BMW Serie 2 Active Tourer/Gran Tourer - BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco | Pagina 32 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 2 Active Tourer/Gran Tourer BMW 225xe: l'ibrido alla spina di Monaco

Discussione in 'BMW Serie 2 Active Tourer / Gran Tourer F45/F46' iniziata da MDJ, 24 Aprile 2016.

  1. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    Si diciamo che sono molto fortunato a poter scegliere.

    Tu invece hai il fotovoltaico? E ci stai ancora pensando?#-o

    Ma prendila di corsa vedrai che non te ne pentirai mai :wink::wink:
     
  2. robemarke

    robemarke Kartista

    92
    3
    6 Maggio 2016
    Reputazione:
    11.262
    BMW 225 xe
    Oggi la mia XE compie un anno! Voglio quindi condividere con voi i dati del CDB che non ho mai resettato.

    Allora:

    KM percorsi: 22717, di cui 7041 in modalità elettrica (31%)

    Percorsi su autostrade e superstrade/tangenziali (70%), strade statali (20%), città (10%, in città uso di solito un mezzo sicuramente più economico ed ecologico del vostro..... le mie gambe :wink:)-

    In un anno in macchina ho trascorso 437 ore e 25 minuti (più di 18 giorni..... decisamente troppi), alla velocità media di 54,2 km, e consumando in media 17,3 km/l e 19,6 km/kwh.

    Ogni volta che ho preso la macchina non ho mai fatto meno di 80-100 km/viaggio, e quindi con un pieno non ho mai superato più di 650 km.

    Con particolare riferimento a chi di voi chiedeva sul forum quanto fosse l'autonomia nei viaggi autostradali, per come guido io (leggermente sopra i limiti di legge, diciamo 140-150 km/h) in un viaggio particolarmente lungo mi sono fermato a fare il pieno dopo poco più di 400 km.

    Dopo aver testato per un anno tutte le modalità di guida in tutti i percorsi, ultimamente viaggio quasi sempre in Comfort, che mi dà un buon equilibrio consumo di benzina/mantenimento della carica elettrica, non uso praticamente mai ECO drive (consuma troppa batteria e il motore è fiacco), sto rivalutando molto la modalità SPORT che, a parte il divertimento, usata su brevi tratti mi ricarica molto bene durante la marcia senza penalizzare più di tanto il consumo complessivo.

    Queste sono le mie esperienze, che metto a disposizione non tanto dei miei colleghi che guidano già questa macchina (e a quanto pare gli unici che la usano a 360° come me sono Cicaluster e Neuro) ma quanto a quelli che ne sono interessati e che ne possono trarre un altro punto di vista.

    Mi piacerebbe che tutti insieme allargassimo la discussione non tanto sulle nostre macchine, quanto sul concetto dell'auto ibrida, sulle potenzialità future, su quanto offrirà in futuro non solo BMW ma anche la concorrenza (stanno arrivando anche gli altri.....).

    Per esempio: a chi diceva (non ricordo, scusa) che vorrebbe batterie maggiorate per aumentare l'autonomia, mi sono convinto in un anno di utilizzo che il nocciolo della questione sarà un altro, cioè l'EFFICIENZA delle batterie in rapporto alla loro capacità.

    Penso infatti che un passo obbligato sia la ricarica DOMESTICA (lo immaginate un futuro con 1000 macchine elettriche e 5 colonnine?), in cui l'impiego di potenza ( a parte ALEX75, che invidio MOLTISSIMO per avere il fotovoltaico!!) è necessariamente limitato: se avessi ora come ora una Tesla 90 ricaricandola a 2kw/h dovrei lasciarla attaccata 45 ore.......... senza contare che più battere = più peso = peggior comportamento dinamico.

    Secondo me il piacere di guida che tutti noi abbiamo quando siamo al volante della Nostra macchina dipende dal fatto che in BMW hanno fatto un ottimo lavoro trovando un giusto compromesso grandezza batterie/autonomia, e se ci pensate anche le altre plug-in (Mercedes, Audi, VW) puntano tutte su 30-35 km di puro elettrico adeguando il pacco batterie alla massa della vettura.

    Magari una nuova generazione di batterie di porterà, a pari peso, a una maggiore efficienza senza perdere in praticità, chissà....

    Scusate se sono stato così prolisso (effettivamente era un po' che non scrivevo, e ho detto tutto in una volta....)

    Un caro saluto a tutti (Graziemichel, è poi aumentata la tua famiglia?), e aspetto i vostri commenti sempre con piacere.
     
