Bmw 330d -320d touring vs. tdi pompa iniettore | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Bmw 330d -320d touring vs. tdi pompa iniettore

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da biondo74, 16 Novembre 2006.

  1. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Mi avete convinto..
    Alla fine non ci voleva poi molto.

    Ufficilamente cerco un 330d touring, cambio 6 marce, fari allo xeno, comandi al volante e cruise control.
     
  2. Mauro Forti

    Mauro Forti Kartista

    143
    2
    20 Maggio 2006
    Reputazione:
    46
    Bmw 330d Touring con 204 cv???
    =D>
    =D>=D>
    non te ne pentirai...


    cavalli sempre disponibili. ... per farla sgommare prima seconda fa un po fatica, ma ti incolla al sedile,
    se è umido la mia fa entrare il traction control in prima e in seconda anche solo di coppia, he he he
    una bomba
     
  3. bobo

    bobo Direttore Corse

    2.058
    18
    22 Maggio 2005
    Reputazione:
    15.967
    Audì A4 avant
    mi sembra impossibile! siamo ancora quì a cercare di capire la differenza di prestazione dei diesel bmw contro audì vw ecc? la differenza c'è e parecchio ovvero: i diesel bmw sono quelli più performanti senza ombra di dubbio , è ovvio tutto deve essere proporzionale ,mica si può paragonare l'a6 tdi 3.0 con un 320d! ma se paragoniamo la 320d all'a4 tdi 2.0 la differenza è vergognosa! io come ho già avuto modo di dire non mi ricordo che con la mia 320d mi sia stato avanti un'auto a gasolio di pari cilindrata, e sono straconvinto che la strangrande maggioranza dei 2.5 in giro legge la targa (posteriore ovviamente)!
     
  4. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Non volevo fomentare una polemica, Bobo se fosse meglio il tdi o bmw.
    Io volevo approfondire il discorso con qualcuno che ha utilizzato le 2 vetture ( es a4 tdi e 320d- ) per almeno un centinaio di km e che quindi abbia dei parametri di giudizio; non mi interessa che qualcuno mi stia davanti in autostrada o che il 320 stacca i 0-100 in meno di 10".
    La prova che faccio per vedere se una macchina è prestazionale è la prova della 3 marcia: 1500 giri, poi tutto giù il gas e vedere se ti attacca al sedile.
    A mio avviso i tdi danno l'impressione di andare fortissimo in questa prova , sembrano dei motori elettrici, bmw è più dolce.

    Oggi cmq ho provato un 330 step con 184cv.
    Macchina bellissima, con tutto quello che vorrei avere, xeno, navi, etc...
    Però lo step... non mi ha convinto.
    1) l'econometro è quasi sempre al max, quindi male per i consumi; anche parzializzando, tipo a 60 km all'ora, non è che andasse giù molto.
    2) La modalità manuale è lenta.
    Prox giorni provo un 184 manuale per avere il confronto e fare la scelta con più oculatezza.
    Positivo il motore: mi pare abbia un discreto spunto, da verificare con il man 6 marce.
    Saluti a tutti
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.590
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    se questo è il tuo concetto di "andare forte", lascia perdere e prendi la golf 2.0tdi 140cv (che tra l'altro va di più della A3 con lo stesso motore)
     
  6. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    E' una prova sbagliata?
    In questo modo capisci quali sono le potenzialità del motore, di coppia etc.
    Non vuol dire"andare forte".
    Mio parere personale..
    Per te cosa vuol dire andare forte Puccio?
     
  7. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Beh... andar forte vuol dire prendere un cronometro e vedere l'auto che tempi stacca, in tutte le condizioni. Se fa più delle paritetiche va forte :mrgreen: Sparata la perla di saggezza inutile, è più una questione di feeling nel motore. La prova dei 1500 giri in sesta ti direbbe che un M E36 3.0 è piuttosto spompa. O che una Passat TDI 130cv è un missile terra aria. Non sta a me ma alla logica della realtà condivisa dire che è pura follia sostenere questo. Ma se ciò che cerchi è quella condizione di marcia, te ne fai balle dei 156cv in più di un M E36 3000. Tra i naftoni io ho provato molto attentamente il 1900 TDI 130cv sotto un A4 avant 4. E' il suo motore. E' giusto per l'auto. Ed è impagabile in tutte le condizioni di guida "comuni". Il divario da un 2.0 TDI 140cv e un 2.0d BMW non sono così mastodontiche come si può credere, anzi. Probabilmente il BMW è quanto più assomiglia ad un "benzina". Mantiene coppia e guidabilità agli alti regimi che un TDI proprio non ha (il ruvido e rasposo incedere dopo i 3500 giri di un TDI è disarmante con un marcia alta). E quindi si riprende con gli interessi quello che (forse) paga al TDI ai bassissimi regimi. E' tutta una questione di sensazioni personali. Personalmente, non ne farei una questione di decimi.
     
  8. tarres73

    tarres73 Kartista

    122
    1
    4 Novembre 2005
    Reputazione:
    15
    330d 204cv
    I motori diesel Bmw sono tecnicamente una spanna sopra tutti gli altri: vedi minori vibrazioni, silenziosità, consumi ridotti, ampio range di utilizzo, quest'ultimo è un aspetto molto importante in quanto avere un rendimento alto quindi potenza,coppia,consumi in un range ristretto è facile, ma per un range ampio non è una cosa da tutti...
    I sistemi con pompa-iniettore sono meccanicamente spinti quindi fragili, dopo i 200mila Km perdono vistosamente efficienza.
    Io adesso posseggo una 330d da 204cv mentre prima ho avuto per 4 anni quella da 184, non c'è tanta differenza: il 204 è leggermente più silenzioso ed esente da vibrazioni, ha un allungo maggiore, mentre il 184 è più vigoroso sotto i 2000 rpm, ma sempre dolce (non sembra nemmeno turbo) e non ha la minima esitazione anche sotto i 1000 rpm.
    I tdi wv sono montati su auto che bene che vada fanno parte di una fascia di mercato appena inferiore a quella delle Bmw; non voglio dire che il gruppo wv non è capace di eguagliare il livello tecnico Bmw, ma solo che volutamente si rivolge ad una clientela leggermente diversa.
    Questo è uno dei motivi principali per cui non adotta la trazione posteriore...:wink:
     
  9. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.590
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    vedi ==> Ironlion


    ha centrato il problema.

    però, ripeto, quella che senti tu su un tdi è l'impressione di andar forte.
    per carità, i tempi che riscatta non son certo da buttare, lungi da me dirlo.
    però è tutt'altra cosa..

    guidare costantemente con un manuale con un range di giri praticamente ridotto a 2000 (dai 1500 ai 3500, poi per carità meglio cambiare) secondo me alla lunga è estenuante, e te lo dice chi ha tutti i giorni sotto agli occhi sta differenza.
    il jtd di mio padre (anche in confronto alla mia) sembra un missile (ma solo dai 1500 a poco dopo i 3000..), mentre la stessa auto con un 2.0 benzina 5 cilindri da 155cv sembra piantata, ma la realtà è tutt'altro..

    avere 700mila kgm di coppia a 1500 giri non ha granchè valore, a meno che il tuo obiettivo non sia di andar via sempre carico e col carrello attaccato.

    ho guidato il 3.0d in diverse declinazioni (184 cv su serie 3E46 e serie 7E38, 193 cv su 5E39, 231cv su 5E60) e una spinta tale, così costante e intensa, non l'ho sentita in nessun'altro motore diesel.
    beninteso, io parlo di spinta, non di calcio. il calcio dura quel che dura..
     
  10. bobo

    bobo Direttore Corse

    2.058
    18
    22 Maggio 2005
    Reputazione:
    15.967
    Audì A4 avant
    se vuoi capire cosa vuol dire andare forte basta che guardi in contakilometri , ti accorgerai che in bmw scende molto di +! la prova delle terza marcia ? e chi se ne frega mica vado sempre in terza! cioè fammi capire,secondo te un'auto con delle belle prestazioni si riconosce nella ripresa in terza? io non mi farei questi problemi , posso sempre scalare! e comunque ci tengo a precisare che ho avuto il tdi e riconosco che l'impressione che si ha e appagante ma andare forte è un'altra cosa dammi retta!
     
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Scusate, ma permettetemi di difendere il motore che ho sotto il sedere :biggrin:

    Da 1500 a 2500 giri il 2.0 TDI spinge più del 2.0 d BMW, e lo dimostrano anche i tempi di ripresa rilevati nelle varie prove.

    Cosa conta? Non so, sarà che ho il cambio DSG, ma guarda caso il motore nell'uso normale sta sempre in quel range di giri. Certo quando faccio una tirata si sente che il motore spinge meno del BMW, ma quante volte accade?

    Nel 98% del tempo ho un'auto più pronta del corrispondente BMW; se volevo un'auto per allungo avrei tenuto il 6L benzina BMW...

    Il 2.0d BMW resta uno dei migliori diesel in commercio nella sua categoria, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare...

    :wink:
     
  12. lucabmw83

    lucabmw83 Collaudatore

    422
    0
    1 Luglio 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 330d xdrive Touring Msport
    si sono pienamente daccordo con che i motori audi e company sono prontissimi a partire dai 1200 1300 giri e hanno un buon tiro fino a 2700 2800 giri..ma dopo sono "morti" la spinta cala notevolmente..secondo me la scelta tra un motore audi e uno bmw oltre alla marca in se stessa..dipende dall'uso che uno deve fare con l'auto se ti piace avere un motore pronto quando sei in mezzo al traffico anche in 3 marcia a 1300 giri e non ti interessano le prestazioni in termini di tempi o confronti con altre auto prendi il tdi..se invece preferisci un motore che spinga quasi fino al limitatore penallizzando in parte la ripresa in basso prendi un diesel bmw..:biggrin:
     
  13. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Ancora una volta spunta qualche campanilismo (ma correggetemi se sbaglio). Il TDI VW-Audi iniettore pompa da la paga al CommonRail BMW in fatto di reattività ai bassissimi e bassi regimi. Ci giro quasi ogni giorno sul buon vecchio 1.9 da 130cv, ed è un TORO. E cambiati olio (costosissimo) e filtri a intervalli regolari, distribuzinoe a intervalli intelligenti, con le dovute accortezze nel tenere il propulsore e la girella su tutti in range di temperatura nei vari frangenti, accensione e spegnimento inclusi, è un propulsore davvero tosto. Detto questo in prestazioni assolute il CommonRail BMW è un esempio di linearità e cattiveria ovunque, non solo nella zona "torque-rush" dei naftoni. In autostrada un 320d E46 è nettamente superiore al 2.0 TDI VW-Audi in ogni forma e consistenza. Nel 98% dei casi in cui si gira indaffarati in città, la fionda che catapulta il naftone Audi avanti come Will il Coyote non ha prezzo. Per tutto il resto, ci sono i cavalli bavaresi :mrgreen: Detto questo la Domenica inforco (inforcavo) il Torello e mi ricordo qual'è il vero spirito della guida avvelenata, con 140cv in 1500 giri d'erogazione rabbiosa, 1200Kg di telaio efficace, assetto tavola e rasoterra e gommatura da brivido. Nonchè urli da pelledoca mentre la lancetta del contagiri prende a calci il quadratone rosso della zona limitatore. That's life.
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.590
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    concordo sul fatto che un motore del genere è molto più indicato con l'automatico (dsg su vw-audi)
     
  15. tarres73

    tarres73 Kartista

    122
    1
    4 Novembre 2005
    Reputazione:
    15
    330d 204cv
    L'elasticità di un motore è una qualità ricercata dai progettisti e dagli utenti di un certo livello.
    La si può "leggere" osservando la curva di coppia che definisce in qualche modo la qualità dell'erogazione.
    Non pensate al tiro in rettilineo, ma al connubbio trazione posteriore/erogazione gestibile che permette di percorrere traiettorie ottimali in curva e soprattutto in uscita solo col gas...
    Lo slogan della Bmw non è scritto a caso..."Il piacere di guidare" :wink:
     
  16. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Quoto a pieno tutto il pensiero di Ironlion.
    La "prova da terza marcia" molto utile per i miei fini ma denigrata da alcuni, mi fa capire come una vettura si può comportare nel traffico senza dover scalare.
    Ho provato una leon con il dsg e 140cv mi ha fatto impazzire; la macchina un pò meno..

    Io stravedo per bmw, le adoro sotto ogni punto di vista, mi dispiace solo che per avere delle prestazioni a me congieniali ( ripresa nel traffico etc), non potrò acquistare il più economico 320d con 150 cv, ma un bel 330 d.

    Ma alla fine 6 cilindri, trazione posteriore che spinge, non è che mi metto a piangere e stia tanto scomodo....ANZI!
     
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.590
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    sinceramente i td bruschi li trovo inguidabili nel traffico..ma se mi parli di dsg è un'altra storia..con l'automatico poni soluzione a tale problema!
     
  18. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Puccio immaggino tu abbia uno step.
    Me lo consiglieresti?
    Ho letto e sentito pareri contrastanti; addirittura cambi da sostituire intorno ai 120milakm ( da un mio cliente di Bo che ripara solo cambi automatici);
    da un lato vorrei girare nel traffico senza usare la frizione, dall'altro non vorrei un aumento dei consumi esponenziali; il venditore mi ha detto che un 184 con step fai tranquillamente i 6,5 litri per 100km!!!!!! nel misto.
    Non avendo l'anello al naso, vorrei sapere i consumi reali...
    Mi aspetto un 10/15 % in più di un manuale, molto penalizzato il consumo urbano: o sbaglio?
    Grazie
     
  19. Q-Andrea

    Q-Andrea Kartista

    178
    0
    20 Novembre 2006
    Reputazione:
    10
    BMW 330d Touring E46
    Io ho provato un 530 525 e 330 tutte berline con cambio automatico, il cambio è uno spettacolo veramente bello, unico problema con il 330...si è rotto!!! a 140.000... cambiato in garanzia!!!
    Ora ho il 330 touring manuale...i consumi sono inferiori...rispetto alle altre...ma anche qui dipende dall'utilizzo che ne fai...in città ovviamente il manuale è penalizzato...
    "il bello di guidare" mah....va a gusti... io preferisco il manuale...
     
  20. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.590
    7.676
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    500.836.444
    otuA
    guarda, purtroppo non ho lo step..ho tanto cercato e alla fine ho privilegiato la dotazione full optional alla presenza dello step.
    nell'80% dei casi ne sento la mancanza (soprattutto, ad esempio, giovedì mattina scorso ho fatto 10 km in 1 ora e 20 minuti, in città..sono sceso dall'auto che avevo la gamba sinistra da calciatore..)

    tutte le volte che l'ho provato, ne sono rimasto entusiasta. certo, ci sono cambi più veloci, ma non sono automatici veri e propri, o comunque sono evoluzioni molto più recenti.

    dipende comunque dal tipo di guida che tu vuoi..se ti piace smanettare e fai molta strada extraurbana con traffico veloce, ricca di curve, e ti piacciono le scalate con punta tacco e doppietta, vai senza dubbio sul manuale.

    che l'automatico sia più delicato, è vero.
    ma imho è questione totale di fortuna..c'è chi con l'automatico ha fatto 300-400mila km senza problemi, e chi a 100mila ha dovuto..cambiarlo o revisionarlo (si può? non so..immagino proprio di si)

    la mia prossima bmw, se ahimè dovesse essere a gasolio, sarà sicuramente automatica..
    se (speriamo) potrà essere a benzina, non ci dormirei sopra per l'indecisione, che propenderebbe per il manuale, ma con riserva!
     

Condividi questa Pagina