Bmw i4 | Pagina 92 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Bmw i4

Discussione in 'BMW i4 G26' iniziata da Peppe sud, 15 Maggio 2022.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.714
    11.829
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.643
    420d xdrive
    Non mi risulta, è dato proprio per uso domestico in ambienti chiusi, non aperti ... Altrimenti lo si dovrebbe usare tirando una prolunga dall'abitazione fino al parcheggio in strada?
     
  2. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.707
    1.421
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Bmw I4 M50 e Honda XADV 750 Travel
    sbagli, la legge italiana VIETA di ricaricare auto elettriche su normale presa casalinga in quanto la stessa potrebbe non supportare utilizzo di 2-3kw per decine d'ore come capita con auto elettriche
    Si può utilizzare per bici e monopattini invece.
    Si richiede una presa industriale che è certificata per garantire ore prolungate di ricarica o wallbox
    io quando comprai la tesla misi con pochi euro ( previo controllo dei cavi che arrivano in garage ) una presa blu industiale dove caricavo
    poi ho optato per la wallbox
    Comunque se fai una semplice ricerca su internet vedi la normativa.

    Detto questo poi so bene che tanti caricano l'auto con presa shuko ma sbagliano perchè scalda..... e te lo posso garantire
    è abbastanza rischioso
     
    A frankalex piace questo elemento.
  3. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.707
    1.421
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Bmw I4 M50 e Honda XADV 750 Travel
    ecco qui il vigile e Matteo Valenza spiegano bene il discorso garage
    dal minuto 7 in poi

     
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.714
    11.829
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.643
    420d xdrive
    Non esiste alcun divieto.
    Il carichino è omologato e legale per uso con la shuko con cui viene fornito perché è limitato a 10A.
    Sta poi all'utente essere in regola con le normative, ovvero utilizzarlo su un impianto dimensionato correttamente per la sezione dei cavi e tutto il resto ... Da me non scalda nulla, a 10A, ma lo fa a 16A per i quali servono cavi da 4mm e presa industriale.
    Altrimenti non potrebbero fornirlo, sarebbe illegale.
    Non a caso, quelli che erogano fino a 16A, non dati in dotazione con l'auto, sono dotati di spina industriale.
    Non considerando, ovviamente, la roba cinese su Amazon o AliExpress che non rispetta nulla.
     
  5. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.707
    1.421
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Bmw I4 M50 e Honda XADV 750 Travel
    E' omologato e utilizzabile con la shuko in caso di emergenza
    non per uso continuativo quotidiano in garage.
    Occhio perchè se succede per qualunque cosa qualcosa, e non dico sulla presa ma anche per un motivo diverso poi con l'assicurazione son beghe e soldi che dovrai pagare tu perchè non in regola.
    io mi sono documentato bene e per questo ho messo presa blu subito ( i cavi erano già a norma di legge per i miei ex 4,5kw )
    Poi ho fatto installazione per i 7kw con wallbox e cavo dedicato con magnetotermico dedicato che va dall'armadio nelle scale fino al mio garage.
     
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.714
    11.829
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.643
    420d xdrive
    Hai i riferimenti normativi?
    Due anni fa abbiamo adeguato le linee dei box a tal scopo, in linea con le normative.
    Io non trovo da nessuna parte divieti ma "consigli" commerciali di installare walbox perché più sicure per quindi usare potenze più elevate.
    Il carichino non è assolutamente d'emergenza ... Che emergenza vuoi risolvere con un attrezzo che ci mette 12 ore a tirare su mezza batteria.
     
    A rich20 piace questo elemento.
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.714
    11.829
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.643
    420d xdrive
  8. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    3.755
    1.497
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    276.023.715
    118D F40
    Qualcuno mi spiega la differenza tra una stufetta elettrica e un'auto? Tutto dipende dai fili che arrivano in garage . Se ci sono due fili da 1,5 mmq ci puoi mettere qualunque presa ma durano da Natale a S. Stefano
     
  9. Nym

    Nym Kartista

    70
    20
    11 Marzo 2024
    Milano
    Reputazione:
    35.489.192
    BMW i4 M50
    Come sempre capita tra leggi non chiare, interpretazioni diverse e leggende metropolitane c'è tanta confusione e dicerie poi sembrano sia norme... anche l'articolo copiato non dice nemmeno nulla (parla di box allacciato al condominio... il problema non è carichino/wallbox, ma il fatto che non è corrente propria!)

