Salve a tutti! Sto studiando da qualche settimana, come ogni 3 anni e spiccioli, per cambiare la mia onesta 320d berlina. Sono (forse ero) orientato su una 320 Touring più per comodità di carico che altro... ma poi ho visto la nuova serie 4 Gran Coupè! Comodità delle 5 porte, quindi anche comodità di carico col portellone posteriore, e sportività a volontà! Sulla Serie 3 il motore "prescelto" senza fare troppi calcoli era il Diesel per molti fattori, rivendibilità ottimale in primis. Però adoro il benzina, con il suo sound decisamente più rilassante ai bassi regimi e adrenalinico oltre i millemila giri :) Non mi interessano tantissimo i consumi, faccio sui 20.000km annui ma di strade extraurbane a velocità di crociera 70-90 Km/h. L'unica incognita può essere la rivendibilità, anche se il concessionario dove mi servo da un po mi ha sempre ripreso tutto senza troppi problemi. Come svalutazione sui 3/4 anni? Grazie a tutti quelli che vorranno confondermi ancora di piu le idee
se ti piace il benzina, prendilo, senza troppe remore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> è vero che il 20d è più richiesto, ma ce ne sono talmente un'enormità in giro, che alla fine sei costretto ad abbassare un pò il prezzo per venderlo facilmente......invece chi cerca un benzina, ne trova pochi, in genere ben messi e poco chilometrati e IMHO la rivendibilità non ne soffre più di tanto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Motore Twinpower Turbo grazie del consiglio! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Volevo anche chiedere se il motore che monta la 420i, il Twin Power turbo, è uno dei nuovi motori usciti nell'ultimo anno o meno! Grazie mille
Ho un 328i da un mesetto scarso, e venivo da una MB a gasolio, con potenza tipo la tua 320d. Ho scelto il motore N20 da 245 cv perchè ero stufo dei motori a gasolio tipo furgone, e volevo tornare al benzina. Dopo circa 3000 km ti posso dire che sono soddisfatto dei consumi (circa 15 km/l da pieno a pieno guidando su extraurbane con piede leggero), che però dici che non ti interessano più di tanto. Mentre sul sound andiamo male: è molto silenziosa, quasi troppo, dall'interno lo scarico non lo senti per nulla (come d'altra parte nelle diesel), e quando allunghi (cosa che fa molto bene) esce un bel rumorino da meccanica raffinata, ma non ti aspettare un rumore sportivo. E ti devo dire che anche sul feeling di guida, è una macchina elegante, che si muove agilmente e con leggerezza, ma, visto che l'azione della turbina non è avvertibile (sembra proprio che non ci sia), forse la coppia e la spinta dei motori a nafta ne rende la guida più divertente. Insomma, forse se potessi tornare indietro farei lo sforzo di prendere il motore a 6 cilindri (quindi nel tuo caso 435i), che avevo escluso per i costi di gestione (RC, bollo, carburante per 40.000 km/anno). Morale, la mia esperienza di ritorno al benzina è stata un pochino deludente. Forse gli attuali motori a gasolio sono così validi che il gap è difficilmente apprezzabile. Certo, quando metti in moto il benzina è un piacere, e anche quando guidi a finestrini abbassati e ti ascolti lo scarico il godimento del benzina c'è (e appena potrò farò montare lo scarico M performance per migliorare questo aspetto del piacere di guida), però sulla risposta pura e semplice del motore quasi quasi mi viene da dire che è migliore quella dei naftoni, perchè il benzina viene fuori a giri molto elevati, ma dove ci sono le strade per tirare ormai?
BMW 420... Benzina mon amour... o Diesel? Grazie mille michelet! Il sound, come le performance da urlo, sono fra le cose che cerco di meno... Anche perché, come dici te, non ci sono le strade e poi non sono il tipo; per la velocità preferisco le 2 ruote! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Cercavo una macchina comoda, affidabile ed allo stesso tempo rivendibile senza grossi problemi, ed in fondo questa, come la 3 Touring, dovrebbe accontentarmi in tutto :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Soprattutto sono veramente bellissime, sia la F31 sia la serie 4 grancoupé! Ma anche la berlina F30 come la mia è bella, ti assicuro, ha una linea un pò da coupé, con il lunotto dietro molto inclinato. Però le manca il portellone.... Per quanto riguarda i nuovi motori 2 litri a benzina BMW, declinati nelle varie potenze, essendo usciti praticamente con la F30 nel 2012, credo sia ancora un pò presto per esprimere un giudizio sulla loro affidabilità. Io confido nella serietà del marchio, e, usandola con le dovute cure e rispetto, spero di potere fare insieme alla mia 328 migliaia e migliaia di chilometri senza problemi. Anzi, sarebbe per me interessante sapere se qualcuno nel forum ha superato i 100.000, e magari i 200.000 km con questi nuovi motori a benzina della filosofia "downsizing", e con quali risultati.
BMW 420... Benzina mon amour... o Diesel? Con l attuale E90 ho cambiato da poco la catena, in garanzia, e quasi subito la frizione che slittava sulle ripartenze... Finché si presentano un paio di difetti in 4 anni (e tutti riparati in garanzia) poco male :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stavo provando a fare un po di conti della serva! Ho sempre fatto sui 20.000km/anno, però voglio esagerare e vado sui 25.000: 420d - Consumo medio 4,7 x 100 Km 420i - Consumo medio 6,2 x 100 Km Quindi per fare 25.000km mi servono 1.550 litri di benzina (6,2 x 250) al costo di circa 1,7 €/litro per un totale di 2.600 € annui mentre di gasolio 1.175 litri che, al costo di 1,6 €/litro si arriva a spendere 1.900 € annui. Quindi diciamo 700/800 € in più all'anno per il carburante. Bollo dovrebbe essere identico giusto? 135kW entrambe... Manutenzione? Non so se posso fare un pacchetto BMW comprendente tutti i vari tagliandi o meno, vedrò di informarmi meglio, comunque ho sempre sentito dire che il benza costa meno! :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> Sapete Voi quantificare? Considerate che comunque, almeno così è stato fino ad ora, ho tenuto le auto 3/4 anni ed ho fatto sempre sui 2-3 tagliandi avendole rivendute sempre sotto gli 80.000km... Illuminatemi se ho scritto caxxate, è da Analisi 2 di ben 14 anni fa che non facevo calcoli così complicati /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> P.S. Ho letto delle eresie, sulla rivendibilità dei benzina, di un utente che asseriva di aver dovuto vendere la propria Golf 1.4 TSI a 5.000 €... Non so dove abiti lui (Io in toscana) ma la mia ex Golfetta 1.4 TSI col cambio DSG, pagata 2 anni e mezzo prima 22.000 € l'ho rivenduta appena messa in vendita a 17.000 € ed il proprietario è ultracontento!
Il consiglio vero che mi sento di darti è di cercare assolutamente di provarle, perchè nella erogazione di potenza del motore, nel rumore e nella guida in generale risiede la vera differenza, e non tanto nei costi di gestione (un pò più alti nel benzina per il carburante) e nella rivendibilità (comunque credo migliore per un'auto a gasolio, soprattutto se ha fatto meno di 100.000 km). Ti ripeto che ho preso il 2 litri turbo benzina da 245 cv (328i), e la sensazione (spero destinata a cambiare) è che sia globalmente meno divertente del motore a gasolio che avevo prima. Quindi immagino che il 2 litri turbo benzina da 184 cv (320i) possa essere ancora meno divertente....
Certo! La proverò senz'altro, così come ho provato il cambio automatico per farmi un idea più precisa! Per quanto riguarda il "divertimento" non credo ci saranno problemi, ho avuto una 316d con 116 cv e nonostante tutti mi dicessero che sono troppo pochi, l'ho trovata più che sufficiente per le mie scarse pretese corsaiole! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">