Concordo a pieno ! Trazione anteriore, posteriore o integrale, se c'è neve SEMPRE LE TERMICHE (altrimenti garage).
sicuramente concordo con te che la gomma termica è un'ottima soluzione. la mia era pura constatazione di come una bmw o mercedes o altre hanno enormi difficoltà alla prima nevicata. non credere che chi, come me, non monta le termiche lo fa solo per le 300 euro. a me ad esempio scoccerebbe dover tenere 4 gomme in garage, magari appese, per x mesi l'anno, scoccerebbe dover montare un cerchio orribile equipaggiato con le termiche ecc. consapevole di tutto questo a novembre metto nel cofano, adagiate in una comoda borsettina, le calze per le posteriori e quando ci si mette anche il ghiaccio so che devo andare adagio.
vabbuò, tu però hai l'alibi delle temperature medie ben più elevate che non al nord però non capisco la storia dei doppi cerchi: quel cane del vostro gommista non vi tiene le estive mentre montate le invernali? cambiate gommista!
Si, infatti, io sinora le ho tenute in garage perchè ho spazio, ma dal prossimo inverno lascio il treno sostituito dal gommista: per qualche decina di euro l'anno è decisamente più comodo!:wink:
Vedasi come scritto sopra da altri utenti: sotto i 7 gradi le termiche sono VITALI.... In qualsiasi zona d'Italia, in pieno inverno, si possono raggiungere temperature sotto i 7 gradi (almeno durante la notte)! E visti gli ultimi inverni direi che 4 gomme invernali mi sento di consigliarle anche a chi abita a Lampedusa!
Spero tu intenda riferirti ad Alvaro.. A mio sommesso avviso, su asfalto asciutto e pulito, sotto i 7 gradi, le termiche cominciano certamente a rendere meglio delle estive, ma non è che con queste ultime, a temperature rigide, viaggi sul sapone, eh... :wink:
C'ho impiegato un pò ma alla fine l'ho capita la battuta.... Dipende anche dalle gomme estive, dalla loro mescola... Ovvio che più son morbide e migliore sarà il rendimento a basse temperature... Ma anche dalle gomme invernali, mescola, battistrada, ecc. ecc.. L'assetto della macchina e via discorrendo... Troppe le varibili in gioco. Facciamo un ragionamento di massima che vada bene un pò per tutti casi. Fermo restando che un TP gommato invernale non si pianta in neve e ghiaccio.
dipende, con certe gomme di m.... con codice di velocità W perché è un'esigenza comune quella di andare a 270 su ghiaccio e neve
Sei sicuro? Se la TP non è costretta a fermarsi in salita, ok. In caso contrario, è facile che non possa ripartire (in tanti inverni passati in montagna ne ho viste tante...) Sul ghiaccio - vivo - in salita non si pianta solo un gatto delle nevi...
L'avete visto quello pseudo filmato dove guido con un pò di neve, con una scuffia e pon pon in testa??
http://www.youtube.com/watch?v=h8bdl8rjy9A Però- a parziale giustificazione - ero con gomme al loro terzo anno e delle stesse dimensioni di quelle estive.
Ripeto, in due stagioni non ho mai avuto alcun problema.... Salite e discese, partenze da fermo in salita, piazzali ghiacciati o innevati, mai piantato. Ovvio serve stare in campana! Non stiamo parlando di rampini che mordono il ghiaccio, son sempre gomme e hanno il loro limite. Ogni tanto mi è capitato si sentire l'auto scomporsi, ma non tanto da farmi pensare di bloccarmi e non poter più ripartire.... W le gomme invernali!!
bellissimo il video, ma in futuro chiudi il diaframma! Io non so come si pubblica su youtube, ma ne ho un paio della 535i...