BMW Serie 1 F20/F21 - BMW m140i . . . manuale. | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 BMW m140i . . . manuale.

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da superstorti, 7 Dicembre 2021.

  1. timis

    timis Direttore Corse

    2.122
    1.269
    8 Giugno 2010
    Reputazione:
    252.271.111
    3er G20
    http://www.qsetup.it/wp/
     
    A superstorti piace questo elemento.
  2. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.388
    1.389
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    A timis piace questo elemento.
  3. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Davvero grande acquisto! Anche io importata dal remoto nord Europa perché la volevo manuale, lo zf GS6-45BZ è un bel cambio con lubrificazione forzata stile F1 etc ma debole di sincronizzatori soprattutto 2a marcia.. Da non buttare dentro le marce come un truck, ma gentilmente e va aspettato il momento giusto tipo rev matching. Tra 1 e 2a c'è un gap di giri esagerato che odio, li aspetto sempre in folle quel secondo che calino i giri per ingaggiare la seconda. B58 PRE PPF, bello una riserva di potenza esagerata.. Per il resto un buon cambio(simile alla Giulia quadrifoglio manuale). Anche se ho l n55 il B58 lo invidio un po' . Sono 3 anni che ho la mia bimba e ti posso dire che assetto, carenza di camber anteriore e differenziale sono i talloni di Achille di questo stupendo mezzo di piacere, hatchback 6 cilindri trazione posteriore... E quando mai la ri-vedremo! Già che l assetto è presente, vedrai che il differenziale LSD m performance sarà d obbligo, credimi! Io ho preso i bracci anteriori delle M4... Per avere quel grado di camber, perché il mio anteriore necessita di più appoggio in curva, il posteriore con il differenziale LSD è sui binari ora. Son 3 anni che tutti i giorni sono su forum in usa e uk dove li sono auto quasi comuni, per qualsiasi upgrade chiedimi pure.. Ps cambio olio motore ogni 8000km max, le analisi d olio mostrano usura dopo questa soglia. Nel cambio ci vanno 1.2 litri di mtf lt 5, anche a lui male non fa, anche se presenta un filtro interno con pompa.

    Il bello è che le quotazioni in questi anni si sono mantenute e non sembrano calare, il B58 da grandi soddisfazioni! Bella!
     
    A espi one, superstorti e timis piace questo elemento.
  4. timis

    timis Direttore Corse

    2.122
    1.269
    8 Giugno 2010
    Reputazione:
    252.271.111
    3er G20
    Il gap di giri tra prima e seconda dovrebbe essere per via del Rev Hang. E' molto fastidioso.
    Io ho il 2 litri diesel con il manuale, non so se sia un cambio simile, anche se penso di si, e noto difficolta a buttar dentro la seconda in modo veloce, sembra proprio contrastata
     
    A espi one piace questo elemento.
  5. Federoco

    Federoco Secondo Pilota

    536
    340
    12 Agosto 2020
    Lazio
    Reputazione:
    27.471.990
    F20 120i MSport LCI
    Solo i 3.0 hanno lo zf gli altri motori dovrebbero avere il Getrag
     
  6. timis

    timis Direttore Corse

    2.122
    1.269
    8 Giugno 2010
    Reputazione:
    252.271.111
    3er G20
    Il codice di quello che monto io è GS6-45DZ, si differenzia solo per la D, rappresentando che è per i motori Diesel. Per questo penso, ma non ne ho certezza, che siano parenti stretti
     
  7. superstorti

    superstorti Kartista

    137
    65
    28 Novembre 2014
    Milano
    Reputazione:
    11.835.039
    ex 120d E87----> 140i F21
    Grande! Grazie dei consigli e a sto punto andrò a leggere anche uk e us....

    Sincero sono un super appassionato ma neofita quindi leggo tanto ma faccio fatica a capire concetti come "camber anteriore". Discorso differenziale, capisco meccanicamente cosa farebbe, ma ancora non ho la sensibilità per sentirne la mancanza (siamo anche in inverno e non il caso di portarla al limite).