    Procediamo per punti, sicurezza tecnica e norme.

    Sicurezza tecnica:
    Se devo caricare a 10a fisso per ore (quello che i carichini standard max fanno), devo avere cavi da 2,5 almeno ed una schuko buona... in questo caso 0 problemi (ed in più il carichino dovrebbe avere sensore di temperatura nella presa che stacca in caso di surriscaldamento, motivo per cui non bisogna usare prolunghe o altro, perché altrimenti non c'è lettura sull'altro connettore) e testato con rilevatori le temperature non salgono. Quindi carica in tutta sicurezza. Esistono schuko rinforzate appositamentr per supportare anche i 16a continuati per ore (anche se costano un botto) e carichini che vanno a 16a anche su schuko, ma non consiglierei.
    Da non fare (illegale e pericoloso), ma test effettuati con prolunga italiana 16a/schuko (o ciabatta di elevata qualità, roba da 40/80€), rilevano che in questo caso già dopo 20/40' sale verso i 40° la presa a muro italiana (non monitorata dal sensore su carichino e quindi tutto molto pericoloso... in medesima situazione invece ad 8a non ci sono aumenti significativi di temperature dopo ore... questo per dire che se in emergenza devo attaccare a schuko di qualità non nota, meglio per sicurezza limitare a 6a/8a massimo .


    Veniamo alla legge.
    Distinguo deve essere fatto tra box sotto cpi e non sotto cpi, dove molti sostengono che in quelli sotto cpi (che sono la maggior parte) dicendo che la circolare 2/2018 VVF vieta la carica in modo 1 e 2 e quindi il carichino (anche saltuario e per emergenza!)

    Ma... riporto sotto le mie considerazioni già fatte in altro forum:

    La definizione di punto di ricarica richiamata dalla circolare cita: "esclusi i dispositivi di potenza pari o inferiore a 3,7 kW, che sono installati in abitazioni private o il cui scopo principale non e' ricaricare veicoli elettrici, e che non sono accessibili al pubblico"

    Quindi se il dispositivo non è accessibile al pubblico e la potenza è pari o inferiore a 3,7kw non è considerato punto di ricarica. Un carichino utilizzato al chiuso bel proprio box non è punto di ricarica per via di tale definizione e penso che qui non ci possa essere differente interpretazione.

    Ora la circolare citata riguarda le norme per l'installazione dei punti di ricarica... a mio avviso se il carichino non è un punto di ricarica non si applicano tali norme


    Inoltre la circolare dice: "Le infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici non sono attività soggette ai controlli di prevenzione incendi in quanto non compresi nell’allegato I del DPR 151/2011, ma la loro installazione, in una di esse, è da considerare modifica alle stesse. "
    Il carichino non lo installi, ma lo usi semplicemente attaccandolo e staccandolo dalla presa, al pari di un trapano o un phone


    A mio avviso il carichino può essere usato senza problemi in box soggetti a CPI, perché non è stazione di carica (e in più non devi installarlo). Ovviamente usato con testa (controllo impianto, dimensionamento corretto, bassi Ampere, ...). La presa del carichino deve essere sotto sgancio dei VV.FF ma ovviamente la linea che arriva nel box sotto cpi e quindi anche la presa lo è già


    Però questo vale per la schuko... che è limitata a 2,3kw... se metti un'industriale dipende... se carichino da 3,6kw max anche per industriale... ma se di potenza maggiore allora non si può usare in box cpi perché la circolare obbliga ad usare il modo 3 per cariche in box sotto cpi a potenze dai 3,7kw

    Ovviamente la linea del proprio box deve essere agganciata al proprio contatore, se no si ruba corrente al condominio, ma questo vale anche per la wallbox.


    Infine per completezza c'è chi sostiene che le prese nel box siano per norma solo per usi temporanei ed una carica per ore non può essere definita temporanea (così come una stufetta per ore o un frigorifero)... ora, non ho trovato alcun riscontro normativo dove si parli di uso temporaneo delle prese e come questo temporaneo sarebbe definito, quindi la prendo come invenzione.

    Così come il discorso che si possa usare solo per emergenza... che è una distorsione del fatto che i venditori ti dicono hai anche questo per caricare in caso di emergenza e pare sia diventato legge che si possa usare solo in caso di emergenza!!!


    Detto tutto questo, con una ev che deve caricare batteria da 80kwh, molto meglio una wallbox con bilanciamento di carico e adesso sto pensando pure io di prenderla... ma non vedo divieti di legge che dice che non posso usare nel box il carichino a 10a su schuko una volta che nel box anche sotto cpi ho una schuko buona, con cavo adeguato ed attaccato al mio contatore
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  10. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    3.755
    1.497
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    276.023.715
    118D F40
    Da elettricista in pensione mi sembra che il ragionamento non faccia una piega.
    Ricaricare da un contatore altrui (servizi condominiale , ascensore o altro) è illegale credo anche se approvato dal condominio). Poi a casa mia le norme possono anche prevedere di caricare da una presa con fili da 0,5mmq ma neanche mi sogno di farlo...
     
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.714
    11.829
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.643
    420d xdrive
    Leggi bene, dice che se il box è allacciato al proprio contatore non c'è nessun divieto a ricaricare l'auto in box, sempre se l'impianto è idoneo.
    E non a caso tutti i carichini che forniscono sono limitati a 10A, ben sotto il limite dei 3.7kW (16A).
     
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.714
    11.829
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.643
    420d xdrive
    Esattamente la mia situazione, con una necessità media di prelievo di 20-30kWh la settimana, anche meno in estate.
     
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.714
    11.829
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.643
    420d xdrive
    Per la cronaca, quando ho fatto un test a 16A con un caricatore cinese regolabile con spina shuko, sulla mia presa shuko 16A e cavo da 2.5mmq (abbastanza corto da essere sufficiente), quello che si è scaldato è stato il magnetotermico da 16A che poi ha scaldato anche il cavo (la temperatura scendeva man mano che ci si allontanava dal magnetotermico.
    Era solo un test per curiosità con un caricatore prestatomi, con le mie esigenze, 5A o 10A o 16A mi cambia poco o nulla.
     
  14. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.707
    1.421
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Bmw I4 M50 e Honda XADV 750 Travel
    non ero bene a conoscenza della normativa e riportavo quello che 2 anni fa avevo sentito e capito ma con poco interesse visto che con l'acquisto della mia tesla avevo già preventivato una wallbox valida da usare da allora per sempre
    Troppo comodo.... il carichino troppo lento e poi avendo 6.6kw la notte sfrutto più di 6kw per caricare la macchina ( ha la gestione dei consumi )
    600€ spese bene per me.
     
  15. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    3.755
    1.497
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    276.023.715
    118D F40
    Ma le wallbox in garage dove vengono collegate ? Direttamente al contatore? Al quadro principale? Con che cavo e passando per dove ?
     
  16. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.707
    1.421
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Bmw I4 M50 e Honda XADV 750 Travel
    io ho chiamato un elettricista che mi ha certificato il lavoro per non avere beghe future. E soprattutto per mia tranquillità visto che sono in condominio.
    L'elettricista ha aggiunto un contatore al centrale nell'atrio e da li ha fatto partire un cavo idoneo per tenere 10kw ( semmai un domani alzassi ancora avendo ora 6.6 anche se dubito ).
    Questo cavo arriva direttamente alla walbox quindi linea dedicata anche se collegata al mio contatore generale avendo la funzione dei carichi.
    Prima della wallbox ha messo un quadro in garage con lo sgancio della luce nel caso ci fosse un problema e dovessi al volo scollegare la luce alla wallbox ma è un plus che mi ha consigliato e che ho voluto.

    questa una foto che feci in fase di montaggio dall'elettricista per far capire il lavoro
    IMG_7266.jpeg
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    53.557
    20.933
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.436.215
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Hai fatto solo bene.
     
    A paccagnella piace questo elemento.
  18. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    3.755
    1.497
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    276.023.715
    118D F40
    Allora va bene . Perché se collego la wallbox all'impianto esistente è come pulirsi il xxxulo con i coriandoli
     
  19. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.714
    11.829
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.643
    420d xdrive
    Fare un impianto elettrico (anche solo una modifica) da sé è illegale, e non solo per una Wallbox.
    Quindi un professionista lo farà a norma, visto che poi lo deve anche certificare.
     
  20. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    3.755
    1.497
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    276.023.715
    118D F40
    Che debba essere fatto a norma non ho dubbi, che sia semplice da realizzare specie in un condominio con parecchi decenni sul groppone potrebbe essere un problema. A volte i vani tecnici erano messi in posizione poco funzionali
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina