ti quoto al 100% ecco perchè pensavo all'airbox:wink: bè allora siamo in due aggiornaimo la lista ps posta qualche foto della tua auto:wink:
Altra cosa,ma non so cosa dire in merito. Io vengo da altre auto,oltretutto a 4 cilindri;mi sembra che sula 323 ci sia un effetto volano pazzesco,tipo autobus,quando si rilascia l'acceleratore la lancetta scende con la tempistica di una betoniera DAF E' così anche per le altre cilindrate?
Se ti riferisci al "freno motore" che è meno evidente che su un 4 cilindri (cioè che quando lasci il gas la vettura risulta molto più "scorrevole"), questo è proprio dovuto al frazionamento. Più cilindri ha.. meno ha freno motore in rilascio. Un motore con tanti cilindri è molto più equilibrato di uno con pochi, e questo tra l'altro è particolarmente vero per lo straight-six BMW! L'architettura 6 in linea è una delle più equilibrate che si possano trovare, ecco perchè in autostrada a velocità di crociera la vettura è un velluto.. Altra architettura particolarmente equilibrata è, guarda caso, il V12.. dove abbiamo 2 bancate di 6 cilindri in linea! (C'è la leggenda che una moneta appoggiata in verticale sul cassoncino d'aspirazione di una 850i al minimo.. rimanesse in piedi!) Poi a parità di cilindrata con un frazionamento maggiore si ottengono potenze e regimi di rotazione più elevati, in quanto le masse in moto alternato sono più piccole.. e abbiamo una sequenza di accensione più "fitta" nello stesso arco di tempo. Su un 4 cilindri che gira a 4000 rpm, in un secondo abbiamo meno accensioni che non su di un 6. L'accensione provoca l'espansione.. Visto che il motore a ciclo Otto è un motore a bassissima efficienza, in quanto l'unica fase utile e che produce lavoro è appunto l'espansione.. in un secondo abbiamo più espansioni in un 6 che non in un 4!
non ti ho seguito per tutto il discorso perchè non ne capisco tanto di queste cose ma...bravo sei molto informato Comunque riguardo al freno motore è vero, infatti alla 318 che avevo prima era maggiore:wink:
Non mi riferivo al freno motore,mi riferivo all' "effetto volano" come lo chiamo io. Praticamente per effetto volano io intendo quel lasso di tempo che che un motore impiega nel tornare al regime di minimo dopo un'accelerazione,che sia in marcia o in folle non importa. Ecco,questo "effetto volano" è molto più marcato sulla mia 323 che non in tutte le auto che ho avuto finora,e mi ha lasciato un pò così fin dal primo giorno di possesso Scusatemi se non mi spiego bene ma non sono molto esperto in meccanica Mi spiego meglio: - tanto "effetto volano" [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=DCvo6XAkvi4[/YOUTUBE] - POCHISSIMO "effetto volano" (ma proprio niente ) [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=cu9WzWNIFm8[/YOUTUBE]
Te vai via,non vogliamo macuser in questo 3d A parte gli scherzi davvero con la V-power migliora ? Giuro che non ne ho mai messa,ma tecnicamente cosa succederebbe per migliorare questo effetto volano?
In che senso? Intendi a quanto arriva oppure tenuta ecc. ? Velocità massima non ho mai provato,tenuta nemmeno,sopra i 200 mi cago in mano L'ultima auto che ho avuto era un Bravo 1.8GT senza neanche il clima,leggerissima,ora mi pare di guidare un transatlantico per peso e reazioni
sono arrivato a 245 di tachimetro a 6500giri in germania ovviamente volevo sapere se tutte le 323 hanno questo allungo oppure la mia ha qualcosa di strano
Assolutamente regolare secondo me,la mia da come saliva pareva volesse arrivare ai 250 Prima o poi proverò; finora non ho corso tanto,ho sempre preferito usare le altre doti del nostro motorone,tipo sverniciare le Golf GTI sul piano morale facendo i tornanti in 3° come se fosse 1°
sono indeciso tra due cose: 1) sistema di navigazione 16:9 2)centralina più airbox cosa mi consigliate?