    Invece in quanto a cambio ci capisco semplicemente perché ne ho provati diversi e ho imparato a guidare con il manuale (50cm di leva su una Fiesta 1.4 diesel 50kw è stato il primo ahaha); posso dire che è uno degli aspetti che dopo averla provata un'ora su alcune curve in quel di Lecco mi ha fatto chiudere la vena e decidere praticamente di comprarla all'istante (nonostante fossi ancora super indeciso su che auto volessi (MX5, TT, S3)). Vero il discorso tra 1 e 2 marcia, ma anche vero che va ascoltata e che cambia tanto se è ben calda e se è in Comfort o Sport.

    Sul discorso prezzo che dire....credo che ci siano troppi fattori che lo influenzano e che cambiano nel tempo. La mia paura è solamente avere 31 anni e avere davanti potenzialmente solamente 10 anni in cui poterci godere queste auto senza rotture di palle e senza una doverci portare una shuko nel baule..........
     
  8. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.388
    1.389
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    295.712.092
    118D Msport Lci2
    Complimentoni per il mezzo =D>
    Se hai paura di avere solamente 31 anni te ne regalo qualcuno io se ti può alleviare un pò il morale :haha
    E stai tranquillo che sai quanti treni partiranno da qui a 10 anni...
     
    A Fede84 piace questo elemento.
  9. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Anche secondo me c'è lo zampino del rev hang, a rovinare gran parte dell esperienza.
    Lo chiesi ad MHD, ma mi risposero di no..
    Si il codice cambio da diesel a benzina cambia la penultima lettera. Cambiano i rapporti di trasmissione.
    Ripeto già con assetto hai risolto un bel problema di questa macchina, la morbidezza (che alla fin fine la rende comoda e fruibile tutti i giorni), il differenziale lo senti anche andando piano e soprattutto su bagnato e scarsa aderenza, son 3k euro ma i meglio spesi.. Intanto è essenziale conoscere l auto pian piano così come è poi vedi quello che ti manca in fatto di senzazioni ed eventualmente fai upgrade.
    Anche a me è caduto il mondo addosso quando l Europa dall oggi al domani se ne è uscita con la decisione di fare la mono alimentazione elettrica, adesso ci sono spiragli di luce, speriamo bene, almeno proroghe per i giocattoli da week end
     
    A timis e espi one piace questo messaggio.
  10. timis

    timis Direttore Corse

    2.122
    1.269
    8 Giugno 2010
    Reputazione:
    252.271.111
    3er G20
    Strutturalmente e come comportamento dovrebbe essere simile però, no ? Cioè, non è completamente un altro cambio, se no non avrebbero lo "stesso" codice.
     
  11. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Per quello che ho letto in giro e su documenti bmw è di fondo lo stesso cambio, con diversi rapporti. Peccato che ZF mi toppa un manuale, sulla carta è una figata, nella realtà non è bullet proof ma bisogna starci un po' attenti.. Comunque si revisiona anche se bmw dice di no e non da ricambi. Io non mi sono pentito del manuale assolutamente però mi fa incazzare che lo zf 8hp se fatta manutenzione regolare è più affidabile del manuale
     
    A timis piace questo elemento.
  12. timis

    timis Direttore Corse

    2.122
    1.269
    8 Giugno 2010
    Reputazione:
    252.271.111
    3er G20
    Sicuramente si revisiona, ho visto tanti cambi revisionati in vendita sulla baia tedesca
     
  13. superstorti

    superstorti Kartista

    137
    65
    28 Novembre 2014
    Milano
    Reputazione:
    11.835.039
    ex 120d E87----> 140i F21
    Ciao, se non ti spiace, riprendo qui il discorso camber...
    Avrei bisogno di una mano a studiare nel posto giusto la teoria per poter decifrare il potenziale dei bracci M4 ed infine valutarne l'acquisto...
    Parto dicendo che non so nulla a riguardo, pro e contro, rischi, costi...
    Grazie dei consigli!
     
  14. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Ah, bene, ora ricordo questo argomento :lol:
    Io non è che sia un profondo conoscitore di assetti ad angoli, piuttosto sulla meccanica qualcosa conosco. Detto questo, i bracci M4 lca (lower control arm) e ts (tension strut) , ti danno 1 grado e 50' di camber e 7 gradi e 30' di caster. Questo equivale ad avere un maggiore appoggio in curva e più carico sullo sterzo dovuto al caster che ti riporta in curva lo sterzo al centro. Io confermo la differenza nelle senzazioni all anteriore, senza non avevo un appoggio solido, avevo paura che mi scappasse da un momento all'altro, ora mi fido di più lo sento meglio sui "binari". Unico contro che peggiora il comfort per boccole più rigide e ti si consuma interno pneumatico.
     
  15. superstorti

    superstorti Kartista

    137
    65
    28 Novembre 2014
    Milano
    Reputazione:
    11.835.039
    ex 120d E87----> 140i F21
    Ok, quindi se capisco bene è una soluzione adottata su auto più sportive di default e ne conseguono:
    - PRO: tenuta di strada
    - CONTRO: comfort e usura pneumatici, ma sempre nell'ordine dell'umano?, considerato che ora in città creo traffico per quanto si debba andare piano causa buche...

    Tema costi, divisi tra pezzi e manodopera (indicativi...) ?
     
  16. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Ah ah, lo stesso anche io creo a volte fila perché devo andare pianissimo su certi punti. Devo ringraziare le buche che mi fanno andare piano altrimenti se le strade fossero state perfette già mi sarei schiantato 10 volte. Si nell ordine dell umano! Assolutamente. Sono i braccetti montati da stock sulle M2, M3, M4.
    400 euro kit bracci con spessori, 50 euro bulloni da cambiare e manodopera non sò perché l ho fatto da solo, ma ci vogliono da 2 a 3 ore.
     
  17. superstorti

    superstorti Kartista

    137
    65
    28 Novembre 2014
    Milano
    Reputazione:
    11.835.039
    ex 120d E87----> 140i F21
    Sto studiando.... Sbaglio o i vari componenti dello sterzo/assetto andrebbero rivisti tutti insieme?
    Mi spiego: non rischierei di fare casino se toccassi i bracci senza verificare che vadano bene con l'assetto attuale, oppure si da per scontato che venga rivisto l'intero set up, oppure sono plug and play essendo bmw ed un assetto come il mio li accoglierebbe senza problemi?
     
  18. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    Con assetto stock plug and play, con il tuo da quello che ho letto dovrebbero montare, con i cerchioni da 18 senza problemi con i 19 non so, mi ricordo un post su forum americano che tratta delle compatibilità. Anche un utente qui sul forum Federoco, li ha montati.
     
  19. Vetus

    Vetus Collaudatore

    370
    248
    28 Dicembre 2018
    Gubbio
    Reputazione:
    61.229.583
    M135i F20
    L assetto basso cambia gli angoli che ti ho scritto sopra, i quali sono riferiti a molle stock ed ammortizzatori. Sicuramente se eventualmente li metti c'è da aggiustare l altezza Dell assetto per ottenere angoli voluti. In rete si trovano gli angoli di assetto abbinato a bracci M4
     
  20. superstorti

    superstorti Kartista

    137
    65
    28 Novembre 2014
    Milano
    Reputazione:
    11.835.039
    ex 120d E87----> 140i F21
    ok, quindi eventualmente potrei fare un salto da un esperto di assetti, farmi montare i bracci ed infine regolare l'altezza più varie ed eventuali.

    Ma curiosità: quando dici che la senti più sui binari, hai avuto modo di testarla in pista? perché sinceramente per quanto mi venga voglia di fare lo stupido in strada, mi sembra difficile poter percepire aspetti di questo tipo, o sbaglio? Se serve faccio un salto sulle colline umbre :D:D
     

Condividi questa Pagina