BMW: le vetture M potrebbero adottare motori diesel In BMW stanno pensando di realizzare vetture M spinte da motori diesel. Ad affermarlo è Albert Biermann, responsabile del reparto sviluppo della Casa bavarese, in una recente intervista rilasciata ad Autocar. La scelta di utilizzare propulsori a gasolio per le versioni Motorsport di BMW è riconducibile alla volontà di abbassare ulteriormente i valori delle emissioni di CO2. Allo stesso tempo, i motori diesel dovranno raggiungere un alto livello di efficienza per poter essere alloggiati sotto il cofano delle vetture M. Biermann ha sottolineato che “su auto di grandi dimensioni come X5 M e X6 M, i propulsori diesel ad alte prestazioni rappresenterebbero la scelta ottimale, soprattutto per l’elevata coppia motrice. Per quanto riguarda le altre vetture, sappiamo che attualmente il mercato accoglierebbe timidamente una BMW M a gasolio. Ma se lo scenario dovesse cambiare, noi saremo pronti a fornire questa tecnologia nel giusto tempo”. Inoltre, Biermann non ha escluso l’ipotesi di implementare la tecnologia ibrida sulle vetture Motorsport. Allo stesso tempo, il capo del reparto sviluppo di BMW ha annunciato ufficialmente che non ci sarà una Z4 M. “La nuova Z4 è un’auto pesante. Il motore 4.0 V8 non è adatto alla tipologia della vettura e non troverebbe una collocazione ottimale sul mercato. Il motore ideale per la Z4 M resta il 3.2 a 6 cilindri, ma questo propulsore non rientra più nei piani di BMW”, ha precisato Biermann. Fonte: http://www.autoblog.it/post/21268/bmw-le-vetture-m-potrebbero-adottare-motori-diesel AAAAAAAAAAAAAAHHHHHH!!!!
oleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee....sempre peggiooooo...sempre più fango sul blasone del marchio.....olèèèèèèèèèèè!!!!
...nada da fare...!...viva la passione ...ma ahimè...il danaro è danaro...ergo....se Audi fà (e vende) un 4.2 diesel...una R8 diesel...ecc....per quanto tempo bmw potrà stare a guardare ?.....diciamo che il tempo è finito... ...sicuramente bmw perderà una fetta di "puritani" della benzina....ma ciò che conta per loro non è o non è più la passione...bensì...un'ottica commerciale atta a rendere il più possibile positivi i bilanci... "esempio" oggi sono stato in bmw ....c.a 2 anni fà vi erano c.a 10 venditori...oggi solo 2....e nessuno "in fila" ad attendere...sarà perchè erano le 15.30...sarà per il caldo...sarà per quelche che sarà...ma IMHO è un segnale che qualcosa ha bisogno di una sferzata......ormai si và per "quantità" è ciò potrebbe ed a volte fà ,a schiaffi con la "qualità"...anche se sarano dei motori diesel "dellamadonna!"....
io sono sempre favorevole alle innovazione e agli ampliamenti di gamma, pero sinceramente avrei lasciato il marchio M solo per il top di gamma, e avrei creato una ipotetica "seconda linea", magari chiamandola solo "bmw performance" (come audi ha le S e le RS) dove far entrare tutte le varie novità, in modo da mantenere integro il marchio M, e allo stesso tempo lasciare dire che "Ho un x5 performance" e non un "x5 con il 35d" tanto per dire eheh
Questa mi pare una cazzata, o meglio, una contraddizione bella e buona. Pur sulla M3 hanno fatto ricorso a parecchi particolari per contenere i pesi, e mi si viene a dire che sulla Z4M non si può fare? Mi sembra invece una mossa più per promuovere il 3.0 benzina per tutti quelli che preferiscono aspettare la versione M. Altro particolare che non mi torna: la divisione M è l'unica a fare utili in casa BMW, davvero sono così sciocchi da perdere un'altra occasione per fare soldi mentre Audi propone la TT-RS e la Porsche consegna la Cayman restyling?
ma, a questo punto, non potrebbero mettere la M su tutte le bmw a prescindere? invece di avere ad esempio 318, 320, 330 ecc diventerebbero M318, M320, M320D, M330D ecc ecc...tanto non ci manca poi molto: credo che l'unico motivo per cui nno l'hanno ancora fatto è per mantenersi la possibilità di vendere i "pack M" come voce aggiuntiva sul costo dell'auto. EDIT: come ho già scritto più volte, il vero declino del marchio M è iniziato con i famosi "pack M" che hanno permesso a "miseri" (senza offesa eh) 320D di avere il "diritto" di fregiarsi del marchio che era riservato al top di gamma.
Il loghetto "M" è già dalla serie 3 E30 con l' M Tecknic che c'è, niente di nuovo, ma un kit estetico non può e non deve confondersi con una vera "M" che oltre all' estetica, è motore e assetto. L'errore è già stato fatto con la E36 dove potevi farti una replica M3 anche su una 316 coupè solo andando di pezzi a catalogo, per fortuna poi l' errore è stato capito.
Ormai tra x5m, M diesel, auto che pesano come mercedes e Pac(ormai sembra che se non sfornano una pac in ogni segmento non sono contenti) hanno perso il lume della ragione. Qualcuno gli dica che fino a poco tempo fa producevano macchine, si veloci, ma soprattutto SPORTIVE!
Io non riesco a sputare in maniera cosi' indistinta sui propulsori a gasolio ad alte prestazioni... da una macchina cerco prestazioni, se poi il sound e' piacevole meglio... presto con i propulsori elettrici rimpiangeremo il borbottio del gasolio. Evoluzione.... Leggendo su questo forum specialmente nella sezione M ho notato che troppa e' la nostalgia per le versioni precendenti L'M3 e30 era Meglio della e36 E 36 meglio della E46 E 46 meglio della E92 non riesco a capire questo attaccamento ad una tecnologia che ha dato il meglio di se a scapito della scarsa "evoluzione" del motore Diesel. in soli 15 anni siam passati da potenze pari a 35 /40 cavalli al litro a potenze di oltre 110 cv al litro... ( e chissa dove saremo se questo propulsore fosse stato sviluppato ed evoluto come il ciclo 8 ) Il blasone di un Brand imho non sta nel carburante che lo alimenta, ma nella qualita' costruttiva, nelle prestazioni, nei costi di esercizio, nei materiali....
un motivo per cambiare, scusa ma vogliono fare il V12 diesel basta che focciano, non c'è bisogno di attaccare dietro una M. str00z
Se avessero lanciato una nuova gamma ad esempio "///D Power" con motorizzazioni unicamente diesel, sviluppati per offrire alte prestazioni alimentate a gasolio, senza toccare le ///M imho avrebbero avuto bilanci più positivi e non avrebbero fatto un ulteriore passo verso la omogenizzazione del mercato.
Il diesel ha già più evoluzioni del ciclo otto se è per questo, il diesel è tornato alla ribalta grazie soprattutto all' elettronica e all' evoluzione sui turbocompressori, mentre il ciclo otto, solo ora sta applicando parte di questi studi. Il diesel potrà anche arrivare a 200 cv/litro, ma se l'erogazione non cambia, non potrà mai essere un degno sostituto al ciclo otto.