assicurazione, bollo, benzina, gomme e vero costa parecchio, non e di certo questo che mi fa cambiare idea per realizzare un sogno :wink: comunque ottimo 3D mi ha chiarito alcuni aspetti che non conoscevo :wink:
Il consumo benzina è grossomodo sulla scia a qualunque 6L benzina,comunque in genere è assolutamente trascurabile per chi sceglie auto simili,l'assicurazione rc (base di legge) oltre i 2000cc in genere varia poco e nulla(fosse pure un M5 5000cc),le differenze sostanziali stanno nel bollo e nelle eventuali manutenzioni straordinarie,che essendo eventuali possono anche non avvenire mai,dipende dallo stato dell'auto. Ovviamente escluderei le smg(se proprio non freschissime),perchè se salta il cambio,poi son cavoli per diabetici.
Una domanda che forse va leggermente OT l'ispezzione 1 a quanti km andava fatta e l'ispezzione 2 ? inoltre i relativi prezzi qualcuno ha un'idea ?
Credo che il service(Ispection I) sia previsto ogni 25k km(circa),mentre a circa 75k km è un ispection II,i prezzi variano da zona a zona,comunque per fare una normale "Ispection I" dovrebbero bastare sui 350/450euro (a grandi linee),mentre per l'ispection II la spesa un pò sale,ma varia anche da auto ad auto,infatti oltre gli interventi straordinari comunque previsti nell'ispection II,c'è da vedere nello specifico ogni vettura di cosa può aver bisogno,questo anche in base all'età e all'utilizzo che si è fatto delle vettura,comunque salvo imprevisti non è un auto costosissima da mantenere,anzì.
Appena fatto l'ispection II e ho speso circa 740 euro, non ho però cambitao le candele perchè le avevo già cambiate da poco.
Eccoti alcune cose che dovrebbero essere legate all'ispection II: filtro benzina,candele,cinghie serv. e verif. relativi cuscinetti,rulli e tenditori(pompa acqua se necessario),poi vanno verificate e sempre se necessario cambiate svariate altre cose.
dal punto di vista puramente tecnico non vi sono controindicazioni di sorta nel montaggio dell'impianto, a patto che il lavoro sia eseguito a regola d'arte e con perizia nella messa a punto. l'unica perplessità la nutro sul gioco valvole, essendo le punterie non idrauliche, e che quindi andrebbe controllato con una frequenza maggiore. ma d'altra parte ritengo che siano poche le M3, ancorché E46 e senza gpl, cui viene controllato ogni 40mila km, come da regola. al di là di tutte le scialacquature filosofiche senza senso che si sono dette, penso sia l'unica cosa che l'utente che ha posto la domanda volesse sapere.
Giusto,sulle belle M3 è previsto anche la sostituzione olio cambio e differenziale,cosa che per altro sarebbe imho meglio fare anche sulle atre.:wink:
Io ho un 320Cd cabrio ex150cv..... Faccio in media fra i 10k e i 12k km l'anno.... attualmente ho calcolato una media di 12Km/litro fra paese ed extraurbano con guida tranquilla...... Sono in prima classe e pago 480€ l'anno per l'ass ( i miei con il 530d E60 pagano 550€ l'anno quindi fra 2litri e 3litri la diff è irrisoria ) Bollo 340€ circa (euro 4) Gomme faccio il cambio ogni 20k-25k km Manutenzione cambio olio e filtri fai da me ( per i lavoretti più complessi ho un mecc di fiducia k mi tratta bene ) Se prendessi una M3 E46, pista nn ne farà mai e di guidare guido sempre responsabilmente, ho una guida abbastanza tranquilla, diciamo k sarebbe più uno sfizio..... certo i consumi sono maggiori, ma vorrà dire k farò qualke sacrificio in più a girare maggiormente in smart...... conto anke di montarci i cerchi 18 per via delle strade nn tanto buone..... Penso di poterla prendere una M3 E46 k dite?? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Riguardo alle masse, dichiarano x la M3 coupè circa 1500kg e x la mia 320cabrio sui circa 1700Kg, confermate? PS: sapete qualke cosa riguardo il pagamento del bollo su auto intestata a k ha una invalidità del 100%??
Sulle vetture intestate ad invalidi, c'è il vincolo sulla cilindrata, non oltre i 2.0cc. In ogni caso con 25.000km all' anno, ammesso che abbassi anche a 20.000, non scappi da un treno di gomme all' anno. Assicurazione forse riesci a mantenere gli stessi valori di adesso.
Grazie, ne sono venuto a conoscenza oggi del vincolo /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> peccato...
Riposto la mia esperienza, dopo quasi un anno di passaggio all'M. Prima avevo un E36 320 cabrio del 94, una media di 18.000 km annui ---------------------------------------------------------------------- 320 E36 assicurazione 270 solo RCA prima classe da più di 5 anni (ne ho 35) UDINE bollo 380 gomme 250 da 17 mi duravano 2 anni e qualcosa man ord 500 benzina 2.500 TOTALE 3.900/12 ---- 325 al mese ----------------------------------------------------------------------- M3 2001 assicurazione RCA + furto incendio 512 euro bollo 860 gomme ancora nn cambiate, ma credo prenderò le falken e per come guido io 20.000 km li fanno se nn di più --- 700 euro quindi 350 l'anno man ord 550 (appena fatto megatagliandone) benza 2.808 (3 pieni al mese, 60 litri * 3 * 12 * 1.3 (prezzo benzina con tessera regionale)) TOTALE 5.080/12 ---- 423 al mese ----------------------------------------------------------------------- Con l'M faccio molti meno KM rispetto a prima dato che da lunedì al venerdì ora uso lo scooter per andare al lavoro quindi risparmio un sacco di benzina. Per me la differenza è sui 100 euro, data più che altro dal bollo.
beh la differenza di gestione dovresti farla a parità di condizioni. anch'io sono capace a dire che con una M5 E39 spendo uguale al 520i a gpl, usando la prima per 5mila km l'anno e la seconda per 35mila km/anno
Riportavo solo un esperienza diretta come richiesto dda chi ha aperto il topic, dato che cmq le variabili pure di assicurazione (solo RCA o incendio e furto) tagliandi, gomme, stili di guida, tessere per benzina etc etc nn possono darti un dato specifico. Per altro, 10.000 km con un emme fatti a palla o fatti con piede di fata ti cambiano un sacco a livello di esborso economico. Quindi che parità vuoi avere ? Questa è la mia esperienza, può essere utile o meno a qualcuno, non è un dato statistico. Cmq aggiungendo gli 8.000 km circa all'anno che facevo con l'altra (ora li faccio con lo scooter) sommo 1.700 euro di carburante in più e mezzo treno di gomme. Quindi 1.880 euro circa che diviso 12, 156 euro in più al mese. Quindi E36 VS M3 (pari condizioni, ma nn condivido la cosa) 250 euro circa al mese in più. Se poi togliamo l'incendio e furto che sulla E36 nn avevo, dato che cmq nn è obbligatorio, con la M pagerei 240,00 solo di RCA (preventivo AXA), quindi togliamo ancora un 23 euro ... rimangono circa 200 euro.
Per chi prende in considerazione l'acquisto di un M anche se di seconda mano sono il minimo da valutare, e nn credo gli cambino la vita, altrimenti, manco il pensiero deve avere.