Bmw cabrio: quale tra 430d o 435d? | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Bmw cabrio: quale tra 430d o 435d?

Discussione in 'Consigli acquisti BMW e Mini' iniziata da fraspain, 4 Dicembre 2018.

  1. fraspain

    fraspain Kartista

    101
    7
    10 Dicembre 2010
    Reputazione:
    140
    335i Msport
    Buongiorno a tutti. Nelle mie ultime apparizioni sul forum vi chiedevo delle info sulla BMW 420d, auto che poi ho comprato. Il passaggio dalla mia precedete 335i cabrio alla 420d cabrio è stato qualcosa di molto razionale (consumi infinitamente minori), ma ha avuto sul lungo termine anche effetti negativi.
    Ma era un pò una scelta obbligata: essendomi trasferito all'estero, le mie abitudini sono totalmente cambiate e dai 20 km al giorno della 335i, mi sono ritrovato a doverne fare giornalmente dai 120 ai 150.
    Tanti, tantissimi di più. Da lì la scelta della diesel più economica.

    Adesso vi scrivo perchè, a distanza di tempo, mi manca tanto quella sportività ed a volte nelle accelerazioni ho l'impressione di andare con la mente più avanti di quanto non sia con il 20d :-) Sto meditando quindi di pensare meno alla logica dei consumi e di trovare qualcosa di più potente tutto sommato con consumi non troppo proibitivi.
    Escluse le 440i o la M4 per i consumi, ho pensato alle diesel a 6 cilindri.

    Guardando sui vari siti di auto usate, ho notato che la differenza di prezzo tra la versione cabrio 430d e la 435d è davvero poca ed anche nei consumi, non vedo grossissime differenze. Quale scegliere?

    Ci sono alcuni punti che volevo sottolineare:
    1) il problema del superbollo in Spagna, o quantomeno nel mio comune, non esiste. Pagherei per entrambe 90 euro all'anno. Nessuna differenza o superbollo.
    2) uno die miei dubbi riguarda la trazione: 4 ruote motrici o trazione posteriore della 430d?
    3) altro discorso l'altezza da terra. Io non sono una persona molto tecnica, mi ritengo un uomo normale che sà quello che saprebbe di un'auto l'uomo comune. Mi pare di capire che la 435d è più alta da terra di circa 1 cm. Sia nella guida che esteticamente, questa differenza è un qualcosa di minimo o la si nota tanto?

    A parità di prezzo e consumi e senza superbollo, vale la pena certamente andare sul 435d o, in fondo, la differenza di potenza e prestazioni è poca e compensata da svantaggi come altezza da terra e (???) trazione integrale??
    Grazie anticipatamente
     
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.467
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Poiché in alcuni paesi (tra cui l'Italia) il 430d cabrio è unicamente TP, mentre il 435d unicamente TI, direi che la principale differenza tra le due sta proprio in questo.
    Nel mio caso, ad esempio, poiché volevo un auto per farci un po' di tutto, dai Km per lavoro, al divertimento estivo a cielo aperto, fino ai passi alpini d'inverno per andare a sciare, ho dovuto necessariamente ripiegare sulla 435d.

    Detto questo, l'Xdrive toglie gran parte del divertimento che una TP può regalare, ma offre anche tanta sicurezza e prestazioni eccellenti sui fondi più viscidi.

    Mi permetto però di sottolineare che purtroppo ciò che ti dava la 335i mai nessun diesel, nemmeno il più potente e prestazionale potrà mai restituirti.
    Il rumore di un propulsore a benzina, il modo in cui sale di regime..... con una x35d schiacci tutto, arrivi a velocità da stracciare la patente in pochissimi istanti, ma hai quasi la sensazione di andar piano (anche a cielo aperto). Con la mia vecchia E46 320ci (cabrio) andavo molto più piano, ma mi divertivo molto di più.

    Per quanto riguarda l'estetica, si, confermo che Xdrive significa sospensioni più alte. Si nota soprattutto dietro, dove l'auto risulta particolarmente alta rispetto a modelli simili.
    Ma anche se il mio ideale estetico sarebbe avere un assetto rasoterra e ruote da 22", devo dire che qualche mm in più dal suolo mi è stato spesso utile dato l'utilizzo completo che faccio dell'auto in qustione.
    Perciò oggi posso dire che forse la vorrei un pizzico più bassa dietro, ma assolutamente non davanti.

    In sintesi, se per te la 4er cabrio può essere una seconda macchina, da tirar fuori per divertimento e tempo libero, ti indirizzerei verso un modello a benzina, con trazione posteriore.
    Se invece deve essere l'unica auto, ma non hai particolare esigenza di guida su fondi innevati o passi alpini d'inverno, né cose del genere, allora una 430d può darti sia divertimento che efficienza. Ma mai le emozioni del 335i.
    Se infine vuoi un auto per farci veramente di tutto, dallo struscio estivo sul lungomare, all'inverno polare con neve e ghiaccio, il 435d xDrive può fare quasi tutto.

    Un ultimo appunto relativo alla differenza di potenza tra 430d e 435d: per come vanno i diesel, 50cv in più o in meno si notano prevalentemente con il cronometro alla mano, altrimenti sembrano tutti uguali. Vanno forte, ma nessun calcio nella schiena o sensazioni di schiacciamento sul sedile. Tanta progressione, tanta coppia, molta sostanza, ma poche emozioni..... a parte quando ti rendi conto che senza accorgertene sei arrivato a quasi il doppio del limite di velocità in autostrada ed il resto del mondo viaggia molto più lento di te
     
    A fraspain piace questo elemento.
  3. fraspain

    fraspain Kartista

    101
    7
    10 Dicembre 2010
    Reputazione:
    140
    335i Msport
    Grazie per la dettagliata risposta. Fra l'altro "autorevole", dato che la 435xd ce l'hai :-).
    No, non sarebbe una seconda macchina per me. Tutt'altro. Sarebbe una macchina con la quale devo fare giornalmente tantissimi km (da 800 a 1000 settimanali).
    Quanto al rumore del motore, so bene che quel suono della 335i, che a me piaceva tantissimo, non lo sentirò più senza la benzina.
    Sono invece rimasto sorpreso/deluso dal discorso "sensazioni/emozioni"; pensavo che avendo identiche o in qualche caso migliori prestazioni del benzina, non sarebbero mancate.
    Nel mio caso però il benzina con tanti cv è davvero improponibile. Un amico mi ha prestato la sua auto per una settimana. In pochi giorni, stavo diventando il migliore amico del benzinaio :-)
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.467
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Eh, lo so bene: quando avevo il 320i cabrio lo utilizzavo solo nel week end, ma il benzinaio mi voleva bene lo stesso.
    Il lato positivo sta, ovviamente, nei consumi dei propulsori a gasolio e anche se un 420d riesce a fare meglio, con la mia vado dai 14 ai 15Km/L a seconda dello stile di guida, il che mi sembra molto buono per un 3 litri biturbo con trazione integrale e quasi 2 tonnellate da portare a spasso.
    Mi risulta che il 430d faccia un pelino meglio, ma non poi così tanto.
    Purtroppo i "cavalli nutriti a nafta" sono diversi da quelli nutriti con la benzina: meno giri, più coppia, rumore da trattore.... e diverso è anche il modo in cui la potenza viene erogata ed il modo in cui opera la trasmissione.
    La mia ha ricevuto le attenzioni di @Gabo, per cui siamo decisamente oltre i 313cv ricevuti in fabbrica e penso che lo 0-100 sia ben sotto ai 5 secondi, ma anche così non c'è mai la sensazione di dover domare un animale. Il regime sale in modo progressivo e regolare, le marce si susseguono l'una dopo l'altra, ma pare sempre di andare piano. Forse anche per merito della TI, che non fa mai pattinare le ruote nemmeno col bagnato.
    Certo, la prima volta che la guidi ti sembra di salire su un toro da corsa, ma poi alla fine ti ci abitui e tra il giovane manzo ed il possente toro non trovi più tutta questa differenza. Un bovino, per quanto potente, non avrà mai il fascino di un equino. :-)
    Se ci fosse stata la 420d xDrive (come per la GC) avrei preso quella, perché alla fine sono convinto che in termini di sensazioni non ci sia chissà quale divario.
    Se torni in Italia fammi un fischio che te la faccio provare volentieri.
     
  5. Gabo

    Gabo

    40.202
    5.475
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    il 313cv con mappa 365cv è un bel viaggiare

    con regime fino 5500 giri
     
  6. fraspain

    fraspain Kartista

    101
    7
    10 Dicembre 2010
    Reputazione:
    140
    335i Msport
    Grazie della proposta :-).
    So bene che l'erogazione diesel è molto diversa dal benzina. Devo dire che ai bassi regimi, specie quando vai tranquillo, svolti a destra e decidi improvvisamente di accelerare.....quella coppia sul breve mi piace tanto. Di contro, risulta evidente che, ai regimi più alti, il motore non dà le soddisfazioni del benzina.

    Quanto ai 360- 365 cv della mappa.....dopo avere letto il tuo messaggio sulla mancanza di emozioni del 535xd, mi sono letto tutto d'un fiato le 38 pagine del thread di Gabo sulle mappe Biesse :haha:biggrin:. Io sono in Spagna, ma, a quanto pare, si può anche ritoccare a distanza e (spero anche per la 435xd) senza aprire la centralina. Confermi Gabo?
    Ma non voglio mettere il carro davanti ai buoi, prima l'acquisto....poi tutto il resto
     
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.467
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Rispolvero il thread per chiederti se poi hai preso una delle vetture in questione.

    Nel frattempo ti confermo che a poco più di 60.000 Km compiuti, questo motore continua a dare grosse soddisfazioni: nelle lunghe tratte autostradali Milano-Venezia con cruise control settato a 130Kmh e modalità Eco-Pro sono arrivato a percorrere anche 17Km/L di media.
    E' un po' come la mano di Mario Brega: pò esse fero o pò esse piuma =P

     
    A actarus8v piace questo elemento.

Condividi questa Pagina