Infatti pensavo di replicare l'as-is per il filtro e incrociare le dita per la spia. Per il WD40 provo sicuro. Per scotch brite intendi la spugnetta?
Sì oppure la paglietta metallica 00 in caso il blocco motore fosse molto ossidato. Saluti Il Luca p.s. se hai bisogno altre info,anche in pm,chiedi pure.
Intanto ti ringrazio ancora. Se non ti spiace le cose vado avanti a chiedertele qui, chisssamai che servano a qualcuno. Non appena finisco con questo ti faccio qualche foto di dettaglio anche del blocco motore cosi magari mi suggerisci come sistemare "cosmeticamente" un po' di cose (partendo sempre dal presupposto che non ho una grande attrezzatura e giusto un po' di buona volonta' mitigata dallo scarso olio di gomito - che si e' rovesciato in un tombino anni fa...)
E insomma... anche oggi lavoraccio. Due ore dal saldatore per far sistemare i telaietti delle borse. Per fortuna ho trovato un buon artigiano (peraltro con una X1 bianca. Mediamente soddisfatto l'ha trovata un po' rumorosa di motore -140cv- e un po' sottotono all'interno. Mi pare mi avesse detto che era una Eletta) Domani mattina ore 9.15 appuntamento con il mio compare per il cambio olio motore e cambio.
Sono abbastanza orgoglioso. Stamattina: Verniciatura nero opaco dei telaietti delle borse Cambio olio motore e filtro (era praticamente nuovo). Fatta verifica spia olio. Una meraviglia. Cambio olio cambio (era uno schifo) Tra due settimane: Cambio olio cardano PS come si puliscono contenitori/attrezzi sporchi di olio?
Alura, le pulizie di pasqua non sono ancora cominciate e credo che presto cambiera' colore (nera pastello con sella nera e filetti bianchi) Comunque, ecco almeno un paio di foto fatte al volo:
Nein... io ti consiglio antisiliconico. Meno aggressivo della benzina (meno "secco") ma molto efficace come sgrassante!
Ahime' no. Il suo colore originale era azzurro carta da zucchero con il filetto bianco, solo che era gia' molto rovinata quando l'avevo presa. E poi ho avuto la (malaugurata) idea di farla riverniciare. Come canta Guccini: "A vent'anni si e' stupidi davvero, quante balle si ha in testa a quell'eta'". Nel 1981 per l'R45 pare che ci fossero solo bianco, nero, rosso e azzurro. Quindi avevo pensato al nero come facilita' di realizzazione per il colore e colore sempiterno. Solo che il nero aveva il difficile doppio filetto. Difficile da replicare anche con quelli adesivi. Vedo se lo trovo.
Sempre piu' difficile. Sto pensando di riportarla al colore originale ma il fatto e' che non si trova nessuno che sia in grado di rifare il filetto da serbatoio senza usare delle mascherine (quindi a mano libera) e comunque a meno di 500/600 euro non si trova niente. Non credo ne valga la pena. Mi sa che a questo punto i lavori estetici (sella + vernice) si rimandano all'anno prossimo a meno di non trovare un carrozziere bravo ed economico. Boh. Perplesso e dubbioso.
Molto bella e fascinosa. Mi piace pure il portachiavi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Grazie. Il portachiavi (anch'esso dei primi anni 90) non mi faceva impazzire ma ai tempi era l'unico portachiavi che Bmw vendeva per le moto. Adesso, neanche a dirlo, lo trovo bellissimo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sent from my iPhone using Tapatalk
Ci siamo. Cambiato: Olio forcellone posteriore (era praticamente nuovo) Olio cardano (era praticamente A SECCO!!!) Liquido freni (era abbastanza in ordine) Direi che ora la parte meccanica e' in ordine. Prossimi passi. Rifacimento sella (in nero) e poi vediamo per il colore. Volendo ci sarebbero mille altri lavori, ma per ora va bene cosi.
Domani vado a portare la sella a far rivestire. Poi resta l'istanza colore, ma anche li ci si avvicina alla soluzione.
Grazie ancora. E nel frattempo... Getting naked /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />