia di distribuzione e massacrate tutte le valvole! Morale della storia: motore sostituito con oneri per metà a carico di ALfa Romeo..](*,)
    E in un'altra circostanza, solo percitare i guai più grossi, si ruppe l'albero primario del cambio!!! Il tutto in poco più di 40.000 km!!!
    La trazione era fantastica (il sistema ero lo stesso del Deltone), ma l'assetto non era un gran chè: baricentro alto e carreggiata stretta. E poi il telaio era quello di Dedra e Tempra... :eek:
     
  11. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Solo per puro modo di dire.. giusto?
    Perchè in comune non avevano niente a cominciare dalla cilindrata, 1970 vs 1995
     
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    No, no, non per modo di dire. La Q4 non aveva il 1970 cc, ma esattamente lo stesso motore del Deltone, seppur con una turbina Garret più piccola per favorire la coppia ai bassi regimi e avere meno turbo-lag. La Q4 quotava 190cv contro i 215cv del Deltone catalizzato. Il 1970cc, se la memoria non mi inganna, era il TwinSpark 2.0 da 150cv.
     
  13. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    In teoria è il motore del 155 Q4, se è quello non è quello del delta, perchè è 1970 cc. Ho guardato prima un 4R del 94
     
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Mi spiace, ma hai guardato male. Il motore della Alfa 155 Q4 era il 1995cc da 190cv (poi scesi a 186cv in quanto avevano variato i sistemi di calcolo della potenza), ovvero lo stesso della Delta Integrale, nelle sue varie declinazioni (4WD, Integrale 8v, Integrale 16v e semplicemente Integrale, con potenzaeoscillanti tra i 165cv e i 215cv).
    Ribadisco, il 1970cc era quello della Twin Spark 16v.
    Mi spaice insistere, ma ce l'ho avuta in giardino dal 1992 al 2003, quindi forse, un pochettino, la conosco. Ho ancora da qualche parte sia la prova di 4R (la confrontava con la Calibra Trubo 2.0 16v da 204cv), sia quella di Auto (la confrontava con la 155 GTA...): in quest'ultimo caso le prestazioni rilevate erano: 0-100 in 7,01sec, 0-1000metri in 27,6 sec, 228 km/h di velocità massima.
    E se non ci credi ancora, ecco il link di Wikipedia:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_155#Motorizzazioni
    Ciao
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
  16. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    :eek::eek::eek:.... niente da aggiungere! =D>
     
  17. Roger84

    Roger84 Presidente Onorario BMW

    17.151
    906
    22 Novembre 2004
    Reputazione:
    99.581.683
    BMW 330i MSport G20 Portimao Blue
    T'assicuro che sò di che parli visto che ho imparato a guidare diciamo in un certo modo8-[, con un Tempra 1.4 Sx!:biggrin:
    Aveva un gran sottosterzo ma la tenuta generale nonostante l'assetto gondola nn era male, in + aveva un'ottima aerodinamica x l'epoca!:cool:
     
  18. ghiblj

    ghiblj Secondo Pilota

    507
    8
    17 Luglio 2007
    Reputazione:
    127
    320d E91 Attiva Arktis
    Per la precisione erano 175. E quelli della Thema 165.
    Ciao
     
  19. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    E chi ha citato la Thema?:-k
    Comunque la prima versione della Thema 2.0 turbo aveva effettivamente 165cv, mentre lo stesso motore montato sulla Croma 2.0 turbo ne aveva 155.
    Stai però facendo un pò di confusione[-X: i 175cv che citi erano quelli dell'Alfa 164 2.0 turbo 4L, che aveva il medesimo motore della Thema, ma quotava 10 cv in più perchè avevano eliminato un controalbero di equilibratura. Dopo qualche anno sulla 164 hanno montato il godurioso 6V Alfa 2.0 turbo con potenza portata a 205cv, se non erro.
    Il motore della Giulietta 2.0 turbodelta era tutt'altra cosa! Non c'entrava assolutamente nulla con quelli montati - successivamente, posto che la Giulietta in discorso era del 1983 - su Thema, Croma e via discorrendo, ma era il notissimo bialbero Alfa da 1962cc dotato di turbina Avio (senza intercooler) e sviluppava, come ho detto, 170cv. Dichiaravano 0-1000 metri in 28,2 sec per 206 km/h di velocità massima. La vettura fu venduta in 361 esemplari, dei quali 91 nel 1983 e costava davvero tanto per l'epoca: se non ricordo male Lire 28.500.000 circa!:eek: Più o meno quello che veniva la prima Maserati Biturbo (2.0 6L biturbo 180cv)...
    L'Autodelta, prima di mettere le mani sulla Giulietta, aveva già "vitaminizzato" l'Alfa GTV, accoppiando al 1779cc una turbina per 150cv totali. Il coupè Alfa in questa versione era riconoscibile perchè aveva il cofano verniciato di nero.
    Ecco uno dei tanti link con le caratteristiche tecniche:
    http://www.carfolio.com/specifications/models/car/?car=28435
    Scusa, ma all'epoca divoravo letteralmente ogni pagina di Quattroruote (non c'era altro allora!) e Autosprint.... In più la Giulietta (anzi due Giuliette come ho scritto in altro msg!) ce l'ho avuta sotto gli occhi dal 1983 al 1986! Credo di avere ancora il depliant da qualche parte a casa dei miei!
    Notte
     
    Ultima modifica di un moderatore: 11 Ottobre 2008
  20. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    E poi le nostre prime esperienze di guida sono sempre indimenticabili!!!:wink:
    Il 1.4 Fiat!! Ce l'ho avuto in versione i.e. sulla Uno SX dal 1991 al 1996! Che bei ricordi!
    Notte
     

Condividi questa Pagina