BMW serie 1 - Biodiesel | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW serie 1 - Biodiesel

Discussione in 'Tecnica motoristica' iniziata da genyusc, 18 Giugno 2012.

  1. Guest 048

    Guest 048 Direttore Corse

    1.857
    65
    24 Gennaio 2008
    Reputazione:
    70.642
    .
    ma il biodiesel non è mica una cosa sporca.. quello che da problemi agli iniettori è l'olio puro!
     
  2. genyusc

    genyusc Kartista

    178
    0
    23 Agosto 2011
    Reputazione:
    10
    bmw 118d
    allora per esperienza vi racconto questo.... io ho 2 taniche a casa che uso come riserva di benzina da mettere nella mia moto da cross.. generalemtne gli metto 20L e la metto nel serbatoio della moto solo quando esco a fare "4 salti"..eeh

    ogni volta che finisce la benza nella tanica sul fondo trovo uno schifo pazzesco... che devo lavare con cura... vi assicuro che la tanica e' di plastica e nuova.. quindi tutti questi residui derivano dalla benza...non faccio benzina sempre dallo stesso..

    cosi una pochi mesi fa ho deciso di fare la stessa cosa con il diesel.. e guarda un po.. la stessa cosa.... ora... la cosa giusta da fare.. sarebbe di analizzare bene un campione di biodiesel acquistato ed un campione di biodiesel prodotto in casa.. e verificarne le differenze....

    anche perche se la BMW ci autorizza al B7 se quel 7% fosse molto scarso... gli iniettori si intasano lo stesso...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Giugno 2012
  3. Linoportici

    Linoportici Collaudatore

    438
    9
    26 Giugno 2012
    Reputazione:
    1.262
    Bmw 120D 163cv - Audi A3 130cv
    Sugli additivi xò potevano risparmiarsela...........un pulisci iniettore non credo proprio faccia male.......anzi!
     
  4. cbr

    cbr Amministratore Delegato BMW

    2.755
    400
    23 Novembre 2010
    Reputazione:
    26.090.005
    Bmw E36 . Renault Clio
    riporto una mia recente esperienza sul biodiesel ,

    viaggiando verso la Germania mi sono fermato in Svizzera ( Mendrisio ) per rifornirmi di carburante , ho notato che in quel distributore avevano messo una nuova pompa , il biodiesel , nonostante ero consapevole che sul libretto della mia 120d consigliano di non farne uso ho voluto provarlo e ho fatto il pieno , (prezzo 1,30 euro al L.)

    dopo aver rifornito e riposto la pistola della pompa al suo posto ho subito notato in positivo che rispetto al gasolio normale le mani rimangono pulite e non lascia quel classico odoraccio della nafta,

    dopo aver percorso i primi km col biodiesel ho notato un sensibile calo delle prestazioni , ma a parte questo calo di potenza non ho avuto nessun problema , il motore è rimasto sempre fluido e regolare , anche il classico e cattivo odore allo sacarico del gasolio è diminuito sensibilmente , non ho il dpf .

    una volta entrata la riserva ho rifornito con gasolio normale , subito dopo pochi km quando il motore ha iniziato a bruciare il suo carburante ideale per cui è stato progettato ha ripreso a funzionare esattamente come prima , stesse prestazioni , stesso odoraccio dallo scarico .

    rimango ancora col dubbio se facendone uso a lungo può realmente creare danni .
     
  5. Tony Grinton

    Tony Grinton Primo Pilota

    1.135
    6
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    5.902
    116i a gas di petrolio putrefatto
    il perchè è presto detto: il gasolio è un composto con molecola solitamente a 8 atomi di carbonio, mentre il biodiesel è un metil estere di un acido grasso (catena molecolare più lunga) e di conseguenza variano alcune proprietà chimico-fisiche tra cui la viscosità, ergo che su un motore progettato per funzionare a gasolio (soprattutto quelli moderni) il biodiesel puro può arrecare danni.

    personalmente non credo che il biodiesel rappresenti il combustibile futuro dell'autotrazione, visti gli alti costi di produzione (solo il metanolo costa sugli 80 centesimi al litro).

    (sono un chimico e lavoro nella chimica industriale da 13 anni :wink: )
     
  6. cbr

    cbr Amministratore Delegato BMW

    2.755
    400
    23 Novembre 2010
    Reputazione:
    26.090.005
    Bmw E36 . Renault Clio
    peccato però che le nostre bmw non digeriscano bene il biodiesel , anche su l'opuscolo informativo che ho preso dal distributore consigliano di attenersi sempre alle istruzioni prescritte dal costruttore del vostro veicolo prima di rifornirsi , difatti sul libretto manutenzione dice niente biodiesel .

    tuttavia se l'hanno messo in commercio qualche motore a gasolio sarà pur compatibile , quello che avevo messo io è questo : http://www.bfcommodities.net/#!gallery/c1y1f
     

Condividi questa Pagina