  3. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    Innanzitutto HAPPY BIRTHDAY 225XE di Robemarke!!!:mrgreen::mrgreen:

    Quindi vorrei dire "Parole sante!!!" Come non poteva essere diversamente da parte di chi mi ha maggiormente stimolato con alcuni confronti telefonici a sciogliere definitivamente i miei dubbi sull'acquisto dell'auto (assieme a Vetrino:wink:)? Sono completamente d'accordo con tutto quello che hai scritto soprattutto sulla necessità di maggiore efficienza a parità di volume/peso delle batterie e mi rendo disponibile sin d'ora ad aiutare chiunque sia interessato all'acquisto. Del resto si sarà ben capito dal tono dei miei ultimi interventi che ne sono entusiasta e che la consiglio caldamente.

    Io continuo a pensarla come un' auto più adatta ad un uso prevalente più urbano che extra urbano però ciò non toglie che possa offrire delle ottime performance con consumi non male come dimostrano i dati incontrovertibili del tuo CDB anche su percorrenze decisamente più lunghe delle mie.

    Detto questo devo ammettere che non so per quanto tempo ancora vorrò tenermi un diesel oltre ad un' ibrida. Probabilmente quando avrò finito l'ammortamento della 216d e mi sarò auto convinto che non ha senso avere un diesel per qualche tragitto domenicale fuori porta prenderò una seconda auto a benzina e comincerò ad usare all' 80% la 225XE che effettivamente garantisce un giusto compromesso tra grandi prestazioni dei motori e consumi per nulla elevati.

    Infine ti confermo che la famiglia si è ulteriormente allargata e che tutto è andato nel migliore dei modi. Molte grazie per il tuo interessamento=D>:wink:
     
  4. ALEX75

    ALEX75 Direttore Corse

    2.290
    53
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    887.029
    BMW 1- F20 118d / waiting BMW 225 xe
    Grazie per la citazione . Io al momento sono anche molto contento della scelta sopratutto perché L auto posso programmarne la ricarica agli orari più consoni.

    L uso del fotovoltaico inoltre , permette di aver utilizzato nel ciclo di uso del veicolo energia green.cosa non da poco
     
  5. balduzz

    balduzz Aspirante Pilota

    42
    2
    22 Ottobre 2009
    Reputazione:
    140
    Bmw 320td compact E46
    Buonasera ragazzi! Allora congratulazioni sia a Graziemichael che a Robemarke uno per la Family e l'altro per la sua creatura ibrida

    Innanzitutto vi ringrazio di cuore per le vostre risposte, siete davvero gentili e disponibili nel rispondere a tutte le nostre domande che riguardano la 225xe! Per poter valutare il più accuratamente mi sto rileggendo per la seconda volta tutte le 42 pagine del forum!
     
  6. vetrino

    vetrino Collaudatore

    298
    39
    21 Maggio 2016
    Reputazione:
    12.231
    BMW AT 225xe
    Ciao, non so se te ne eri accorto ma ti segnalo un altra discussione, ormai inattiva da qualche mese, dove si parla prevalentemente delle caratteristiche elettriche della 225XE.

    Probabilmente l'avrai gia' letta, altrimenti .....

    Ciao

    http://www.bmwpassion.com/forum/threads/372576-225-XE-presa-per-ricarica
     
  7. balduzz

    balduzz Aspirante Pilota

    42
    2
    22 Ottobre 2009
    Reputazione:
    140
    Bmw 320td compact E46
    Ciao Vetrino! Si anche quella l'avevo vista e seguita con interesse! Anche se quella che più mi incuriosiva era qui dove tutti voi avete elencato le vostre percorrenze e come si comportava l'auto in varie modalità d'uso...comunque ti ringrazio per avermi segnalato l'altra discussione :-) nel mio garage ho già messo una presa di corrente con un bel filo 2,5 mm2 quindi in teoria sarei a posto dal lato della ricarica elettrica :-D
     
  8. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    Grazie Vetrino, mi ero completamente perso questa discussione che hai gentilmente riportato a balduzz.
     
  9. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    Grazie per le congratulazioni :biggrin:.

    Se vuoi un consiglio spassionato non occorre che tu perda tempo a rileggere tutte le 42 pagine per poter valutare ma.....utilizza il tempo risparmiato per girare qualche concessionaria per trovare quella che ti fa il prezzo migliore e ordinala DI CORSA!!!!

    Avendo il fotovoltaico a casa ed essendo appassionato di Bmw (visto che hai la stessa macchina che ho posseduto per 5 meravigliosi anni ) non c'è nessun dubbio che sarai almeno soddisfatto quanto me. Anzi di più perché di giorno ti ricaricherai gratis.

    Pensa che io mi sto guardando intorno per capire se posso far installare dei pannelli sul tetto del mio condominio...
     
  10. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    La mia domanda è: ma perché nel week end sparite tutti al mare o in montagna? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  11. ALEX75

    ALEX75 Direttore Corse

    2.290
    53
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    887.029
    BMW 1- F20 118d / waiting BMW 225 xe
    Eh eh nel week end si gira con la ibrida ..... scherzi a parte dopo oltre 1600 km posso dire che al momento sono soddisfatto, tutti i percorsi medio o corto raggio del mio più frequente uso li copro quasi con la batteria .... nei tratti ove questa non basta più trovo che la "ricarica " dell impostazione sport sia ottima. Con il mio uso ho una media complessiva di 19,4 km/L che scende ora a 18,3 km/ L avevo fatto ieri circa 209 km di autostrada . Prestazioni in sport assolutamente appaganti per il mio modo di vedere , menzione speciale al comfort di viaggio :con i sedili con profilo sportivo si sta proprio comodi .
     
  12. neuro71

    neuro71 Kartista

    173
    2
    18 Luglio 2016
    Reputazione:
    17.538
    bmw 225xe
    Ragazzi la mia 225xe advantage ha solo 5 mesi, ma sto già vagamente pensando alla sua sostituzione.

    la delusione riguarda diversi motivi, alcuni per colpa mia, alcuni per colpa sua.

    quello che imputo a "colpa mia" sono la scelta di alcuni optional e la NON scelta di altri.

    Ne ho scelti veramente pochi per rientrare in un determinato budget, ma ora m'accorgo che alcuni proprio sono della cavolate assurde. Per es. il pacchetto confort che comprende l'accesso confort, gli specchi autoanabbaglianti ed il baule automatico proprio ne potevo fare a meno. Guido automobili da 25 anni e non ho mai sentito il bisogno di questi accessori, solo che mi sono fatto abbindolare da questi optional tecnologici. L'altro optional è la telecamera... l'ho messa perché l'avevo sull'auto precedente, ma sull'auto precedente non c'erano i sensori parcheggio. Qui ci sono, risultato? non la guardo mai! posteggio perfettamente guardando gli specchi e con l'aiuto dei sensori.

    ...ma l'optional che veramente mi manca sono i sedili sportivi. Faccio una fatica a stare seduto per più di mezz'ora su quelli di serie. Nemmeno la mia ex Fiat Panda aveva dei sedili cosi scomodi... incredibile su un'auto che costava (base) CHF 43'600.00

    Se devo fare un viaggio devo chiedere in prestito l'auto dei miei.. che è una Polo!!!

    Quello che imputo a "colpa sua" sono le fastidiose reazioni allo sterzo che si hanno quando entra in funzione il motore termico a bassa velocità (fino a circa 50 km/h in modalità save battery) e con volante leggermente girato (con volante dritto non lo fa).

    Il disassamento del volante è leggero e questo posso anche perdonarglielo.

    l'auto che dovrebbe sostituirla non è ancora uscita, ma sulla carta mi piace molto la Opel Ampera-e.

    Corta (4,17), 380 km reali di autonomia... avrei anche incentivi e poi conosco bene il consulente della concessionaria (gli ho comprato già 3 auto da lui)

    l'unica cosa che perderei rispetto alla 225xe è la trazione 4wd... che mi servirebbe un po' in inverno.

    cosa ne pensate?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Aprile 2017
  13. ALEX75

    ALEX75 Direttore Corse

    2.290
    53
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    887.029
    BMW 1- F20 118d / waiting BMW 225 xe
    Bhe non ho riscontrato la vibrazione al volante riportata nel tuo post ma per il resto posso dire che seppur a caro costo piuttosto sostituirei i sedili.... ma comprendo e condivido che secondo me se non ti trovi con quest auto ...difficile che con il tempo le cose migliorino .....potrai tranquillamente scegliere ciò che più ti aggrada . 'Ma è meglio pensarci bene .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Aprile 2017
  14. neuro71

    neuro71 Kartista

    173
    2
    18 Luglio 2016
    Reputazione:
    17.538
    bmw 225xe
    ciao Alex non è una vibrazione continua, sono dei piccoli "scarti" fatti a bassa velocità con volante leggermente girato e solo col termico acceso. con la sola trazione elettrica tutto ok.

    per quanto riguarda la sostituzione dei sedili (anzi del sedile) potrebbe essere una buona soluzione, ma visto che quelli sportivi hanno qualche regolazione elettrica, dove andranno a pescare la corrente?
     
  15. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.458
    7.617
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    ce l'hanno di default? so che su serie 3 e successive c'è la regolazione elettrica pneumatica della larghezza fianchetti, di default.
     
  16. ALEX75

    ALEX75 Direttore Corse

    2.290
    53
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    887.029
    BMW 1- F20 118d / waiting BMW 225 xe
    Ok per la vibrazione ci farò attenzione
     
  17. Graziemichel

    Graziemichel Kartista

    166
    1
    4 Aprile 2013
    Reputazione:
    10
    Bmw AT225 XE e Bmw AT 16 D Aut.
    Questa ve la devo proprio raccontare. Questa mattina arrivo alle 9.20 a Castelfranco V.to e per la terza volta negli ultimi 15 giorni mi trovo attaccata all'unica colonnina di ricarica gratuita presente in paese la solita Tesla bianca. Mi avvicino un po' scocciato perché ancora una volta non potevo approfittare di una ricarica gratis (ero al 12%) ma soprattutto delle 2,5 ore di sosta gratuita mentre intorno ci sono solo posti con linea blu. Ebbene schiacciando il tasto verde presente sulla colonnina leggo "Ricarica completata". Al che un po' casualmente provo a toccare la spina del cavo inserita nella colonnina e mi accorgo che viene via. Non era bloccato come avviene per la nostra quando è inserito nella presa dell' auto fintanto che questa è in ricarica. A quel punto tiro fuori il cavo dal mio bagagliaio e affianco la Bmw alla Tesla nel 2° posto disponibile e me ne vado a lavorare. Quando sono tornato 3 ore dopo la Tesla non c'era più e mi sono trovato un biglietto con scritto: "NON E' CORTESIA SGANCIARE LE ALTRE AUTO DA UNA COLONNINA DURANTE LA CARICA".

    Mi sono informato presso i negozianti della zona per capire se conoscessero il proprietario della Tesla bianca ma mi hanno detto di no però quel' auto è lì praticamente tutti i giorni. Ora io vorrei capire:

    1) Se sul display c'era scritto "ricarica completata" e sono riuscito a sganciare la presa del suo cavo non vuol dire che la Tesla era completamente carica?

    2) Quelli che posseggono una Tesla sono i proprietari del vapore e possono tenere la loro auto ad impegnare per ore l'unica colonnina pubblica? Capirei lo facessero per un paio d'ore ma farlo tutti i giorni mi sembra veramente esagerato visto che tolgono la possibilità ad altri utenti.

    3) Ma questi della Tesla non dovrebbero avere già le loro colonnine a ricarica gratuita? Devono per forza attaccarsi alle stesse che vanno bene alle altre auto elettriche?

    Grazie a chi riuscirà a darmi delle delucidazioni per sapere come dovrò comportarmi mercoledì prossimo quando immancabilmente alle 9.20 troverò la colonnina già occupata come negli ultimi 3 mercoledì...(Non ditemi di presentarmi lì alle 6.30 A.M. grazie ](*,):mrgreen:).
     
  18. ALEX75

    ALEX75 Direttore Corse

    2.290
    53
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    887.029
    BMW 1- F20 118d / waiting BMW 225 xe
    Lasciagli un gentile biglietto dicendo che la sua ricarica risultava completata e mi pare ovvio che lui in coscienza non possa bloccare h 24 la colonnina . Non è di sua proprietà .
     
  19. Gil54

    Gil54 Aspirante Pilota

    13
    1
    28 Marzo 2017
    Reputazione:
    10
    BMW AT 225xe
    Buona sera a tutti, dopo essermi presentato nell'apposita sezione, volevo farlo anche qui. Da circa due settimane guido una BMW 225xe Active Tourer,

    mi chiamo Gilberto, e dopo più di 1.300.000 Km percorsi a gasolio sono passato ad una mobilità più green la scelta dell'ibrido plug-in è dettata dalla possibilità di ricaricare con il fotovoltaico, oltre che da più di 150 Km giornalieri per andare al lavoro (ancora per pochi mesi fortunamente) e quindi d'investire per il futuro più su una mobilità sostenibile e il confort di una BMW e come per le altre mie scelte importanti sulla differenzazione dell'investimento, oltre che l'opportunità di usufruire di un'offerta vantaggiona prendendo una aziendale BMW a Roma.

    In questi primi giorni che la guido e sto ancora testando tutte le molteplici possibilità e configurazioni di guida e confort.

    Intanto ho già predisposto la ricarica domestica con i pannelli fotovoltaici e vi allego la prima foto della mia prima BMW.

    Un grazie a tutti gli voi che seguendovi su questo forum contestualmente aiutate i neofiti, come me, a capire, informarsi e risolvere i dubbi che un cambiamento del tipo di mobilità comporta.

    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina