se magari !! io avevo intenzione come ho gia scritto di togliere quella parte in gomma che si è tolta in molti punti soprattutto sul bracciolo lato guida per lasciarlo nero lucido e poi in futuro di comprare la pellicola carbon look e fare anche le modanature come hanno fatto alcuni e come sta scritto nel tutorial!! Volevo chiedere se era una buona idea quella di togliere la parte in gomma !!!
si, sensore albero a cammes e da controllare se il motorino del minimo è pulito... altra cosa, dopo i 100.000 c'è da cambiare la valvola recupero vapori olio e controllare se il tubo è rotto questi ti potrebbero servire... buona lettura Pulizia corpo farfallato 318ci 118cv e46 http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=145832&highlight= Serie 3 E46 Coupè Guarnizioni: raggruppiamo le soluzioni!!!! http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=164617&highlight= Serie 3 E46 Coupè Attenzione! A tutti i possessori di 318 118cv E46 http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=155179&highlight= [Report] Cambio fermoporta E46 coupè con aggiornamento http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=164552&highlight= Motore Benzina... Vogliamo riassumere i difetti? http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=157919&highlight=
bene, grazie mille!:wink: il tubo che parte dal filtro recupero vapori l'ho già controllato ed è integro, il corpo farfallato l'ho già pulito, ma non sò cosa sia questo sensore albero a cammes e quanto costa sostituirlo? mentre per pulire il motorino del minimo come devo fare? c'è il rischio di rovinarlo?grazie ciao
il sensore costa sulle 80€ e lo puoi sostituire anche da solo... per vedere se è danneggiato basta che stacchi lo spinotto... se c'è olio è da cambiare! il sensore si trova, guardando il motore, davanti, sopra le cinghie e in linea d'aria sotto il tappo dell'olio... è fissato con 2 viti e c'è attaccato uno spinotto! il motorino del minimo è attaccato al corpo farfallato, guardando il corpo farfallato è alla sua destra... si smonta con 2 viti e lo pulisci con un pulitore spray... danni non dovresti farli ora prendo una foto e te li mostro
questa foto bisogna che te la salvi sul pc e la ingrandisci per leggere le didascalie... cmq c'è segnato il sensore albero a cammes e i tubi di depressione da controllare motorino del minimo
grazie mille angelo, mi sei stato molto d'aiuto! i tubetti di depressione li avevo già notati xkè sono un pò secchi, ma non rotti, quindi credo che vadano bene, mentre il sensore albero a camme è quello nero tipo motorino del minimo vero? grazie
si, ma più piccolo... nella seconda foto si vede se ingrandisci... io i tubi li ho sostituiti con dei tubi di silicone da modellismo, resistenti alle basse e alte temperature e agli agenti corrosivi
capito, è quello che entra nella testata con attacco cilindrico? ok allora cambierò tutto! i tubi mi consigli di sostituirli o tenerli controllati? tanto io sn un pò maniaco e apro il cofano spesso! nella precedente clio ho rotto il filo del cofano
Angelo tu che ne pensi dei miei braccioli?? faccio come ho detto cioè tolgo la parte in gomma?? e poi lo faccio da attaccati alla portiera o li smonto ?? tieni conto che sono solo i 2 anteriori per ora!!
io della riverniciatura a mano mi fido poco... lo farei fare a un carrozziere... ma a sto punto nel mercatino prendi quelle titan e sei apposto a vita. escluderei anche la carteggiatura per lasciare la plastica a vista... non verrà mai bene... per qualche info sulla verniciatura mi pare che Damiano avesse fatto i suoi...
Si li tengo d'occhio per pulire il motorino del minimo va bene wd 40 o meglio svitol per parti elettroniche abbinato ad aria compressa? grazie ciao:wink:
gli ho dato un occhio ma non so come pulirlo, devo togliere x caso solo lo sporco nella lamellina che si muove o devo disincrostare tutte le pareti del corpo? non c'è rischio di danneggiare la lamella che molleggia avanti e indietro pulendolo? grazie mille! ciao:wink:
io mi sono limitato a spruzzare questo pulitore spray che ha un bel getto potente e un'azione immediata... non l'ho toccato
l'ho appena pulito e rimontato!:wink: la macchina sembra andare ancora! in pratica ho staccato il connettore e melo sono portato in casa dove con un pò di svitol straccio l'ho pulito il meglio possibile raschiando anche con la punta di un ago tutto lo sporco sulla lamellina metallica che apre e chiude. dopo lo soffiato bene con aria compressa stase provo bene la car e vedo come si comporta riaccendendola da calda dopo averla lasciata ferma x circa mezzora! speriamo in bene! il sensore albero a camme non l'ho ancora controllato! spero basti così! ma come hai fatto a pulirlo solo con un pulitore a secco? di che prodotto si tratta? forse il mio era molto sporco! mai stato pulito da precedente proprietario!(lo conosco) cmq grazie e chiedi se hai bisogno qualc, anche se penso che sai già tutto!! ciaooo
questo pulitore (CRC) ha una pressione notevole, non come una normale bomboletta... e ha un'azione pulente impressionante. evapora quasi immediatamente e non lascia residui... le superfici risultano asciutte viene usato per sgrassare motori! grazie della rep, ricambio appena posso